Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Documenti analoghi
Annuario demografico 2016

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

MATERIALI DI LAVORO PER LA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Capitolo 2. Popolazione

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Relazione riguardante profilo demografico

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2005

1. La popolazione residente

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Piano di Governo del Territorio. Documento di Piano. Inquadramento socio-economico. Album dei dati. Assessorato all'edilizia Privata e Urbanistica

NOTA STATISTICA. Numero 1

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Il Quadro demografico della città di Messina

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016

Annuario demografico 2014

Capitolo 2. Popolazione

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

MATERIALI DI LAVORO PER LA

CITTÀ DI ARONA L Assessore alla Comunicazione

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Capitolo 3. Popolazione

equazione della popolazione o bilancio demografico:

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Annuario demografico 2016

Comune di Pesaro Annuario demografico 2010

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Comune di Pesaro Annuario demografico 2009

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

LECCE IN CIFRE Lecce - Basilica di Santa Croce. Pubblicazione a cura dell'ufficio Comunale di Statistica - Resp.

Popolazione Marineo

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

ANNO

La dimensione della popolazione

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

DISTRETTO SANITARIO 50

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2017 (dati riferiti al 2016)

DISTRETTO SANITARIO 52

Bilancio demografico al 30 giugno 2012 dati provvisori

LECCE E I SUOI NUMERI 2008

DOCUMENTO DI SINTESI

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Capitolo. Popolazione

Dossier statistico 1/2016

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

COMUNE DI SAVONA ANNUARIO STATISTICO

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

La popolazione di Cusano Milanino

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI TRIESTE E DELLA SUA COMPONENTE STRANIERA

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico al 30 giugno 2015

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Informazioni Statistiche N 1/2014

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

LECCE IN CIFRE Lecce - Basilica di Santa Croce. Pubblicazione a cura dell'ufficio Comunale di Statistica - Resp.

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2016

LA POPOLAZIONE DI ROMA

DISTRETTO SANITARIO 48

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2016 (dati riferiti al 2015)

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

Transcript:

AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011. 1

Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2011 la popolazione residente ad Aosta è pari a 34975 unità, di cui 16345 maschi e 18630 femmine. La variazione registratasi rispetto alla stessa data dell anno precedente, nella quale la popolazione complessiva ammontava a 35049 residenti, è di -74 unità (-0,21%) ed è dovuto alla somma del saldo del movimento naturale (nati vivi meno morti) che continua ad assumere un valore negativo pari a -116 unità, con quello del movimento migratorio (iscritti meno cancellati per trasferimento di residenza), pari a 42 unità. Per quanto riguarda la componente naturale il numero dei nati vivi ad Aosta nel corso dell anno 2011 è pari a 295 ossia 10 in meno rispetto all anno 2010 con un tasso di natalità del 8,4 per mille abitanti. Il numero dei decessi è invece pari a 411 unità, 9 in più rispetto all anno 2010, con un tasso di mortalità del 11,8 per mille abitanti. Pertanto il saldo naturale continua a confermare valori negativi, infatti rispetto all anno precedente il saldo naturale fa registrare -116 unità (2011) a fronte di 97 (2010). La componente migratoria, derivante dalla differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche conseguenti a trasferimenti di residenza e ad altri movimenti anagrafici, è risultata anche nel 2011 positiva con le 1281 iscrizioni che si contrappongono alle 1239 cancellazioni. Il saldo complessivo è stato pertanto di 42 unità per un tasso pari al 1,20 per mille abitanti. Piramide delle età La piramide delle età, con riferimento ai periodi esaminati (censimenti del 1981 del 2001 e del 2011) mette in evidenza i seguenti aspetti: - la diminuzione delle nascite è confermata da una base stretta, ma mentre nel 1981 questo aspetto era appena agli inizi, nel 2001 e nel 2011 (rigonfiamento più elevato delle classi superiori) si conferma un fenomeno ormai consolidato; - la quasi totale mancanza di inclinazione ai lati (addirittura la figura ha perso la sua caratteristica forma a piramide) a testimonianza della bassissima mortalità generale; - l aumento considerevole delle frequenze delle ultime classi (età 60-64 in poi) del 2001 e 2011 rispetto al 1981 a dimostrazione del considerevole aumento della durata media della vita. Addirittura, nel caso delle donne, la classe di età > 75 presenta la frequenza assoluta maggiore e in notevole aumento rispetto all anno 2001; - l aumento anche per quanto riguarda gli uomini della classe d età superiore ai 75 anni di età. 2

La struttura della popolazione ad Aosta negli ultimi tre censimenti Anni 1981-1991 -2001-2011 Struttura della popolazione per sesso e classi di età - Piramide dell'età anno 1981 Classi d'età <5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 >75 Totale Maschi 875 1.230 1.421 1.427 1.304 1.247 1.458 1.334 1.383 1.195 1.295 1.074 741 825 613 554 17.976 Femmine 796 1.171 1.342 1.323 1.230 1.298 1.412 1.298 1.462 1.342 1.337 1.298 954 994 863 1.098 19.218 Totale 1.671 2.401 2.763 2.750 2.534 2.545 2.870 2.632 2.845 2.537 2.632 2.372 1.695 1.819 1.476 1.652 37.194 Struttura della popolazione per sesso e classi di età - Piramide dell'età anno 1991 Classi d'età <5 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 >75 Totale Maschi 743 732 868 2.650 2.714 2.595 2.486 2.167 1.447 985 17.387 Femmine 641 715 792 2.481 2.619 2.615 2.564 2.559 2.027 1.814 18.827 Totale 1.384 1.447 1.660 5.131 5.333 5.210 5.050 4.726 3.474 2.799 36.214 Struttura della popolazione per sesso e classi di età - Piramide dell'età anno 2001 Classi d'età <5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 >75 Totale Maschi 672 688 706 742 850 1.171 1.313 1.315 1.198 1.089 1.217 1.090 1.076 891 850 1.196 16.064 Femmine 643 605 655 755 816 1.152 1.306 1.327 1.194 1.179 1.267 1.131 1.288 1.216 1.122 2.342 17.998 Totale 1.315 1.293 1.361 1.497 1.666 2.323 2.619 2.642 2.392 2.268 2.484 2.221 2.364 2.107 1.972 3.538 34.062 Struttura della popolazione per sesso e classi di età - Piramide dell'età anno 2011 Classi d'età <5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 >75 Totale Maschi 731 716 710 738 808 814 916 1.131 1.269 1.302 1.137 1.048 1.122 951 905 1.565 15.863 Femmine 736 706 674 673 767 871 920 1.173 1.430 1.382 1.277 1.182 1.251 1.086 1.223 2.888 18.239 Totale 1.467 1.422 1.384 1.411 1.575 1.685 1.836 2.304 2.699 2.684 2.414 2.230 2.373 2.037 2.128 4.453 34.102 Fonte: Censimenti 1981-1991-2001-2011 3

4 Piramide dell età anni 1981 2001-2011 Fonte: Censimento 1981 2001-2011 796 1.171 1.342 1.323 1.230 1.298 1.412 1.298 1.462 1.342 1.337 1.298 954 994 863 1.098 875 1.230 1.421 1.427 1.304 1.247 1.458 1.334 1.383 1.195 1.295 1.074 741 825 613 554 <5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 >75 643 605 655 755 816 1.152 1.306 1.327 1.194 1.179 1.267 1.131 1.288 1.216 1.122 2.342 672 688 706 742 850 1.171 1.313 1.315 1.198 1.089 1.217 1.090 1.076 891 850 1.196 <5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 >75 Maschi Femmine 1981 2001 731 716 710 738 808 814 916 1.131 1.269 1.302 1.137 1.048 1.122 951 905 1.565 736 706 674 673 767 871 920 1.173 1.430 1.382 1.277 1.182 1.251 1.086 1.223 <5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 >75 2011 2.888

La piramide delle età, con riferimento ai tre periodi esaminati (censimenti del 1981 del 2001 e del 2011) mette in evidenza i seguenti aspetti: la diminuzione delle nascite, confermata da una base stretta; ma mentre nel 1981 questo aspetto era appena agli inizi, nel 2001 e nel 2011 (rigonfiamento più elevato delle classi al di sopra) si conferma un fenomeno ormai consolidato; la quasi totale mancanza di inclinazione ai lati (addirittura la figura ha perso la sua caratteristica forma a piramide) a testimonianza della bassissima mortalità generale; l aumento considerevole delle frequenze delle ultime classi (età 60-64 in poi), sia nel 2001 che nel 2011 rispetto al 1981, a dimostrazione del considerevole aumento della durata media della vita. Nel caso della classe di età > 75 anni si può notare come la frequenza assoluta maggiore è quella delle donne e che nel 2011 l aumento è stato registrato anche per gli uomini. 5

Struttura della popolazione ed indici demografici Anno Totale Maschi Totale Femmine Tassi e Indici Demografici Totale Popolazione Variazione % sull'anno precedente Rapporto Mascolinità 2002 16195 18012 34207-0,73 89,9 2003 16167 18060 34227 0,06 89,5 2004 16174 18096 34270 0,13 89,4 2005 16330 18280 34610 0,99 89,3 2006 16376 18296 34672 0,18 89,5 2007 16353 18373 34726 0,16 89,0 2008 16432 18547 34979 0,73 88,6 2009 16471 18607 35078 0,28 88,5 2010 16414 18635 35049-0,08 88,1 2011 16345 18630 34975-0,21 87,7 Trend Popolazione - Anni 2002/2011 35200 35000 34800 34600 34400 34200 34000 33800 33600 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Comune di Aosta Ufficio Statistica e Demografia L andamento della popolazione, dal 2002 al 2011 registra una continua crescita demografica, molto marcata nell anno 2005 (+0,99% rispetto al 2004) e nell anno 2008 (+0,73% rispetto al 2007). Dal 2010 al 2011 si evidenzia invece una lieve diminuzione (-0,08% rispetto all anno 2009 e -0,21% rispetto all anno 2010) determinato da un minore incremento relativo al saldo migratorio. Importante sottolineare come tale crescita demografica non dipenda dal saldo naturale, che è sempre negativo, ma dal movimento migratorio (cfr. saldo naturale e saldo migratorio alle pag. 13-15). La suddivisione per sesso evidenzia la diminuzione della popolazione sia maschile ( -0.42% rispetto al 2010) che femminile -0,03% rispetto al 2010). Il rapporto di mascolinità (numero di maschi ogni 100 femmine) è abbastanza costante nel corso degli anni (tra l 87,7% e l 89,9%); l anno 2011 fa registrare però l indice più basso degli ultimi 10 anni (87,7%) e, anche se in modo lieve è in continua decrescita dall anno 2006. 6

Distribuzione dei residenti nel Comune di Aosta per sesso, età e stato civile nell anno 2011 Distribuzione dei residenti nel Comune di Aosta suddivisi per sesso, età e stato civile al 31/12/2011 Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove 107 105 103 101 99 97 95 93 91 89 87 85 83 81 79 77 75 73 71 69 67 65 63 61 59 57 55 53 51 49 47 45 43 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 400 300 200 100 0 100 200 300 400 Fonte: Comune di Aosta Ufficio Statistica e Demografia 7

Struttura della popolazione e Indicatori di struttura demografica Anni Popol. da 0 a 14 anni Popol. da 15 a 19 anni Popol. da 15 a 64 anni Popol. da 60 a 64 anni Popol. da 65 anni e oltre 1981 6835 2750 25412 1695 4947 --- --- --- --- --- --- 2002 3969 1463 22463 2340 7780 2003 3720 1463 22176 2272 8331 2004 4044 1475 22226 2241 7998 2005 4164 1473 22317 2175 8103 2006 4198 1462 22174 2154 8274 2007 4214 1446 22162 2217 8337 2008 4337 1457 22183 2299 8459 2009 4388 1452 22138 2350 8529 2010 4433 1468 22036 2410 8557 2011 4443 1434 21858 2389 8674 Fonte: Comune di Aosta- Annuario Statistico Anni Vecchiaia Dipendenza Carico Sociale Giovani Carico Sociale Anziani Ricambio popolaz. in età attiva 1981 72,4 46,4 26,9 19,5 61,6 --- 2002 196,0 52,3 17,7 34,6 159,9 2003 224,0 54,3 16,8 37,6 155,3 2004 197,8 54,2 18,2 36,0 151,9 2005 194,6 55,0 18,7 36,3 147,7 2006 197,1 56,2 18,9 37,3 147,3 2007 197,8 56,6 19,0 37,6 153,3 2008 195,0 57,7 19,6 38,1 157,8 2009 194,4 58,3 19,8 38,5 161,8 2010 193,0 58,9 20,1 38,8 164,2 2011 195,2 60,0 20,3 39,7 166,6 Fonte: Comune di Aosta- Annuario Statistico Indice vecchiaia: Indice dipendenza: Carico sociale giovani: Carico sociale anziani: Ricambio pop.ne in età attiva: (P65+)/(P0-14)*100 ((P0-14)+(P65+))/(P15-64)*100 (P0-14)/(P15-64)*100 (P65+)/(P15-64)*100 (P60-64)/(P15-19)*100 8

Altri indici demografici Vecchiaia Ricambio popolaz. in età attiva 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Indici di struttura demografica Dipendenza Carico Sociale Giovani Carico Sociale Anziani 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 9

Gli indici di struttura demografica confermano questi aspetti: L indice di vecchiaia, rapporto tra la popolazione più anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (tra 0 e 14 anni), conferma l invecchiamento della popolazione rispetto al 1981, messo in evidenza dalla piramide delle età. Si è passati infatti da un valore di 72,4 anziani ogni 100 giovani ad un valore di 196,0 anziani nel 2002 e di 195,2 nel 2011; un indice che dal 2002 al 2011 oscilla tra 193,0 e 224,0. Il fenomeno è di portata nazionale, ma è da notare come la popolazione di Aosta invecchi più rapidamente della media italiana che registra un indice pari a 144,5 nel 2010. L indice di dipendenza, che indica il nr. di persone in età non lavorativa (anziani e giovanissimi) ogni 100 persone in età lavorativa (età tra 14 e 65 anni), presenta un trend crescente in quasi tutti gli anni considerati passando da un valore di 52,3 nel 2002 ad un valore di 60,0 nel 2011 (aumento molto marcato rispetto al 1981 che registrava un indice pari a 46,4). L indice è più alto rispetto alla media nazionale che registra 52,3 nel 2010. L indice di carico sociale dei giovani, che indica quanti giovanissimi ci sono (età 0-14 anni) ogni 100 persone in età lavorativa, mostra un andamento crescente nel corso degli anni considerati passando da 17,7 nel 2002 a 20,3 nel 2011 (diminuzione marcata rispetto al 1981 che registrava un indice pari a 26,9). I giovanissimi di Aosta incidono comunque sulla popolazione attiva meno della media nazionale del 2010 in cui si hanno 21,4 giovanissimi ogni 100 persone in età lavorativa. L indice di carico sociale degli anziani che indica invece quante persone con un età maggiore di 65 anni ci sono ogni 100 persone in età lavorativa, mostra un trend in crescita passando da 34,6 nel 2002 a 39,7 nel 2011 ed evidenzia quanto sia aumentata nel corso degli ultimi 30 anni l incidenza degli anziani, poiché lo stesso indice nel 1981 era pari a 19,5. Anche in questo caso, come nel precedente indice di dipendenza, si ha un valore abbastanza più elevato della media nazionale del 2010 (39,7 contro 30,9). L indice di ricambio della popolazione in età attiva, infine, è dato dal rapporto tra coloro che stanno per uscire dal mondo del lavoro e coloro che vi stanno per entrare ed ha un interesse soprattutto congiunturale, poiché le nuove leve trovano lavoro non solo in funzione dell espansione dell economia e della creazione di nuovi posti, ma anche in funzione dei posti che vengono resi disponibili da coloro che escono dal mercato del lavoro per motivi di età e di pensionamento. Quando l indice si abbassa le condizioni si fanno più difficili. Nel 1981 misurava 61,6 mentre nel 2011 indica un valore di 166,6, migliore rispetto alla media nazionale che indica un valore di 130,3 nel 2010. 10

Anni Nati Totale Nati Morti Totale Morti Frequenza % nati Maschi Frequenza % nati Femmine M F M/F M F M/F 2002 140 112 252 220 201 421 55,6 44,4 2003 138 156 294 216 203 419 46,9 53,1 2004 130 159 289 186 195 381 45,0 55,0 2005 147 140 287 207 209 416 51,2 48,8 2006 167 136 303 163 200 363 55,1 44,9 2007 148 132 280 203 198 401 52,9 47,1 2008 154 161 315 162 213 375 48,9 51,1 2009 184 147 331 179 203 382 55,6 44,4 2010 145 160 305 195 207 402 47,5 52,5 2011 146 149 295 183 228 411 49,5 50,5 Natalità e Mortalità negli anni 2002/2011 (valori assoluti) nati maschi nati femmine morti maschi morti femmine 250 200 150 100 50 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 11

Anni Quoziente di Natalità Quoziente di Mortalità 2002 7,4 12,3 2003 8,6 12,2 2004 8,4 11,1 2005 8,3 12,0 2006 8,7 10,5 2007 8,1 11,5 2008 9,0 10,7 2009 9,4 10,9 2010 8,7 11,5 2011 8,4 11,8 Quoziente di natalità e mortalità - Anni 2002/2011 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Quoziente di Natalità Quoziente di Mortalità 12

Movimento naturale della popolazione residente nel Comune di Aosta Anni 2002 2011 Anni Nati Totale Nati Totale Popolazione Morti Totale Morti Saldo naturale Quoziente di Natalità Quoziente di Mortalità M F M/F M/F M F M/F M/F 2002 140 112 252 34207 220 201 421-169 7,4 12,3 2003 138 156 294 34227 216 203 419-125 8,6 12,2 2004 130 159 289 34270 186 195 381-92 8,4 11,1 2005 147 140 287 34610 207 209 416-129 8,3 12,0 2006 167 136 303 34672 163 200 363-60 8,7 10,5 2007 148 132 280 34726 203 198 401-121 8,1 11,5 2008 154 161 315 34979 162 213 375-60 9,0 10,7 2009 184 147 331 35078 179 203 382-51 9,4 10,9 2010 145 160 305 35049 195 207 402-97 8,7 11,5 2011 146 149 295 34975 183 228 411-116 8,4 11,8 Saldo Naturale nel Comune di Aosta - Anni 2002-2011 2011 2010 2009 2008 2007 2006 Totale Morti Saldo Naturale Totale Nati 2005 2004 2003 2002-600 -400-200 0 200 400 600 13

Saldo Migratorio Anni 2002-2011 Movimento Migratorio Iscritti Cancellati anno da altri comuni dall'estero per altri motivi Totale Iscritti per altri comuni per l'estero per altri motivi Totale cancellati 2002 937 146 165 1248 906 27 0 933 2003 1000 206 81 1287 1042 27 59 1128 2004 1052 192 40 1284 1032 38 79 1149 2005 1189 203 46 1438 947 22 0 969 2006 1140 220 26 1386 1169 37 58 1264 2007 957 411 30 1398 1123 46 54 1223 2008 1149 361 35 1545 1087 69 76 1232 2009 1149 258 33 1440 1181 51 58 1290 2010 1149 236 25 1410 1151 37 154 1342 2011 1009 214 58 1281 1046 58 135 1239 Movimento Migratorio - Anni 2002-2011 1800 1600 1400 1200 1000 800 Immigrati Emigrati 600 400 200 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 14

Saldo Migratorio - Anni 2002/2011 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002-1500 -1000-500 0 500 1000 1500 2000 Immigrati Emigrati Saldo Migratorio Incremento Decremento - Anni 2002/2011 600 500 400 300 200 100 0-100 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011-200 -300 Saldo tra iscritti e cancellati Saldo tra nati e morti Incremento decremento 15

Saldo Migratorio Anno 2011 Immigrati Emigrati Comuni Valdostani 685 708 Comuni Italiani 323 283 Estero 209 57 Saldo Migratorio - Anno 2011 Estero Comuni Italiani Saldo Migratorio Emigrati Immigrati Comuni Valdostani -800-600 -400-200 0 200 400 600 800 Nota: Le elaborazioni statistiche relative al saldo migratorio 2010 (dalla pag. 15 alla pag. 17) vanno considerate solo a titolo provvisorio in quanto i dati utilizzati, non essendo gli ufficiali ISTAT, risentono di alcune variazioni dovute a discrepanze temporali relative alle comunicazioni e registrazioni fra i vari Comuni. Nonostante questa sottolineatura riteniamo di poter comunque considerare i dati di elevata affidabilità. 16

Immigrati - Anno 2011 per Continente (escluso cittadini italiani) Americhe 12% Asia 4% Oceania 0% Europa 51% Africa 33% Immigrati Europei - Anno 2011 (escluso cittadini italiani) Russi 3% Polacchi 3% Altri Paesi Europei 9% Moldavi 6% Rumeni 51% Ucraini 9% Albanesi 19% 17

Immigrati Africani - Anno 2011 Nigeriani 4% Algerini 3% Altri Paesi Africani 6% Tunisini 19% Marocchini 68% Immigrati Americani - Anno 2011 Argentini 8% Cubani 8% Altri Paesi Americani 6% Dominicani 40% Brasiliani 14% Peruviani 24% Immigrati Asiatici - Anno 2011 Altri Paesi Asiatici 19% Cinesi 56% Pakistani 25% 18

Proiezione della Popolazione della città di Aosta al 2025 L obiettivo di questo studio è di effettuare, sulla base di alcune ipotesi (modelli) semplificate, una proiezione della popolazione della città di Aosta al 2025. Sono stati utilizzati quattro modelli: o Modello regressivo, sulla base della serie storica degli anni 1987/2011 o Modello con incremento aritmetico o Modello con incremento geometrico o Modello con incremento continuo 1. Modello regressivo: y = a + bt - y rappresenta la popolazione e t indica gli anni dal 1987 al 2011 mentre a e b sono due parametri che vengono calcolati dal modello. Si tratta di un modello che utilizzando una serie storica (andamento dei dati rispetto al tempo) ipotizza una relazione lineare tra la popolazione e il tempo. Anni Maschi Femmine Totale 1987 17.698 19.018 36.716 1988 17.584 18.921 36.505 1989 17.474 18.865 36.339 1990 17.353 18.742 36.095 1991 17.303 18.645 35.948 1992 17.438 18.704 36.142 1993 17.139 18.622 35.761 1994 17.068 18.424 35.492 1995 16.974 18.318 35.292 1996 16.858 18.240 35.098 1997 16.719 18.270 34.989 1998 16.545 18.268 34.813 1999 16.451 18.290 34.741 2000 16.390 18.254 34.644 2001 16.338 18.122 34.460 2002 16.195 18.012 34.207 2003 16.167 18.060 34.227 2004 16.174 18.096 34.270 2005 16.330 18.280 34.610 2006 16.376 18.296 34.672 2007 16.353 18.373 34.726 2008 16.432 18.547 34.979 2009 16.471 18.607 35.078 2010 16.414 18.635 35049 2011 16.345 18.630 34.975 2025 15.245 18.009 33.255 2. Modello con incremento aritmetico: ra = (Pt Po) / (Po * t) e quindi Pt = Po (1 + ra * t) in cui ra = tasso di incremento medio annuo, calcolato dal 1987 al 2010, Po la popolazione del 2011 e Pt la popolazione prevista al 2025. ra = -0,20% P(2025) = 34.008 19

Pt / P0 1 t 3. Modello con incremento geometrico : rg = e quindi Pt = in cui rg = tasso di incremento geometrico annuo, calcolato dal 1987 al 2011 Po ( 1+ rg) t rg = -0,20% P(2025) = 33.998 log( Pt / Po) t 4. Modello con incremento continuo : r = e quindi Pt = rt Po*e in cui r = tasso di incremento continuo annuo, calcolato dal 1987 al 2011 r = -0,20% P(2025) = 33.998 Sulla base delle ipotesi di partenza, la popolazione di Aosta nel 2025 dovrebbe oscillare da un minimo di 33.255 (modello di regressione lineare) ad un massimo di 33.998/34.008 (valori calcolati con gli altri tre modelli a tasso incrementale) 20