MIGLIORARE IL CONCETTO DI "AUTOSTRADE DEL MARE"

Documenti analoghi
Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

QUOTA MODALE DEL TRASPORTO MERCI DA E VERSO I PORTI DELL'UE

Interreg Adrion al via il primo bando!

Documenti di stato civile Difficoltà degli ufficiali di stato civile nell affrontare i problemi dovuti al vuoto giuridico

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

L'IMPATTO DI UN'EVENTUALE ESTENSIONE A LIVELLO UE DELLE ZONE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI DI ZOLFO A TUTTO IL LITORALE EUROPEO

"La politica dell'ue in materia di logistica"

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Quale base giuridica per il diritto di famiglia? Prospettive per il futuro

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

PROGETTO DI RELAZIONE

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

Enti e Paesi beneficiari

Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Il Quadro strategico della programmazione regionale

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Carta di Ottawa per la promozione della salute

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

REPORT BANDI PIEMONTE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

DECRETO DIRETTORIALE

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Camerun: infrastrutture dei trasporti

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Oggetto: Estensione delle reti TEN-T verso i Paesi vicini Consultazione pubblica

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

IL MANTO STRADALE NELL'UNIONE EUROPEA: IMPATTO ECONOMICO E SULLA SICUREZZA DELLA MANCANZA DI REGOLARE MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE

GRANDI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI INTERESSE EUROPEO NELL AMBITO DEI TRASPORTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C.

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

PILASTRI DELLA POLITICA

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Infoday Programma Spazio Alpino

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNE DIPARTIMENTO TEMATICO C: DIRITTI DEI CITTADINI E AFFARI COSTITUZIONALI AFFARI GIURIDICI

NOTIZIE DA BRUXELLES N. 19 DEL 31 OTTOBRE 2016 ANTEPRIMA DEI CONTENUTI

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Transcript:

DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNE DIPARTIMENTO TEMATICO B: POLITICHE STRUTTURALI E DI COESIONE TRASPORTI E TURISMO MIGLIORARE IL CONCETTO DI "AUTOSTRADE DEL MARE" SINTESI E COMMENTO Contenuto Il presente studio fornisce una panoramica del programma "Autostrade del mare" sin dal suo avvio. Sulla base delle ricerche effettuate, sono stati individuati tre ostacoli principali. Gli ostacoli individuati sono i seguenti: 1) scarsa consapevolezza del programma da parte dei soggetti interessati; 2) mancanza di continuità una volta terminato il finanziamento del progetto; 3) cooperazione non sempre ottimale tra i soggetti interessati. A causa di questi tre fattori, combinati a una serie di altri ostacoli, l'impatto del programma si è rivelato minore di quanto ci si potesse aspettare. Per questo motivo, sono stati formulati alcuni possibili scenari e una serie di raccomandazioni nell'ottica di migliorare il concetto di Autostrade del mare. IP/B/TRAN/FWC/2010-006/Lot3/C1/SC3 2014 PE 540.330 IT

Il presente documento è stato commissionato dalla commissione del Parlamento europeo per i trasporti e il turismo. AUTORI Buck Consultants International - Dr Karel Vanroye, Bas van Bree, Frank de Bruin AMMINISTRATORE RESPONSABILE Piero Soave Dipartimento tematico B: Politiche strutturali e di coesione Parlamento europeo B-1047 Bruxelles E-mail: poldep-cohesion@europarl.europa.eu ASSISTENZA REDAZIONALE Adrienn Borka VERSIONI LINGUISTICHE Originale: EN INFORMAZIONI SULL'EDITORE Per contattare il Dipartimento tematico o abbonarsi alla sua newsletter mensile, scrivere a: poldep-cohesion@europarl.europa.eu Manoscritto ultimato nel dicembre 2014. European Union, 2014. Il documento è disponibile sul seguente sito Internet: http://www.europarl.europa.eu/studies CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ Le opinioni espresse nel presente documento sono di responsabilità esclusiva degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. Riproduzione e traduzione autorizzate, salvo a fini commerciali, con menzione della fonte, previa informazione dell'editore e con invio di una copia a quest'ultimo.

Migliorare il concetto di "autostrade del mare" SINTESI Obiettivo Dall'introduzione del programma "Autostrade del mare" (AdM) nel 2001, il concetto alla sua base si è trasformato adeguandosi agli sviluppi intervenuti nel settore dei trasporti marittimi e all'evoluzione dei punti focali dell'agenda europea. La commissione per i trasporti e il turismo ha richiesto uno studio sul tema "Migliorare il concetto di Autostrade del mare" al fine di ottenere una panoramica completa dello sviluppo storico di questo concetto. Tale riesame si inserisce nel quadro della profonda riforma della rete transeuropea dei trasporti (TEN -T) e del suo finanziamento nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale (QFP), tramite il Meccanismo per collegare l'europa. La presente relazione fornisce la panoramica richiesta del programma Autostrade del mare e, su tale base, formula raccomandazioni e illustra possibili scenari nell'ottica di migliorare il concetto di Autostrade del mare. Tali raccomandazioni e scenari si fondano sia su contributi forniti da ricerche documentali sotto forma di rassegna delle pubblicazioni, sia su informazioni raccolte a livello di porti e di altri soggetti interessati mediante interviste e un sondaggio. Sviluppo del programma Autostrade del mare Il programma "Autostrade del mare" è stato introdotto con il Libro bianco della Commissione europea sulla politica dei trasporti del 2001 intitolato "La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte". La Commissione esprimeva in tale documento l'intenzione di rivitalizzare il trasporto marittimo a corto raggio e di creare una rete europea di collegamenti marittimi a corto raggio. Nel 2004 il concetto di Autostrade del mare è stato ulteriormente sviluppato e la creazione di tali autostrade è stata presentata come progetto prioritario nell'ambito del programma TEN-T (2007-2013), dato il potenziale contributo che il trasporto marittimo a corto raggio poteva arrecare alla riduzione della congestione stradale e al miglioramento dell'accessibilità delle regioni periferiche e insulari. Si prevedeva che tale sviluppo sarebbe andato a beneficio della coesione e della dinamicità del mercato interno. Conformemente agli orientamenti TEN-T del 2004, i progetti per i quali viene presentata una domanda di finanziamento a titolo del programma AdM dovrebbero coinvolgere almeno due porti in due Stati membri diversi e perseguire l'obiettivo del trasferimento modale o della coesione. Il programma AdM può contribuire a varie forme di investimento, in relazione a: strutture e infrastrutture per porti e connessioni con il retroterra; accessibilità delle strutture per tutto l'arco dell'anno (ad esempio mezzi di dragaggio e navi rompighiaccio); investimenti nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per sistemi di gestione del traffico o di comunicazione elettronica; aiuti all'avviamento qualora un intervento pubblico sia ritenuto necessario per la redditività finanziaria del progetto, laddove tali aiuti sono limitati a due anni e sono concessi unicamente per contribuire alla copertura di costi di finanziamento debitamente giustificati; 3

Dipartimento tematico B: Politiche strutturali e di coesione studi volti a identificare il potenziale di mercato per i nuovi servizi e ad analizzare i flussi di merci nuovi ed esistenti per i nuovi servizi, nonché valutazioni d'impatto, attuazione e finanziamento. Nel 2012 è stata presentata la strategia Europa 2020. Tale strategia si incentra, tra le altre cose, sulla sostenibilità. A seguito dei nuovi orientamenti sulle TEN-T pubblicati nel 2013, lo stesso approccio è stato applicato anche al programma Autostrade del mare. I nuovi orientamenti, in base a cui i finanziamenti delle AdM e delle TEN-T diventano parte del Meccanismo per collegare l'europa, offrono nuove possibilità nell'ambito del programma AdM, in particolare: collegamenti con porti di paesi terzi; inclusione di connessioni con il retroterra; inclusione di progetti per combustibili alternativi. Risultati Autostrade del mare si è trasformato sino a diventare un programma dell'ue che ha finanziato più di quaranta progetti tramite le TEN-T, per un bilancio (inc lusi gli inviti a presentare proposte del 2013) di oltre 400 milioni di euro in incentivi. Si calcola che gli investimenti totali da parte di attori pubblici e privati ammontino a 2 miliardi di euro. Oltre a ciò, quattro progetti sono stati finanziati tramite il programma Marco Polo, dando luogo a incentivi pari a poco meno di 20 milioni di euro. Nonostante tali cospicui investimenti, la percentuale di trasporti marittimi a corto raggio rispetto a quella di altri modi di trasporto ha registrato un lieve calo nel periodo 2001-2011. Ciò potrebbe far pensare che la promozione del trasporto marittimo a corto raggio non abbia determinato direttamente una posizione concorrenziale strutturalmente migliore per tale modo di trasporto. Tuttavia, è possibile concludere che il programma Autostrade del mare ha stimolato indirettamente una cooperazione rafforzata tra i porti, che, nel corso del tempo, potrebbe avere effetti benefici sulla gestione e sul potenziamento dei flussi di trasporto marittimo a corto raggio. Le principali critiche mosse dal mondo accademico e dai porti stessi sono le seguenti: Alcuni porti (grandi o piccoli) non sono ancora a conoscenza del programma Autostrade del mare. Il programma AdM ha risentito del fatto di non essere visto come una proposta allettante, a causa della mancanza di chiarezza, già nelle prime fasi, del concetto di Autostrade del mare. Alcuni dei porti che sono a conoscenza del programma AdM non sono consapevoli della sua complessità. I principali beneficiari del programma non sono sufficientemente consapevoli delle opportunità che esso offre. Molti rappresentanti dei porti (anch'essi intervistati) hanno indicato di non essere a conoscenza di tutte le opportunità offerte dal programma. Ciò fa perdere opportunità di collegamenti potenzialmente interessanti per i trasporti marittimi a corto raggio. Anche nei casi in cui il programma è riconosciuto dai soggetti interessati, le procedure sono percepite come farraginose. Inoltre, risulta talvolta difficile interpretare correttamente gli inviti a presentare proposte. Le informazioni concernenti le priorità contenute in un determinato invito a presentare proposte dovrebbero essere più chiare e concise. Il tempo necessario alla creazione di progetti e consorzi pone sotto pressione le capacità delle autorità portuarie. 4

Migliorare il concetto di "autostrade del mare" Manca attualmente una valutazione d'impatto chiara del programma AdM. Ciò porta dunque alla conclusione che occorre definire "indicatori fondamentali di prestazione" migliori prima di effettuare investimenti, nell'ottica di valutarne l'impatto all'interno dell'intero mercato dei trasporti. Il programma AdM richiede un adeguamento e un orientamento continui che tengano conto dei fattori determinanti del mercato. Raccomandazioni e scenari Una raccomandazione generale valida per tutti i potenziali scenari è quella di aumentare la visibilità delle AdM. Occorre individuare in maniera chiara i soggetti interessati e, per coinvolgerli nel programma, si potrebbe seguire un approccio attivo nei loro confronti. I processi di presentazione delle domande per i progetti relativi alle AdM vanno semplificati il più possibile, mediante bandi di gara semplici e chiari. Sarebbe opportuno rivolgersi in maniera proattiva ai soggetti interessati per rendere loro note le opportunità offerte dal programma AdM. Altre raccomandazioni dipendono dagli scenari. Accanto allo scenario di base che consiste nel proseguimento del programma AdM nella sua forma attuale, ne sono stati definiti altri due: 1) Scenario della sostenibilità: questo scenario si incentra sulla riduzione dell'impatto ambientale tramite l'uso di combustibili alternativi, la progettazione navale innovativa, le strutture portuarie e l'impiego di nuovi materiali come i materiali composti. Il programma AdM deve essere migliorato se si vuole che produca un impatto sostenibile sulla qualità e la posizione concorrenziale delle Autostrade del mare; 2) Scenario della gestione della catena logistica: questo scenario si incentra sull'intera catena logistica, di cui il trasporto marittimo a corto raggio costituisce parte integrante. I risultati di progetti che non seguono tale approccio potrebbero rivelarsi inferiori rispetto agli obiettivi iniziali in quanto potrebbe mancare la cooperazione tra i soggetti interessanti coinvolti nel progetto. Le autostrade del mare sono parte di una complessa catena logistica che non inizia né si conclude nei porti marittimi. Il trasporto marittimo a corto raggio è in molti casi (se non in tutti) uno dei vari e diversi modi di trasporto della catena logistica, all'interno della quale sono rappresentati una serie di soggetti interessati, dai trasportatori agli utenti finali. I progetti AdM devono tener conto della catena logistica integrata in modo da essere "connessi" agli altri "anelli" della catena, e non costituire progetti a se stanti. Le catene logistiche in cui il trasporto marittimo a corto raggio gioca un ruolo centrale non si limitano ai confini dell'europa. Esse collegano le aree industriali e di consumo europee con altre importanti regioni europee e non europee. I paesi terzi vanno considerati come parte delle reti del trasporto marittimo a corto raggio e devono pertanto essere coinvolti nei progetti delle Autostrade del mare. 5