POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

Documenti analoghi
Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Parigi Sessione

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Convegno Diagnosi Energetica: è iniziato il countdown

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

MoVimento 5 Stelle Provincia di Napoli: Programma Regionale ENERGIA UN ALTRO MONDO E POSSIBILE

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Proposta di PAES. Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Documento di Piano

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

LOGISTICA 2.0. Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

Il cambiamento come opportunità Innovazione Tecnologica e Terre Alte. 5 Maggio 2016

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Il ruolo degli incen-vi, le opportunità di finanziamento. Milano, 20 novembre 2013

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Soluzioni di efficienza energetica per l industria alimentare e siderurgica

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Street & Urban Lighting LED e Nuove tecnologie per la pubblica illuminazione. Città di Venezia. Assessore ai lavori pubblici Alessandro Maggioni

Il proge=o di ristru=urazione dell infrastru=ura informa/ca dell OAC

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Smart Grids e Rinnovabili

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

Terna, Luigi Ferraris: piano più robusto per rafforzare la rete

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Luigi De Paoli Direttore IEFE Bocconi

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Monitoraggio Regionale

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

Luigi Ferraris, Terna valuta miglioramento politica di dividendi

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Sonnen. sonnencommunity. Germania

Il ruolo e l attività del Gestore della rete nel nuovo mercato elettrico

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Your outsourcing business partner

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

POI ENERGIA E BIOMASSE

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Sistemi di accumulo dell energia: le prime regole ufficiali per la connessione e l esercizio alla rete in bassa e media tensione

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Giuseppe Pernice LA PESCA SICILIANA AL 31 DICEMBRE 2014: DATI, ANALISI E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA PCP E DEL FEAMP

A21Locale San Filippo del Mela

La diagnosi energe,ca: il primo passo per una corre3a a4vità di efficienza energe,ca MARCO CASCIO MARIANA

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Ministero dello Sviluppo Economico

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

Interac(ve Energy monitors (Dal Risparmio le risorse per gli inves(men()

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Management dell innovazione tecnologica

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Produzione (milioni di kwh) Ore annue equivalenti di utilizzazione* * Rapporto produzione annua/potenza. Emissioni di CO 2 evitate

à BUONA PRATICA PROGETTO CAMINO

I FINANZIAMENTI PER L ATTIVITA SPORTIVA

Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013

L approccio Terna alla sostenibilità

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Transcript:

POI ENERGIA 2007-2013 Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

POI Energia Il Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co 2007-2013 ha finanziato 1.887 proge8 di amministrazioni pubbliche e imprese delle Regioni Campania, Puglia e Calabria. Questo Proge=o rientra nell ambito dei proge8 tesi a valorizzare la produzione e l uelizzo delle fone rinnovabili, coniugare obie8vi energeeci con la salvaguardia dell ambiente e lo sviluppo del territorio

POI Energia Il POI Energia rappresenta per il Paese un opportunità di accelerare la realizzazione di una rete elehrica flessibile che, nelle diverse condizioni di esercizio, risponda prontamente alle esigenze, favorendo il più possibile l integrazione della crescente produzione da fonte rinnovabile

Scopo del Proge=o Lo scopo principale del presente progeho è il miglioramento dell efficienza della rete elehrica di trasmissione nelle principali Regioni del Sud Italia soprahuho al fine di favorire una maggiore accoglienza della domanda dei produhori di energia da fon+ rinnovabili. L integrazione delle fon+ rinnovabili nella rete elehrica richiede inves+men+ importan+ e una nuova visione della ges+one e del controllo della rete stessa secondo canoni di affidabilità, accessibilità, flessibilità ed economicità sia per i consumatori che per i produhori

ContenuE innovaevi del Proge=o Recente e rapido sviluppo della capacità di produzione di energia elehrica nelle Regioni oggeho dell intervento in seguito alla realizzazione e connessione di impian+ alimenta+ da Fon+ Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) Il sistema del centro Italia assorbe energia dal Sud a causa della presenza di regioni fortemente deficitarie Quindi si ha stagnazione dei consumi da una parte e consistente crescita di impian+ alimenta+ da fon+ rinnovabili non programmabili (FRNP) dall altra E prevedibile un aumento dei flussi di potenza dall area Sud verso il Centro Sud A ciò consegue un aumento del rischio di saturare i limi+ di scambio tra zone di mercato risultan+ da una valutazione della sicurezza del sistema

Gli invesemene realizzae con le risorse del Programma hanno riguardato: l efficientamento energe+co e la produzione di energia da fon+ rinnovabili il sostegno agli inves+men+ il potenziamento della rete la realizzazione di studi e la valutazione del potenziale di sviluppo energe+co

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DA PARTE DELLE REGIONI La rete di trasmissione di energia elehrica nelle Regioni Campania, Calabria e Puglia necessita di adeguamen+ necessari per consen+re in maniera razionale la ges+one della rete rispeho alla produzione già installata e prevista da fonte rinnovabile. Si impone perciò la necessità di efficientare in maniera sistema+ca e propedeu+ca le infrastruhure elehriche, al fine di: agevolare la connessione degli impian+ da fon+ rinnovabili velocizzare l immissione in rete dell energia prodoha ridurre i tempi di ritorno degli inves+men+ delle società di produzione prevenire eventuali barriere a nuove inizia+ve in un oxca di promozione della produzione diffusa da fon+ rinnovabili

Sogge=o realizzatore: TERNA Rete Italia S.p.A. Terna è un grande operatore delle re+ per il trasporto dell energia che: persegue lo sviluppo della rete elehrica, ges+sce la trasmissione di energia elehrica in Italia e ne garan+sce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Oggi Terna Rete Italia ges+sce in sicurezza la Rete di Trasmissione Nazionale con oltre 72.000 km di linee in Alta tensione, 841 stazioni di trasformazione e 21 linee di interconnessione con l estero di proprietà Terna, 25 fron+era Italia E il primo TSO (Transmission System Operator) indipendente d Europa per chilometri di linee ges+te AHraverso Terna Plus ges+sce le nuove opportunità di business e le axvità non tradizionali, anche all estero

Si so=olinea che gli invesemene previse dal proge=o, non verranno inserie tra le componene che formano la tariffa e quindi non genereranno entrate a favore di TERNA per tu=a la durata di vita uele degli stessi Occorre creare le condizioni per uno sviluppo delle infrastru=ure ele=riche, che assicuri le condizioni per un uso razionale del territorio e per un esercizio affidabile della rete ele=rica

Gli intervene sulla rete di trasmissione sono raggruppabili nella categoria Smart Future Transmission Systems in grado di: 1. aumentare la quan+tà di energia elehrica erogabile in rete dagli impian+ FER, con+nuando, allo stesso tempo ad esercire la rete stessa in condizioni di sicurezza 2. prevenire la formazione di colli di boxglia nelle interconnessioni tra rete di trasmissione e re+ di distribuzione 3. oxmizzare il trasporto di energia elehrica in modo da consen+re un migliore u+lizzo della capacità di transito degli elehrodox esisten+ 4. aumentare la capacità di comunicazione sulla rete di trasmissione di tuhe quelle informazioni indispensabili al correho svolgimento dell axvità di ges+one axva della rete elehrica e di dispacciamento, ed incrementarla anche tra rete di trasmissione e re+ di distribuzione

grazie alla installazione di: fibre oxche nelle funi di guardia delle linee elehriche aeree e lungo i traccia+ delle linee elehriche in cavo conduhori innova+vi, ad alte prestazioni, sulle linee elehriche aeree maggiormente compa+bili con i sistemi di smart grid componen+, apparecchiature e macchinari all interno delle stazioni elehriche sistemi di monitoraggio, quali dynamic ra+ng disposi+vi sulla RTN, denomina+ PMU (Phase Measurement Unit) in grado di ges+re in tempo reale le variazioni della tensione e della frequenza del sistema elehrico anche in presenza di immissione in rete della produzione da fon+ rinnovabili, in par+colare non programmabili sistemi di Monitoraggio della Rete EleHrica (MRE) che consentono l aggregazione e la remo+zzazione di informazioni sullo stato di funzionamento della rete

Il rinnovo di un elehrodoho tramite sosetuzione dei condu=ori richiede cos+ e tempi nehamente inferiori rispeho alla costruzione di un nuovo elehrodoho in sos+tuzione o in affiancamento a quello esistente, senza considerare la completa assenza di variazioni in termini di impa=o visivo e ambientale sul territorio

Perché quese proge8 La forte penetrazione degli impian+ di produzione da FonE Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) comporta spesso fenomeni di risalita di energia dalla rete di distribuzione verso il sistema di trasmissione nei periodi di elevata produzione e basso fabbisogno locale

Perché quese proge8 La rete di trasmissione e le re+ di distribuzione sono collegate tra loro ahraverso le cosiddehe Cabine Primarie e pertanto vanno viste come un infrastruhura unitaria, finalizzata al trasporto dell energia dagli impian+ di produzione verso i luoghi in cui essa si consuma

Il Proge=o POI ha permesso di realizzare una rete ele=rica flessibile L insieme degli interven+ sulla Rete EleHrica di Trasmissione Nazionale (RTN) previs+ da TERNA ahraverso il POI Energia, consen+rà alla rete di trasmissione ed alle re+ di distribuzione di: comunicare efficacemente tra loro limitando il problema sulla rete in Alta e Al+ssima Tensione (AT- AAT) degli effex in risalita e quindi dell incertezza nelle previsioni di flussi di energia ridurre la conseguente necessità di ahuare tagli alla produzione degli impian+ da Fonte Rinnovabile Non Programmabile collega+ alla RTN in tuho il Centro- Sud

La green economy ed in parecolare il se=ore dell efficienza energeeca restano se=ori chiave per il rilancio compeeevo delle regioni meno sviluppate del Sistema Paese