PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010



Documenti analoghi
LA QUALITA DELL ARIA NEL 2012 E TENDENZA PER IL 2013

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori

Capitalizzazione dei risultati di CAIMANs per le azioni del Piano di Risanamento della Qualità dell'aria

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento: REV 1.0

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 122

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO IN VENETO.

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

LINEA GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL ARIA (D.Lgs. 155/2010)

Qualità dell Aria Città di Castello

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nelle scuole del Veneto

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

LA QUALITA DELL ARIA in provincia di Treviso

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

ELENCO ISTITUTI AMMESSI AL PROGETTO "A SCUOLA NEI PARCHI - GUARDIANI DELLA NATURA" A.S

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Nuovi limiti di qualità dell aria

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Norme Tecniche di Attuazione

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

8. Gli Enti del Veneto protagonisti insieme ad ARPAV per la Settimana dell Energia Sostenibile. Schede sintetiche per Ente.

La fotografia dell occupazione

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

PARERE. DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI Servizio valutazione impatto ambientale. Articolo 15, comma 1, d.lgs.

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Zonizzazione Acustica

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con Il Ministro della salute

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

PRINCIPI FONDAMENTALI...

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

4. Zonizzazione provinciale

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

DELIBERA. Articolo 1

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO in Impresa Formativa Simulata

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MANUALE DELLA QUALITÀ

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

Oltre l analisi. La Comprensione.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Transcript:

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010 Dr. Ugo Pretto ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza TTZ Vicenza, 14 dicembre 2011

TRACCIA DELL INTERVENTO EVOLUZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DAL 1999 AL 2007 IL PROGETTO DOCUP-RETI IL RIESAME DELLA ZONIZZAZIONE REGIONALE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA IL PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE LA PIANIFICAZIONE

LA RETE DI MONITORAGGIO REGIONALE, 1999 ARPAV, istituita nel 1997, ha ereditato le stazioni di monitoraggio della qualità dell aria presenti nella regione Veneto. Risultati della ricognizione effettuata nel 1999: 32 stazioni di fondo 28 stazioni di traffico 6 stazioni industriali

LA RETE DI MONITORAGGIO REGIONALE, 1999 Principali aree urbane Assenza di monitoraggio Stazioni di monitoraggio Punti critici Eccessiva concentrazione di stazioni nelle principali aree urbane, dove si riscontra un surplus di stazioni di traffico ed una minoranza di stazioni di fondo Assenza di monitoraggio in aree remote

LA RETE DI MONITORAGGIO REGIONALE, dal 1999 al 2007 PROGETTO DOCUP-RETI, anni 2000-2007 Principali obiettivi e risultati raggiunti: ottimizzazione della distribuzione delle stazioni a livello regionale; gestione delle stazioni regionali con i medesimi criteri ed un unico coordinamento; Implementazione di stazioni con monitor certificati e di ultima generazione, per la valutazione dei livelli degli inquinanti definiti per legge. 1999 2007

MONITOR di PM10 Il numero dei monitor di PM10 è passato da 2 nel 1999 (entrambi a Venezia) a 35 ben distribuiti a livello regionale. 1999 2007

MONITOR di OZONO E stata conseguita una migliore distribuzione dei monitor di ozono sull intero territorio regionale. 1999 2007

Proposta di zonizzazione effettuata da ARPAV (ORAR) per conto della Regione Veneto alla luce del nuovo testo unico sull inquinamento atmosferico D.Lgs. 155/2010 Gli agglomerati individuano i 5 principali capoluoghi di provincia con le aree contigue affini per densità demografica, servizi e flussi di persone e merci Le altre zone sono costituite da aree anche non contigue ma omogenee dal punto di vista orografico e del carico emissivo La definizione degli agglomerati e delle zone è il presupposto per la loro classificazione ai fini della valutazione della qualità dell aria, per l adozione da parte delle Regioni di piani e misure per il raggiungemento e mantenimento dei valori obiettivo e per la riqualificazione della rete di monitoraggio

Valutazione della qualità dell aria nel Veneto alla luce della nuova zonizzazione Si sono presi in esame i dati sugli inquinanti per ogni singola zona/agglomerato degli ulrimi 5 anni Criticità diffusa in tutta la regione per Ozono, PM10 e, soprattutto in alcune zone come Valbelluna, per il Benzo[a]Pirene Benzene e Biossido d Azoto oltre le soglie di valutazione previste dalla normativa in alcuni agglomerati e zone di pianura PM10 Valori non più significativi invece per Monossido di Carbonio e Biossido di Zolfo Numero superamenti del limite giornaliero (50 ug/mc) dal 1 gennaio al 23 novembre

Il progetto di adeguamento della rete Alla luce di questi risultati, della nuova zonizzazione e di quanto prescritto dal citato D.Lgs. 155/2010 l ARPAV ha proposto un adeguamento della rete di monitoraggio La distribuzione delle stazioni e dei punti di misura deve rispondere a canoni di rappresentatività, efficienza, efficacia ed economicità. Nelle zone/agglomerati non particolarmente critiche le misurazioni possono essere affiancate/sostituite da stime obiettive e tecniche di modellizzazione Solo le stazioni che soddisfano questi criteri e pertanto sono inserite nella rete di misura e nel programma di valutazione sono utilizzate per le finalità del presente decreto. E ribadita l importanza di attivare il monitoraggio del particolato PM2.5

Criteri di adeguamento della rete Partendo dal numero minimo di stazioni per inquinante e per zona/agglomerato, al di sotto del quale ogni valutazione è carente, sono stati considerati ulteriori punti aggiuntivi, sempre nel rispetto dei canoni di efficienza, efficacia ed economicità previsti dalle linee guida seguendo criteri quali: rischio di superamenti dei livelli standard per qualche inquinante in particolari zone disporre di punti sostitutivi per rispettare gli obiettivi di qualità conservare le serie storiche più lunghe considerare le diverse macro-aree meteoclimatiche caratterizzate da differenti condizioni di dispersione poter meglio definire l icertezza per eventuali modelli di dispersione poter meglio caratterizzare le criticità degli hot spot da traffico e le situazioni di fondo urbano e no

IL PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE TOTALE STAZIONI RETE ATTUALE n. 58 STAZIONI FONTI DIFFUSE n. 28 STAZIONI FONTI PUNTUALI n. 5 STAZIONE NUOVA n. 1 (TV-Traffico) STAZIONI FUORI PdV n. 25 PdV/EOI n. 35 stazioni

IL PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE STAZIONI DI MISURA PER FONTI DIFFUSE - RETE MINIMA, OTTIMALE ED ATTUALE -, PER FONTI PUNTUALI ED ALTRE STAZIONI Cod. Zona Zona N. stazioni di misura della rete fonti diffuse N. stazioni di misura della rete fonti puntuali minimo ottimale attuale N. stazioni di misura da predisporre N. stazioni che non rientrano nel PdV IT0508 Agglomerato Venezia 2 3 7 1-3 IT0509 Agglomerato Treviso 2 2 1-1 - IT0510 Agglomerato Padova 2 2 2 1-2 IT0511 Agglomerato Vicenza 2 2 4 2-2 IT0512 Agglomerato Verona 2 2 7 - - 6 IT0513 Pianura e Capoluogo bassa pianura 6 9 14 1-6 IT0514 Bassa pianura e Colli 2 4 7 - - 4 IT0515 Prealpi e Alpi 1 3 5 - - 2 IT0516 Val Belluna 1 2 2 - - - TOTALE REGIONALE 20 29 49 5 1 25

IL PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE SITUAZIONE PER PROVINCIA BELLUNO ROVIGO PADOVA TREVISO Rete ottimale Stazione Rete ottimale Stazione Rete ottimale Stazione Rete ottimale Stazione no PdV Passo Valles FD RO - Borsea FD PD - Mandria FD TV - Via Lancieri FD Pieve d'alpago FD RO - Centro FD PD - Arcella N TV - TRAFFICO FD BL - Città no PdV Adria FP PD-Granze no PdV Castelfranco FD Area Feltrina FD Porto Tolle no PdV APS1 FD Conegliano FD Badia Polesine no PdV APS2 no PdV Vittorio Veneto no PdV GNL Porto Levante no PdV Este FD Mansuè FP Monselice no PdV Cavaso del Tomba FD Santa Giustina in Colle FD Parco Colli Euganei VENEZIA VICENZA VERONA Rete ottimale Stazione Rete ottimale Stazione Rete ottimale Stazione no PdV Spinea FP Chiampo no PdV San Martino Buon Albergo no PdV Maerne FP Montebello Vicentino no PdV Villafranca FP VE - Malcontenta no PdV Montecchio Maggiore FD VR - Cason FD VE - Parco Bissuola FD VI - Quartiere Italia FD VR - Borgo Milano FD VE - Sacca Fisola FD VI - San Felice no PdV VR - Piazza Bernardi FD VE - Via Da Verrazzano no PdV VI - Ferrovieri no PdV VR - San Giacomo no PdV Mira FD Bassano del Grappa no PdV VR - Zai FD S. Donà di Piave FD Schio no PdV Fumane no PdV Chioggia no PdV Thiene no PdV Bovolone no PdV Concordia Sagittaria no PdV Valdagno FD Legnago Legenda FD: stazioni della rete fonti diffuse FP: stazioni industriali della rete fonti puntuali N: stazioni nuove da predisporre no PdV: stazioni che non rientrano nel PdV FD Asiago-Cima Ekar FD San Bonifacio FD Boscochiesanuova

Zonizzazione Provincia di Vicenza La denominazione delle zone definite su scala regionale (vedi legenda) si possono tradurre su scala provinciale come segue: -Agglomerato di Vicenza e zona Concia (Viola), - Pedemontana e pianura sud-orientale (Arancione), -Colli Berici (Giallo) - Zona prealpina (Azzurro)

IL PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE VICENZA Rete ottimale FP FP no PdV FD FD no PdV FD FD no PdV no PdV FD VICENZA Stazione Chiampo Montebello Vicentino Montecchio Maggiore VI - Quartiere Italia VI - San Felice VI - Ferrovieri Bassano del Grappa Schio Thiene Valdagno Asiago-Cima Ekar Legenda FD: stazioni della rete fonti diffuse FP: stazioni industriali della rete fonti puntuali N: stazioni nuove da predisporre no PdV: stazioni che non rientrano nel PdV VI

LA PIANIFICAZIONE PIANI E MISURE PIANI D AZIONE relativi ad un'area di superamento all'interno di una zona o di un agglomerato (piano integrato per più inquinanti) [Una misura può venire applicata solo in alcune aree critiche in cui si osservano dei superamenti, a seguito di monitoraggio, senza necessariamente dover interessare l'intera zona] interventi da attuare nel breve termine per i casi in cui insorga, presso una zona o un agglomerato, il rischio che i livelli degli inquinanti superino le soglie di allarme, i valori limite o i valori obiettivo I piani e le misure devono essere adottati a livello regionale (art. 9). E richiesta la verifica di coerenza a livello nazionale, regionale e locale (piani energetici, piani dei trasporti e piani di sviluppo). E richiesta la definizione di scenari energetici e dei livelli delle attività produttive, con proiezione agli anni in riferimento ai quali lo Stato provvede a scalare l inventario nazionale su base provinciale e, sulla base di questi, l elaborazione dei rispettivi scenari emissivi. Successivamente è prevista l armonizzazione degli scenari regionali con la disaggregazione su base regionale dello scenario energetico e dei livelli delle attività produttive nazionali.