Rassegna del 24/11/2014: CareToy e giornata nati prematuri

Documenti analoghi
Rassegna del 06/11/2013: inizia sperimentazione "CareToy"

Rassegna del 18/11/2014: CareToy e giornata nati pretermine

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 29 Luglio 2016

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: SSSUP, Comunicato, » SSSUP NOTA STAMPA Pisa, 15 settembre Comune di Pisa

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 26 Gennaio Dal Maggiore alla Mangiagalli nel regno dell ostetricia

MORTE PER PARTO, IN ITALIA TASSO FRA I PIU' ALTI IN UE

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

Rassegna del 26/11/2013: settimana robotica (post seminario

L ISOLA CHE C E ELABORATI

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

LA NOSTRA CONOSCENZA PER I PIù PICCOLI

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

Fondazione Don Gnocchi

Soppravivenza e cause di morte in Campania e Provincia

COMUNICATO STAMPA. Nasce un nuovo Centro di eccellenza a Genova per la sclerosi multipla: insieme. Università di Genova

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

PRIVATO ACCREDITATO AZIENDA NORD OVEST

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Le criticità del percorso dello screening. Alfredo Pisacane

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Il monte ore totale che la Cooperativa ha impiegato per la formazione nell Anno Scolastico 2009/10 è stato di 3063 ore.

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Istituto Nazionale di Genetica Molecolare. Rassegna Stampa Venerdì, 05/08/2016

COMUNICATO STAMPA UNA SOLUZIONE SALVAVITA PER CHI HA AVUTO UN INFARTO - CONFERMATI I RISULTATI DEL GISSI PREVENZIONE CON UNO STUDIO NEL MONDO REALE.


Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Roma, 15 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA

Customer Success Story Services Fondazione Santa Lucia IRCCS. Fondazione Santa Lucia IRCCS

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

Agricolus DSS e SME Instrument phase 1. «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Servizio di gestione dei CRE Sc. Primaria ESTATE 2014 Comune di Brescia

A T T I V I T À F O R M A T I V A E C M A N N O

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

IMMACOLATA GIARDULLLI

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

Progetto COTE Verso un modello per l identificazione delle tecnologie sanitarie emergenti

Risk Management in Sanità

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

Progetto Themis: Tribunali ad alta velocità

Rassegna stampa PROGETTO GESTO (GESTIONE DEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO IN ORTOPEDIA) VARESE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

seduta briciola lunga.mpg

MACCHINE PER LE LAVORAZIONI LASER: INDUSTRIA 4.0 È QUI! I principali progetti finanziati in Europa e il paradigma Industria 4.0

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

F O R M A T O E U R O P E O

Comitato di Sorveglianza

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

F O R M A T O E U R O P E O

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

CUSTOMER SATISFACTION Customer satisfaction 2017 Camera di Commercio di Prato 1

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Scopo del progetto: Caratteristiche: Egilio: robot umanoide (forma. umana) in grado di camminare.

Il Programma di Qualità della Toscana: Fondamenti e Metodologia

1) QUALITÀ PERCEPITA

U S I N KNOWLEDG X CHANGE. Progetto KEPASS Programma di scambio delle conoscenze per un sistema scolastico dell Adriatico

L OSSERVATORIO GIOVANI

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA

ESPERIENZA LAVORATIVA

Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO

Transcript:

Rassegna del 24/11/2014: CareToy e giornata nati prematuri

INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna del 24/11/2014: CareToy e giornata nati prematuri (3) SCUOLA SUPERIORE SANT`ANNA Toscana Oggi Vita Nova 23/11/14 P. VII La "palestrina" intelligente 1 SANT`ANNA Mammedomani 21/11/14 Palestrina intelligente per prematuri che stimolare lo sviluppo del cervello 2 Indice Rassegna Stampa Pagina I

LA «PALESTRINA» INTELLIGENTE PISA - Dalla prima fase di sperimentazione arrivano riscontri positivi e incoraggianti per la «palestrina intelligente», che permette di stimolare lo sviluppo del cervello e della mente dei bambini nati prematuri, diminuendo così il rischio di sviluppare disturbi neuropsichici. Il progetto, denominato «Care toy», è coordinato dall'istituto di biorobotica della Scuola superiore di studi e perfezionamento universitario «Sant'Anna» di Pisa. Alcuni risultati della fase pilota della sperimentazione clinica, sono stati anticipati durante la «Giornata internazionale del bambino pretermine». Sensori e rilevatori, applicati ad una ventina di bambini, hanno tenuto sotto controllo alcuni parametri della postura e della manipolazione, fondamentali per lo sviluppo dei neonati. I dati sono stati trasmessi al centro clinico e osservati dai medici, in costante dialogo con i genitori. Oltre alla Scuola superiore Sant'Anna, CareToy vede la partecipazione di sei ulteriori partner distribuiti in quattro paesi europei: Irccs Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), le università di Lubiana (Slovenia) e di Amburgo (Germania), il Centro di neuroscienze riabilitative «Helen Elsass» (Danimarca), le aziende STMicroelectronics e MR&D. «I risultati della prima fase pilota della sperimentazione - ricorda Giovanni Cioni, direttore scientifico dell'irccs Stella Maris - in cui i bambini coinvolti sono stati "testati" direttamente nelle loro case, sono incoraggianti: siamo fiduciosi che potremmo dimostrare che un ambiente arricchito può migliorare la prognosi dei bambini a rischio. Gli stimoli - aggiunge - sono il cibo, gli autentici farmaci per il nostro sistema nervoso». Scuola Superiore Sant`Anna Pagina 1

venerdì 21.11.2014 (14:11) MammeDomani Sant`Anna Pagina 2

venerdì 21.11.2014 (14:11) MammeDomani Palestrina intelligente per prematuri che stimolare lo sviluppo del cervello View CommentsSi chiama "la palestrina intelligente" e serve a stimolare lo sviluppo del cervello e della mente dei bambini nati prematuri, diminuendo il rischio di disturbi neuropsichici, a casa loro e senza bisogno di andare in ospedale o centri specializzati. La palestrina è stata sviluppata da varie università internazionali e industrie, coordinate dell'istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nell'ambito del progetto "CareToy", finanziato dalla Commissione europea. Nella palestrina sono presenti dei giochi sensorizzati, simili a quelli con cui i neonati giocano in culla o nel box, ma dotati di sensori e rilevatori che tengono sotto controllo alcuni parametri della postura e della manipolazione, fondamentali per lo sviluppo dei bambini, e che (attraverso la rete), vengono trasmessi al centro clinico dove i medici seguono il loro andamento, suggerendo le attività più adeguate al loro sviluppo. Così a casa e semplicemente giocando con i propri genitori, è possibile per questi bambini allontanare il rischio di sviluppare o almeno di ridurne la gravità. La fase pilota di sperimentazione è stata coordinata dalla Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pi), e ha visto la consegna della palestrina intelligente per un mese a 20 famiglie di bambini, tutti nati prematuri presso il reparto di Neonatologia dell'ospedale Santa Chiara di Pisa e un centro analogo a Copenhagen. I primi dati ottenuti hanno indicato modifiche positive nello sviluppo motorio dei bambini, un buon gradimento da parte delle famiglie, che hanno anche suggerito ulteriori sfide tecniche per misurare i parametri. Il progetto CareToy, come spiega Paolo Dario, Direttore dell'istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, è nella fase più cruciale e vede ben sei sistemi lavorare in parallelo. Hanno predisposto una piattaforma che consente di stimolare lo sviluppo del cervello e della mente del bambino. Questo nuovo strumento che sarà presto a disposizione dei neonatologi ed è stato sviluppato dalla ricercatrice del Sant'Anna Francesca Redi a partire dal novembre 2011. L'idea è quella di fornire ai bambini il miglior cibo e il miglior farmaco per il loro cervello che è il giusto ambiente con i giusti stimoli. Una volta ricevuto il risultato dalla palestrina del futuro, il dottore può valutare quali esercizi suggerire ai genitori per il giorno successivo.per un anno alcune famiglie toscane e danesi hanno sperimentato questo innovativo box neonatale utilizzandolo quotidianamente per un mese intero e i risultati, ancora in fase di studio e valutazione, sembrano estremamente incoraggianti. I bambini nati prematuri sono a rischio di mortalità elevata, ecco perché la "palestrina intelligente" hitech crea un ambiente arricchito stimolante in grado di migliorare il sistema nervoso e le condizioni dei piccoli, diminuendone il rischio di disturbi neuropsichici Il progetto è nato per far fronte ad un problema concreto: i bimbi prematuri sono ogni anno circa 500 mila, di cui circa 50 mila in Italia, e il 63% delle morti prima dei 5 anni di età si verifica proprio nei neonati prematuri.uno dei problemi più significativi è quello del mancato sviluppo completo di organi e apparati, soprattutto per i nati prima della 37 esima settimana di gestazione, che hanno un peso tra meno di un chilo fino a due chili e mezzo, con un rischio di mortalità elevato ed alte probabilità di sviluppare problemi permanenti nel corso della propria vita. I risultati hanno messo in luce uno sviluppo motorio positivo da parte dei bambini prematuri, oltre che un alto indice di gradimento da parte delle famiglie, che Sant`Anna Pagina 3

venerdì 21.11.2014 (14:11) MammeDomani hanno suggerito ulteriori sfide tecniche per misurare i parametri. Sant`Anna Pagina 4