MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

Documenti analoghi
MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

MOVIMENTI BANCARI o BANCARI IN MOVIMENTO?

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

Allegato A) al decreto n.

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Agenda21 nella Provincia di Bologna

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva;

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Allegato A - Modulistica per la relazione finale dei Comuni singoli o associati. Schema di lettera di trasmissione della relazione

Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza

Dettagliato piano di gestione delle attività 1 annualità ( )

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

L esperienza della Provincia di Bergamo

REPORT BANDI PIEMONTE

Progetto : START UP House

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

COSA DEVE FARE L AZIENDA

Organigramma funzionale

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza Concessione contributi ad Associazioni

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

ANTICIPAZIONE SOCIALE PER I LAVORATORI SOSPESI IN CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA ANCHE IN DEROGA

PIANO DETTAGLIATO DELLE PERFORMANCE PERIODO 1/01/ /12/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

Comune di San Donà di Piave

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 12/04/2012

News per i Clienti dello studio

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DEL NOTIZIARIO UFFICIALE DEL COMUNE DI BRESSO

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B.

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

PRESENTAZIONE DEL PIANO

OGGETTO: PERSONALE - LINEE DI INDIRIZZO PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2016

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

Avviso pubblico di sponsorizzazione del Convegno Napoli Smart City

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 14/07/2014. in data

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI) Filone tematico Tema Destinatari Setting Alimentazione e attività fisica Bisogno di salute in ambiente di lavoro, promozione di attività fisica come base di un sano stile di vita Lavoratori del Settore Terziario (bancari) Ambiente di lavoro (settore terziario) Responsabile del progetto (ASL 17 Savigliano capofila) Alfonzo Santo ASL 17 Savigliano S.Pre.S.A.L. Via del Follone 4, 12037 Saluzzo (CN) Tel. 0175-215615 Fax 0175-215616 santo.alfonzo@asl17.it Progetto interaziendale ASL 17 Savigliano: SPRESAL ASL 12 Biella: SPRESAL ASL 15 Cuneo: SPRESAL ProSa on-line: P0293 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 17000.00 Abstract Il progetto mira ad incrementare la pratica di esercizio fisico, come stile di vita favorevole alla salute, fra i lavoratori del settore terziario, in particolari quelli del comparto bancario, promovendo l introduzione del Fit Walking (camminata veloce) durante la pausa di pranzo. Ad una prima fase di analisi e di reclutamento di istituti di credito disponibili (anche attraverso un eventuale sponsorizzazione delle fondazioni bancarie), seguirà la definizione di alleanze con le risorse del territorio e la messa in atto di attività ed eventi che favoriscono la diffusione dell attività motoria. L esperienza, qualora positiva, potrebbe poi essere generalizzata ai bancari di altre aree territoriali e trasferita ad altri comparti del terziario. Il progetto prevede il coinvolgimento di diversi partners (ASL, associazione sportiva, istituti bancari).

Via dvv Via del Follone, n. 4 (12037) Saluzzo 0175-215615 Fax 0175-215616 II REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO. Andamento gruppo di progetto. Nonostante il progetto Movimenti bancari o bancari in movimento abbia subito alcune trasformazioni nel contenuto organizzativo, il gruppo di progetto costituitosi inizialmente, è riuscito a mantenere fede all obiettivo del progetto stesso, a rispettarne l iter e le alleanze in precedenza stipulate. Se in un primo momento l obiettivo era quello di promuovere l attività fisica nel settore terziario con particolare attenzione rivolta ai bancari, oggi i destinatari sono rappresentati da più categorie lavorative accomunate da un attività piuttosto sedentaria Il gruppo di progetto continua ad essere costituito dallo S.Pre.S.A.L., dalla Scuola di Fit walking saluzzese, dall Assessore all Urbanistica del Comune di Saluzzo e dal sig. Osvaldo Bellino quale rappresentante della stampa locale. Alleanze tra gli attori interessati al progetto. Per quanto riguarda l alleanza stipulata all interno del progetto con gli Istituti bancari coinvolti ( Cassa di Risparmio di Saluzzo), sono da segnalare alcune modifiche. Motivi organizzativi interaziendali, nonché elementi culturali legati al territorio hanno orientato l amministrazione bancaria ad offrire la propria disponibilità al progetto senza però concretizzarla (per il momento) con un prolungamento della pausa pranzo dei bancari da destinarsi al fit walking.. L Istituto bancario si è impegnato attraverso la collaborazione con il medico competente aziendale nel coinvolgimento dei propri dipendenti che si sono orientati alla pratica del fitwalking al termine dell orario lavorativo. Diagnosi educativa. In un primo momento la diagnosi educativa era stata condotta analizzando il contesto della sede lavorativa dove venivano evidenziati: Sedentarietà Ripetitività Continuo rapporto con il pubblico Conflitti con i colleghi

La disponibilità dell Istituto bancario attraverso la collaborazione del medico competente, ha permesso di contattare la popolazione target. In corso di visita periodica, il medico competente metteva il bancario a conoscenza del progetto, proponeva esami emtochimici completi, analizzava il bisogno di salute emerso. La popolazione target contattata esprime il desiderio di: DIMAGRIRE DISASSUEFARSI DAL FUMO COMBATTERE LO STRESS Viene inoltre distribuita ai bancari gratuitamente la rivista CAMMINARE dove ad ogni edizione sono presenti articoli relativi al progetto WHP ed alla promozione dell attività fisica, realizzati dal direttore dello S.Pre.S.A.L. Dr. Alfonzo. I risultati evidenziati nell analisi hanno incontrato come unica e determinante difficoltà la variata offerta da parte dell Istituto Bancario che non concede ai bancari un prolungamento della pausa pranzo per effettuare il fit walking. Ciò ha determinato: - ampliamento del gruppo dei destinatari (personale amministrativo ASL 17 e popolazione saluzzese in genere bisognosa di combattere la sedentarietà ). - nuove forme di contatto dei destinatari (punti informativi, pubblicazioni,posta elettronica) - modifiche nell organizzazione delle attività. Diffusione del progetto Avendo esteso la popolazione destinataria del progetto,come sopra specificato, il progetto e le attività che ne fanno parte, all interno dell ASL 17 viene diffuso a mezzo di posta elettronica ed attraverso la rivista aziendale Progetto Salute All esterno dell ASL il progetto viene diffuso attraverso alla stampa locale che ha permesso al direttore S.Pre.S.A.L. di essere contattato da altri Istituti Bancari (Centro Servizi Crediti Cooperativi) per una futura collaborazione.

Altro veicolo di diffusione del progetto è rappresentato dalla rivista CAMMINARE che ha pubblicato numerosi articoli del Dr. Alfonzo relativi ai rischi della sedentarietà e ai benefici dell attività fisica. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITA Nel corso del 2006 le attività che hanno adiuvato l implementazione del progetto sono state: 4 incontri tra responsabile progetto (Direttore S.Pre.s.a.l. ) e Istituto bancario pilota( CRS) 3 incontri tra Dr. Alfonzo e amministrazione comunale saluzzese per definire la collaborazione finalizzata al progetto Saluzzo, città del cammino Allestimento punto informativo da parte dello S.Pre.S.A.L. nel corso della manifestazione Fitwalking del cuore, marcia benefica realizzatasi nel mese di gennaio a Saluzzo. Allestimento punto informativo S.Pre.S.A.L. durante la giornata inaugurativa (maggio 2006) del percorso di trekking urbano da Saluzzo a Santa Cristina di Verzuolo e di 2 nuovi percorsi di fitwalking cittadino. Allestimento settimanale all interno della sede S.Pre.S.A.L. di un punto informativo e di raccolta adesioni per l avvio di una serie di incontri, lezioni pratiche, percorsi di fitwalking, gestiti dai fratelli Damilano ( il punto informativo è rimasto aperto da aprile a giugno. Attualmente è ancora attivo su richiesta).all interno del punto informativo, il personale S.Pre.S.A.L. si occupa di far compilare all interessato una scheda dati e del monitoraggio di peso e PAO. 3 incontri gruppo di progetto per predisporre l avvio della pratica di fitwalking per gli aderenti giugno 2006: iniziano i mercoledì del cammino : 10 incontri di fitwalking con i fratelli Damilano. I partecipanti sono bancari e non. Ogni mercoledì si contano circa 50 partecipanti. Settembre 2006: continuano i mercoledì del cammino. Con la supervisione del direttore S.Pre.S.A.L., si mantiene attivo il gruppo di fitwalking formatosi che regolarmente ogni mercoledì si incontra per praticare la seduta di fitwalking.

RISULTATI RAGGIUNTI Valutazione di processo Costituzione di un buon gruppo di progetto con incontri partecipati.ottima la coesione. Coinvolgimento Istituto Bancario: Incontri tra direttore S.Pre.S.A.L. la dirigenza dell Istituto Bancario e i rappresentanti dei lavoratori Sostegno da parte dei soggetti della prevenzione (MC, RSPP) Adesione dei destinatari alla parte pratica del progetto (30 bancari, 50 di altri enti). Attività Spre.S.A.L.: Allestimento vari punti informativi Raccolta adesioni/dati destinatari Monitoraggio peso/pao Supervisione medica Valutazione di risultato 80-90 soggetti che diventano fisicamente attivi durante la realizzazione del progetto ( pratica bisettimanale di fitwalking) di cui il 40% non aveva mai svolto attività fisica in modo continuativo. Costituzione di un gruppo di fitwalking ( circa 50 persone) attualmente ancora attivo ( regolare pratica settimanale del fit walking in gruppo)

Adesione di nuovi sogg. al gruppo libero di fitwalking ( ogni settimana si registrano nuovi partecipanti STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Scheda dati adesione al progetto e monitoraggio peso/pao Patto di collaborazione tra Istituto Bancario e gruppo di progetto Articoli su settimanali locali, rivista aziendale asl 17 e rivista CAMMINARE. Verbali incontri gruppo di lavoro. Scheda sanitaria e certificato medico individuale. Materiale pubblicitario e gadgets vari: cappellini, t-shirt, adesivi. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Come già specificato, le principali variazioni al progetto iniziale sono state determinate dalla scelta del partner prescelto, l Istituto Bancario CRS, di non offrire un prolungamento della pausa pranzo dei dipendenti bancari quale spazio temporale per la realizzazione della parte pratica del progetto. Il gruppo di progetto, nell individuazione di un nuovo momento da dedicare alla pratica del fitwalking, ha così scelto di ampliare il gruppo di destinatari a cui rivolgere la promozione dell attività fisica, orientando tale scelta al personale amministrativo dell asl 17 ed alla popolazione del saluzzese impegnata in attività lavorative sedentarie. Il libero accesso ad usufruire della parte pratica del progetto ha condotto allla realizzazione all interno dello S.Pre.S.A.L di un punto informativo e di monitoraggio delle adesioni ( SCHEDE INDIVIDUALI, ANAMNESI PATOLOGICA E VISITA MEDICA, CONTROLLO PAO E PESO) che non era previsto inizialmente nel progetto. Per gli originali destinatari del progetto, i bancari, questa parte di attività continua a realizzarsi attraverso la collaborazione con il Medico Competente. Un ulteriore importante variazione all originale programma di attività è stata l introduzione dell iniziativa I Mercoledì del cammino, variazione dettata dal consenso ottenuto con la prima parte pratica del progetto.

PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Al fine di valutare i risultati raggiunti individualmente dai destinatari ed effettuare la loro comparazione con gli obiettivi del progetto medesimo, verrà chiesto ai partecipanti di rispondere ad un breve questionario. Seguirà un momento di analisi e valutazione post lettura dei questionari. La giornata conclusiva del progetto viene individuata in Domenica 21/01/2007 in concomitanza con la manifestazione Fitwalking del Cuore a dimostrazione dell integrazione tra il progetto Whp ed il progetto comunale Saluzzo città del cammino. Il gruppo di lavoro del progetto ed un folto gruppo di destinatari, insieme, parteciperanno a questa marcia non competitiva per le vie cittadine. 7.RENDICONTAZIONE ECONOMICA Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Finanziamento richiesto Spese sostenute (al 31/12/2006) Personale Personale asl e non 10783 euro Attrezzature Materiale pubblicitario, 2590 euro allestimento punti informativi. Sussidi Spese di gestione e funzionamento Lezioni pratiche di fitwalking, pagamento istruttori 1360 euro

Spese coordinamento Altro totale di 1068 euro 15741 euro