l Antiriciclaggio Manlio D Agostino Conoscere e capire ISTRUZIONI OPERATIVE

Documenti analoghi
MASTER ANTIRICICLAGGIO: APPROFONDIMENTI PER IL RESPONSABILE ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

INDICE GENERALE. CAPITOLO I LA NUOVA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI Remo Danovi

Prot Roma, 19 dicembre 2007

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

LA PROPRIETA FONDIARIA IN CINA IN EPOCA QING:

Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio

Privacy e attività bancaria: evoluzione normativa, sicurezza e innovazione

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

Fiscal Flash La notizia in breve

IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE

Lezione 1: Riferimenti normativi

AML CERTIFICATE. Progetto Certificazione AIRA AML Certificate AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI COLLETTIVI PER OMICIDIO E LESIONI COLPOSE

L attività ispettiva della Guardia di Finanza

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

CONSIGLIO NAZIONALE. DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI mandato Programma di attività dell area di delega

POLICY IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO E ANTITERRORISMO DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA

Leonello Bosco. Affari CINESI

Antiriciclaggio Gli avvocati e l Antiriciclaggio La gestione dell archivio unico

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO e reti distributive esterne. Avv. Roberto Ferretti Avv. Camilla Merlini

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Trasferimenti di Denaro

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Antiriciclaggio: entro il prossimo 31 ottobre, nessuna comunicazione della PEC

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- in ogni altro caso in cui vi sia sospetto di riciclaggio o finanziamento del

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi

POLICY IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO E DI CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO. Regolamento 5/7

Gli adempimenti antiriciclaggio e il ruolo di Banca d Italia

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

ANTIRICICLAGGIO: FAC-SIMILE DI INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

ANTIRICICLAGGIO: INFORMATIVA ALLA CLIENTELA EX D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Schema del d.lgs. di recepimento della IV direttiva antiriciclaggio Sintesi

Mancata o tardiva conservazione dei dati, dei documenti e delle informazioni previste dalla legge (art. 57)

SOMMARIO. Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

IL RECEPIMENTO IN ITALIA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

Come cambia l antiriciclaggio

PROGETTO APPALTO SICURO

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

L ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI

La vigilanza sulle società fiduciarie

SOMMARIO. Capitolo I IL MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone)

Il decreto Antiriciclaggio

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

Fonte:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

DL 91/2014 convertito con legge n. 116/2014 decreto competitività 2014

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Il reato di autoriciclaggio e IV Direttiva UE

L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette

IL REGISTRO DEI TRUST

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

Policy in materia di Antiriciclaggio e di contrasto del finanziamento del terrorismo

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

ANALISI TECNICO NORMATIVA

Orwell Union Limited

Dispositivo di contrasto al riciclaggio

Le ultime novità antiriciclaggio per gli studi professionali

Vista la direttiva 91/308/CEE relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite;

CONVEGNO ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF

Bilancio Comunicazione finanziaria Principi contabili internazionali

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

ANTIRICICLAGGIO: IL RUOLO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI ALLA LUCE DEL D. LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. N. 196/2003 (CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)

Misure urgenti per reprimere e contrastare il finanziamento del terrorismo internazionale (2).

Decreto Legislativo 25 settembre 2009, n. 151

Consulenza e Formazione Bancaria

Le attività ispettive della Guardia di Finanza con riferimento alla normativa antiriciclaggio. Casi pratici ed esperienze di servizio.

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio per il contratto di locazione.

Novità e profili di criticità

Dicembre Nuova Legge Antiriciclaggio e obblighi degli organi di controllo aziendale

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Transcript:

Manlio D Agostino Conoscere e capire l Antiriciclaggio ISTRUZIONI OPERATIVE Con la descrizione degli aspetti applicativi alla luce del recepimento della III Direttiva UE (dicembre 2007) Prefazione del Col. Ignazio Gibilaro Comandante del Servizio Centrale Informazione Criminalità Organizzata SCICO - Guardia di Finanza Le fonti

Manlio D Agostino Conoscere e capire L Antiriciclaggio istruzioni operative come le nuove disposizioni in materia e le casistiche Editrice Le Fonti - Milano 2008

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione e la distribuzione anche parziale e con qualsiasi strumento. Nessuna parte del presente prodotto editoriale può essere riprodotta e distribuita senza previo consenso scritto dell editore. L editore e l autore declinano la responsabilità per eventuali ed involontari errori. Tutte le informazioni riportate sono state verificate nel migliore dei modi dall autore e dall editore: tuttavia entrambi declinano la responsabilità per eventuali danni e/o perdite derivanti da decisioni prese in relazione alle informazioni e/o dati contenuti. Le opinioni ed i punti di vista non necessariamente coincidono e rispecchiano quelli dell autore e/o dell editore. Aggiornato al mese di dicembre 2007 ISBN 978-88-6109-039-2 Copyright 2008 Editrice Le Fonti S.r.l. Via Olindo Guerrini, 14 20133 Milano Tel. 02.87386110 r.a. Fax 02.70635839 Email info@editricelefonti.it

Si ringraziano tra tutti quelli che hanno collaborato, e contribuito con i loro consigli ed il loro tempo alla realizzazione di questo testo. In particolar modo: - Il Col. Ignazio Gibilaro, Comandante dello SCICO della Guardia di Finanza, per aver accettato con grande entusiasmo l invito a curare la prefazione di questo libro; - il T.Col. Francesco De Angelis - in forza presso l Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella Pubblica Amministrazione - per i preziosi consigli e gli spunti di riflessione; - il Prof. Avv. Marcello Condemi - Responsabile area legale di Banca d Italia - per le riflessioni ed i consigli; - il Maestro Alessandro Finocchiaro, autore dell opera in copertina 3

Indice Prefazione 9 Parte I Introduzione 13 Cosa prevede la Legge Antiriciclaggio 39 La War on Cash 47 Gli IAS/IFRS a supporto delle politiche antiriciclaggio 55 Parte II I soggetti destinatari 63 Gli adempimenti 67 L approccio basato sul rischio 71 L obbligo di astensione 75 L adeguata verifica della clientela 79 Condizioni essenziali per gli Intermediari Finanziari ed altri soggetti esercenti l attività finanziaria 79 Condizioni essenziali per i professionisti ed i revisori contabili 82 Condizioni essenziali per gli altri soggetti individuati dal Decreto 83 Modalità di assolvimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela 85 L importanza del Codice Fiscale 87 Criteri per l individuazione del Titolare Effettivo 91 5

Manlio D Agostino Specificità per le case da gioco (pubbliche ed on line) 93 I rapporti esternalizzati 95 Gli obblighi semplificati 99 Come procedere all adeguata verifica semplificata 101 Gli obblighi rafforzati 107 Le Persone Politicamente Esposte 111 La registrazione dei dati 113 La conservazione dei dati 117 Intermediari 119 Professionisti e revisori contabili 122 Altri soggetti 124 La rilevazione delle anomalie e la segnalazione delle operazioni sospette 127 Come rilevarle? 130 Modalità di segnalazione 137 Intermediari finanziari e delle società di gestione 137 Professionisti 138 Società di revisione 138 Garanzie e Riservatezza 139 Cosa succede dopo che viene effettuata la segnalazione 141 Parte III La vigilanza ed i controlli interni 143 Il sistema di Internal Audit 144 La formazione del personale (Adeguata, continua e sistematica) 147 L integrazione tra la normativa sull antiriciclaggio e la protezione dei dati personali 149 L economia che viaggia sul filo 160 6

Conoscere e capire l Antiriciclaggio: istruzioni operative Parte IV Le Sanzioni 173 Riferimenti Normativi 181 Decreto Legislativo 22/06/2007, n. 109 183 Decreto Legislativo 16/11/2007, n. 231 203 Circolare del ministero dell economia prot. 125367 283 Principali riferimenti bibliografici 293 Glossario 295 7

Prefazione La pericolosità del fenomeno del riciclaggio di denaro di provenienza illecita considerati i vincoli esistenti tra lo stesso e la criminalità organizzata, l esigenza di fronteggiare ed impedire i connessi effetti destabilizzanti sui mercati e sull economia hanno portato, nel tempo, ad una copiosa produzione normativa sia a livello internazionale che nazionale, anche in materia di finanziamento al terrorismo, specie dopo i noti eventi dell 11 settembre 2001. Si è avvertita, fin dalla fine degli anni 80, l esigenza, da parte di tutti gli Stati nazionali, di un sostanziale coordinamento e rafforzamento dell azione di contrasto allo specifico fenomeno. Le innovazioni introdotte hanno fornito forme di deterrenza sempre più incisive ed adeguate, sia sotto l aspetto preventivo che repressivo, in linea con l evoluzione del fenomeno al fine di ostacolare le più lucrose attività illecite che lo caratterizzano. Una efficace azione di lotta al riciclaggio e quindi alla criminalità organizzata nonché a tutti i fenomeni ad essa, direttamente o indirettamente, riconducibili deve anche partire dall osservazione e dall analisi dei flussi finanziari che sottendono le attività illecite. Come sottolineato dall autore, il valore della gestione delle informazioni e dei relativi flussi collegato ad una corretta interpretazione diviene fonte di innesco per l evidenziazione di possibili operazioni di riciclaggio nonché indispensabile supporto per una compiuta ed esaustiva investigazione. In ambito internazionale una comune linea di indirizzo è stata individuata nel coinvolgimento del sistema bancario e, più in generale di quello dell intermediazione finanziaria intesi come 9

Manlio D Agostino punti di obbligato passaggio per l inserimento dei capitali illeciti sul mercato legale. Tali attori economici rappresentano, indubbiamente, i principali comparti sui quali incentrare l attenzione per conferire loro un ruolo assolutamente importante e prioritario, non altrimenti sostituibile, né tantomeno delegabile ad altri. Il decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, infatti, recependo la III direttiva antiriciclaggio (la n. 2005/60/CE) ha riscritto le regole per la lotta al denaro sporco e alle fonti di finanziamento del terrorismo internazionale e, più in particolare, ha ampliato la platea dei soggetti economici sottoposti all obbligo delle nuove procedure di verifica della clientela, di registrazione e segnalazione delle operazioni sospette. La verifica della clientela da parte delle banche, intermediari abilitati e professionisti è adesso rapportata ad un concetto di rischio soggettivo di riciclaggio. Appare comunque controverso il rinnovato ruolo degli Ordini professionali interessati dalla riforma quale filtro alle segnalazioni delle operazioni sospette. Il provvedimento in parola ha soppresso l Ufficio Italiano Cambi trasferendone competenze e poteri all Unità di Informazione Finanziaria, istituita presso la Banca di Italia. L U.I.F. è la struttura nazionale incaricata di ricevere dai soggetti obbligati, di richiedere, ai medesimi, di analizzare e di comunicare alle autorità competenti le informazioni che riguardano ipotesi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Nel solco tracciato dal decreto legge del 3 maggio 1991 n. 143, convertito con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991 n. 197, a questa autorità spetta l approfondimento sotto il profilo finanziario delle segnalazioni ricevute, l U.I.F. comunque potrà richiedere la collaborazione del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza trasmettendo, inoltre, senza indugio, anche sulla base di protocolli d'intesa, le segnalazioni, comple- 10

Conoscere e capire l Antiriciclaggio: istruzioni operative tate [ ] e corredate da una relazione tecnica contenente le informazioni relative alle operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo alla DIA e al Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza, che ne informano il Procuratore nazionale antimafia, qualora siano attinenti alla criminalità organizzata. Si ricorda che nell ambito della collaborazione tra autorità competenti, ribadito anche dall articolo 5 del decreto di recepimento, la Guardia di Finanza e la Direzione Investigativa Antimafia, per meglio coordinare la propria azione, il 16 marzo 1998, hanno siglato un apposito Protocollo d Intesa che prevede l attribuzione degli approfondimenti delle segnalazioni che risultano attinenti ai fenomeni associativi di tipo mafioso di cui all articolo 416 bis c.p. Il testo di Manlio D Agostino rappresenta, senza dubbio, non solo un valido strumento operativo per gli addetti ai lavori ma anche un valido strumento informativo per tutti coloro che intendono approfondire una materia così delicata e in crescente evoluzione normativa al fine di conoscere e comprendere quali meccanismi regolano i controlli ordinari e determinano il relativo approfondimento o prosecuzioni di indagini, anche in ambiti non direttamente connessi. Col. St. Ignazio Gibilaro Comandante dello SCICO (Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza 11