Il processo di costruzione degli indicatori compositi di Bes 2015 Alessandra Tinto

Documenti analoghi
Dal progetto Archimede a un sistema di indicatori per le analisi locali

Indici compositi per la misurazione del benessere nei comuni. Il caso studio della Basilicata.

Istat, Roma 14 marzo 2016

Indicatori sintetici di BES per il confronto territoriale

Il nuovo indicatore di gravità dell evento rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

AiSRE, Ancona Settembre 2016

RANKER: strumento software per il calcolo e la valutazione comparata di indici sintetici

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

IL TURISMO NELLE PROVINCE ITALIANE: UN INDICE COMPOSITO E AUTOCORRELATO PER VALUTARE IL BENESSERE COLLETTIVO

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere soggettivo

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Salute

IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE MEDIANTE INDICATORI COMPOSITI IN PRESENZA DI CORRELAZIONE TRA GLI INDICATORI ELEMENTARI

Vita media in aumento, ma stabile quella in buona salute. Disuguaglianze territoriali in crescita, disuguaglianze di genere in diminuzione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Il progetto Urbes. Modelli per la misura del benessere urbano

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

FOCUS ottobre Il posizionamento delle regioni basato sulla sintesi del BES 2016 con l approccio ACP PREMESSA:

Intensità di fabbisogno abitativo nei comuni lombardi: misura e analisi della distribuzione spaziale

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

1 INDAGINE SUL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA

standardizzazione dei punteggi di un test

Leggere il Bes delle province

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori

ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO

Un indice per la misura dell intensità della singola rapina. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Alcune considerazioni su indicatori semplici ed aggregati. Laura Pagani Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Teoria e tecniche dei test

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia attraverso le dodici dimensioni del Bes

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2.

L AUTOVALUTAZIONE N U C L E I D I A U T O V A L U T A Z I O N E. S r e v R e g i o n e a u t o n o m a V a l l e d A o s t a

Gli indicatori del benessere

Comitato di Sorveglianza

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA. Maria Pia Verdona Comune di Genova

Geografia e indicatori

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CAPITOLO. Benessere soggettivo

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Presentazione del Rapporto sullo Sviluppo Umano 2009

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

5 La valutazione dell attività di ricerca dei dipartimenti

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Si arresta l aumento della vita media, sempre in calo la mortalità precoce

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Prefazione Ringraziamenti

Ministero della Salute

IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE.

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus.

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

La Misurazione dei Processi Amministrativi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

BPR Business Process Reengineering

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Transcript:

Il processo di costruzione degli indicatori compositi di Bes 2015 Alessandra Tinto Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province Roma 14/03/2016

Il percorso Obiettivo: garantire la migliore comunicazione dei risultati del BES Fase 1 Fase 2 Fase 3 Sperimentazioni per identificare il metodo più appropriato per costruire compositi dei domini del BES Applicazione del metodo scelto ai domini del BES Pubblicazione dei risultati (rapporto Bes 2015)

Fase 1 In Istat è stato sviluppato il software COMIC (COMposite Indices Creator) I requisiti dell indice composito la comparabilità spaziale la comparabilità temporale la non-sostituibilità degli indicatori elementari la semplicità e trasparenza di calcolo l immediata fruizione e interpretazione dei risultati di output la robustezza dei risultati ottenuti

I metodi di sintesi sperimentati 1) media aritmetica di indici 0-1: standardizzazione con metodo minmax degli indicatori elementari e loro aggregazione con la media aritmetica; 2) media aritmetica delle z-scores: standardizzazione classica degli indicatori elementari e loro aggregazione con la media aritmetica; 3) indice MPI: standardizzazione classica degli indicatori elementari, loro aggregazione con la media aritmetica penalizzata dalla variabilità «orizzontale» degli indicatori medesimi; 4) indice di Jevons: indicizzazione con base Italia degli indicatori di base e loro aggregazione con la media geometrica; 5) media geometrica indici relativi: standardizzazione min-max degli indicatori di base e loro aggregazione con la media geometrica; 6) indice AMPI (Adjusted MPI): standardizzazione min-max degli indicatori elementari e loro aggregazione con la media aritmetica penalizzata dalla variabilità «orizzontale» degli indicatori medesimi.

La valutazione dei requisiti Requisiti Metodi sperimentati spazio tempo non sostituibilità semplicità immediata fruizione robustezza 1. Media 0-1 2. Media z-scores 3. MPI 4. Jevons 5. Media geometrica indici relativi 6. AMPI L indice AMPI consente di rispettare tutti i vincoli.

L indice AMPI Il metodo AMPI si basa su una media aritmetica semplice corretta da una penalità. Approccio non compensativo: indicatori non sostituibili e con la stessa importanza. Si utilizza una funzione di varianza che penalizza gli sbilanciamenti. L AMPI può essere scomposto in due parti: l effetto medio (componente additiva) e l effetto penalità (variabilità orizzontale o sbilanciamento) e, quindi, è facilmente interpretabile. La trasformazione Min-Max consente di effettuare confronti temporali, minimizzando l effetto dovuto alla diversa variabilità degli indicatori (re-scaling degli indicatori elementari rispetto a due goalposts: min e max di ciascun indicatore nel periodo considerato). La maggior parte degli indicatori non ha un campo di variazione predefinito è, quindi, preferibile un campo di variazione in cui il livello di riferimento è il valore centrale (100). Goalposts fissati in modo da porre uguale a 100 il totale Italia per l anno base.

Fase 2 Il percorso di costruzione dei compositi di dominio Criteri operativi Schema concettuale alla base di ciascun dominio confronto con la commissione scientifica

I criteri operativi Gli indici compositi sintetizzano la B del BES (livello di Benessere) - Equità e Sostenibilità sono due dimensioni diverse e di uguale importanza; Costruzione di compositi per 9 domini di "outcome" (salute, istruzione e formazione, lavoro, benessere economico, relazioni sociali, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente), che costituiscono misure dirette del benessere umano ed ambientale; Scelta di un set di indicatori considerabile di pari peso o rilevanza che potesse giustificare l utilizzo di pesi=1; Segno inequivocabile dell indicatore (polarità dell indicatore) Comparabilità spaziale (confronti tra regioni); Comparabilità temporale (analisi del trend) Scelta di adottare, dove possibile, il 2010 come anno base (pari a 100). Scelta di indicatori disponibili tutti gli anni tranne eccezioni che si ritengono risolvibili.

Gli indicatori sono organizzati in tre liste: Indicatori globali di outcome: in grado di dare informazioni sul complesso del fenomeno; Indicatori specifici per fasi del ciclo di vita: che arricchiscono l informazione globale con degli approfondimenti legati a rischi che caratterizzano fasi specifiche del ciclo della vita; Indicatori relativi a fattori di rischio o di protezione della salute derivanti dagli stili di vita: utili ai fini della valutazione della sostenibilità degli attuali livelli di salute della popolazione e del loro auspicabile miglioramento.

Dominio salute - indicatori 1. Speranza di vita alla nascita 2. Speranza di vita in buona salute alla nascita 3. Speranza di vita senza limitazioni nelle attività quotidiane a 65 anni 4. Indice di stato fisico (Pcs) 5. Indice di stato psicologico (Mcs) 6. Tasso di mortalità infantile 7. Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto (15-34 anni) 8. Tasso standardizzato di mortalità per tumore (20-64 anni) 9. Tasso standardizzato di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65 anni e più) 10.Eccesso di peso 11.Fumo 12.Alcol 13.Sedentarietà 14.Alimentazione

6. Tasso di mortalità infantile 7. Tasso standardizzato di mortalità per accidenti di trasporto (15-34 anni) 8. Tasso standardizzato di mortalità per tumore (20-64 anni) 9. Tasso standardizzato di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65 anni e più) Affiancare un secondo composito espressione dei rischi nelle diverse fasi del ciclo di vita? Rischi come campanelli di allarme - mette insieme le mortalità da tenere sotto controllo nelle diverse fasce d età. Questo ha senso nel momento in cui si ragiona in termini di dashboard di indicatori. Se intendiamo sintetizzare il livello di benessere (B) per il dominio, questi indicatori «campanello di allarme» vanno tenuti separati in quanto ognuno di essi evidenzia una problematica specifica e non globale. Questi indicatori, in quanto espressione di rischio vengono considerati tra le misure di Sostenibilità e sono quindi esclusi dal composito al pari degli altri indicatori di rischio.

L analisi e le sperimentazioni condotte sono state anche utili per: Definire meglio il ruolo di alcuni indicatori nel quadro concettuale del dominio; verificare debolezze di alcuni indicatori; migliorare alcuni indicatori;

Dominio salute - selezione indicatori per composito 1. Speranza di vita alla nascita 2. Speranza di vita in buona salute alla nascita 3. Speranza di vita senza limitazioni nelle attività quotidiane a 65 anni 4. Indice di stato fisico (Pcs) 5. Indice di stato psicologico (Mcs) Livello territoriale regionale disponibile per tutti gli indicatori Dati disponibili dal 2009 al 2013 Anno base 2010 Interpolazione Pcs Mcs non disponibili con cadenza annuale

Risultati del composito del dominio salute. Anni 2009-2013 (anno base 2010) 115 110 105 100 95 97,6 100,0 101,3 102,2 102,6 90 85 2009 2010 2011 2012 2013 Italia Nord Centro Mezzogiorno

115 Andamento dei 9 domini 110 105 100 Occupazione 95 90 85 2010 2011 2012 2013 2014

Conclusioni 1. La sperimentazione ha dato risultati robusti. 2. Le graduatorie sono consistenti nel tempo. 3. Forte coerenza semantica con l andamento degli indicatori scelti. 4. I compositi semplificano la spiegazione e fanno capire con un grafico che succede del benessere del Paese. 5. Fondamentale affiancare la lettura del composito con la lettura degli indicatori di base. 6. Ritorno agli indicatori originali emergono nuove interpretazioni e confronti. 7. Rimane da approfondire come approcciare la sintesi di equità e sostenibilità.

Bibliografia Grazie dell attenzione! Bandura, R. (2008). A Survey of Composite Indices Measuring Country Performance: 2008 Update. New York: UNDP/ODS Working Papers. Diamantopoulos, A., Riefler, P., Roth, K. P. (2008). Advancing formative measurement models. J. Bus. Res., 61, 1203-1218. Mazziotta, M., Pareto, A. (2015). On a Generalized Non-compensatory Composite Index for Measuring Socio-economic Phenomena. Soc. Indic. Res., DOI 10.1007/ s11205-015-0998-2. OECD (2008). Handbook on Constructing Composite Indicators. Methodology and user guide. OECD Publications, Paris.