Lazio e Sabina. a cura di. Atti del Convegno. Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina ESTRATTO



Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

L evoluzione del reticolo idrografico

ATTIVITÀ SPELEOLOGICA

EISRIESENWELT Scienza

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Lago (Comune di Montefiorino)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

8. Dati finanziari e bancari

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Le fonti della storia

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

UNA DISCARICA DA SALVARE

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

61 Ghiacciaio della Capra

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

Lazio e Sabina. estratto. a cura di. Atti del Convegno. Ottavo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina. Roma marzo, 1 aprile 2011

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

La congiuntura. internazionale

Archeologia a scuola

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

4I LAUREATI E IL LAVORO

Il parco veicolare di Bologna al

Centro Studi e Ricerche. Indicatori turistici delle principali città d arte italiane. Firenze, Napoli, Milano, Roma, Venezia

La congiuntura. internazionale

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Il parco veicolare di Bologna al

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

RAPPORTO CER Aggiornamenti

vosges di Moreno Beggio

GESAM abbatte il costo dell allacciamento del gas Accolte le richieste di Lucca e Capannori

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

b. Discontinue o isolate zattere

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Transcript:

Min i s t e r o pe r i Be n i e le At t i v i t à Cu lt u r a l i Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Lazio e Sabina 7 a cura di Giuseppina Ghini Atti del Convegno Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina Roma 9-11 marzo 2010 ESTRATTO Edizioni Quasar

L antico acquedotto di Paranzano a Casperia Cristiano Ranieri Le ricerche condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio negli ultimi mesi nel territorio di Casperia hanno permesso di ampliare il quadro inerente lo sfruttamento idraulico del suolo in epoca antica 1. In località Paranzano a km 3 ca. dal centro di Casperia, sulle pendici di monte Fiolo, si trovano i resti di una villa romana caratterizzati da muri in opus reticulatum, avanzi di criptoportici e un fontanile ricavato a ridosso di una cisterna romana 2. Proprio la fontana, conosciuta con il nome di Fonte di Paranzano (fig. 1), è alimentata da un acquedotto la cui esistenza era nota da tempo 3. Anche nell archivio storico del Comune di Casperia sono conservati importanti documenti (fig. 2) riguardo lo spurgo e il rifacimento dei condotti dell acquedotto della Fonte di Paranzano a partire già dal XV secolo 4. Uno studio scientifico all interno dell acquedotto, ritenuto erroneamente da molti e per lungo tempo di epoca medioevale, non era stato ancora effettuato. Nel luglio 2009 sono iniziate le prime indagini speleo-archeologiche all interno del manufatto idraulico, ricerche che sono ancora in corso e che vedono impegnati un team di ricercatori costituito da speleologi, archeologi e geologi del Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio. Poiché l ingresso del condotto che si apre a ridosso della fontana è in parte franato e occluso da detriti e materiale fangoso, per penetrare nell acque- Fig. 1. La Fonte di Paranzano e sullo sfondo monte Fiolo (da Guattani 1828). 1 Desidero ringraziare la Dott.ssa Giovanna Alvino della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio per aver reso possibile la presente ricerca; la mia gratitudine va inoltre agli speleologi del Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio per la consueta competenza e professionalità dimostrate. I rilievi e le foto sono dell Autore. 2 Per le ricerche effettuate nella zona di Casperia e sulla villa di Paranzano vd. Marzilli 2010. 3 Guattani 1828. 4 L ultimo lavoro di spurgo nei condotti della Fonte di Paranzano avvenne nel 1825, come riportato su alcuni documenti rinvenuti nell Archivio storico di Casperia (PFR 8 nr. 12). Lo studio dei documenti d archivio riguardanti l acquedotto di Paranzano è affidato alla Dott.ssa Catia Granati del Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio. 135

Cristiano Ranieri dotto è stato necessario scendere da un pozzo (P1) profondo m 6 che dista m 40 ca. dal fontanile. Il pozzo, di forma circolare, ha un diametro di cm 60 ed è completamente rivestito di blocchetti calcarei quadrangolari messi in opera con abbondante malta. Sulle pareti sono presenti, a intervalli regolari, alcuni incavi ( pedarole ) che venivano utilizzate dal personale per l ispezione e la manutenzione. Alla base del pozzo si dipartono due condotti, uno in direzione del fontanile e l altro in direzione nord-est verso il monte Fiolo. Le pareti e la volta dei cunicoli, alti m 1,60 e larghi m 0,50, sono realizzate in muratura con blocchetti di calcare irregolari messi in opera con malta abbondante (fig. 3). Ben visibili sono anche i segni delle tavole lignee relative alla centina utilizzata per la messa in opera della volta. La conformità dei terreni sovrastanti, particolarmente soggetti a smottamenti per le acque meteoriche, ha causato in alcuni tratti il rigonfiamento delle pareti laterali5. Spessi depositi di calcite, accumulatisi alla base dei tunnel, rendono oltremodo difficoltosa la progressione all interno dello stesso. Il condotto che volge verso il fontanile presenta numerosi rifacimenti (soprattutto di epoca medioevale) negli ultimi 20 metri, proprio nel tratto in cui l acquedotto passa sotto la strada carrabile. L altro cunicolo, quello che volge in direzione di monte Fiolo, è in ottimo stato di conservazione. Il livello dell acqua risulta essere alto in questo tratto Fig. 2. Documento sullo spurgo della Fonte di Paranzano (Archivio storico di Casperia). Fig. 3. Fonte di Paranzano: il cunicolo principale. Fig. 4. Fonte di Paranzano: sezione del condotto originale (privo della muratura) e rifacimento della volta. 5 Le formazioni geologiche presenti in questa zona sono caratterizzate da depositi fluviali ricchi di conglomerati, sabbie argillose e ghiaie (Carta Geologica d Italia, F 144, Palombara Sabina). 136

L antico acquedotto di Paranzano a Casperia dell acquedotto di cm 70 ca. Un piccolo muretto alto appena cm 40 sbarra l inizio del tunnel, causando l innalzamento del livello dell acqua; dal muretto si diparte infatti un tubo che convoglia l acqua al fontanile. Il condotto che va verso monte dopo una progressione di m 20 cambia conformazione, si alza e le pareti non risultano essere più rivestite in muratura, ma sono direttamente scavate nel banco roccioso. Sono ancora ben visibili i segni lasciati dallo strumento di scavo. Il condotto, che in questo tratto è alto m 3,70 ca. e largo m 0,60, presenta sezione ogivale e la volta, un tempo crollata, risulta essere stata ristrutturata e accomodata con blocchetti irregolari messi in opera con malta e una centina in legno a forma di cappuccina (fig. 4). Si tratta di un classico cunicolo a sezione ogivale che trova numerosi confronti in Sabina e in tutto il territorio laziale 6. La volta originale del tunnel, con i segni di scavo, è chiaramente visibile anche in altri tratti ove la muratura superiore del condotto ha ceduto a causa di frane e smottamenti. Dopo una progressione di 15 metri si arriva sotto un altro pozzo (P2) circolare, profondo m 9 e in tutto simile al precedente (fig. 5). Dai segni impressi sulle pareti dei condotti ove manca il rivestimento in muratura si può notare chiaramente come avvenne lo scavo dell acquedotto, partendo cioè dai pozzi verticali e procedendo in direzione opposta. Superato il pozzo, dopo m 10 ca., il condotto principale si biforca e intercetta un secondo cunicolo di adduzione idraulica. Seguendo questo condotto, si arriva in prossimità di un ostruzione di calcite e sassi che rende oltremodo difficoltoso il passaggio (fig. 6). Superata l ostruzione, si raggiunge un altro Fig. 5. Fonte di Paranzano: il secondo pozzo di accesso all acquedotto (P2). Fig. 6. Fonte di Paranzano: tratto secondario di adduzione e deposito di calcite. pozzo circolare (P3), profondo m 12 e uguale per tecnica costruttiva agli altri due. Non è stato possibile procedere oltre a causa di uno spesso deposito di calcite che ostruisce il passaggio e dell acqua particolarmente alta (fig. 7). Questo secondo cunicolo è posto infatti a una quota più bassa. Da segnalare inoltre la presenza di alcune sacche di anidride carbonica che rendevano pericolosa l ulteriore progressione all interno dell ipogeo 7. In base al rilievo ottenuto il cunicolo presenta un andamento parallelo al principale. Il condotto principale presenta invece bellissime concrezioni, anche se in alcuni tratti spessi depositi di calcite rendono oltremodo difficoltosa la progressione al suo interno (fig. 8). Il cunicolo, che ha andamento serpentiforme, è alto in media m 1,70 e largo m 0,50 e risulta completamento rivestito in muratura. Dopo un progressione di circa 200 metri dal secondo pozzo vi è un apertura sulla parete laterale del condotto che immette in un cunicolo parallelo. Questo secondo tunnel (fig. 9) raccoglie le acque di un laghetto sotterraneo, convogliandole con ogni probabilità nell altro condotto secondario di captazione che si raccorda con il principale presso il secondo pozzo. Una piccola feritoia sul muro laterale del condotto principale permette inoltre di vedere la camera di captazione del laghetto (fig. 10). 6 La maggior parte di questi cunicoli si trova nel territorio di Passo Corese, Stimigliano, Montenero Sabino e Mompeo; sulle numerose opere idrauliche rinvenute in zona vd. Ranieri 2004; Festuccia Ranieri 2010; Muzzioli 1980. Per uno studio detta- gliato su tali manufatti idraulici: Judson Kahane 1963; Quilici Gigli 1983. 7 Per l esplorazione di questo tratto dell acquedotto è stato necessario applicare tecniche di speleologia subacquea. 137

Cristiano Ranieri Fig. 7. Fonte di Paranzano: tratto del cunicolo con livello dell acqua particolarmente alto. Fig. 8. Fonte di Paranzano: condotto principale fortemente concrezionato. Fig. 9. Fonte di Paranzano: cunicolo di adduzione al laghetto sotterraneo. Questa piccola grotta non è rivestita in muratura e sulle pareti e sulla volta sono ben visibili le sezioni geologiche 8. Nel laghetto sono state effettuate alcune immersioni, al fine di verificare la profondità del bacino e campionare sedimenti fangosi presenti alla base dello stesso. A m 7 ca. dall apertura laterale del cunicolo si raggiunge un quarto pozzo circolare (P4), chiuso dal di sopra, le cui pareti cono completamente ricoperte di calcite; impossibile quindi verificarne la tecnica costruttiva. Dal quarto pozzo, dopo una progressione di m 60, l altezza del condotto diminuisce a causa di un deposito calcareo che costringe a procedere in ginocchio. Dopo altri 10 metri la volta del condotto si abbassa ulteriormente, sino a raggiungere un altezza di cm 70 a causa dell aumento della calcite. Percorsi altri 20 metri, il deposito aumenta gradualmente sino a ricoprire completamente la volta del cunicolo, rendendo impossibile procedere oltre. Si tratta con ogni probabilità di una frana, caratterizzata da massi e terra e successivamente calcificata, avvenuta in corrispondenza di un quinto pozzo (P5). L acquedotto di Paranzano risulta essere un opera idraulica sotterranea molto complessa, caratterizzata da più cunicoli di adduzione, numerosi pozzi e diverse sorgenti di captazione (fig. 11). Scavato interamente nella dorsale collinare del monte Fiolo, partendo da pozzi verticali, ad opera di due o più squadre di fossores che lavoravano in direzioni opposte, l acquedotto presenta cunicoli a sezione ogivale, alti in alcuni tratti quasi 4 metri, ancora attivi; esempi simili sono ben noti, soprattutto in epoca arcaica, in tutto il territorio laziale. I romani riutilizzarono questo acquedotto con la messa in opera di una muratura a seguito probabilmente di smottamenti e frane, che causarono in alcuni tratti il rigonfiamento e il cedimento delle pareti laterali e della volta dei cunicoli. Ma il condotto risulta 8 La camera di captazione è lunga m 12 ca. e larga m 6. 138

L antico acquedotto di Paranzano a Casperia Fig. 10. Fonte di Paranzano: il laghetto sotterraneo. Fig. 11. Fonte di Paranzano: rilievo dell acquedotto (ril. C. Ranieri). essere importante perché la sua tipologia rimanda ad altri esempi presenti in Sabina, la cui datazione è sempre rimasta incerta o quanto meno ascritta al periodo romano; in particolare l acquedotto noto col nome di Bagni di Lucilla a Poggio Mirteto, anch esso caratterizzato da una serie di condotti paralleli su più livelli, numerosi pozzi e diverse sorgenti di captazione 9. Sull esempio di Paranzano si potrebbe quindi retrodatare non solo l acquedotto di Bagni di Lucilla, ma anche numerosi cunicoli e sistemi idraulici sotterranei presenti nel territorio che vennero riutilizzati dai romani con la costruzione di ville rustiche, contribuendo a definire lo stanziamento delle popolazioni sabine e lo sfruttamento del suolo durante il periodo arcaico. Cristiano Ranieri info@speleovespertilio.it Bibliografia Alvino G. Leggio T. 1997: Controllo idrogeologico e costruzione del paesaggio nella Sabina dalla prima età romana al medioevo, in Uomo, Acqua e Paesaggio (ATTA, II suppl.), Roma, 89-98. Ca s c i o t t i L. Ca s t e l l a n i V. 2002: L antico Acquedotto della Cannucceta. Indagine storico-strutturale. Fe s t u c c i a A. Ra n i e r i C. 2010: Acquedotti e sistemi di drenaggio arcaici nell Ager curtense, Lazio e Sabina, 6, 119-127. Gu at t a n i G.A. 1828: Monumenti Sabini, II, Roma. Ju d s o n S. Ka h a n e A. 1963: Underground drainageways in southern Etruria and nothern Latium, PBSR, 31, 75 ss. Ma r z i l l i F. 2010: Studi su Casperia, Lazio e Sabina, 6, 137-143. Mu z z i o l i M.P. 1980: Cures Sabini (Forma Italiae, IV, 2), Firenze. Quilici Gi g l i S. 1983: Sistemi di cunicoli nel territorio tra Velletri e Cisterna, QuadAEI, 7, 112-123. Ra n i e r i C. 2000: Trebula sotterranea, in Alv i n o G. (ed.), Trebula Mutuesca. Nuove luci nell oblio, Roma, 11-12. Ranieri C. 2004: La Sabina sotterranea, Lazio e Sabina, 2, 127-132. Ranieri C. 2006: Sistemi idraulici nell edilizia privata: i cosiddetti Bagni di Lucilla a Poggio Mirteto, Lazio e Sabina, 3, 93-96. Rav e l l i F. Ho w a r t h P. 1984: Etruscan cunicoli: tunnels for the collection of pure water, Transactions of XII International Congress on Irrigation and Drainage, II, New Delhi, 425. To l l e-ka s t e n b e i n R. 1993: Archeologia dell acqua. La cultura idraulica del mondo classico, Milano. 9 Sull acquedotto noto col nome di Bagni di Lucilla a Poggio Mirteto: Ranieri 2006. Altri acquedotti presenti nel Lazio, se pur ampiamente sfruttati dai romani, risultano in alcuni tratti essere opera di maestranze più antiche, in particolare greche o etrusche; a tal proposito: Casciotti Castellani 2003. 139