Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche

Documenti analoghi
LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

rilevare quali sono le specie più problematiche sia dal punto di vista morfologico che ecologico;

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

intercalibrazione del Bacino delle Alpi Orientali (HER02 e HER03)

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari

Ringraziamenti. Si ringraziano Paola Botta e Paolo Demaestri per la realizzazione delle schede monografiche dei laghi del novarese e verbano.

Carta dei servizi. Acqua

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Università degli Studi di Napoli Federico II

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

BOLLETTINO IDROLOGICO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torino, Ottobre 2011

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica

RELAZIONE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO 2014 ACQUE DI TRANSIZIONE LAGHETTI DI TINDARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

n.28 luglio 2004 ARPA LOMBARDIA ADERISCE ALL ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO DEL BACINO OLONA-LURA-BOZZENTE

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO

QUESTIONARIO DOCENTI DI SOSTEGNO - ISTRUZIONI

BOLLETTINO IDROLOGICO

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

COME STANNO I FIUMI ITALIANI E IN CHE MODO NE VALUTIAMO LO STATO DI SALUTE?

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

Struttura Semplice Siti Nucleari

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

INDICE. Bacino dello Slizza I

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

La dimensione del fenomeno dello spreco

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Disposizioni in materia di gioco d'azzardo

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Settori Idrografici del Cremasco

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

MICROPHYTOBENTHOS. Tamara Cibic & Chiara Facca* Biol. Mar. Mediterr. (2010), 17 (suppl. 1):

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Relazione Tecnica. Metodologie e indagini biologiche sullo stato di qualità ambientale del lago di Pietra del Pertusillo.

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER GLI OPERATORI DELLA POLIZIA DI STATO

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

Transcript:

Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche Stato dell arte in ARPA Lombardia Elena Arnaud Dipartimento di Cremona Matteo Galbiati Dipartimento di Brescia

Tipizzazione Le attività che hanno consentito la revisione della rete di monitoraggio preesistente risalgono a Gennaio 2008 Da gennaio 2009 è partita la nuova rete di monitoraggio regionale che comprende: - 327 corsi d acqua naturali - 39 ecotipi (solo 8 hanno uno sviluppo territoriale superiore a 300 km); - 520 corpi idrici naturali - 149 corpi idrici artificiali 699 corpi idrici 2

Tipizzazione 3

Tipizzazione 520 corpi idrici naturali 149 corpi idrici artificiali 699 corpi idrici totali 4

Monitoraggio 2009 ARPA ha deciso di operare il monitoraggio biologico sulla metà delle stazioni previste nella propria rete secondo diversi criteri (per bacino, per tipologia ). Sulle stazioni selezionate, insieme al campionamento dei macroinvertebrati, si è applicato il protocollo di campionamento delle diatomee. 5

Monitoraggio 2009 6

Monitoraggio 2010 Durante il 2009 la Regione Lombardia ed ARPA, dopo aver elaborato l analisi di rischio, ha provveduto a definire il tipo di monitoraggio (operativo o sorveglianza) per tutti i corpi idrici. Nel 2010 vengono monitorate le rimanenti stazioni, seguendo però il tipo di monitoraggio attribuito. Per i corpi idrici a rischio (monitoraggio operativo) non sempre sono state scelte le diatomee come elemento di qualità biologica. 7

Monitoraggio 2010 8

Corsi d acqua artificiali Alcuni dipartimenti, la cui rete di monitoraggio è caratterizzata da numerosi canali artificiali, hanno sperimentato l applicazione del protocollo di campionamento delle diatomee come unico elemento di qualità biologica, preferendole ai macroinvertebrati (monitoraggio operativo) Questo, oltrechè per la loro sensibilità al livello trofico, alla sostanza organica e alla concentrazione di ossigeno presente, anche per una difficile applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il monitoraggio dei macroinvertebrati (problemi sanitari, sedimento spesso troppo fangoso, monohabitat..) 9

Corsi d acqua artificiali Naviglio Civico - Cremona 10

Stazioni di campionamento delle diatomee in provincia di Brescia CAMPAGNA! 2009! 2010 11

Per standardizzarci Il Settore Centrale di Milano in collaborazione con un gruppo di tecnici esperti provenienti dai Dipartimenti ha emesso un documento Linee guida per il monitoraggio degli elementi di qualità biologica Diatomee bentoniche, al fine di uniformare la modalità di raccolta dei dati di campo, il campionamento degli organismi e le modalità di analisi. 12

Per standardizzarci LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEGLI ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA DEI FIUMI DIATOMEE BENTONICHE Revisione 0 - Maggio 2009 1. Premessa e obiettivi della linea guida... 1 2. Documenti di riferimento... 1 3. Protocollo metodologico... 2 2.1 Scheda di campo...2 2.2 Campionamento...2 2.3 Preparazione del campione...3 2.4 Preparazione dei vetrini permanenti...3 2.5 Identificazione tassonomica e conteggio...3 2.6 Taxa da identificare...4 2.7 Conservazione dei campioni...4 2.8 Assicurazione di qualità...5 13

Scheda di campo Per standardizzarci 14

Scheda di campo Per standardizzarci 15

Campionamento In ordine di preferenza: Substrati naturali (ciottoli, massi) Substrati artificiali in situ Substrati vegetali Substrati artificiali (ciottoli da immergere in cestelli) Substrati limosi 16

Tipologie di stazioni Torrente Allione (BS) 17

Tipologie di stazioni Fiume Oglio Ponte di legno (BS) 18

Tipologie di stazioni Fiume Oglio Ceto (BS) 19

Tipologie di stazioni Fiume Adda Rivolta d Adda (CR) 20

Tipologie di stazioni Fiume Po Cremona 21

Tipologie di stazioni Cavo Canobbia Vecchia Olmeneta (CR) 22

Naviglio Civico Cremona Tipologie di stazioni 23

Tipologie di stazioni Canale Vacchelli Genivolta (CR) 24

Preparazione campione Si sono adottati il Metodo 1 (perossido di idrogeno a caldo) e il Metodo 2 (perossido di idrogeno a freddo) del protocollo ISPRA Il trattamento a freddo, nonostante i tempi più lunghi di preparazione, è stato più spesso adottato poiché considerato meno aggressivo. Per evitare il lavaggio in centrifuga iniziale, fonte di stress per i frustoli, quando si è potuto, si è trattato il campione con perossido di idrogeno subito dopo il campionamento 25

Preparazione campione Fase di centrifugazione Si è notato che 1500 giri/min. in centrifuga può comportare la rottura dei frustoli di alcune specie di diatomee (soprattutto quelle di dimensioni rilevanti). Si è quindi abbassata la velocità a 1000/1100 giri/min ottenendo buoni risultati. 26

Vetrini.in qualità Si è cercato, in vista di una assicurazione di qualità prevista dal D.M.56/2009, di allestire vetrini con una concentrazione di 10-15 valve per campo di osservazione. I vetrini permanenti vengono conservati almeno 10 anni, i preparati ossidati 3 anni e il campione non ossidato 1 anno. 3 anni 10 anni 27

Identificazione e conteggio ARPA Lombardia ha organizzato nel 2007, in collaborazione con l Università di Torino, un corso di formazione che ha visto la partecipazione di 30 operatori dell Agenzia impegnati nel monitoraggio biologico. Poiché non è fattibile per tutti i Dipartimenti, soprattutto quelli con poco personale, dedicarsi all identificazione delle specie di diatomee, si sta sperimentando in alcune macroaree la presenza di 1 o 2 centri di riferimento per la lettura dei campioni. 28

Identificazione e conteggio Abbiano calcolato che per una lettura esauriente di un vetrino di diatomee (screening + conteggio) un operatore mediamente esperto impiega, in media, circa 5 ore. 29

Identificazione e conteggio Allegati alle Linee Guida sono stati distribuiti due file: File di calcolo dell EPI-D File con lista di specie europee (nel caso si rinvenissero forme non presenti nel file precedente) 30

Identificazione e conteggio Codice Vecchia nomenclatura Codice Nomenclatura recente ABIA Achnanthes biasolettiana Grunow ADBI Achnanthidium biasolettianum (Grunow) Lange-Bertal ABIO Achnanthes bioretii Germain(=Psammothidium) PBIO Psammothidium bioretii (Germain) Bukhtiyarova et Ro ABRE Achnanthes brevipes var. intermedia (Agardh) KützinABRE Achnanthes brevipes var. intermedia (Agardh) Kützing ACLE Achnanthes clevei Grunow KCLE Karayevia clevei (Grunow) Round & Bukhtiyarova ACOA Achnanthes coartctata (Brébisson) Grunow ACOA Achnanthes coartctata (Brébisson) Grunow ACON Achnanthes conspicua A.Mayer PTCO Platessa conspicua (A.Mayer) Lange-Bertalot ADAO Achnanthes daonensis Lange-Bertalot PGDA Psammonthidium grischum f. daonensis (L.-B.) Bukht. e ADEL Achnanthes delicatula (Kutz.) Grun. ssp.delicatula GrPTDE Planothidium delicatulum (Kutz.) Round & Bukhtiyarov AEXI Achnanthes exilis Kutzing AEXI Achnanthes exilis Kutzing AFLE Achnanthes flexella (Kützing) Brun EUFL Eucocconeis flexella (Kützing) Brun AHEL Achnanthes helvetica (Hustedt) Lange-Bertalot. Kusb PHEL Psammothidium helveticum (Hustedt) Bukhtiyarova et AHUN Achnanthes hungarica Grunow in Cleve et Grun. LHUN Lemnicola hungarica (Grunow) Round & Basson AKRZ Achnanthes kranzii Lange-Bertalot AKRZ Achnanthes kranzii Lange-Bertalot ALVS Achnanthes laevis Oestrup EULA Eucocconeis laevis (Oestrup) Lange-Bertalot ALFR Achnanthes lanceolata (Breb.) Grun. ssp. frequentissi PLFR Planothidium frequentissimum (Lange-Bertalot)Round & ALAN Achnanthes lanceolata (Brébisson) Grunow PTLA Planothidium lanceolatum (Kütz. ex Bréb.) L.-B. ALAR Achnanthes lanceolata ssp. rostrata (Oestrup) L.-B. PRST Planothidium rostratum (Oestrup) Lange-Bertalot ALAE Achnanthes lanceolata var. elliptica Cleve PTEL Planothidium ellipticum (Cleve) Round & Bukhtiyarova ALAT Achnanthes laterostrata Hustedt KLAT Karayevia laterostrata (Hustedt) Kingston ALUT Achnanthes lutheri Hustedt ALUT Achnanthes lutheri Hustedt AMAF Achnanthes minutissima Kutz. var.affinis (Grunow) LADMF Achnanthidium minutissima (Kützing) Czarn.var. affini AMGR Achnanthes minutissima Kutz. var.gracillima (MeisterAATG Achnanthidium alteragracillima (Lange-Bertalot)Round AMIN Achnanthes minutissima Kützing ADMI Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki AMSA Achnanthes minutissima Kutzing var. saprophila Kob ADSA Achnanthidium saprophila (Kobayasi et Mayama) Roun AMJA Achnanthes minutissima Kutzing var.jackii(rabenhor AMJA Achnanthes minutissima Kutzing var.jackii(rabenhorst AOBG Achnanthes oblongella Oestrup POBG Psammothidium oblongellum(oestrup) Van de Vijver APLO Achnanthes ploenensis Hustedt KPLO Kolbesia ploenensis (Hustedt) Kingston APGE Achnanthes ploenensis Hustedt var.gessneri (Hustedt)KPLO Kolbesia ploenensis (Hust.) Kingston ARPT Achnanthes rupestoides Hohn ARPT Achnanthes rupestoides Hohn ASAT Achnanthes subatomoides (Hust.) L.-B. & Arch. ADSU Achnanthidium subatomus (Hustedt) Lange-Bertalot ANMN Actinocyclus normanii (Gregory ex Greville) Hustedt ANMN Actinocyclus normanii (Gregory ex Greville) Hustedt APEL Amphipleura pellucida Kützing APEL Amphipleura pellucida Kützing AAEQ Amphora aequalis Krammer AAEQ Amphora aequalis Krammer 31

Qualche considerazione sugli Indici Abbiamo provato ad applicare il nuovo Indice Diatomico ICMi alle liste floristiche di alcune tipologie fluviali delle HER 1, 2 e 6 della provincia di Brescia e Cremona. HER 1: Fiume Oglio (3), Torrente Ogliolo (1) HER 2: Fiume Chiese (2), Torrente S.Giovanni (1) HER 6: Fiume Serio e Mella (3), Roggia Merlò Giovane (1), Naviglio Melotta (1) TOTALE STAZIONI: 12 TOTALE CAMPIONI: 24 Siamo riusciti a inserire il 90% delle specie rinvenute. 32

Qualche considerazione sugli Indici Solo alcune specie, non abbondanti, di un corso d acqua della HER 2 (Prealpi), di ottima qualità, non erano presenti nell Indice es. Achnanthes trinodis, Cyclotella cyclopuncta, Cymbella austriaca, Epithemia goeppertiana, Eunotia praerupta, Orthoseira dendroteres, Tetracyclus rupestris.. In alcuni casi invece abbiamo ritrovato nell elenco delle specie del nuovo indice, forme non considerate nell EPI-D. es. Achnanthes rupestoides, Nitzschia microcephala, Navicula confervacea. 33

Qualche considerazione sugli Indici Da qualche iniziale applicazione del nuovo indice si evidenzierebbe una risposta confrontabile tra EPI-D e ICMi per i corsi d acqua in area alpina mentre nell area centrale l ICMi porterebbe a risultati migliori, elevando nettamente la classe di qualità del corpo idrico (risanamento?). Il macrotipo C risulta un po generico; dovrebbe essere suddiviso in ulteriori macrotipi per poter rispondere a caratteristiche diverse dei corsi d acqua ricompresi (idromorfologia, tipo di comunità..) 34

Considerazione conclusive Campionamento - Adeguatezza e affidabilità del metodo nei corso d acqua artificiali e nei grandi fiumi di pianura: possono essere adottate come unico EQB in alternativa ai macroinvertebrati? Identificazione e conteggio Risulta oneroso in termini di tempo soprattutto per un operatore poco esperto poca affidabilità e certezza del dato Proposta: organizzazione dell attività delle Agenzie in centri di riferimento che investano in personale specializzato e in strumentazione adeguata. Revisione dell Indice proposto rivedendo i pesi di IPS e TI e i valori di alcune specie, tenendo comunque in considerazione anche le specie non inserite nell elenco (criterio presenza/assenza). 35

GRAZIE.. 36