Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

Documenti analoghi
L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

La differenza tra Sutra e Tantra

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Introduzione Religione e senso della vita

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Schopenhauer Le radici del sistema

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Pensieri folli di un maestro yoga

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Istruzioni cruciali. tratto da. Zurchungpa s Testament di Dilgo Khyentse Rinpoche. tradotto dal tibetano dal Padmakara Translation Group

Insiemi di numeri reali

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Critica del Giudizio

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione

SCHEDA DI RECUPERO SULLE POTENZE

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Il silenzio del Buddha *

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Meditazione. Noi riceviamo una parte di Energia Cosmica mentre dormiamo, nel profondo silenzio e in abbondanza nella meditazione.

FIORI DI BACH LA STORIA

DISCERNIMENTO SPIRITUALE CERCARE E TROVARE LA VOLONTA DI DIO

Con gli occhi di dentro Pensieri e Parole di Matilde Maruri Alicante Fotografie di Renzo Zuppiroli

Pratica trasmessa da Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen il 10 Marzo 2016 al Centro Buddha della Medicina

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Il MANDALA della mente di YAMANTAKA EROE SOLITARIO che distrugge la morte

L imprevedibile senso della vita

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris **

Qualche cenno al Sole

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

ANSELMO D AOSTA

Sul significato di samaya

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

OMELIA : NOTTE DI NATALE

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Che cos è la salute? Che cos è la malattia?

Parte IV. Sistematica

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko

Le dieci Leggi di Guarigione

Ballata della speranza

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

ANSELM GRÜN ANGELI DEL NATALE. Meditazioni. Queriniana

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Siamo come zucche: nasciamo dai nostri semi

Giuseppe Ungaretti

La via mistica dell Islam

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

Linguaggio della Matematica

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

STRUMENTI MATEMATICI

Da sempre la Luna scandisce la vita dell uomo, da il ritmo della semina, ritira l acqua dei mari, illumina la strada.

Frank G. Ripel : Nagualismo. Prefazione

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Disegni di Alessia Gentile.

su come può essere valutata l'attività di personalità del mondo politico. rispondendo alle domande che seguono in modo altrettanto accurato.

Corso completo Quantum Mastery Surfing

Scuola Primaria di Brescello a.s

SIGMUND FREUD ( )

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Illuminazioni Cremona, 16 aprile 2014

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Transcript:

Kunje Gyalpo (La Suprema Sorgente) Il tantra radice Ascolta, Sattvavajra! Ti mostrerò la tua stessa natura. Tu sei me, la sorgente. Io sono da sempre pura e totale coscienza. Cos è la pura e totale coscienza? Lo spazio totale di Vajrasattva E l immensa dimensione dell esistenza in cui tutto è sempre bene (Sa- mantabhadra). Siccome è la perfetta via universale che tutto libera, È al di là del nascere e dell interrompersi, e del pensare. Essendo amore, realizza il vero scopo, E non si sforza di esercitare la grande compassione. Essendo lo stato totale, non c è bisogno di lodare Le sue profonde e supreme qualità. Tutti i fenomeni non si allontanano dalla condizione naturale Che si libera quando la si lascia libera senza agire. La saggezza che sorge spontanea non va cercata: Liberandosi da sé, mostra anche la via della liberazione. I cinque grandi elementi sono il Buddha Che dimora in natura in tutti gli esseri.

Per quanto si possano nutrire concezioni errate, La liberazione sorge da se stessi e non dall esterno. La saggezza totale è difficile da trovare: La si realizza grazie alla prajiìà e al metodo. Dicendo così, sembrerebbe che dipenda da qualcosa, Ma la vera beatitudine sorge da se stessi. II grande miracolo non è difficile: Tutte le qualità e le capacità Sorgono immediatamente in se stessi Dalla comprensione sottile della condizione autentica. Meditazione è lasciar stare senza cercare La natura ultima che mai si rivela visibilmente. Se si cerca da essa una condizione reale Non la si potrà mai ottenere. Questa realtà che è così segreta Non può essere percepita attraverso il senso dell udito. Ugualmente non c è proprio nulla Da poter esprimere con la lingua. La sofferenza degli esseri è la pura e totale coscienza Che, pervadendo tutto, si manifesta nella forma: Senza mai assolutamente muoversi Dimora in tutto, equanime come lo spazio infinito. Ciò che è l uguaglianza di tutte le distinzioni

Viene generalmente designato con il nome karma. Ma, se fosse realmente in potere del karma, La saggezza autoriginata non esisterebbe. La causa prima è il vajra così come le condizioni secondarie: Non essendo mai nato, non può essere distrutto. Poiché la bodhi dell essenza esiste dall origine, La dimensione ultima non si rivela con lo sforzo del pensiero. La stabilità meditativa della suprema qualificazione, Essendo stabilità meditativa, non implica il pensiero. Senza applicare il pensiero e senza doversi purificare, in accordo con la vera natura, Dal pensiero stesso sorge la saggezza. Coniando l espressione: accesso a qualcosa di sottile, Alcuni cercano la via attraverso l isolamento della mente Mantenendo l isolamento in un luogo di silenzio: Ma se esaminiamo bene, questa è meditazione concettuale. Anche se virtù e negatività non sono mai esistite, Coniando i nomi causa ed effetto, Alcuni affermano che in tal modo sia possibile liberarsi da questo mondo: Ma ciò dimostra solo un gran compiacimento nell accettare e rifiutare. Attaccamento e non attaccamento esistono nella sfera delle parole, E lo stesso vale per [uno stato] intermedio [tra i due]: [tutto] è come un eco. La felicità e la sofferenza hanno la stessa causa:

Questo ha detto Vajrasattva, il signore degli esseri. L attaccamento, l ira e l ignoranza sorgono dalla via della grande bodhi. Anche i cinque oggetti di godimento abituali Sono detti l ornamento della dimensione ultima dell esistenza. Il pensiero dello spazio è senza nascita, Quel pensiero stesso è come lo spazio. Senza attaccamenti, senza intenzione come lo spazio, La propria realizzazione si manifesta simile allo spazio. L uguaglianza al di là del pensiero è il dharmakàya Che come il riflesso della luna nell acqua non può essere afferrato: Attraverso l energia di Samantabhadra Si manifesta la profondità delle vocali (ali) e delle consonanti (kàlt). Attraverso la A (del non nato) e la sublime TA (della prajnà) Dalla PA [purezza del loto] e dai suoi rami che si espandono Nella sfera di esperienza del mondo Sorge la profonda Voce del Buddha. Meraviglioso! La sfera di esperienza dei Buddha Non è qualcosa che si possa trovare cercandola. Come i sei dharma sensoriali, non è un oggetto: Perciò (chi la cerca) è simile a un cieco che tenta di afferrare il cielo. La via di Brahmà che procede elevata di livello in livello Non si accorda all insegnamento della non azione. Se davvero ci fosse una via da percorrere,

Come per i confini del cielo non si giungerebbe mai a destinazione. Essendo così la condizione autentica, Proprio perché si mostra così com è, può essere compresa. Poiché è proprio l essenza, Tutto ciò che da essa sgorga è meraviglioso. Il tempo passato e il tempo presente Dimorano nello stato totale della condizione autentica: Anche la sua via è così, Questa è proprio la sua natura. La via universale in armonia con questa natura Si manifesta come la luna e il suo riflesso. Siccome è l assoluta uguaglianza di tutto, Se si ha di essa una visione parziale non la si realizza. Il piacere del momento e il piacere venturo Sono quello che si sperimenta direttamente e quello che ne consegue: Siccome implicano il difetto di un aspetto limitato Non bisogna basarsi su di essi. I tre tempi sono uguali, senza alcuna differenza. Non c è passato né futuro, tutto esiste dall origine. Poiché tutto, essendo pervaso dal dharmakàya, è uno, Tutto dimora in natura come suprema grandezza. Rinascere nelle tre dimensioni di esistenza

È, per usare un espressione, come il sorgere di una magica illusione; Persino la nascita suprema come imperatore universale, Essendo una magica illusione, è solo una dimora da purificare. Coloro che agiscono dipendendo dal tempo Non lo vedono manifestarsi nel tempo: Per chi non ha superato il desiderio e lo applica, Vale l esempio [di coloro che si aggrappano] al vuoto [come se aves se] una caratteristica [concreta]. È uno, totalmente al di là della forma. Lo yogin dimora nella traiettoria di un uccello nel cielo. Nell essenza mai sorta e mai nata Dove sono mai tutti i dharma di cui si suppone l esistenza? L esterno e l interno sono una sola cosa, l esterno stesso è l interno. Della profonda condizione non si può comprendere neppure una frazione. L esistenza è solo un nome ed è causata dalla visione errata, Così si resta separati dall uguaglianza della contemplazione. In questo stato i samaya (gli impegni) esterni e interni Dimorano nella natura degli aggregati e delle basi sensoriali. Siccome i tre tempi non sono mai separati dalla vera condizione, Non c è neppure da usare il nome samaya. Essendo imperturbato, è il simbolo del Corpo. Essendo inamovibile, è la saggezza.

Non accettando nulla, è privo di un io. Non rifiutando nulla, è l uguaglianza che trascende le parole. In qualsiasi circostanza possibile, Tutto ciò che si usa e di cui si gode sorge dal proprio stato. Ma di maschi o di femmine Il re dell uguaglianza non ha mai parlato. Qui non si parla di stabilire un concetto Attraverso una condotta risoluta e feroce. Ma, secondo alcuni, se si possiedono la A (del non nato) e la PA (purezza del loto) Si manifesta la felicità della magica illusione. Siccome la natura non è definibile in nessun aspetto, In base a come la si osserva così appare. Perciò il piacere nello sforzo, nella speranza che si manifesti È un grande ostacolo e difetto. Tutti i metodi secondari per la realizzazione, Siccome implicano la meditazione sui vari attributi (delle divinità), sono come il riflesso della luna nell acqua. Perciò, anche se si è ottenuto uno stato senza attaccamento e senza impurità, Meditare in questo modo è simile alle esperienze della gente ordinaria. Anche se, visualizzandosi nella forma del grande Heruka Con il mandala dagli attributi feroci, Si può realizzare la lettera,

In questo modo non si scopre la vera condizione del nirvana. A causa del potere delle passioni, Così come si recide la cima della palma, Così come si brucia un seme, Si insegnano [i metodi secondari per] lo stato immutabile. Le centinaia e migliaia di metodi che si possono praticare Fanno sbocciare i loro fiori, Ma siccome la vera natura è priva di caratteristiche concettuali non si manifesta da essi. Fortunato lo yogin Che dimora in questo stato ineffabile: Non discriminando fra sé e gli altri, Gode l autoperfezione della magica illusione. Senza che nulla sia escluso, [questo stato] è perfettamente completo, Non conosce mutamenti e resta sempre integro. Senza confini come lo spazio: Non è un Dharma che dipende da qualcos altro. La beatitudine che esiste spontaneamente Viene riconosciuta solo grazie al potere Dell incomparabile saggezza: Il dharma non deriva da nient altro. È facile ed è diffìcile, ed è difficile perché è facile: Pur non mostrandosi visibilmente, tutto pervade, Ma neppure Vajrasattva lo può indicare con un nome Dicendo: E questo!.

Questa meravigliosa e straordinaria manifestazione dell energia Come lo spazio trascende l azione. Dalla vera natura dell ignoranza che nulla concettualizza Essa sorge immediatamente in se stessi. Questa è la via uguale per tutti Che dimora in natura in tutti gli esseri. Ma per le persone ordinarie, condizionate dall'illusione, Vale l esempio del medico che individua la medicina. La beatitudine è nella comprensione, Essa stessa è la pura dimensione del mondo. Quando la luce si raccoglie da tutte le direzioni Appaiono le quattro direzioni principali, quelle intermedie, l alto e il basso. Dagli indefiniti colori dell arcobaleno Si manifesta tutta la varietà delle [cinque] famiglie. Similmente tutto il mondo animato e inanimato Sono ciò che principalmente ha origine dai cinque elementi. Non rimane vincolato alle definizioni Di passato, presente e futuro, Ma se si comprende che è al di là di nascita e interruzione, I tre tempi stessi vengono integrati nello stato totale. Essendo uguale in tutto, non c è nulla da preparare seguendo un ordine. Essendo unico, non c è da dedicare qualcosa in una direzione limitata. Anche se si preparano le offerte ornamentali della ganapùjà, Esistendo già in natura, non c è nulla da predisporre.

Essendo autoperfezionato, non c è nulla da dedicare. Essendo puro dall origine, è già nettare. Le dodici basi sensoriali non sono qualcosa Da visualizzare in particolare come divinità. II pensiero della mente, il benefattore, Manifesta le offerte con il potere della visione: La siddhi che deriva dal vedere È la perfetta equanime contemplazione. Mantenere lo stato per una attimo è l unione, Sentire la beatitudine è il scunaya. Muovendo i passi della danza del metodo Si offre l unione della non dualità.