Venerdì, 12 settembre Tavolo di lavoro: Green pallet: proposta di Carbon Footprint di filiera

Documenti analoghi
Le persone e l ambiente al centro dell impresa: Palm S.p.A.

Eco-design e Green Supply Chain

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Legno Buono per Cibo Buono

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Sano, pulito e buono nel rispetto dell ambiente e dei consumatori

La Filiera del BuyGreen: Gli Attori, i Ruoli, le Aspettative. L anello invisibile nella Catena di Fornitura: il GreenPallet

Osservatorio sulla Green Economy

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Verso nuove forme di energia

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Legno Buono per Cibo Buono: la vera filiera del legno e agroalimentare made in italy

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Il cambiamento climatico

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Valdigrano: una scelta naturale

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Infoday Programma Spazio Alpino

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Benvenuti nella nuova era dell energia

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Stefano Santamato DNV GL

, leader nella produzione di arredo commerciale

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

SILVER.

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

INDICE PREMESSA CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 2 TERMINI E DEFINIZIONI CAPITOLO 3 LA NORMATIVA TECNICA

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

TECNOLOGIA IN ARMONIA CON L AMBIENTE

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Diamo valore ai. rifiuti.

La nostra casa comune

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

PROGETTO uptogreen 2

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Lavorando per un futuro sostenibile

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

L evoluzione del calzaturiero

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Milano, 18 novembre 2009

Ecoristorazione Trentino

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno


ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Imballaggi metallici Cassaforte della natura. Monica Mantovani

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Transcript:

Venerdì, 12 settembre 2008 Tavolo di lavoro: Green pallet: proposta di Carbon Footprint di filiera

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Chi è Palm Un azienda familiare nata nel 1980 specializzata nella progettazione, produzione di pallet e imballaggi da trasporto in legno Area totale di 30.000 mq Area produttiva di 4.000 mq Capitale umano: 80 collaboratori Capacità produttiva: 2,5 Mil.ni di pallet/anno per 80000 m 3 di legno lavorato Processo di diversificazione: linea di prodotti realizzati secondo i principi dell eco design

L imballaggio: panorama mondiale L organizzazione mondiale dell imballaggio (WPO WorldPackaging Organization) ha stimato che a livello mondiale, nell anno 2004, il valore della produzione di imballaggi è stato di 530 miliardi di euro, mentre la quantità in peso corrispondente è stata stimata pari a circa 450 milioni di tonnellate

L imballaggio: panorama italiano e prospettive L Italia rappresenta circa il 4% della produzione mondiale, il che significa un valore di oltre 20 miliardi di euro ed una quantità di oltre 16 milioni di tonnellate. Sempre l Organizzazione Mondiale dell Imballaggio ha stimato per i prossimi 10 anni, una crescita annua del 3,5%. Questo significa che nel 2014 la produzione mondiale di imballaggi potrà raggiungere, a prezzi costanti, i 30 miliardi di euro in valore e una quantità stimabile di oltre 24 milioni di tonnellate di peso.

Dati Fonte Rilegno Pallet 67%

L imballaggio: panorama italiano e prospettive L Italia è il secondo produttore europeo di pallet senza avere la cultura e una corretta politica della silvicoltura e quindi con problemi di carenza di materia prima che per far fronte dobbiamo importare (incidendo pesantemente nelle emissioni di CO2 causa i trasporti di lunga distanza). In Italia si producono circa 10 000 000 000 all anno di pallet EUR/EPAL che seguono il percorso dell interscambio ma che non hanno risolto le esigenze di trasporto, distribuzione, packaging, reverse logistics e districts logistics. Nello stesso arco di tempo il mercato richiede almeno 200 000 000 di pallet monouso per soddisfare le molteplici esigenze nei più svariati modelli d ingombro.

Il recupero dell imballaggio in legno in Italia: Rilegno

Palm ha avviato nel corso degli ultimi anni un percorso di Responsabilità Sociale d Impresa; le tre direzioni che ha intrapreso sono di natura: Culturale E ormai sempre più diffusa la convinzione che l etica e la sostenibilità siano componenti strutturali delle identità di impresa. Metodologica Il processo di analisi, posizionamento e valorizzazione competitiva deve esser necessariamente integrato con metodi e strumenti innovativi e di comunicazione. Operativa Le attività strategiche ed operative dovranno valorizzare le potenzialità di un approccio multistakeholder, multi disciplinare e di una progettazione partecipata.

Il percorso responsabile di Palm Codice Etico Aziendale La tua scelta rappresenta quello che sei Far bene oggi è aggiungere un valore a ciò che siamo. Se aggiungi poco al poco, ma fai questo sovente, il poco diventerà molto. Progettiamo, costruiamo e vendiamo imballaggi e componenti in legno per garantire al cliente: massima utilità e soddisfazione promuovendo legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e sostenibile, offrendo un prodotto studiato per diminuire i problemi di impatto ambientale, offrendo la possibilità di recuperare il materiale e rigenerarlo per un elevato numero di volte o recuperarlo per produrre altri manufatti

Il percorso responsabile di Palm Codice Etico Aziendale Nella condivisione del codice etico abbiamo realizzato

Il percorso responsabile di Palm trova energia anche osservando i contesti attuali del mercato e ascoltando le opinioni attente degli attori della filiera e della comunità. Alcuni esempi: Il consumatore-cittadino, stakeholder fondamentale del sistema di consumo, è uno dei più importanti soggetti di stimolo e controllo alla RSI, infatti può esercitare una pressione importante: dall indignazione alla denuncia dal consumo responsabile al boicottaggio. Fonte: ASSIRM, Il consumo responsabile

Il percorso responsabile di Palm trova energia anche osservando i contesti attuali del mercato e ascoltando le opinioni attente degli attori della filiera e della comunità. Alcuni esempi: Il consumatore attento sceglierà l imballaggio non solo per la praticità o per l estetica, ma anche per le garanzie espresse in termini di sicurezza e sostenibilità. [ ] Per le Aziende e per i rivenditori una produzione sostenibile, attenta alla sicurezza ridurrà l esposizione a rischi derivanti da possibili danni alla salute dei Clienti e all ambiente, e a lungo termine condurrà ad una riduzione dei costi. FONTE: Il Sole24Ore Business Media, (Luglio 2008)

Il percorso responsabile di Palm trova energia anche osservando i contesti attuali del mercato e ascoltando le opinioni attente degli attori della filiera e della comunità. Alcuni esempi: Le imprese di confezionamento, etichettatura e imballaggio sono attori della filiera agroalimentare. L imballaggio è una fase molto delicata che assicura al consumatore un prodotto in perfette condizioni di conservazione. Fonte: La responsabilità sociale nel settore agroalimentare, (Gennaio 2008), Fondazione per la diffusione per la Responsabilità Sociale delle Imprese

Valore economico Valore sociale I principi di Palm e le sfere della Responsabilità Sociale d Impresa Diffusione dell economia della conoscenza IMPRESA Coprogettazione, coinvolgimento e dialogo con tutti gli Stakeholder Sostenibilità ambientale come fattore di vantaggio competitivo per l impresa e le parti interessate Ambientale Valore

VALORE AMBIENTALE L IDEA DEL GREEN PALLET NASCE PER INTRAPRENDERE IL PERCORSO VERSO UN IMBALLAGGIO PIU LEGGERO ED UNA QUANTITA SEMPRE INFERIORE DI RIFIUTI. ECONOMIA ED ECOLOGIA AFFIANCATE COSI COME AZIENDA E CITTADINO CONSUMATORE NEL RISPETTO AMBIENTALE ANCHE PER LE FUTURE GENERAZIONI. Primo BARZONI VALORE SOCIALE VALORE ECONOMICO

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Etichetta Ambientale di prodotto Il percorso di Palm Carbon Footprint di Filiera Acquisizione di energia elettrica da fonte rinnovabile(eaux de la Vallè, Life Gate Energia) Analisi LCA Eaux de la Vallè Life Gate Energia Studio LCA pallet IPPC/ISPM 15 FAO Marchio IPPC/ISPM 15 FAO, per la garanzia del patrimonio boschivo PEFC FSC Certificazione di utilizzo legno proveniente da foreste a gestione certificata(pefc, FSC) ISO 9001:2000 Certificazione di qualità ISO 9001:2000

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Piano d azione per un processo produttivo sostenibile Attraverso l eco design e la creazione di una green supply chain, si vuole puntare alla certificazione energetica degli imballaggi come strumento educativo per promuovere un approccio di filiera bosco impresa consumatore a zero CO2, con un percorso di LCA e carbon footprint di filiera pallet. Riconsiderando l importanza del ruolo dei boschi e delle foreste produttori di ossigeno, stoccaggi naturali di CO2 (un m 3 di legno sequestra 1,19 tonnellate di anidride carbonica) e fornitori di materia prima legno (certificato FSC o PEFC), ai nostri clienti si vuole dare la possibilità di comunicare l attenzione per l uomo e l ambiente, operando per il benessere sociale e ambientale del cittadino/consumatore.

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Piano d azione per un processo produttivo sostenibile Eco design e Life Cycle Assessment L analisi LCA permette di valutare gli impatti ambientali associati a un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi di materia e energia e delle emissioni nell ambiente valutando le opportunità di diminuire questi impatti. L analisi riguarda l intero ciclo di vita del prodotto: Dall estrazione e lavorazione delle materie prime al fine vita, passando attraverso la produzione e distribuzione. ripensare significa progettare prodotti puliti, riciclabili, riutilizzabili smaltibili a impatto zero che a fine vita diventano cibo per altri prodotti

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Piano d azione per un processo produttivo sostenibile Le R della sostenibilità Riduci Ripara Riusa Ricicla Ripensa Rifletti Riduzione degli imballaggi in tutta la catena di fornitura. Passare da un modello usa e getta ad un modello Usa e Riusa. Ogni cittadino consumatore deve riflettere sui criteri di acquisto e deve diventare determinante nel controllo delle merci e della qualità ambientale dei prodotti. Vanno ridotte le produzioni a maggiore impatto ambientale per preservare le risorse, vanno risparmiati l'uso di energia e di risorse naturali, vanno progettate merci che siano riparabili, creando delle reti di manutenzione e rendendo competitivo il costo della manutenzione, ed infine vanno riciclati gli oggetti dopo il loro riuso per fare altri oggetti senza attingere a nuove risorse.

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Importanza della progettazione

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Ecodesign per l ottimizzazione delle risorse Ogni pallet eco progettato è realizzato su misura, a seconda della specifica richiesta del cliente: razionalizzando il consumo delle risorse impiegate parte delle materie prime utilizzate sono riciclate la corretta gestione sostenibile delle foreste e la tracciabilità dei prodotti forestali dall origine al punto vendita, sono per Palm due aspetti basilari di tutela ambientale da trasmettere al Cittadino/consumatore utilizzando energia elettrica nel ciclo dei processi produttivi proviene da fonte rinnovabile

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Come cambia il modo di pensare, progettare e produrre con i nostri portatori di interesse Progettiamo insieme per le nostre catene di fornitura: Riduzione dei trasporti filiera corta Ottimizzazione della logistica Uso di risorse rinnovabili legno certificato ed energia rinnovabile Lunga vita di prodotti e materiali riutilizzabilità e riciclabilità

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Pallet a Km Zero C02 L innovativo progetto ideato da Palm, atto a concretizzare gli intenti fissati dalle politiche comunitarie in materia di GPP e cambiamenti climatici e in particolare di riduzione peso/volume degli imballaggi e di rifiuti all origine. Costruito con risorse del territorio locale: 25% del legno proveniente da aree limitrofe al sito (<50 km) sensibilizzando i fornitori alla corretta gestione sostenibile dei boschi FSC e PEFC Consegnato vicino al luogo di produzione con un raggio logistico limitato utilizzando mezzi di trasporto Euro5 Recuperato da Palm a fine vita e ricondizionato.

Dai prodotti ai valori Responsabilità ambientale: Green Supply Chain Palm, sempre attenta alle dinamiche del mercato, vuole fornire al cliente uno strumento per differenziarsi e aumentare la propria competitività nell ambito del Green Public Procurement. Il GPP o Green Public Procurement o Acquisti Verdi Pubblici è un sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili, cioè "quei prodotti e servizi che hanno un minore, ovvero un ridotto, effetto sulla salute umana e sull'ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo.

Dai prodotti ai valori Responsabilità ambientale: Green Supply Chain La pratica del Green Public Procurement consiste nella possibilità di inserire criteri di qualificazione ambientale nella domanda che le Pubbliche Amministrazioni esprimono in sede di acquisto di beni e servizi finalizzata da un lato a diminuire il loro impatto ambientale dall'atro possono esercitare un effetto traino sul mercato dei prodotti ecologici. Gli acquisti pubblici, infatti, rappresentano in Italia circa il 17% del Prodotto Interno Lordo (PIL) e nei Paesi dell Unione Europea circa il 14%.

Dai prodotti ai valori Dalla Green Supply Chain al Green Marketing Il marchio Trasportato su Pallet Ecosostenibile Il marchio dei valori e dei vantaggi Riduzione pesi e volumi Riduzione costi a pari prestazioni Efficienza logistica Provenienza sostenibile materie prime Utilizzo di energia e risorse rinnovabili Sviluppo e tutela del territorio

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Percorso Palm Green pallet: SANO PULITO BUONO Caratteristiche tecniche: Tracciabilità Legno certificato (FSC,PEFC) Energia rinnovabile Eco design (progettazione personalizzata, riduzione pesi e volumi) Prodotto dedicato (si consuma usandolo)

Riduzione contributo CONAI (8 /Ton ) Aumento punteggio per i bandi pubblici ( aumento di 5 10 punti) Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Vantaggi ambientali: Il risparmio di 3735 grammi di CO 2 per una percentuale pari al 50% Il risparmio di 56,9 MJ per una percentuale pari al 46% Una riduzione delle emissioni in aria di particolato fine PM 2.5 del 52% (20 % delle morti causate dalle affezioni respiratorie) Prevenzione rischi sanitari (ANITA) Risparmio del 23% delle materie prime Etichetta ambientale Vantaggi economici: Percorso Palm

Il pallet: un prodotto ambientalmente qualificato Pallet a Km Zero C02 BENEFICI RISCONTRATI CON IL PALLET A KM 0 0 P. TRADIZIONALE P.A KM ZERO CO2

Dai prodotti ai valori Dal Green Marketing al Green Network Trasportato su Pallet Ecosostenibile Un opportunità per entrare a far parte del network Imprese Amiche dell Ambiente, Iniziativa di Palm e che conta già 30 realtà italiane e straniere che hanno adottato il Pallet Ecosostenibile. Entrare nel network significa condividere esperienze, valori, idee e contatti utili allo sviluppo e alla competitività d impresa.

Il percorso responsabile di Palm Il perché del Carbon Footprint di filiera Con la crescente attenzione della comunità internazionale per i cambiamenti climatici dovuti alle emissioni antropogene di gas climalteranti (GHG), ha preso forma e consistenza il fenomeno del green consumering tanto che la proattività ambientale, per un azienda, può costituire oggi una concreta opportunità per conseguire un vantaggio rispetto ai competitors. Una corretta gestione dell ambiente porta a sostanziali benefici grazie a: 1) una riduzione degli sprechi e dei costi interni; 2) una crescita della propria quota di mercato; 3) una affermazione della propria leadership tecnologica e competitività.

Il percorso responsabile di Palm Il perché del Carbon Footprint di filiera Palm ha voluto rafforzare un concetto di filiera, ossia trasmettere e coinvolgere attivamente in tale Politica i propri fornitori e Clienti, e anche i propri competitors, in quanto l ambiente non è un esclusiva ed è un bene di tutti. Il progetto che si vuole attuare ha proprio le finalità di: 1) intervenire in una tematica molto sentita, ossia il Climate Change; 2) utilizzare uno strumento innovativo, ossia il Carbon Footprint; 3) intervenire a livello di Ecodesign per il miglioramento ambientale; 4) coinvolgere l intera filiera del processo dai fornitori di materia prima, fino al Cliente, per il recupero, riutilizzo, smaltimento del prodotto.

Dai prodotti ai valori Per l impegno di Palm Vincitore del Premio Sodalitas Social Award 2004 Vincitore nel 44 concorso della provincia di Mantova 2004: categoria imprese, (Responsabilità sociale e sviluppo sostenibile) Finalista del Premio Pensare Futuro, nell ambito dell Oscar dell Imballaggio eco sostenibile Palm S.p.A. è una delle aziende premiate all evento 'CSR in pole position' 2007 Premio Impresa ambiente 2007 Menzione speciale per la categoria miglior Gestione

Approfondimenti Siti web 1. www.palm.it 2. www.palm-wp.org 3. www.greepallet.it 4. www.civuoleunalbero.it 5. www.ecoimprese.it 6. www.assoscai.it 7. www.pefc.it 8. www.altis.unicatt.it 9. www.isvi.org

fai anche TU parte della Soluzione Primo Barzoni Presidente Palm S.p.A. p.barzoni@palm.it Grazie