Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Documenti analoghi
Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

TESSUTO FONDAMENTALE

I TESSUTI DELLE PIANTE

Tessuti parenchimatici

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Cod. VM2U1. Botanica della vite. (Morfologia ed anatomia)

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Piante: Istologia e anatomia

Morfologia ed Anatomia delle Piante

LO SVILUPPO DEL FIORE

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Lo sviluppo delle piante

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

LO SVILUPPO DEL FIORE

Tegumentali: di rivestimento

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

In tutte le piante terrestri

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Sistema caulinare FUSTO

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

Struttura e sviluppo dello sporofito

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

LE PARTI DELLA PIANTA

Briofite: muschi ed epatiche

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Evoluzione delle piante

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Anteprima Estratta dall' Appunto di

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

IL CORMO. Morfologia macroscopica

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

ASSORBIMENTO IONICO NELLE RADICI. Le radici allungandosi variano sia anatomicamente che fisiologicamente lungo gli assi longitudinali:

alberi in prossimità dei lampioni stradali

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Esercitazione - Istologia vegetale

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari.

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

MORFOLOGIA DEL FUSTO

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Transcript:

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

In condizioni favorevoli un germoglio è in grado di accrescersi di 3-4 cm al giorno in lunghezza e di differenziare un primordio fogliare (o del viticcio) ogni 2 o 3 giorni Schematicamente i cambiamenti istologici di un germoglio in accrescimento possono essere riassunti nei seguenti stadi: STADIO 1: cellule meristematiche indifferenziate

La funzione dei germogli è quella di fotosintetizzare e quindi nei meristemi apicali dei germogli proliferano i primordi degli organi deputati alla fotosintesi (foglie e gemme laterali) Il meristema apicale del germoglio è formato da cellule dalla parete sottile, con citoplasma denso e privo di vacuoli centrali larghi. È utile distinguere questa massa limitata di cellule dal complesso dell apice del germoglio che comprende, oltre al meristema apicale, anche i primordi delle foglie recentemente formati l attività dell apice del germoglio può cambiare nel corso della stagione vegetativa, come del resto la sua forma e struttura stratificata

Il meristema apicale - tunica: due o più distinti strati (L1: genera l epidermide del germoglio; L2 e L3: originano tessuti interni). Nella tunica le cellule si dividono in senso anticlinale, cioè la nuova parete della cellula figlia è orientata in maniera perpendicolare alla superficie del meristema - corpus: cellule poste all interno della tunica che si dividono in maniera più confusa sia anticlinale che periclinale dalla divisione di un piccolo numero di cellule della tunica e del corpus si originano le cellule progenitrici dei primordi fogliari, delle gemme laterali e, negli apici fiorali, degli organi del fiore

-la posizione di una cellula (in L1 piuttosto che in L2 etc) è importante, se non decisiva, per il destino finale della cellula stessa come componente di un tessuto invece che di un altro Il destino di una cellula dipende dalla informazione relativa alla posizione della cellula stessa. I derivati dello strato L1 sono destinati a diventare cellule epidermiche perché occupano lo strato più esterno e giacciono sulla sommità dello strato corticale, non perché derivano in maniera clonale da cellule dello strato L1

STADIO 2: le nuove cellule prodotte dal meristema si differenziano sia in cellule parenchimatiche di tipo diverso sia in cellule procambiali che danno vita ai tessuti vascolari primari STADIO 3: a partire dalle cellule procambiali si produce il protofloema ed il protoxilema STADIO 4: completamento del protofloema e del protoxilema. Il metaxilema ed il metafloema sono ancora largamente indifferenziati. Il collenchima fa la sua prima comparsa

STADIO 5: completamento dello xilema primario e del floema primario all interno dei fasci vascolari. Formazione attorno ai vasi dello sclerenchima, cellule con parete cellulare ispessita. Cessazione dello sviluppo in lunghezza ed inizio delle fasi di ispessimento del germoglio STADIO 6 E 7: accrescimento secondario del germoglio

Stadio 6 e 7: formazione della struttura secondaria del germoglio Formazione del CAMBIO INTRAFASCICOLARE. A livello dei fasci vascolari primari, le cellule poste in posizione intermedia tra floema e xilema si differenziano in un sottile strato detto cambio intrafascicolare Il floema secondario è prodotto da questo cambio verso l epidermide Lo xilema secondario nella direzione del midollo Formazione del CAMBIO INTERFASCICOLARE. Si forma successivamente al cambio intravascolare e congiunge i diversi vasi vascolari primari Anche il cambio interfascicolare è capace di produrre floema verso l esterno e xilema verso l interno Il cambio interfascicolare ed intrafascicolare assieme costituiscono il CAMBIO VASCOLARE

Fellogeno Periderma Cambio Xilema Ritidioma (tessuti eliminati) Midollo Floema (molle e duro) Raggi midollari

Il floema secondario: è formato da due tipi di tessuto 1. Floema soffice (tubi cribrosi, cellule compagne, cellule parenchimatiche e fibre floematiche) 2. Floema duro (fibre con parete ispessita) Il floema soffice e duro è formato in bande alternate, conferendo alla corteccia un aspetto ad anelli concentrici quando osservata in sezione trasversale Lo xilema secondario: ci appare poroso con vasi ad ispessimento scalariforme I vasi sono circondati da cellule vive del parenchima xilematico La parte predominante dello xilema è costituita da fibre caratterizzate da setti cellulari ispessiti con aperture laterali e presenza di protoplasti viventi nella zona adiacente

I raggi midollari: separano quelli che originariamente erano i fasci vascolari primari e, dopo l inizio dell attività del cambio interfascicolare, attraversano il floema e lo xilema e sono più ampi in prossimità dell epidermide Le cellule dei raggi midollari (sia floematici che xilematici) contengono cloroplasti, amido, corpi tanninici e cristalli Le cellule dei raggi xilematici sono lignificate, mentre le cellule dei raggi floematici hanno solo la parete cellulare primaria Le cellule del midollo si caratterizzano per la presenza di granuli di amido, del quale si ignora l eventuale disponibilità come fonte di sostanze di riserva.

Altra zona generatrice di tessuti, oltre al cambio vascolare, è il FELLOGENO Si origina dal periciclo (zona all interno della corteccia) e produce verso l esterno sughero e verso l interno il felloderma (cioè il parenchina corticale secondario) Sughero, fellogeno e felloderma costituiscono il PERIDERMA La formazione del sughero determina il disseccamento e la morte dei tessuti esterni che formano il RITIDIOMA

epidermide Ritidioma Tessuti corticali primitivi Floemi esterni morti periderma Sughero Fellogeno felloderma Fasci fibrovascolari Raggi midollari

STRUTTURA SECONDARIA DEL GERMOGLIO Germoglio giovane

Germoglio maturo STRUTTURA SECONDARIA DEL GERMOGLIO

Crescita determinata e crescita indeterminata Il meristema vegetativo apicale di un germoglio è, di solito, di tipo indeterminato (in grado cioè di formare ripetutamente fitomeri sino a che le condizioni ambientali consentono la crescita) Un fitomero è un unità di sviluppo formata da 1 o più foglie, dal nodo in cui sono inserite una o più gemme ascellari e dall internodo le gemme ascellari sono meristemi vegetativi secondari i meristemi vegetativi possono essere direttamente convertiti in meristemi fiorali quando la pianta è indotta a fiorire

I meristemi fiorali danno origine ad organi fiorali: sepali petali stami carpelli. Crescita determinata e crescita indeterminata I meristemi fiorali sono a sviluppo determinato: l attività meristematica si ferma una volta che si è creato l ultimo organo fiorale in alcuni casi la conversione del meristema vegetativo in meristema fiorale non è diretta, ma c è una trasformazione in meristema dell infiorescenza che produce brattee e meristemi fiorali alle ascelle delle brattee, piuttosto che foglie e gemme ascellari

Le appendici laterali del germoglio (foglie e gemme) sono il risultato della divisione di cellule negli strati L1 e L2, in regioni specifiche dell apice Queste regioni a più alta divisione cellulare portano alla formazione di primordi che si accresceranno e si svilupperanno fino a formare le foglie e le altre appendici laterali del germoglio i primordi fogliari presentano una crescita determinata a differenza del meristema apicale vegetativo del germoglio che è a crescita indeterminata il numero e l ordine con il quale si formano i primordi sono diversi da specie a specie e determina la cosiddetta fillotassi

Sviluppo del germoglio di vite viticcio femminella grappolo complesso gemmario

Apice del germoglio della vite Di forma triangolare Comprende: il meristema apicale primordi di foglie e viticci foglie e viticci ancora non espansi Caratteristiche genetiche per identificazione dei vitigni: 1) Presenza/assenza di pigmentazione antocianica 2) Presenza/assenza di tomento 3) Conformazione (dovuta al numero delle foglie in sviluppo ancora racchiuse nell apice)

Il germoglio (verde) di vite quando è uvifero porta diversi organi: I cirri o i grappoli (nella stessa posizione) I germogli anticipati (femminelle) Le foglie Le gemme (dormienti, pronte, etc)

Abbandono dell inserzione a spirale delle nuove foglie Foglie prodotte nelle parti opposte dell asse del germoglio Assunzione di una simmetria bilaterale del germoglio Comparsa dei viticci (cirri) in posizione opposta alle foglie Acquisizione da parte della pianta della caratteristica di rampicante, non necessariamente corrispondente alla maturità sessuale

Successione ciclica dei viticci (cirri discontinui) La forma adulta del germoglio si compone di 2 unità morfologiche: la prima costituita da 1 viticcio e 2 foglie; la seconda costituita da 1 viticcio ed 1 foglia NO Ogni terzo nodo, manca il viticcio

Altre osservazioni: Ciclicità nell allungamento degli internodi, nello spessore dei diaframmi e nella lunghezza dei germogli laterali estivi Morfologia adulta persistente in caso di propagazione vegetativa La morfologia giovanile del germoglio può tornare a presentarsi in caso di sviluppo in vitro della vite

Crescita dei germogli durante la stagione corrente: In parte è un accrescimento stabilito (dovuto cioè all allungamento degli internodi ed all espansione delle foglie preformate nella gemma dormiente) In parte è un accrescimento libero (dovuto alla produzione di nuovi primordi fogliari a livello del meristema apicale primario)

Germoglio della vite Lo sviluppo del germoglio non termina con la formazione di una gemma terminale come in altre piante arboree (es. melo) La parte distale del tralcio dissecca durante l inverno Quindi la crescita riprende a partire dall ultima gemma laterale rimasta vitale, presente su tralcio maturo (lignificato)

CONNESSIONE VASCOLARE FOGLIA - GERMOGLIO Nella vite troviamo inizialmente 5 tracce vascolari per foglia: due paia laterali ed una centrale A livello del nodo di inserzione della foglia, le due coppie di tracce laterali si uniscono mentre quella mediana rimane separata 3 tracce vascolari distinte entrano nel picciolo

SEZIONE LONGITUDINALE DI UN TRALCIO DI 1 ANNO Forma ellittica dell INTERNODO in sezione trasversale Presenza di aperture stomatiche e di cere nell epidermide Capacità fotosintetiche NODI di diametro maggiore rispetto agli internodi Presenza di un setto lignificato (diaframma) tipico del gen. Vitis Assenza del diaframma nel gen. Muscadinia

TRALCI - COMPOSIZIONE Sono germogli nei quali è iniziato il processo di lignificazione o maturazione Questo processo si svolge circa alla fine dell estate e per questo è detto agostamento

TRALCI - AGOSTAMENTO L agostamento dei germogli si manifesta con un cambiamento della colorazione esterna del germoglio, che da verde vira a giallo e quindi a marrone a partire dalla base Da un punto di vista anatomico l agostamento corrisponde alla formazione alla base del germoglio del cambio corticale o FELLOGENO

TEORIA DELLO SVILUPPO DEL GERMOGLIO ED APPENDICI DEL GERMOGLIO

FASI FENOLOGICHE dello sviluppo del germoglio Ingrossamento della gemma Apertura della gemma Accrescimento del germoglio

TEORIA DELLO SVILUPPO SIMPODIALE DEL GERMOGLIO 1. Nel meristema apicale si determina una biforcazione asimmetrica 2. La porzione più grande si sviluppa allungandosi e va a costituire l asse principale (il germoglio in accrescimento) 3. La porzione più piccola del meristema apicale si dispone lateralmente, spinta dallo sviluppo dell asse principale, ed evolverà nel primordio del viticcio o del grappolo TEORIA DELLO SVILUPPO MONOPODIALE DEL GERMOGLIO 1. L intero germoglio deriva dallo stesso meristema apicale 2. Foglie, viticci, infiorescenze sono appendici laterali del singolo unico asse

I cirri o viticci

I CIRRI O VITICCI Sono organi filamentosi con funzione di sostegno Sono omologhi al grappolo e si originano nella medesima posizione L origine è dunque comune e dimostrata dalla possibilità dei grappoli di evolvere a cirri per effetto di condizioni ambientali sfavorevoli (filatura) Sono più numerosi nella parte superiore del germoglio Tigmotropismo positivo, è il fenomeno fisiologico alla base della capacità dei cirri di essere attratti ed avvolgersi attorno ai sostegni (pali, fili, ecc.) Possono essere semplici,bifidi o trifidi e si distinguono in: 1. Discontinui 2. Continui 3. Intermittenti

Composizione del viticcio: Asse del germoglio Ipoclade Braccio interno Braccio esterno Brattea

Conformazione a cirri discontinui(2-0- 2) del germoglio di vite

Germoglio a cirri continui di Vitis labrusca

Germoglio a grappoli continui

Germogli anticipati: le femminelle

GERMOGLI ANTICIPATI O FEMMINELLE Sono germogli che si sviluppano nella stessa stagione in cui si sono formate le loro gemme (gemme pronte) Normalmente le femminelle non sono fertili Esistono eccezioni, ma i grappoli portati dalle femminelle concludono la maturazione solo nei paesi caldi I germogli anticipati possono, a loro volta, originare sottofemminelle

Sezione trasversale del tralcio (a sinistra) e della femminella (a destra). Alla base della femminella, la gemma ibernante

Foglia con all ascella la femminella appena germogliata

Femminella fertile Sul Primitivo di Puglia le femminelle possono fornire una seconda vendemmia. Al nord invece, raramente i grappoli portati dalle femminelle giungono a maturazione e vengono raccolti