Ba.Se.: idee per un backup semplificato

Documenti analoghi
CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail Posta Sicura

Linux LPI Essential. Obiettivi

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

SYMANTEC BACKUP EXEC 12 POWER SUITE ORDER SALES GUIDE

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre

1) CONFIGURAZIONE BACKUP SISTEMI MANUALE

Indice generale. Introduzione...xv. Ringraziamenti...xix. Capitolo 1 Condivisione delle risorse con Samba... 1

PROCEDURA OPERATIVA DI GESTIONE DELLE PROVE DI ESAME MANUALI

# Backup dei dati

Manuale di istruzione. Energy Brain Counters

IL BACKUP DEI DATI backup restore

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Allegato Tecnico Backup As A Service

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Servizio Calcolo e Reti

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

BRR4i Backup, Repeat and Restore for IBM i

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

Alcuni concetti base

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY

Installazione Configuration Software

Gestione dello Studio e Sicurezza del Dato

Il Sistema Operativo

Modulo Magazzino Remoto

Introduzione.

Corso Tecnico WEB 2013

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

Le Guide

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO

Sistema Operativo (Software di base)

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore

Fondamenti di GNU/Linux

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

AFS:aggiornamento. R.Gomezel

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Una famiglia di soluzioni per la salvaguardia dei dati aziendali Stefano Della Valle VP executive Sales & Marketing inebula

La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro

IL SOFTWARE DI SISTEMA

La sicurezza Malware Come difendersi il BACKUP. Giselda De Vita

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Sistema operativo & file system 1

NAS e Multimedia. Descrizione

Backup 12. Confronto tra le licenze PANORAMICA

Reti locali Mauro Nanni

Archiviazione sicura delle mail sul Cloud con MailArchive

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

: in rete con Windows

AURORA WebDOC Document Management System

Il software: Istruzioni per il computer

Backup Exec Private Cloud Services. Guida alla distribuzione e alla programmazione

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

iseries Informazioni preliminari su Client Access Express

Argomenti. Architettura fisica di U-Lite Architettura software di U-Lite Comandi gestione job: NFS contro AFS Licenze software

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

Securshop Real Time DNS

WEB HOSTING (HOST 1000)

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un

Requisiti del sistema Xesar

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Tecnologia dell Informazione

Internetworking V a nno

Risultati, cioè attenzione ai risultati.

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Il Sistema Operativo

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Navigazione protetta a misura di scuola!

BACKUP SERVICE IBRIDO LOCALE / CLOUD. Backup Service

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

BackupPC Backup di rete con de-duplicazione

Gestione Log di Sistema

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

Produzione e Logistica Integrati

A confronto Linux e Microsoft. d i A g n e s e D a i d o n e

Software EasyTool Professional

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

TERMINALE INTELLIGENTE

Elementi del progetto

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN TECNICO HARDWARE E SOFTWARE

Transcript:

Ba.Se.: idee per un backup semplificato INFN/TC-00-09 1 Giugno 2000 Giovanni Barbagallo, Massimo Carboni, Davide Cobai, Roberto Ferrari, Francesco Ferrera, Michele Gambetti, Francesco Prelz, Ivo Saccarola, Claudio Strizzolo, Lucio Strizzolo INFN, Laboratori Nazionali del Sud, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, INFN, Gruppo collegato di Udine, INFN, Sezione di Padova, INFN, Sezione di Ferrara INFN, Sezione di Milano INFN, Sezione di Trieste Riassunto I prodotti commerciali di backup non forniscono una copertura completa delle esigenze di backup identificate all interno dei servizi calcolo dell INFN. L integrazione di componenti esistenti di pubblico dominio con una struttura di storage estremamente semplificata (e resa possibile dal basso costo delle unità a disco in ambiente PC) sembra fornire un alternativa pratica ed accessibile. Presentiamo le caratteristiche di un simile sistema. PACS:89.80 Published by SIS-Pubblicazioni Laboratori Nazionali di Frascati

1 Perché non affidarsi ad un prodotto commerciale? Nel corso delle prove effettuate dal gruppo di lavoro INFN sui backup, è emerso che nessuno dei prodotti commerciali disponibili sul mercato italiano soddisfa tutti i requisiti stabiliti preventivamente dallo stesso gruppo. I prodotti commerciali tendono a soddisfare le esigenze delle installazioni commerciali (tipicamente gestione di database ad alta disponibilità). Dal punto di vista dei requisiti formulati per le sezioni INFN, questo rappresenta un costo aggiuntivo in termini di complessità di comprensione del sistema. Secondo la logica di diversificazione commerciale, poi, il formato di backup dei singoli prodotti è proprietario sia in termini di compressione che in termini di organizzazione interna delle aree di stage e dei nastri. Nessun prodotto commerciale prevede la possibilità, oggi del tutto accessibile per i ridotti costi degli hard disk, di avere l intero saveset di backup aggiornato disponibile in linea, in modo da poter effettuare un operazione di restore nel modo più semplice possibile, utilizzando i normali comandi di gestione dei file. Esistono componenti software di pubblico dominio per UNIX generico, largamente adottate e stabili (ad es. prodotti GNU come gtar gzip, oppure Samba, oppure database per la gestione dell archivio), che fanno sì che la realizzazione di uno strumento di backup semplificato, con server su UNIX generico, diventi un esercizio di integrazione piuttosto semplice (si vedano le specifiche più sotto). Una soluzione costruita con componenti pubbliche risulta più facilmente scalabile, ad esempio per la realizzazione di stazioni ( chioschi ) di backup che possono essere usati per backup occasionali da parte di singoli utenti. Uno strumento di pubblico dominio, che comprenda strumenti modulari di accesso e gestione dei dati su tutti i filesystem identificati nei requisiti per l INFN, può anche supplire alle carenze di qualunque pacchetto software commerciale adottato che, ad esempio, non sia in grado di gestire particolari filesystem (ad es. AFS). Può essere utile una soluzione di contingenza se emergono problemi nella manutenzione, commercializzazione o supporto a lungo termine di un qualunque prodotto commerciale. 2

2 Schema funzionale (Figura 1) Partendo dai requisiti sviluppati dal gruppo di lavoro INFN sui Tool di interesse generale, ipotizziamo un server di backup su UNIX generico, preferibilmente su architettura PC (Linux). Per semplificare al massimo l organizzazione dei dati sul server, e considerando il costo decrescente dello storage su disco (indicativamente: 230 Euro IVA inclusa per 18 GB EIDE alla data di stesura del presente documento), supponiamo di avere a disposizione un area di stage sul server di dimensioni pari al saveset di backup. Le esigenze di archiviazione storica dei dati di backup vengono gestite da un unità di archiviazione a nastro (singola o robotizzata) collegata direttamente al server di backup. I dati oggetto del backup risiedono in linea di principio su un numero imprecisato di host accessibili via rete (che da questo momento in poi verranno definiti clienti di backup). I dati di backup vengono in generale identificati univocamente dal protocollo di accesso ai dati, dal nome di rete del cliente di backup e dalla directory radice del filesystem che li ospita (ad esempio nel formato base://nome.xx.infn.it/directory1/directory2). La funzione di cliente di backup può al limite essere svolta anche dal server stesso, ma rimane logicamente distinta. Le funzioni del server di backup sono sostanzialmente due: 1. Scheduling del trasferimento dei dati dai clienti di backup all area di stage. Può essere richiesto il backup (cioè la sua sincronizzazione con la copia nell area di stage) di un dato filesystem (identificato come sopra), su base oraria, giornaliera, settimanale, mensile, oppure in modo asincrono su richiesta. La programmazione di questa attività deve essere in grado di tenere conto delle risorse di rete locale disponibili (ad esempio, deve essere in grado di interrompersi nelle ore diurne). 2. Trasferimento programmato dei dati presenti nell area di stage verso l unità di archiviazione. Essendo l unità di archiviazione collegata direttamente al server, questa attività può utilizzare la massima capacità di I/O dell unità di archiviazione stessa. Queste due funzioni possono svolgersi in modo indipendente. L attività di archiviazione genera informazioni di log (quali file, con quali caratteristiche, quando sono stati archiviati su nastro, dove...) che è utile vengano salvate in modo organizzato (database?) per facilitare le operazioni di restore. Per garantire la consistenza di questo archivio, l archivio stesso viene salvato su tutti i nastri prodotti dall unità di archiviazione. 3

Figura 1: Schema funzionale di un sistema di backup semplificato. 4

3 Accesso ai dati sui clienti di backup I requisiti elaborati dal gruppo di lavoro INFN sui Tool di interesse generale identificano la possibile provenienza dei dati stessi come segue: 1. Filesystem montati su Unix generico 2. Filesystem Unix esportati via NFS 3. Filesystem Unix esportati via AFS 4. Filesystem Windows esportati via Netbios 5. Filesystem Windows NT montati localmente Il server di backup deve essere integrato con componenti adatte a trasferire file con queste caratteristiche da e per i clienti, ed a ripristinare quelle caratteristiche che non possono essere mappate in modo naturale sulle caratteristiche di un file Unix. In particolare, si possono utilizzare i seguenti accorgimenti: 3.1 Filesystem montati su Unix generico (Figura 2) I file vengono richiesti ad un applicativo di servizio appositamente installato sulla macchina (inetd), in grado di autenticare l utente/host di backup remoto e di inviare i dati relativi. 3.2 Filesystem Unix esportati via NFS (Figura 3) Vengono montati sul server di backup, provvisto di cliente NFS. 3.3 Filesystem Unix esportati via AFS (Figura 4) I file vengono copiati dal server di backup seguendo il loro albero logico (e non la collocazione fisica in volumi AFS). Per le directory viene inoltre salvata (in un file ausiliario collocato nell area di stage, e salvato su nastro con tutto il resto) la ACL, per consentirne il ripristino in fase di restore. Da questo discende che il server di backup deve essere configurato come cliente di AFS, e che deve essere in possesso di autenticazioni sufficienti per leggere i file (utente di sola lettura), e almeno dell autenticazione dell utente proprietario dei file per il loro ripristino. Il ripristino non comprende la ri-creazione e la ri-configurazione dei volumi AFS, la cui manipolazione è riservata all amministratore AFS. 5

Figura 2: Accesso ai filesystem montati su Unix generico. 6

Figura 3: Accesso ai filesystem Unix esportati via NFS. 7

Figura 4: Accesso ai filesystem Unix esportati via AFS. 8

Figura 5: Accesso ai filesystem Windows/NT esportati via Netbios. 3.4 Filesystem esportati via Netbios (Figura 5) Vengono copiati sul server di backup via smbmount o smbtar (Samba). In questo caso devono essere ottenute e salvate le ACL di protezione dei singoli file. È necessario un applicativo di servizio sul cliente Windows in grado di ottenere le ACL dei file (output del comando di sistema cacls ), in modo che queste possano essere salvate in un file ausiliario nell area di stage, e quindi eventualmente ripristinate. 3.5 Filesystem locali montati su Windows NT (Figura 6) È necessario un accesso ai file (che ad ordine zero potrebbe essere fornito da un server FTP), e lo stesso applicativo di cui al punto precedente per ottenere (ed eventualmente ripristinare) le informazioni sulle ACL. La comunicazione con questi filesystem diversi si presta bene ad essere incapsulata in moduli collegati al server di backup, e che implementano le seguenti funzioni: copia di un filesystem remoto nell area di stage (con codici di errore che definiscano in modo inequivocabile il successo o l insuccesso dell operazione). Questa 9

Figura 6: Accesso ai filesystem locali montati su Windows NT. 10

funzione codifica anche (ove necessario) le informazioni accessorie sui file (ACL o altro) e le salva in opportuni file accessori nell area di stage. ripristino di un filesystem presente nell area di stage verso il cliente di backup (ed eventuale ripristino di informazioni accessorie come le ACL). copia e ripristino come sopra di singoli file. I metodi che implementano queste funzioni all interno dei moduli possono essere riassunti in soli due: 11