PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Interventi di compenso / dispensa

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO ANNO SCOLASTICO. Indirizzo CLASSE: _ ALLIEVO:

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Didattico Personalizzato

Indirizzo ANNO SCOLASTICO CLASSE: _ ALLIEVO:

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO don DIANA INTERVENTI/AZIONI A LIVELLO DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Superiore Statale M. R. Padre Giovanni Bonsignori

Piano Didattico Personalizzato alunni con BES

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. GOVONE LICEO CLASSICO - ARTISTICO ALBA

Scuola. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Anno scolastico

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INFORMAZIONI PRATICHE DI SOSTEGNO ALLO STUDENTE E DI TUTELA PER L INSEGNANTE

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

FORMAZIONE NEO ASSUNTI A.S. 2015/16 LABORATORIO 1 DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Istituto I.I.S. MATTEI A.S.

aggiornata in data effettuati da

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Esami di stato. Istruzioni per l uso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES)

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11. MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON DSA. DISPENSATIVI Scritto/orale

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Disturbi Specifici dell Apprendimento

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

quella che segue è una lettera per la richiesta del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

Dott.ssa Samantha Di Domenico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

Suggerimenti operativi in caso di D.S.A. Mestre 2009 F. Genovese 1

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI


Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico... SCUOLA PRIMARIA... classe...

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA DI BOBBIO CAPOLUOGO P.zza S. Colombano, 5 29022 BOBBIO (PC) Tel. 0523/962816 Fax. 0523/936327 http: www.icbobbio.it e-mail: icbobbio@virgilio.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 20 20 ALUNNO: CLASSE:

Premessa Riferimenti normativi per la definizione di un Piano Didattico Personalizzato per allievi con Disturbo Specifico dell Apprendimento NON certificati ai sensi della Legge 104/92, sulla base delle indicazioni normative vigenti. Il sistema educativo, in coerenza con le attitudini e le scelte personali, promuove l apprendimento ed assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali. Al fine di facilitare il percorso scolastico dell alunno con D.S.A. e predisporre le condizioni che gli favoriscano il successo formativo si giustifica l attivazione di un Piano Didattico Personalizzato. La normativa precisa che: 1. il termine percorso personalizzato implica l adozione di tutte le misure dispensative e compensative, appropriate all entità ed al profilo della difficoltà propria di ogni singolo caso, coerentemente con quanto indicato della nota M.I.U.R. n. 4099/A/4 del 5.10.2004 2. la valutazione delle prove (verifiche orali e scritte) dovrà essere fatta, in coerenza con i provvedimenti dispensativi e compensativi adottati, in tutte le fasi del percorso scolastico (Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.01.2005) sulla base del Piano Personalizzato predisposto per l alunno. 3. riguardo alle prove d esame, poiché esse costituiscono la condizione di valutazione di un percorso scolastico, le Commissioni esaminatrici sono invitate ad adottare, nel quadro e nel rispetto elle regole generali che disciplinano la materia degli esami, ogni opportuna iniziativa, idonea a ridurre il più possibile le difficoltà degli studenti (nota MIUR n. 1787 del 1.03.2006). 4. in caso di disturbo grave e previa verifica della presenza delle condizioni previste dal D.M. 12 luglio 2011, è possibile in corso d anno dispensare l alunno dalla valutazione nelle prove scritte in lingua straniera e, in sede di esame di Stato, prevedere una prova orale sostitutiva di quella scritta, i cui contenuti e le cui modalità sono stabiliti dalla Commissione d esame sulla base della documentazione fornita dai Consigli di Classe. Normativa di riferimento: Legge 517/77 art. 2 e 7 Legge 59/97 DPR 275/99 art. 4 Legge 53/03 Nota MIUR 4099/A/4 del 5.10.04: Iniziative relative alla Dislessia ( strumenti compensativi e dispensativi) Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.01.2005: Iniziative relative alla Dislessia ( strumenti compensativi e dispensativi) Nota MIUR n. 1787 del 1.03.2005: Esami di Stato 2004-2005 alunni affetti da Dislessia C.M. n. 4674 del 10 Maggio 2007: Disturbi di apprendimento: indicazioni operative Prot. 13925 del 4 settembre 2007 dell USR Emilia Romagna: DSA per allievi NON certificati ai sensi della 104/92. Suggerimenti operativi USR Emilia Romagna Miur del 3 febbraio 2009: DSA successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti operativi CM 51 Prot. 5339 del 20 Maggio 2009: Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2008-2009 MIUR Prot.n.5744 del 28 Maggio 2009 : Esami di Stato per gli alunni affetti da Disturbi Specifici di Apprendimento D.S.A.

DPR 122 del 22 Giugno 2009: Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (D.S.A.) LEGGE 170 dell 8/10/2011 Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011. Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all alunno o allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenutidisciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all abilità deficitaria. Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: L area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. C. M. 8 del 6 marzo 2013 - Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) PROFILO DELL ALUNNO: In possesso della seguente diagnosi specialistica di DSA: Referente Asl: OSSERVAZIONI DELLO SPECIALISTA... OSSERVAZIONI DEI DOCENTI ( difficoltà e punti di forza)

... OSSERVAZIONI DELLA FAMIGLIA ( difficoltà e punti di forza).....

Il Piano Didattico Personalizzato è redatto nel rispetto degli obiettivi minimi ministeriali previsti dalla legge sull autonomia. AREE DISCIPLINARI/DIFFICOLTA RILEVATE STRUMENTI COMPENSATIVI STRUMENTI DISPENSATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA AREA LINGUISTICO -ESPRESSIVA

AREE DISIPLINARI/DIFFICOLTA RILEVATE STRUMENTI COMPENSATIVI STRUMENTI DISPENSATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA AREA LOGICO-MATEMATICA

AREE DISIPLINARI/DIFFICOLTA RILEVATE AREA ANTROPOLOGICA STRUMENTI COMPENSATIVI STRUMENTI DISPENSATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA

Nelle attività domestiche l allievo: è seguito da un Tutor nelle seguenti discipline:... con cadenza: 1. quotidiana 2. bisettimanale 3. settimanale 4. quindicinale 5. altro non è seguito da un Tutor e la famiglia si dichiara impegnata nel seguirlo nelle seguenti discipline non è seguito nè da un Tutor nè dalla famiglia. strumenti compensativi utilizzati per lo studio domestico: 1 2 3 4 5 6 7 8 IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO È STATO CONCORDATO E SOTTOSCRITTO DA: IL COORIDINATORE ( in rappresentanza dei docenti del Consiglio di classe) L ALUNNO I GENITORI... Data.. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO AD USO DEI DOCENTI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI Sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando l esecuzione dei compiti automatici compromessi dal disturbo specifico. Sono strumenti compensativi la calcolatrice, le tabelle, i formulari... LE MISURE DISPENSATIVE Riguardano la dispensa da alcune prestazioni (lettura ad alta voce, prendere appunti...), i tempi personalizzati di realizzazione delle attività, la valutazione ( non viene valutata la forma ma solo il contenuto) Peculiarità dei processi cognitivi Lentezza ed errori nella lettura con conseguente difficoltà nella comprensione del testo Difficoltà nei processi di automatizzazione della letto-scrittura: impossibilità di eseguire nello stesso tempo due procedimenti come ascoltare e scrivere, ascoltare e seguire un testo scritto Difficoltà nel ricordare le categorizzazioni: i nomi dei tempi verbali e delle strutture grammaticali italiane e straniere. Interventi di compenso/dispensa evitare di far leggere a voce alta incentivare l utilizzo di computer con sintesi vocale, di registrazioni e file mp3, di dizionari digitali sintetizzare i concetti con l uso di mappe concettuali e/o mentali favorire l uso di software specifici dotati di sintesi vocale in grado di leggere anche le lingue straniere leggere le consegne degli esercizi e/o fornire, durante le verifiche, prove su supporto audio e/o digitale ridurre nelle verifiche scritte il numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi evitare le verifiche scritte in tutte le materie tradizionalmente orali, consentendo l uso di mappe o ipertesti (PPT) durante l interrogazione. evitare di far prendere appunti, ricopiare testi o espressioni matematiche, ecc. fornire appunti su supporto digitale o cartaceo stampato preferibilmente con carattere Arial, Comic Sans, Trebuchet (di dimensione 12-14 pt) in caso di necessità di integrazione dei libri di testo consentire l uso del registratore evitare la scrittura sotto dettatura evitare la copiatura dalla lavagna favorire l uso di schemi privilegiare l utilizzo corretto delle forme grammaticali sulle acquisizioni teoriche delle stesse. mostrare l esempio per ogni tipo di esercizio utilizzare per le verifiche anche domande a scelta multipla

Disortografia e/o disgrafia Discalculia, difficoltà nel memorizzare: tabelline, formule, sequenze arbitrarie e procedure Difficoltà nell espressione della lingua scritta Difficoltà nel ricordare nozioni già acquisite e comprese con conseguente difficoltà e lentezza nell esposizione orale Facile affaticamento e tempi di recupero troppo lunghi Difficoltà nella lingua straniera Compresenza di un deficit di attenzione Come potenziare i processi alti legati all anticipazione e alle rappresentazioni mentali e le mnemotecniche visive favorire l utilizzo di programmi di videoscrittura con correttore ortografico per l italiano e le lingue straniere consentire l uso di tavola pitagorica, calcolatrice, tabelle e formulari, mappe procedurali, sia nelle verifiche sia nelle interrogazioni utilizzare eventualmente prove a scelta multipla favorire l uso di schemi testuali incentivare l utilizzo di mappe, schemi e ipertesti (PPT) durante l interrogazione, come previsto anche nel colloquio per l esame di Stato, per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l espressione verbale orale evitare di richiedere lo studio mnemonico e nozionistico in genere, tenere presente che vi è una notevole difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e definizioni (ad es. per le materie scientifiche, storia, geografia,...) fissare interrogazioni e compiti programmati evitare la sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie evitare di richiedere prestazioni nelle ultime ore di lezione ridurre le richieste di compiti per casa istituire un produttivo rapporto scuola e famiglia/tutor controllare la gestione del diario privilegiare la forma orale utilizzare per lo scritto prove a scelta multipla o cloze svolgere in italiano le parti relative ad abitudini e cultura dividere la prova in tempi differenti: non serve assegnare più tempo per tutte le difficoltà indirizzare l intervento didattico verso attività metacognitive, indurre abilità di studio personalizzate preferire una valutazione formativa che punti più sul contenuto che sulla forma favorire l instaurarsi di meccanismi di autoverifica e di controllo potenziare l autostima evitando di sottolineare solo le difficoltà Elaborato da G.Soldi in AA.VV.Niente panico! Eʼ solo dislessia. Piccola guida per genitori, utile a conoscere i disturbi specifici di apprendimento. Scaricabile da www. dislessiainrete.com

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA DI BOBBIO CAPOLUOGO P.zza S. Colombano, 5 29022 BOBBIO (PC) Tel. 0523/962816 Fax. 0523/936327 http: www.icbobbio.it e-mail: icbobbio@virgilio.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 20 20 ALUNNO: CLASSE:

Premessa Riferimenti normativi per la definizione di un Piano Didattico Personalizzato per allievi con Disturbo Specifico dell Apprendimento NON certificati ai sensi della Legge 104/92, sulla base delle indicazioni normative vigenti. Il sistema educativo, in coerenza con le attitudini e le scelte personali, promuove l apprendimento ed assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali. Al fine di facilitare il percorso scolastico dell alunno con D.S.A. e predisporre le condizioni che gli favoriscano il successo formativo si giustifica l attivazione di un Piano Didattico Personalizzato. La normativa precisa che: 1. il termine percorso personalizzato implica l adozione di tutte le misure dispensative e compensative, appropriate all entità ed al profilo della difficoltà propria di ogni singolo caso, coerentemente con quanto indicato della nota M.I.U.R. n. 4099/A/4 del 5.10.2004 2. la valutazione delle prove (verifiche orali e scritte) dovrà essere fatta, in coerenza con i provvedimenti dispensativi e compensativi adottati, in tutte le fasi del percorso scolastico (Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.01.2005) sulla base del Piano Personalizzato predisposto per l alunno. 3. riguardo alle prove d esame, poiché esse costituiscono la condizione di valutazione di un percorso scolastico, le Commissioni esaminatrici sono invitate ad adottare, nel quadro e nel rispetto elle regole generali che disciplinano la materia degli esami, ogni opportuna iniziativa, idonea a ridurre il più possibile le difficoltà degli studenti (nota MIUR n. 1787 del 1.03.2006). 4. in caso di disturbo grave e previa verifica della presenza delle condizioni previste dal D.M. 12 luglio 2011, è possibile in corso d anno dispensare l alunno dalla valutazione nelle prove scritte in lingua straniera e, in sede di esame di Stato, prevedere una prova orale sostitutiva di quella scritta, i cui contenuti e le cui modalità sono stabiliti dalla Commissione d esame sulla base della documentazione fornita dai Consigli di Classe. Normativa di riferimento: Legge 517/77 art. 2 e 7 Legge 59/97 DPR 275/99 art. 4 Legge 53/03 Nota MIUR 4099/A/4 del 5.10.04: Iniziative relative alla Dislessia ( strumenti compensativi e dispensativi) Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.01.2005: Iniziative relative alla Dislessia ( strumenti compensativi e dispensativi) Nota MIUR n. 1787 del 1.03.2005: Esami di Stato 2004-2005 alunni affetti da Dislessia C.M. n. 4674 del 10 Maggio 2007: Disturbi di apprendimento: indicazioni operative Prot. 13925 del 4 settembre 2007 dell USR Emilia Romagna: DSA per allievi NON certificati ai sensi della 104/92. Suggerimenti operativi USR Emilia Romagna Miur del 3 febbraio 2009: DSA successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti operativi CM 51 Prot. 5339 del 20 Maggio 2009: Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2008-2009

MIUR Prot.n.5744 del 28 Maggio 2009 : Esami di Stato per gli alunni affetti da Disturbi Specifici di Apprendimento D.S.A. DPR 122 del 22 Giugno 2009: Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (D.S.A.) LEGGE 170 dell 8/10/2011 Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011. Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all alunno o allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenutidisciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all abilità deficitaria. Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: L area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. C. M. 8 del 6 marzo 2013 - Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) PROFILO DELL ALUNNO: In possesso della seguente diagnosi specialistica di DSA: Referente Asl: OSSERVAZIONI DELLO SPECIALISTA... OSSERVAZIONI DEI DOCENTI ( difficoltà e punti di forza)

... OSSERVAZIONI DELLA FAMIGLIA ( difficoltà e punti di forza).....

Il Piano Didattico Personalizzato è redatto nel rispetto degli obiettivi minimi ministeriali previsti dalla legge sull autonomia. MATERIE/DIFFICOLTA RILEVATE ITALIANO STRUMENTI COMPENSATIVI STRUMENTI DISPENSATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA STORIA GEOGRAFIA

INGLESE FRANCESE MATEMATICA

SCIENZE ARTE e IMMAGINE MUSICA TECNOLOGIA

SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE RELIGIONE

Nelle attività domestiche l allievo: è seguito da un Tutor nelle seguenti discipline:... con cadenza: 1. quotidiana 2. bisettimanale 3. settimanale 4. quindicinale 5. altro non è seguito da un Tutor e la famiglia si dichiara impegnata nel seguirlo nelle seguenti discipline non è seguito nè da un Tutor nè dalla famiglia. strumenti compensativi utilizzati per lo studio domestico: 1 2 3 4 5 6 7 8 IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO È STATO CONCORDATO E SOTTOSCRITTO DA: IL COORIDINATORE ( in rappresentanza dei docenti del Consiglio di classe) L ALUNNO I GENITORI... Data.. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO AD USO DEI DOCENTI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI Sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando l esecuzione dei compiti automatici compromessi dal disturbo specifico. Sono strumenti compensativi la calcolatrice, le tabelle, i formulari... LE MISURE DISPENSATIVE Riguardano la dispensa da alcune prestazioni (lettura ad alta voce, prendere appunti...), i tempi personalizzati di realizzazione delle attività, la valutazione ( non viene valutata la forma ma solo il contenuto) Peculiarità dei processi cognitivi Interventi di compenso/dispensa Lentezza ed errori nella lettura evitare di far leggere a voce alta con conseguente difficoltà nella incentivare l utilizzo di computer con sintesi vocale, di comprensione del testo registrazioni e file mp3, di dizionari digitali sintetizzare i concetti con l uso di mappe concettuali e/o mentali favorire l uso di software specifici dotati di sintesi vocale in grado di leggere anche le lingue straniere leggere le consegne degli esercizi e/o fornire, durante le verifiche, prove su supporto audio e/o digitale ridurre nelle verifiche scritte il numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi evitare le verifiche scritte in tutte le materie tradizionalmente orali, consentendo l uso di mappe o Difficoltà nei processi di automatizzazione della lettoscrittura: impossibilità di eseguire nello stesso tempo due procedimenti come ascoltare e scrivere, ascoltare e seguire un testo scritto Difficoltà nel ricordare le categorizzazioni: i nomi dei tempi verbali e delle strutture grammaticali italiane e straniere. Disortografia e/o disgrafia ipertesti (PPT) durante l interrogazione. evitare di far prendere appunti, ricopiare testi o espressioni matematiche, ecc. fornire appunti su supporto digitale o cartaceo stampato preferibilmente con carattere Arial, Comic Sans, Trebuchet (di dimensione 12-14 pt) in caso di necessità di integrazione dei libri di testo consentire l uso del registratore evitare la scrittura sotto dettatura evitare la copiatura dalla lavagna favorire l uso di schemi privilegiare l utilizzo corretto delle forme grammaticali sulle acquisizioni teoriche delle stesse. mostrare l esempio per ogni tipo di esercizio utilizzare per le verifiche anche domande a scelta multipla favorire l utilizzo di programmi di videoscrittura con correttore ortografico per l italiano e le lingue straniere

Discalculia, difficoltà nel memorizzare: tabelline, formule, sequenze arbitrarie e procedure Difficoltà nell espressione della lingua scritta Difficoltà nel ricordare nozioni già acquisite e comprese con conseguente difficoltà e lentezza nell esposizione orale Facile affaticamento e tempi di recupero troppo lunghi Difficoltà nella lingua straniera Compresenza di un deficit di attenzione Come potenziare i processi alti legati all anticipazione e alle rappresentazioni mentali e le mnemotecniche visive consentire l uso di tavola pitagorica, calcolatrice, tabelle e formulari, mappe procedurali, sia nelle verifiche sia nelle interrogazioni utilizzare eventualmente prove a scelta multipla favorire l uso di schemi testuali incentivare l utilizzo di mappe, schemi e ipertesti (PPT) durante l interrogazione, come previsto anche nel colloquio per l esame di Stato, per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l espressione verbale orale evitare di richiedere lo studio mnemonico e nozionistico in genere, tenere presente che vi è una notevole difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e definizioni (ad es. per le materie scientifiche, storia, geografia,...) fissare interrogazioni e compiti programmati evitare la sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie evitare di richiedere prestazioni nelle ultime ore di lezione ridurre le richieste di compiti per casa istituire un produttivo rapporto scuola e famiglia/tutor controllare la gestione del diario privilegiare la forma orale utilizzare per lo scritto prove a scelta multipla o cloze svolgere in italiano le parti relative ad abitudini e cultura dividere la prova in tempi differenti: non serve assegnare più tempo per tutte le difficoltà indirizzare l intervento didattico verso attività metacognitive, indurre abilità di studio personalizzate preferire una valutazione formativa che punti più sul contenuto che sulla forma favorire l instaurarsi di meccanismi di autoverifica e di controllo potenziare l autostima evitando di sottolineare solo le difficoltà Elaborato da G.Soldi in AA.VV.Niente panico! Eʼ solo dislessia. Piccola guida per genitori, utile a conoscere i disturbi specifici di apprendimento. Scaricabile da www. dislessiainrete.com