Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Corso di: Analisi dei repertori modulo compositivo (triennio) Prof. ROBERTO SOLCI PARTE I

Documenti analoghi
Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

SCUOLA DI DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE PIANO DI STUDIO - TRIENNIO

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

Klavierbüchlein für W.F.BACH

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI LIUTO DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

SCUOLA DI FLAUTO DOLCE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

Prefazione. Luigi Pistore

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

SCUOLA DI CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. CORELLI DI MESSINA

VIOLINO I ANNUALITA. COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica LC E

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

Obiettivi: Obiettivi:

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

Conservatorio di Musica Tito Schipa - Lecce - Diploma Accademico di Primo Livello

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

LICEO MUSICALE E COREUTICO

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA


DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

COMPETENZA DISCIPLINARE: STRUMENTO MUSICALE - PERCUSSIONI Classe: Prima Media

Orari lezioni a.a./a.s

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

SCUOLA DI COMPOSIZIONE PIANO DI STUDIO TRIENNIO

MAESTRO COLLABORATORE

SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL28 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Transcript:

Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza Corso di: Analisi dei repertori modulo compositivo (triennio) Prof. ROBERTO SOLCI PARTE I ANALISI MUSICALE E CAMPI D INDAGINE INTRODUZIONE Con il termine Analisi musicale s intende una serie di procedimenti atti a: osservare, sezionare, catalogare, ed interpretare una composizione musicale di qualsiasi genere in tutti i suoi aspetti e declinazioni. Possibilità d utilizzo di svariati procedimenti analitici. Un esempio forse strano, ma che però può rendere l idea: ci potremmo per un attimo riferire all analisi fisiologica del sangue umano. Sono innumerevoli le possibilità di ricerca divise in gruppi, per patologie da ricercare, per elementi chimici o ontologici del sangue stesso da prendere in considerazione, ecc..., rispetto magari a parametri standard o a zone entro le quali spaziare. La carta d identità è l analisi semplice di una situazione umana e sociale: nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza, via, numero civico, nazionalità, stato civile, professione, altezza, ecc 1

Un analisi di uno stato neutro, di una superficie oggettiva. Sarebbe molto diverso se le domande fossero: Perché è sposato? Perché ha sposato quella donna? Perché non è sposato? Colore preferito? Come reagisce davanti ad un ingiustizia? Tipologia caratteriale? Si commuove ascoltando cosa? Con un gruppo di domande del genere si scava nell intimità della persona sempre più profondamente e più ne vengono formulate, più ci si accorge che possono diventare infinite, proprio come i punti da cui partire. Potrei sempre essere io il centro dell analisi, ma essere visto da diversi punti di osservazione: diverse declinazioni Stato civile: coniugato me stesso Perché sei coniugato me stesso Perché è coniugato? gli altri E un buon marito? la moglie, gli altri, ecc Nel campo musicale potremmo trovare similmente: Batt. n.115: Cadenza d inganno Batt. n.115:perché la cadenza d inganno? Batt. n.115: Cadenza d inganno. Perché in quel punto? Batt. n.115: Cadenza d inganno. E una cadenza ben realizzata? Batt. n.115: Cadenza d inganno. Che affetto produce in chi ascolta? Tornando all analisi musicale per quanto riguarda il lato neutro, oggettivo, potremmo affrontare campi d indagine come: 1. Analisi semiografia (del segno) 2. Analisi ritmica 3. Analisi melodica 4. Analisi armonica 5. Analisi strutturale 2

Potrei riscontrare, facendo una analisi strutturale neutra, che una composizione ha una prima parte di 100 battute o pulsazioni, ed un altra di 161. Un dato oggettivo, semplice, senza nessuna implicazione, ma se mettessi in relazione i due fattori numerici otterrei: 161 / 100 = 1,61 1,618 è la proporzione aurea (vedere lezione II) I due normalissimi numeri acquisterebbero un valore totalmente diverso. Si aprirebbe uno scenario costruttivo e strutturale del tutto inaspettato. Cosa determina l uso della proporzione aurea? Come sarebbe un tempio greco senza la proporzione aurea 1,618? Come sarebbe la nostra composizione senza la stessa proporzione? Più bella? Meno? Identica? L esecutore deve essere un analista scrupoloso e attento ad ogni particolare e punto di vista, nella convinzione che ciò sia necessario per giungere all esecuzione più vera. ANALISI NEUTRA POIETICA ED ESTESICA Analisi neutra = dati di fatto compositivi Analisi Poietica= dal punto di vista del compositore in relazione alla creazione dell opera Analisi estesica= dal punto di vista del fruitore dell opera d arte Processo poietico Risultato musicale Processo estesico Analisi poietica Opera d arte Analisi estesica Processo poietico Partitura Risultato musicale Processo estesico Riferimento:: Jean-Jacquues Nattiez Musicologia generale e Semiologia I Manuali EDT/SidM- Torino - INTRODUZIONE pag. 3-29 3

CAMPI D INDAGINE ANALITICA CAMPI PRINCIPALI a. Analisi armonica b. Analisi ritmica c. Analisi contrappuntistica d. Analisi melodica e. Analisi strutturale f. Analisi semiografica DECLINAZIONI a. Analisi storico estetica b. Analisi storica, estetica, e anedottica. c. Analisi storica dell armonia e del contrappunto d. Analisi semiologia interpretativa e. Analisi strutturale-formale in chiave comparativa f. Analisi strutturale proporzionale g. Analisi strutturale in chiave esecutiva h. Analisi globale ai fini di una elaborazione i. Analisi degli elementi simbolici j. Analisi dei rapporti numerici k. Analisi delle figure retoriche l. Analisi ritmico dinamica m. Analisi del pubblico in ascolto n. Analisi delle relazioni fra testo e musica o. Analisi matematico statistica p. Analisi matematico diagrammatica ANALISI STORICO ESTETICA Prende in considerazione la storia e l estetica del periodo relativo alla composizione analizzata, traendone delle considerazioni comparative generali. ANALISI STORICA, ESTETICA E ANEDOTTICA Prende in considerazione gli elementi del punto precedente, tenendo in considerazione anche particolari storici o anedottici relativi al brano in questione, atti a chiarirne la genesi o aspetti costruttivi. ANALISI STORICA DELL ARMONIA E DEL CONTRAPPUNTO Relativamente al sistema codificatore utilizzato, studia la struttura armonica e contrappuntistica inserita in nel contesto storico. 4

ANALISI SEMIOLOGICA INTERPRETATIVA Attraverso l analisi del segno giunge a definire una chiave interpretativo-esecutiva, tenendo in particolare conto la prassi esecutiva applicata ai modelli compositivi in questione. ANALISI STRUTTURALE IN CHIAVE COMPARATIVA Relativamente al rilevamento di una struttura formale ben precisa, procede ad un confronto con altre composizioni analoghe dello stesso periodo cogliendone differenze e similitudini. ANALISI STRUTTURALE IN CHIAVE ESECUTIVA Analizzando la struttura si traggono delle conclusioni nel campo esecutivo. ANALISI GLOBALE AI FINI DI UNA ELABORAZIONE Si analizzana la composizione al fine di strumentarla o elaborarla per una esecuzione moderna ANALISI DEGLI ELEMENTI SIMBOLICI Ricerca degli elementi simbolici, numerici, gematrici, mistici, religiosi, filosofici, eventualmente contenuti in una composizione, che possono interagire con una interpretazione esecutiva. ANALISI DEI RAPPORTI NUMERICI Ricerca di elementi numerici e matematici che possono essere stati utilizzati nella costruzione di un brano musicale, sia nelle macrostrutture che nei piccoli elementi melodici. ANALISI DELLE FIGURE RETORICHE Analisi delle figure retoriche come elementi portanti della costruzione delle strutture e della esecuzione musicale. ANALISI RITMICO DINAMICA Attraverso l analisi della struttura ritmica, della macro e micro strutture si giunge alla definizione dei tempi di esecuzione e degli accenti ritmici fondamentali. Un analisi di questo genere deve tenere in considerazione anche molti altri aspetti detti in precedenza che possono influire sull organizzazione del ritmo interno di una composizione. ANALISI DEL PUBBLICO IN ASCOLTO Analisi della reazioni di un pubblico all ascolto di una determinata composizione. ANALISI DELLE RELAZIONI FRA TESTO E MUSICA Il rapporto fra un testo ed il suo inserimento in un contesto musicale, in relazione ad una molteplicità di elementi retorici, simbolici, madrigalistici ed onomatopeici caratterizzanti. ANALISI MATEMATICO STATISTICA Analizza una o più composizione per giungere a definire dei dati statistici delle componenti prese in considerazione. ANALISI MATEMATICO DIAGRAMMATICA Attraverso la riduzione numerica di elementi musicali posti in un sistema assiale si arriva a definire un diagramma funzionale. 5