EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

Documenti analoghi
L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE CICLO DI SPECIALIZZAZIONE SEZIONE DI TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Q U E S T I O N E P R E V I A

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

Compito del magistero nella Chiesa

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

Messaggio di Papa Francesco

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

PROGRAMMA a.s

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

3.11. Religione Scuola Primaria

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Arcidiocesi di Agrigento Scuola di Formazione Cristiana di Casteltermini. Prof. Gino Cacciatore. Lezione del 19 ottobre

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Corsi di Evangelizzazione

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

Liceo G. Galilei Trento

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Cattolicesimo e Protestantesimo

PREGARE I SALMI, PREGARE CON I SALMI. Una proposta NPG per i giovani e gli adolescenti

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Introduzione alla Teologia

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Laurea triennale in Scienze Religiose

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Penitenza e unzione dei malati

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico

Santa Giuseppina Bakhita

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

Il Presidente della Repubblica

Il ruolo del magistero nella Chiesa Dottrina cattolica e alcune note

Roma, gennaio EcclesiaStudio

4. Spinti perciò da detta necessità abbiamo opportunamente deliberato di colmare questa lacuna della legge universale nel modo seguente:

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Corso di formazione. per Lettori e Accoliti istituiti della Diocesi di Brescia. 2 a TAPPA. Venerdì 11 gennaio ore 20.30

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

C R I S T I A N E S I M O

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Congregazione per la Dottrina della Fede. Articolo di commento alle risposte a quesiti riguardanti alcuni aspetti circa la Dottrina sulla Chiesa.

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

Transcript:

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA Sommario L'indice della Evangelium Vitae (EV) è così strutturato: Introduzione (n. 1-6) Capitolo I - "La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo" Le attuali minacce alla vita umana (n. 7-28) Capitolo II - "Sono venuto perché abbiano la vita" Il messaggio cristiano sulla vita (n. 29-51) Capitolo III - "Non uccidere" - La legge santa di Dio (n. 52-77) Capitolo IV - "L'avete fatto a me" Per una nuova cultura della vita umana (n. 78-101) Conclusione (n. 102-105) 1

Panoramica dei contenuti «L'uomo è chiamato a una pienezza di vita che va ben oltre le dimensioni della sua esistenza terrena, poiché consiste nella partecipazione alla vita stessa di Dio» EV,2 Attraverso una panoramica iniziale sulle minacce alla vita umana nel passato e nel tempo presente, l'enciclica offre una breve storia dei passaggi biblici che condannano la soppressione della vita. Alla luce di questi passaggi l'enciclica prende direttamente in esame azioni specifiche, tra cui l'aborto (che viene definito, citando Tertulliano, "un omicidio anticipato per impedire a qualcuno di nascere", EV 61) e l'eutanasia (che Giovanni Paolo II chiama "preoccupante «perversione» della pietà", EV 66). L'enciclica condanna anche l'uso della pena di morte nel mondo contemporaneo, dato che non bisogna «giungere alla misura estrema della soppressione del reo se non in casi di assoluta necessità, quando cioè la difesa della società non fosse possibile altrimenti. Oggi, però, a seguito dell'organizzazione sempre più adeguata dell'istituzione penale, questi casi sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti.» (EV 56) 2

L'enciclica analizza poi fattori sociali e culturali, sottolineando l'importanza di una società costruita attorno alla famiglia, piuttosto che al desiderio di una sempre maggiore efficienza, e sottolineando l'impegno di farsi carico dei poveri e dei malati. Questa enciclica, essendo parte integrante del magistero papale, contiene insegnamenti di dottrina cattolica espressi in maniera autorevole, anche se non infallibile. Ma ci sono anche tre passaggi che si esprimono in maniera più solenne e apodittica su specifiche questioni di morale. La maggior parte dei teologi cattolici, considerandone il tenore verbale diretto e solenne, valutano questi tre passaggi come pronunciamenti infallibili, nei quali la Chiesa, per mezzo del papa, impegna nel massimo grado la propria autorevolezza. 3

Il primo passo riguarda l'omicidio: «Pertanto, con l'autorità che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi Successori, in comunione con i Vescovi della Chiesa cattolica, confermo che l'uccisione diretta e volontaria di un essere umano innocente è sempre gravemente immorale. Tale dottrina, fondata in quella legge non scritta che ogni uomo, alla luce della ragione, trova nel proprio cuore (cf. Rm 2, 14-15), è riaffermata dalla Sacra Scrittura, trasmessa dalla Tradizione della Chiesa e insegnata dal Magistero ordinario e universale (cf. Lumen Gentium 25)» (EV 57) Il secondo è sull'aborto: «Di fronte a una simile unanimità nella tradizione dottrinale e disciplinare della Chiesa, Paolo VI ha potuto dichiarare che tale insegnamento non è mutato ed è immutabile (Humanae Vitae 14). Pertanto, con l'autorità che Cristo ha conferito a Pietro e ai suoi Successori, in comunione con i Vescovi - che a varie riprese hanno condannato l'aborto e che nella consultazione precedentemente citata, pur dispersi per il mondo, hanno unanimemente consentito circa questa dottrina - dichiaro che l'aborto diretto, cioè voluto come fine o come mezzo, costituisce sempre un disordine morale grave, in quanto uccisione deliberata di un essere umano innocente. Tale dottrina è fondata sulla legge naturale e sulla Parola di Dio scritta, è trasmessa dalla Tradizione della Chiesa ed insegnata dal Magistero ordinario e universale (cf. Lumen Gentium 25)»(EV 62) 4

Il terzo riguarda l'eutanasia: «In conformità con il Magistero dei miei Predecessori e in comunione con i Vescovi della Chiesa cattolica, confermo che l'eutanasia è una grave violazione della Legge di Dio, in quanto uccisione deliberata moralmente inaccettabile di una persona umana. Tale dottrina è fondata sulla legge naturale e sulla Parola di Dio scritta, è trasmessa dalla Tradizione della Chiesa ed insegnata dal Magistero ordinario e universale (cf. Lumen Gentium 25)» (EV 65) 5