AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI. Elementi usati per indicare (dimostrare) qualcuno o qualcosa facendo riferimento a 3 coordinate:

Documenti analoghi
Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

L aggettivo e il pronome:

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

La Morfologia. L aggettivo

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

DEISSI (o INDICALITÀ) Il termine "deissi" origina dal greco δεῖξις (deîxis, "indicazione"), derivato di δείκνυμι (dèiknymi, "io mostro, io indico")

3. Una serata speciale 26

Alcune regole di grammatica

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

Funzioni dell apostrofo

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO

Pronomi. Giulia Sarullo

Il pronome Personale Possessivo Dimostrativo Relativo

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

Quaderno Rosso Esercizi

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

LE PARTI DEL DISCORSO =

Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi. sessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso.

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

NORME DI LEMMATIZZAZIONE

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

I pronomi personali possono coprire funzioni diverse all'interno della frase:

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

L'avverbio. Avverbi di modo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Le parti del discorso

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Programma Italiano I BIO

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Dalla frase al testo. Testo: unità semantica e strutturale. I suoi componenti linguistici si rapportano tra di loro attraverso due dimensioni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Combinazioni di parole con diversa struttura sintagmatica:

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

Aggettivi possessivi

INTRODUZIONE ALLA LINGUA EGIZIANA Elementi di Medio Egiziano. Lezione I

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Corso di cinese Lezione 3

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ITALIANO L2. h<p://italianolinguadue.altervista.org. italianolinguadue.altervista.org.

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

A SCUOLA LIVELLO 1. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Transcript:

AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI Elementi usati per indicare (dimostrare) qualcuno o qualcosa facendo riferimento a 3 coordinate: 1) SPAZIO *Questa città è caotica. 2) TEMPO *Quell'estate non piovve mai. 3) RAPPORTO ASTRATTO DI VICINANZA/LONTANANZA che si stabilisce con i concetti presenti nel discorso: *Questa è la mia proposta. (idealmente vicina a me) *Con codesti dubbi non verrai a capo di nulla. (dubbi che hai espresso e che io avverto lontani) I. FUNZIONE MORFOLOGICA A) AGGETTIVI e PRONOMI sing. plur. M F M F questo questa questi queste codesto codesta codesti codeste quello, quel quella quelli, quegli, quei quelle B) PRONOMI questi / / / quegli / / / costui costei costoro costoro colui colei coloro coloro ciò / / / C) DIMOSTRATIVI DI IDENTITÀ stesso / medesimo II. FUNZIONE SINTATTICA a) attributo questi due libri b) soggetto questo non mi piace c) ogg.diretto quello dovresti restituirmelo d) funz.predicativa il problema è questo: andarci o no e) ogg.preposizionale con quelli non voglio più uscire f) apposizione un problema, quello, che molti non capiscono

Accanto alla funzione di»indicare«nello spazio reale o figurato (funz. deittica), servono anche per»richiamare«qualcuno o qualcosa di cui si è parlato in precedenza (funz. anaforica) o per anticipare ciò di cui si parlerà in seguito (funz. cataforica). funz. deittica: Paolo disse:»questo è Gianni. Lo conosco da anni«. Prendete per cortesia quello specchio che è attaccato a quel muro. funz. anaforica: Volevo comunicarti la notizia io stesso: questo è il motivo per cui ti ho chiamato. / La porta nel mezzo ha una spia: attraverso questa spia l'infermiera può controllare l'ammalato. funz. cataforica: Il motivo per cui ti ho chiamato è questo: volevo comunicarti la notizia io stesso. III. VARIANTI DI FORMA A. QUELLO AGGETTIVO: QUEL davanti a nomi maschili che iniziano per consonante semplice (laddove si userebbe l'art. IL invece di LO) / QUELLO (laddove si userebbe LO) quel monte / quello sciocco QUELLO e QUELLA: si elidono davanti alla vocale (=come per gli art. LO/LA) quell'uomo (e non quello uomo) / quell'idea QUEI uso analogo dell'art. I quei monti QUEGLI uso analogo dell'art. GLI quegli schiocchi / quegli uomini PRONOME: se QUELLO è seguito da un Agg., sarà solo la forma del dimostrativo a farci distinguere se si tratta di un Agg sostantivato: quel giovane: quel - Agg dim giovane - sostantivo oppure no: quello giovane quello Pron dim giovane Agg qual QUEL PRONOME: nel sintagma quel che: Quel che più mi dispiacque fu che lui non mi salutò. B. CODESTO COTESTO: arcaico e toscano moderno Con coteste scarpe ci affascinò tutti.

C. QUESTO STO, STA, STI STE - uso familiare Sta cosa mi da fastidio. - anche come parola conglomerato stamattina, stamane, stanotte, stavolta, stasera IV. I TRE DIMOSTRATIVI FONDAMENTALI: QUESTO, CODESTO, QUELLO Designano un oggetto da tre diversi punti di vista: QUESTO indica la vicinanza con colui che parla CODESTO vicinanza a chi ascolta QUELLO lontananza da entrambi - questo spazio: non precisamente misurabile, non solo per concetti astratti, ma anche in situazioni molto concrete. Il diverso valore dei tre si coglie bene se si pensa agli avverbi di luogo che possono rafforzarli: questo qui, codesto costì, quello là/lì - vicinanza non spaziale: Ora parliamo della Cina. Questo paese è enorme... (vicinanza del nome) CODESTO - è il meno usato e semanticamente può essere ricoperto da QUESTO e QUELLO. QUESTO / QUELLO Sia come Agg che come Pron, possono essere usati: a. con la disgiuntiva»o«o la copulativa»e«: questo o quello / questo e quello b. in un'enumerazione: la ripresa anaforica di solito riguarda tutti gli elem. precedentemente menzionati. Se ci si vuole riferire soltanto all'ultimo termine, è opportuno ricorrere all'agg. ultimo: Così varia il valore biologico delle proteine alimentari, animali e vegetali. Quest'ultime sono in genere meno utilizzabili delle altre. c. appaiono con valore neutro: Questa è bella. Questa poi... (cosa, storia) d. questo in combinazione con avv.di giudizio sì/no per affermare/negare qualcosa detto in precedenza: Era diverso l'anno scorso? Aveva capelli più lunghi, questo sì, ma non mi sembra fosse molto più diverso. e. se in posiz.attributiva: - sempre prenominale e precede tutti gli altri attributi: questo suo vecchio amico - esclude sempre l'art. (in quanto il N o il SN usato con il dimostrativo è sempre

determinato) questa/quella poltrona; il mio amico questo mio amico - si elidono al sing: quest'/quell' estate o questa/ quella estate sempre con ultimo: quest'ultimo - questi non si elide al plur: questi uomini, questi oggetti note particolari su QUELLO: a. in funz. attributiva: si comporta come l'art. det. LO o l'agg. BELLO: F quella donna, quell'unione (quella unione) M quel ragazzo, quei ragazzi / quello spreco, quegli sprechi / quell'amico, quegli amici b. in funz. predicativa: si comporta come ogni agg. in o: I problemi restano quelli di sempre. attenzione!! Quando il nome è omesso, non c'è elisione o troncamento!!! Prendi la camicetta, quella [camicetta] azzurra. Guarda quei pantaloni, quelli [pantaloni] sbiaditi. Con altro che precede sempre il N, si ha invece: Dammi quella camicetta, quell'altra [camicetta]. Dammi quei pantaloni, quegli altri [pantaloni]. usi particolari: c. quel... di Ce lo ha raccontato quel genio di Marco... (qualificazione abitualmente negativa/ironica) d. tanto di quello + N L'ho sentito tante di quelle volte. / Ci sono tanti di quei problemi da risolvere. (concorda in genere e numero con il N) e. quelle ( azioni, parole) Ne ha fatte di quelle, quando era giovane! f. nel costrutto predicativo: come N del pred o compl.pred. dopo ESSERE, SEMBRARE con valore di»quello di prima«,»quello solito«la sua salute non è più quella. / Tuo fratello non sembra più quello. g. in espressioni eufemistiche - con rif. a prostitute Lei fa la vita che fa, ma poi ci tiene a non essere considerata una di quelle. h. rafforzativo, rilievo enfatico Ho avuto una di quelle paure! V. I DIMOSTRATIVI - SOLO PRONOMI CIÒ invariabile, con val. neutro, si riferisce solo a cose, in funz. di:

S Ciò potrà avvenire se tu lo vorrai. OggPrep In tutto ciò c'è del vero. OD Non sapeva tutto ciò. In funz. di OD e altri Ogg è spesso intercambiabile con le forme pronominali (CI, NE, LO) Non sapeva tutto ciò. Non lo sapeva. Cosa guadagna da ciò? Cosa ci guadagna? Da ciò deduco... Ne deduco... COSTUI - riferiti a persona COSTEI - tutte le funzioni COSTORO - poco comuni, ling.scritto COLUI - riferiti a persona COLEI - tutte le funzioni COLORO - l'uso più frequente: legato al pron.relat. che: colui che, coloro che QUESTI QUEGLI QUANTO - usato solo nello scritto, per richiamare termini menzionati nella frase precedente. Il termine più vicino con questi, il termine più lontano con quegli. Può essere rafforzato da tutto. Ieri ho incontrato Marco e Paolo mentre passeggiavano nel parco: questi [Paolo] mi ha salutato, quegli [Marco] no. pron.misto! dimostrativo + relativo al sing. (valore neutro) Farò quanto (tutto ciò che) è possibile. Per quanto (quello che) mi riguarda... È quanto di meglio si possa fare. al plur. quanti, quante (tutti) quelli che Prendine quanti ne vuoi. La festa è riservata a quanti ne hanno ricevuto l'invito. VI. I DIMOSTRATIVI DI IDENTITÀ stesso/medesimo - sia Pron che Agg segnalano l'identità o corrispondenza tra più concetti: Sei sempre lo stesso. / Dici sempre le stesse cose. - funz.di STESSO (più raramente MEDESIMO) - di rafforzare un pron.pers. proprio lui lui stesso me lo disse - con il significato di»addirittura«,»persino«in media, ogni donna russa, secondo le stesse statistiche ufficiali, si sottoporrebbe a 3-4 aborti.

- funz. anaforica: richiama ad un termine già espresso / mezionato (valore di»suddetto«,»summenzionato«) Si procederà al restauro del libro. (...) Il libro stesso verrà poi rilegato di nuovo. - STESSO d'obbligo e non sostituibile con MEDESIMO in alcuni costrutti con valore neutro: Fa lo stesso (non importa). / Partirò lo stesso (ugualmente, nonostante tutto) TALE - Agg con valore dimostrativo - usato in senso di questo / quello, solo funz. anaforica: Dopo tali discussioni, non voglio più essere presente.