REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE OPERANTI NEL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

Comune di PONTREMOLI. (Provincia di MASSA CARRARA) Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

COMUNE DI PORTO MANTOVANO

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Comune di Todi Provincia di Perugia Via del Vescovado Todi (Perugia) Codice Fiscale e Partita Iva:

COMUNE DI POLESINE ZIBELLO REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

Allegato parte integrante

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

COMUNE DI REGGIOLO - PROSPETTO ALIQUOTE IMU anno 2012

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

Comune di Porcari Prov. di Lucca. Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

5 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze classificate come A1, A8 e A9 con una detrazione pari a euro 200 annui;

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

Anno 2016 Ultimo aggiornamento mercoledã 18 maggio 2016

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

I.U.C (Imposta Unica Comunale)

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI PORTOMAGGIORE (Provincia di Ferrara) REGOLAMENTO IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Disciplina dell Imposta Municipale Propria (IMU) Anno 2014

ABOLIZIONE SECONDA RATA IMU 2013 E AGEVOLAZIONE IMU PER COMODATO D USO GRATUITO

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Scadenza Denominazione Descrizione Pagina web di riferimento Servizio

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Settore II - IMU - Saldo Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento venerdã 29 luglio 2016

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

COMUNE DI CAPO D ORLANDO

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Autocertificazione. Autocertificazione AUTOCERTIFICAZIONE

REGIONE BASILICATA SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

Visto l art. 13 del D.L , n. 201, convertito in L , n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni;

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI

UNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI. Imposta Municipale Propria IMU Anno 2016 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU DICEMBRE Rata a conguaglio

Interconsult S.r.l. IUC

IMU. 100% Abitazione principale e fabbricati rurali strumentali; COMUNI

INFORMATIVA IMU 2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

INFORMATIVA SULL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMU-TASI. Versione completa SALDO 16 DICEMBRE 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013

Imu, come calcolarla?

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Regolamento per la disciplina del Tributo sui servizi indivisibili (TASI)

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

Il CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E DI P I A N O R O

All. 1 FABBRICA VERCELLI. Definizione profilo professionale richiesto - Richiesta contributo

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

Comune di Castellanza

CITTÁ DI ROSARNO. - Provincia di Reggio Calabria -!"# $%&&% #' ()% *% #+, -.'/

C O M U N E DI S U E L L I

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale?

Settore II - IMU - Saldo Imposta Municipale Unica Ultimo aggiornamento mercoledã 07 dicembre 2016

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

-seconda rata a saldo/conguaglio entro 16 dicembre

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

L acconto dell imposta dovrà essere pagato con le aliquote fissate nel decreto come di seguito riportate:

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.)

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

COMUNE DI MONTONE. Provincia di Perugia. TASI (tributo sui servizi indivisibili) - ANNO Informativa per i contribuenti SCADENZE DI VERSAMENTO

UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE

Oggetto: Dlgs n. 99/2004: Richiesta di rilascio della certificazione di imprenditore agricolo professionale.

ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Comune di Ornago Provincia di Monza e Brianza

Comune di Tonengo Prov. di Asti REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI

TASI - Tributo Servizi Indivisibili

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per artigiani alimentari

SCHEDA E - IMPATTO ACUSTICO. Il Sottoscritto/a (NOME) nato/a a. residente in. indirizzo di posta elettronica. numero telefonico fisso o cellulare:

CITTÀ DI BORGOSESIA. INFORMAZIONI: IMU - TASI - TARI - Tariffe definitive Anno 2016

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE OPERANTI NEL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 4 del 29.02.2016 e modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 64 del 21.09.2016.) ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. L Amministrazione Comunale di Sommacampagna intende promuovere il rilancio dello sviluppo economico territoriale anche mediante l'erogazione di contributi alle imprese operanti nel territorio di Sommacampagna. 2. Il presente regolamento disciplina, nell ambito della potestà regolamentare prevista dagli artt. 117 e 119 della Costituzione (così come modificati dalla L.C. 18 ottobre 2001 n. 3) dall art. 52 D.Lgs. 446/1997 e successive modificazioni ed integrazioni, le erogazioni di contributi rapportati all'importo dovuto per il pagamento dell Imposta Municipale Unica (IMU), della tassa rifiuti (TARI) e della tassa per l occupazione spazi ed aree pubbliche (TOSAP) a favore delle attività agricole, industriali, artigianali, commerciali, turistiche, professionali e di servizi esistenti, di nuova costituzione o che aprano la sede legale e/o operativa nel Comune. In tal modo ci si propone di favorire l insediamento nel territorio comunale di nuove attività produttive ed incentivare l'occupazione anche nelle attività esistenti. 3. I contributi del presente regolamento non sono previsti per chi svolge attività di lotterie, scommesse, case da gioco (codice attività Atecofin 92710) e per chi all interno del proprio locale installa slot machine. 4. Per il raggiungimento di tali obiettivi il Comune di Sommacampagna determina annualmente, nell'ambito del proprio bilancio, l'ammontare delle risorse disponibili, prevedendo un apposito capitolo di spesa. 5. I contributi di cui al presente regolamento sono previsti per gli immobili interamente utilizzati dal soggetto passivo dei tributi IMU-TARI-TOSAP per lo svolgimento dell'attività. 6. Tutti i contributi previsti nel presente regolamento hanno come riferimento il periodo dal 01.01.2016 al 31.12.2018 con contribuzione limitata ad anni due, ad eccezione dei contributi per favorire l'occupazione disciplinati dall'articolo 5. 7. Dalla data in cui l'attività perde i requisiti previsti o cessa, come attestato da visura del Registro delle Imprese presso la CCIAA, l'attività decade dai benefici previsti dal presente regolamento. ART. 2 - CONTRIBUTO PER IL PAGAMENTO DI TARI E TOSAP.

1. L'importo del contributo a favore delle attività di cui all'art. 1 c. 2 che si insedieranno sul territorio comunale nel periodo 01.01.2016 31.12.2018 corrisponde ad una percentuale fino al 100% di quanto dovuto per i Tributi TARI e TOSAP, per un periodo pari a due anni. 2. I contributi cessano di avere efficacia al termine del secondo anno decorrente dall inizio attività attestata da visura del Registro delle Imprese presso la CCIAA. ART. 3 - CONTRIBUTO PER IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU 1. L importo del contributo corrisponde ad una percentuale fino al 25% dell'aliquota stabilita dall'organo competente in sede di determinazione delle aliquote annuali Imu per i fabbricati descritti all'articolo 3 e 4. 2. Sono ammessi a beneficiare di un contributo sul pagamento dell Imu i fabbricati di seguito elencati: a. fabbricati di nuova costruzione posseduti, anche attraverso contratti di leasing immobiliare, ed interamente utilizzati da soggetti passivi IMU per l esercizio di attività di cui all'art. 1, già operanti sul territorio comunale. L agevolazione si applica per 2 anni a partire dall agibilità del fabbricato in questione; b. fabbricati esistenti e/o di nuova costruzione posseduti, anche attraverso contratti di leasing immobiliare, ed interamente utilizzati attraverso contratti di leasing immobiliare da soggetti passivi IMU per l esercizio di attività di cui all'art. 1 e comunque che vengono ad insediarsi per la prima volta sul territorio comunale. L agevolazione si applica per 2 anni a partire dalla data di inizio dell attività industriale e/o artigianale e/o di servizio, attestata da visura del Registro delle Imprese presso la CCIAA; 3. Per tutti i casi precedentemente citati l'agibilità del fabbricato di nuova costruzione deve essere successiva al 1 gennaio 2016 ART. 4 - REQUISITI NECESSARI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL DIRITTO AL CONTRIBUTO. 1. La domanda per ottenere il contributo di cui all'art. 2 e 3 dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla data di inizio attività, come da visura del Registro delle Imprese presso la CCIAA (termine perentorio pena perdita agevolazioni) 2. Le unità immobiliare che potranno godere delle agevolazioni previste dal presente regolamento solo quelle classificate nelle seguenti categorie catastali: A10 Uffici e studi privati C1 Negozi e botteghe C2 Magazzini e locali di deposito (solo se funzionali all attività) C3 Laboratori di arti e mestieri C4 Fabbricati e locali per esercizio sportivi D1 Opifici D2 Alberghi e pensioni D3 Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli simili D5 Istituti di Credito, cambio di assicurazione

D7 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni D8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, comprese le unità commerciali che operano nella grande distribuzione. D10 - Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole 3. La domanda dovrà essere redatta sull apposito modulo predisposto dall Ufficio Tributi, debitamente sottoscritta dal Titolare o Legale Rappresentante e trasmessa al Comune con le seguenti modalità: - presentazione diretta all Ufficio Protocollo - invio a mezzo posta raccomandata a.r. - invio telematico a condizione che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale dal titolare dell impresa o legale rappresentante e che sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente alla posta elettronica certificata del Comune. 4. Possono presentare domanda di agevolazione le imprese che alla data di presentazione della domanda, posseggono i seguenti requisiti: a) essere regolarmente iscritte, come attive, al registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A, o per chi non è obbligato all iscrizione alla C.C.I.A.A., inizio attività denunciata all ufficio dell Agenzia delle Entrate esibendo il certificato di apertura della partita iva; b) nel caso di attività già esistenti devono trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria,inoltre devono essere in regola con l assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di Inps, Inail secondo quanto attestabile nel DURC, da presentare all atto della domanda di agevolazione; c) i titolari dell'attività o i legali rappresentanti non devono essere destinatari di provvedimenti iscritti nel Casellario Giudiziario e dei Carichi pendenti, comprovati da una dichiarazione di atto di notorietà riportante il possesso di tali requisiti e non devono avere nessuna pendenza debitoria nei confronti del Comune di Sommacampagna a qualsiasi titolo. ART. 5 - CONTRIBUTI PER FAVORIRE L OCCUPAZIONE 1. Il presente articolo ha la finalità di incentivare l occupazione e disciplina le agevolazioni riguardanti le imprese esistenti, delle categorie descritte all'articolo 1 c.2, operanti nel territorio del Comune di Sommacampagna che assumano personale a tempo indeterminato, pieno o part time nel periodo dal 01.01.2016 al 31.12.2018. Tali agevolazioni vengono riconosciute una tantum e rapportate al numero di persone assunte dalle attività di cui all'art. 1 c. 2 che assumono a tempo indeterminato a tempo pieno o part time, persone iscritte all anagrafe della popolazione del Comune di Sommacampagna. 2. Le agevolazioni consistono nell'erogazione dei seguenti contributi: a) contributo sui tributi TARI e TOSAP fino al 100% del dovuto annuo b) contributo sul tributo IMU fino al 25% dell'aliquota stabilita dall'organo competente in sede di determinazione delle aliquote annuali Imu per i fabbricati descritti all'articolo 3 e 4. 3. Il diritto alla richiesta dei contributi è esercitato a condizione che siano rispettati i requisiti previsti dal presente regolamento e l interessato ne faccia domanda al Comune con lo stampato di cui all'art. 4, al momento nel quale l incremento occupazionale si è verificato, e comunque

non oltre i sessanta giorni successivi al termine del periodo di prova del rapporto lavorativo presentando copia dell'avvenuta assunzione. (termine perentorio pena perdita agevolazioni) 4. Queste agevolazioni non sono cumulabili con quelle previste agli articoli 2) e 3) del presente Regolamento. 5. Dalla data in cui l'attività perde i requisiti previsti o cessa, come attestato da visura del Registro delle Imprese presso la CCIAA, o il personale viene licenziato l'attività decade dai benefici previsti dal presente articolo. A tal fine verrà richiesto all'attività il mantenimento dei requisiti previsti. ART. 6 - PROCEDURA PER L OTTENIMENTO DEL CONTRIBUTO RELATIVO ALLA TARI E TOSAP 1. Il richiedente è tenuto ad assolvere al pagamento delle rate di quanto dovuto per Tari e Tosap alle scadenze previste, applicando l aliquota e/o le tariffe vigenti, determinate dall'organo competente per ciascun anno d imposizione. 2. La Giunta Comunale in base alle domande ricevute ogni anno nei termini di cui agli articoli 4 e 5 ed ai fondi disponibili di cui all'articolo 1 c. 4 dispone entro il 31 marzo relativamente ai contributi erogabili per l'anno precedente: a. ai sensi dell'art. 2, c. 1, la percentuale del contributo e l'importo massimo annuo per singola attività b. ai sensi dell'art. 5 c. 2/a, la percentuale del contributo e l'importo massimo annuo per ogni unità assunta a tempo indeterminato e pieno, e proporzionalmente per il part time ed il numero massimo di assunzioni per singola attività. 3. L ufficio Tributi verifica il possesso dei requisiti previsti dal presente regolamento per il periodo d'imposta oggetto della richiesta di contributo, verifica i versamenti eseguiti ed entro il 30 aprile dell anno successivo al pagamento dispone la liquidazione del contributo richiesto di cui all'art. 2 o 5. ART. 7 -PROCEDURA PER L OTTENIMENTO DEL CONTRIBUTO RELATIVO ALL IMU 1. Il richiedente è tenuto ad assolvere al pagamento delle rate di acconto e saldo Imu entro la scadenza fissata per legge, applicando l aliquota vigente, determinata dall'organo competente per ciascun anno d imposizione. 2. La Giunta Comunale in base alle domande ricevute ogni anno nei termini di cui agli articoli 4 e 5 ed ai fondi disponibili di cui all'articolo 1 c. 4 disporrà entro il 31 marzo la misura dei contributi erogabili per l'anno precedente: a. ai sensi dell'art. 3 c.1, la percentuale del contributo e l'importo massimo annuo per singola attività b. ai sensi dell'art. 5 c. 2/b, la percentuale del contributo e l'importo massimo annuo per ogni unità assunta a tempo indeterminato e pieno, e proporzionalmente per il part time ed il numero massimo di assunzioni per singola attività. 3. L ufficio Tributi verifica il possesso dei requisiti previsti dal presente regolamento per il periodo d'imposta oggetto della richiesta di contributo, verifica telematicamente i versamenti eseguiti ed

entro il 30 aprile dell anno successivo al pagamento delle rate Imu dispone la liquidazione del contributo richiesto di cui all'articolo 3 oppure 5. ART. 8 ULTERIORI CONDIZIONI E REVOCHE 1. Le agevolazioni/contributi di cui al presente regolamento rientrano nel regime dei contributi de minimis di cui al regolamento CE n. 1998/2006 della commissione Europea del 15.12.2006 e successive modifiche ed integrazioni e pertanto, per poter usufuire dell'agevolazione, è necessario che non siano superati i limiti previsti per gli aiuti a ciascuna impresa. La condizione di cui sopra dovrà essere certificata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà della ditta richiedente. ART. 9 ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente regolamento entra in vigore dal 1 gennaio 2016. Per l'anno 2016 i termini previsti dagli articoli 4 c 1 e 5 c. 3 per la presentazione della richiesta di contributo sono prorogati al 30.12.2016 Eventuali future proroghe dei termini saranno deliberate dalla Giunta Comunale