L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Documenti analoghi
MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

BIOARCHITETTURA E DOMOTICA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE. Tecnologie e diagnostica energetica negli edifici. Arch.

UTEE. Patto dei Sindaci e Smart Cities, rigenerare le città e riqualificare gli edifici. La sostenibilità per uscire dalla crisi

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Opportunità POR FESR Veneto

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Opportunità di risparmio energetico

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

s.r.l. Energy Service Company

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Mini Container per riscaldamento a noleggio

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Le azioni strategiche italiane

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

In collaborazione con

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Certificazione Energetica

Il progetto BIRD a Brescia

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEL VOSTRO CASO DI STUDIO

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

RECUPERO PATRIMONI EDILIZIO ESISTENTE

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Allegato 2 al Capitolato _ ASSESSMENT ENERGETICI

al Regolamento Edilizio

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Considerazioni Home e Building Automation

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI

Riqualificatore Energetico

INDICE. PREMESSA... p. 1

L efficienza energetica negli edifici

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

Dall ecobuilding al distretto energetico ricerca e governance verso nuovi modelli di sviluppo. Mauro Annunziato

Transcript:

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015

EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica indica una serie di analisi, azioni di programmazione, pianificazione e realizzazione di interventi operativi e strategie che permettano di consumare meno energia a parità di servizi offerti e qualità della vita. L efficienza fa riferimento al sistema energetico nel suo complesso e va intensa come la capacità di garantire l erogazione di un servizio attraverso l utilizzo della minor quantità di energia primaria possibile La definizione risparmio energetico indica una serie di azioni di programmazione e pianificazione che permettano di ridurre il costo economico della bolletta energetica 2

Quadro di riferimento settore civile Residenziale 11,8milioni di edifici Circa 32 milioni di abitazioni (di cui 5,4 milioni non occupate) Terziario 64.911 uffici (di cui 13.581 pubblici) 51.904 scuole (di cui circa il 75% costruite prima del 1980) 25.845 alberghi (di cui circa il 70% ante 1980) 2.904 edifici della Pubblica Amministrazione Centrale 3

FOCUS SETTORE RESIDENZIALE Percentuale edificata 18,20% 16,90% 17,00% 14,20% 11,90% 11,10% Periodo N Edifici Ante 1919 2148418 1910-1945 1296056 1946-1960 1634666 1961-1971 1973275 1972-1981 1984951 1982-1991 1296056 1992-2001 793980 Post 2001 455371 6,80% 3,90%

Principali interventi per l efficienza energetica Basso costo T. R. <2 a Comportamento Valutazione tempi ritorno (T.R.) a costo attuale dell energia e incentivi cogenti Basso costo T. R. 2-4 a Manutenzione Basso costo T. R. 3-5 a Gestionali Medio costo T. R. 6-12a Impiantistici Alto costo T.R. 12-30a Edilizi -1 c in inverno +1 c in estate Sensibilizzazione e coinvolgimento degli utenti Illuminazione spenta dove non necessario Finestre chiuse con riscaldamento o condizionamento in funzione Pulizia e taratura impianti di climatizzazione, di illuminazione Programmazione interventi sinergici con l efficienza energetica Contratti servizio energia Regolazione automatica valvole termostatiche Sostituzione lampade tradizionali Regolazione automatica illuminazione (tempo e intensità) Sistema intelligente integrato per la gestione e regolazione degli impianti Contrattualistica fornitura energia e servizi energia Coibentazione tubazioni esterne per riscaldamento Sostituzione generatore calore Impianti di climatizzazione ad alta efficienza, e di illuminazione integrati con le fonti rinnovabili Impianto solare termico e fotovoltaico, VRV (Variable Refrigerant Volume), VRF (Variable Refrigerant Flow) Sostituzione infissi (taglio termico, doppio o triplo vetro, argon) Elementi schermanti Isolamento copertura e primo solaio Bioclimatica, solare attivo e passivo Interventi a pieno edificio

DOVE INTERVENIRE Involucro- progetto del sistema edificio Le partiture trasparenti- ( infissi e vetri, schermature solari ecc.) Isolamento delle pareti- (pareti verticali, solai orizzontali, tamponature su spazi non riscaldati, tetti verdi ecc.) Massa termica Ombreggiamenti Gli impianti Ciclo dell acqua Rifiuti Mobilità

INNOVAZIONE DI SISTEMA Nuovi materiali e componenti: involucro dinamico materiali innovativi (cool material, vernici ad alta efficienza, ecc) laterizi innovativi, serramenti a basso consumo Schermi solari Ecc. Sistemi innovativi per il daylighting e illuminazione efficiente sviluppo di tecnologie a LED e tubi di luce sviluppo e progettazione di sistemi di illuminazione naturale e integrata naturale - artificiale.

IMPIANTI Nuovi sistemi di climatizzazione e ventilazione metodologie e strumenti per la progettazione integrata sviluppo e caratterizzazione di pompe di calore ad assorbimento sistemi di climatizzazione assistiti da solare progettazione di sistemi di climatizzazione ad alta efficienza energetica e ridotto impatto ambientale: valorizzazione di apporti energetici naturali (ventilazione naturale ed ibrida, raffrescamento passivo); Microcogenerazione, trigenerazione, solar cooling ecc. Utilizzo e integrazione con le Fonti rinnovabili Ecc. Domotica e Smart Building Innovazione tecnologica per l applicazione di tecnologie informatiche per la razionalizzazione e la gestione dei consumi energetici ed il controllo ambientale e fornitura servizi. Elettrodomestici a basso consumo

DEFINIZIONE DLgs 102/2014 n) «diagnosi energetica»: procedura sistematica volta a fornire un adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati

S.E.A.S Software Energetico per Audit Semplificati Simplified Energy Auditing Software Le destinazioni d uso implementate (ambienti non severi) sono: - residenziale - uffici - scuole (aule) - ospedali (degenze) La produzione di energia termica o elettrica da fonte rinnovabile (o assimilabile) può essere valutata nei casi di: - impianti solari termici - generatori a biomasse - pompe di calore geotermiche, idrotermiche o aerotermiche - reti di teleriscaldamento (da cogenerazione o fonti rinnovabili) - impianti fotovoltaici SITO - http://www.afs.enea.it/project/webenea/download/seas3_suite.zip

DOCET Software per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti sviluppato da ENEA e ITC -CNR In fase di aggiornamento per rispondere alle nuove norme UNI TS 11300 ed ai decreti, in fase di emanazione, sulla certificazione energetica

INCENTIVI NAZIONALI Fondo Efficienza Energetica Fondo pevisto dal DLgs 102/2014 per l efficienza energetica negli edifici Detrazione fiscale 65% Misura per la promozione dell efficienza energetica negli edifici o appartamenti (scadenza dicembre 2013). Titoli di Efficienza Energetica (TEE-Certificati bianchi) Promozione dell efficienza energetica negli usi finali, promuove diverse tecnologie quali collettori solari, Pompe di calore, cogeneratzione ecc.valorizzano il risparmio di energia ottenibile a seguito di interventi di EE Conto termico Decreto per promuovere e incentivare l efficienza energetica degli edifci pubblici. Il decreto è utilizzabile anche da privati ma solo per interventi relativi all efficienza energetica degli impianti

Considerazioni finali Drivers: INTEGRAZIONE e INNOVAZIONE Riqualificazione energetica edifici come occasione di verifica e messa in sicurezza di edifici, impianti e strutture; Recupero di quartieri ed aree urbane da riqualificare: non occupazione di nuovo suolo, integrazione interventi, qualità della vita, innovazione ecc.; Rilancio economia ; Formazione e Garanzie - contratti Energy Performance Contract (EPC); Misure finanziarie; Strategia efficace per gli Interventi di EE e recupero in edilizia: incentivi, ESCo, bancabilità, verifiche e controlli, sanzioni; il ruolo dell ENEA.

Grazie per l attenzione gaetano.fasano@enea.it 14