ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 29 settembre 2015

Documenti analoghi
Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Comunicazione n. 1

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

I.C. DI ACQUASPARTA CALENDARIO IMPEGNI SETTEMBRE 2016 (Versione ultima del 02/09/2016 ore 12.00) Data Ore , ,30 Orario Pomeridiano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

Comunicato n. 1 Venezia,

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

VERBALE DI DELIBERA N.

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO BRA ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

RISORSE PROFESSIONALI:

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Sistema di gestione qualità certificato

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO UMBERTIDE

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, Prato Tel. (0574) Fax Circolare n.

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

Prot.4211/B17 Modena, lì

ESTRATTO DEL VERBALE N. 1 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 22/10/ 2013 ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BARSANTI MASSA POLO DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI - FIORILLO

Anno scolastico CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA GIORNI DI LEZIONE: 204. AGOSTO 2017 (a.s )

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE sede "F.Parri" largo A.Chieregatti. VENERDÌ 4 SETTEMBRE sede Centrale Via Olcese / sede "F.Parri"

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-TAVERNELLE

Piano delle attività dei docenti

AVVISO Elenco posti dell Organico dell Autonomia vacanti e disponibili nell Istituto Comprensivo Grosseto 6 Scuola Secondaria di Primo Grado

ALL. 2 - Risorse specifiche destinate ai docenti. 2 Attività di collaborazione con il D.S. per aspetti gestionali/organizzativi

Piano Annuale delle Attività

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO CAVA DE TIRRENI Via A. Salsano - CAVA DE TIRRENI (SA)

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO a. s RELATIVO A MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Circ. n.263 Modica, OGGETTO: Adempimenti di fine anno 2015/ Collegio Docenti Settembre 2016.

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Prot. n 7636/C27 del 15/10/2012 Al personale docente Alla D. S. G. A. Agli Atti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI ANNO SCOLASTICO IL COLLEGIO DOCENTI. Visti: l Art.5 comma 2 del DPR 275 del 8 marzo 1999

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO VESCOVATO A.S. 2013/2014. Verbale N 5

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 29 settembre 2015 Il giorno 29 del mese di SETTEMBRE dell anno 2015 alle ore 17,30 nella sede Centrale si e' riunito il Consiglio di Circolo per discutere il seguente ordine del giorno: 1. lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. POF e organizzazione scolastica 2015/2016; 3. individuazione funzioni e attività per l accesso al fondo dell istituzione scolastica 2015/16: docenti/ata; 4. funzioni strumentali personale docente 2015/16 5. accordi di rete; 6. calendario scolastico 2015/16 7. calendario e procedure per l elezione degli organi collegiali in scadenza; 8. attività negoziale 2015/16 9. Chiusura Uffici Segreteria prefestivi 2015/16; 10. Contributo volontario genitori e criteri ripartizione facile consumo; 11. Autorizzazione uso locali per Corso Punto-Edu Lingue 12. Nomina Commissione Tecnica; 13. Organico dell autonomia: piano miglioramento a.s. 2015/16, - Piano triennale miglioramento dal 2016 14. PON Programma Operativo Nazionale plurifondo FSE e FESR-Per la scuola- Competenze e ambienti per l apprendimento - 2014-2020 15. comunicazioni del D.S. Sono presenti: Modestini Mario - Dirigente Scolastico Mastriforti Michela - Docente Merli Anna - Docente Montanucci Paola - Docente Romeggini Stefania - Docente Staccini M.Maddalena - Docente Villarini Maria Rita - Docente Conti Francesca - Genitore Orsini Dario - Genitore Assenti: Bartocci o Guardabassi Sonia - Docente Selvi Patrizia - Docente Boldrini Elisa - Genitore Ceccarelli Enrico - Genitore Ercolani Christian - Genitore Guasticchi Simone - Genitore Romansi Francesca - Genitore Russo Concetto - Genitore PAG. 1

Pettinari Renata - ATA Bisdossi Maria Giuseppina - ATA Presiede la riunione il Presidente Sig.ra Conti Francesca. Verbalizza la Sig.ra Pettinari Renata Verificato il numero legale si procede all ordine del giorno: Prima di procedere il Dirigente Scolastico chiede di inserire il seguente Punto all O.d.G.: PUNTO 11bis: uscite, visite guidate periodo sett/nov 2015. Il Consiglio approva all unanimità la proposta del Dirigente PUNTO 1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il Presidente del Consiglio d Istituto dà lettura del verbale della seduta precedente che viene approvato all unanimità. PUNTO 2. POF e organizzazione scolastica 2015/2016; Visto quanto emerso della verifica finale a.s. 2014/125 Vista la delibera del Collegio dei docenti Vista la seguente proposta relativa al POF, all organizzazione scolastica e al progetto di formazione per l anno 2015/16: Vista la L. 107/15: - progetto trasversale: L arte come linguaggio della comunicazione, progetto di che verrà sviluppato nelle classi/sezioni con percorsi differenziati; - percorsi formativi speciali: integrazione stranieri (conferma progetto interno, di supporto linguistico in collaborazione con il Patto educativo e in rete per l insegnamento della lingua araba) integrazione alunni disabili (in rete: attività in piscina e ippoterapia), continuità (in rete); - percorsi formativi di arricchimento: inglese alla sc. infanzia, musica, ed. corporea (Progetto Regione Umbria classi prime, Progetto Informagiovani, proposta Basket femminile Umbertide, progetto Federazione Umbria Rugby), laboratori multimediali; progetto laboratorio teatrale in lingua inglese in collaborazione con l associazione Help: english language project PAG. 2

- attività opzionali: LARSA, laboratorio espressivo, laboratorio informatica; - proposte del territorio: Unicef, giornata della memoria, 25 aprile, ecc; - Curriculum competenze - Sistema di valutazione nazionale INVALSI - Criteri e documenti di valutazione degli alunni; - Organizzazione personale docente e non - Piano finanziario Sono in via di predisposizione il piano di miglioramento ed il PTOF previsti dalla L. 107/15 per la definizione dell offerta e dell organico dell autonomia compresa la quota per il potenziamento. Organizzazione scolastica per l anno 2015/16: -orari settimanali: scuola infanzia Garibaldi : orario su 5 giorni dalle ore 8 alle ore 16 con orario prolungato per una sezione dalle ore 16 alle ore 17.30; scuola infanzia Pierantonio: orario su 5 giorni dalle ore 8.00 alle ore 16.00; scuola primaria Pierantonio: orario di 40 ore su 5 giorni (tempo pieno a regime); scuola primaria Garibaldi : orario su 6 giorni di 31 ore con un rientro pomeridiano, classe 1B orario su 5 giorni con il sabato libero e due rientri pomeridiani nei giorni martedì, giovedì e venerdì: Mart. 1B 2B 3AB, Giov. 4AB 5AB, Ven. 1AB 2AB ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI/SEZIONI PAG. 3

PRIMARIA GARIBALDI: ORARIO SETT H30/1A 2A H31 TUTTE CLASSE INS. CURRICOLARE INS. INGLESE INS. R.C. OR. Prima A B Seconda A B BALDASSARRI 22 MARRI 22 PROCACCI 12 MATTATELLI 2 ROMEGGINI 13 STACCINI 22 FORMISANO 22 MATTATELLI 2 MATTATELLI 2 VILLARINI 4 ROMEGGINI (4) VILLARINI 4 SETT. 64 63 Terza A B BEACCI 22 AMBROSI 22 ROMEGGINI 9 DI GIORGIO 6 ROMEGGINI (6) VILLARINI 4 63 Quarta A B CARLETTI 22 FAGIANI 22 CANCIAN 22 CANCIAN ( 6) VILLARINI 4 70 Quinta A B PETTURITI 22 DI GIORGIO 16 BARTOCCI 22 BARTOCCI (6) VILLARINI 4 64 PRIMARIA PIERANTONIO: ORARIO SETT H40 Prima Seconda CAMBIOTTI 20 MELLUCCIO 19 CASI 21 FRANCIOSI 19 CASI 1 PECORINI 2 CASI (2) PECORINI 2 42 42 Terza DRAGONI 21 BRACHELENTE 18 BRACHELENTE (3) PECORINI 2 41 Quarta Quinta A B GIAMMARTINI 22 PROCACCI 10 CAMBIOTTI 2 NORGIOLINI 22 CECCARELLI 22 DE SANTI 22 MELLUCCIO 3 FRANCIOSI 3 BRACHELENTE 4 PECORINI 2 CECCARELLI (6) PECORINI 4 40 76 (5hmensa) PAG. 4

ASSEGNAZIONE INS. DE SANTI SIMONA alle classi quinte della primaria Pierantonio. Nominata l insegnante Mattatelli: 2 ore inglese (martedì) + 2 ore nelle classi prime di Umbertide, due ore nelle classi seconde (lunedì). CONFERMATI GLI AMBITI DISCIPLINARI ASSEGNATI AI DOCENTI Assegnazione docenti sezioni scuola infanzia: PIERANTONIO Sez. A PICCIOLONI BOCCIOLESI B NORGIOLINI MASTRIFORTI UMBERTIDE SEZ. A CUCCARINI LAGANÀ B BARGELLI MONTANUCCI C CORNELI MONTARANI D MERLI CECCHETTI F SELVI MANCINI G BASTIANELLI FIORUCCI Primaria Pierantonio Il 14 settembre, primo giorno di scuola, orario antimeridiano 8.30/12/30, dal 15/9 al 30/9 orario completo con pranzo gestito dai genitori e fornito dalla CIR, i genitori riprendono gli alunni che non intendono usufruire della mensa autogestita, dalle ore 12.30 alle ore 13.30. INIZIO MENSA 1 OTTOBRE PER TUTTE LE SCUOLE Insegnanti di sostegno: primaria Garibaldi Sansone classi quinte Carusi classe prima, primaria Pierantonio: Mattiucci, Caruso, Deiana, Calzola infanzia Garibaldi 2 e 1/2: Mazzella, Boncore, Maddoli; Ins. religione: Villarini tutte le classi scuola prim. Garibaldi + Sez. C inf. Garibaldi Pecorini Pierantonio infanzia e primaria Pini sez. A B D F G infanzia Garibaldi Attività alternative da nominare FORMAZIONE Formazione relativa alla sicurezza. Formazione docenti: formazione sul Cooperative learning curata dai tre docenti (Mancini, Ceccarelli, Brachelente) che si sono formati l anno precedente. Formazione sull uso didattico delle tecnologie (LIM, PC, ). Incontri di condivisione strumenti criteri e valutazione alunni. Il Consiglio approva all unanimità PAG. 5

il Consiglio, all unanimità, con DELIBERA n. 70 del 29/09/2015 approva il Piano dell Offerta Formativa e l organizzazione scolastica come proposto dal Collegio dei Docenti e rappresentato dal Dirigente. PUNTO 3. individuazione funzioni e attività per l accesso al fondo dell istituzione scolastica 2015/16: docenti/ata; Il Dirigente illustra la proposta, deliberata a maggioranza; del Collegio per i criteri di accesso al FIS 2015/16 e la proposta del monte ore per ogni attività : COMPENSI FORFETTARI : - Collaboratori del Dirigente 30 ore - coordinatori di plesso 15 ore + responsabile tecnologie/audiovisivi 25 ore - responsabili schede di progetto se non funzioni strumentali 10 ore - referenti 2 ore - registro incendi 2 ore - componenti gruppi di lavoro: POF 8 ore, Cont/str/trasv 4 ore, Bes 4 ore, INVALSI 10 ore IL RIMANAENTE PRIORITARIAMENTE PER LE SOSTITUZIONI COLLEGHI ASSENTI: avendo 141 ore retribuibili con ore eccedenti e la possibilità di effettuare recuperi e cambi di giorno libero come negli anni precedenti, probabilmente non sarà necessario utilizzare il FIS per le sostituzioni. Pertanto il rimanente verrà utilizzato al 100% per le attività progettuali: - teatro in lingua inglese e non - campo scuola/uscite significative - prodotto finale di percorsi rilevanti strettamente collegati all argomento di plesso. L arte come.., con uso di tecnologie. PERSONALE ATA: IL FIS PRIORITARIAMENTE PER LE SOSTITUZIONI COLLEGHI ASSENTI. Collaboratori sc. Pre e post accoglienza alunni Sostituzione colleghi assenti (Intensificazione, ore eccedenti) Rilevazione mensa Ass. Amm. INVENTARIO 1 unità SUPPORTO POF 1 unità PRATICHE INPDAP 1 unità SOSTITUZIONE COLLEGHI ASSENTI 3 unità PAG. 6

Il Consiglio, all unanimità, con DELIBERA n. 71 del 29/09/2015 Approva i criteri di accesso al fondo di istituto deliberati dal Collegio dei Docenti e quelli proposti dal DSGA per il personale ATA. PUNTO 4. FUNZIONI STRUMENTALI PERSONALE DOCENTE E INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA A.S. 2015/16 Come deliberato dal Collegio a settembre, le FS sono quattro. A seguito delle dimissioni del coordinatore gruppo POF, si è proceduto alla nomina dell insegnante Formisano, che aveva presentato istanza e curricolo, come coordinatrice del gruppo POF, in base ai criteri definiti a suo tempo dal gruppo di lavoro e deliberati dal Collegio. - FORMISANO: POF - PROCACCI: AREA INFORMATICA E VALUTAZIONE ALUNNI (registro elettronico) - CASI: AREA DISABILITÀ - ROMEGGINI: AREA PROGETTUALE: stranieri, continuità, motoria, musica, unicef.. L area progettuale trasversale verrà curata dai coordinatori di plesso, motoria e musica con esperti esterni dal coordinatore Villarini Rita. - INCARICHI AGGIUNTIVI proposti dal DSGA: Collaboratori scolastici: assistenza alunni disabili, igiene alla persona, rilevazione mensa, ulteriori compiti Ass. Amm.: gestione graduatorie, progetti USR e dematerializzazione 1 unità, maggior impegno complessità e INVALSI 1 unità, impegno complessità e tecnologie 1 unità. Il Consiglio, all unanimità, con DELIBERA n. 72 del 29/09/2015 Approva le delibere del Collegio e le proposte del DSGA per le FS e gli incarichi ATA PUNTO 5. ACCORDI DI RETE Il Consiglio approva all unanimità gli accordi di rete relativamente a: - progetti integrazione alunni h - progetto integrazione alunni stranieri PAG. 7

Il Consiglio, all unanimità, con Approva gli accordi di rete sopra citati. DELIBERA n. 73 del 29/09/2015 PUNTO 6. CALENDARIO SCOLASTICO 2015/16 Il Dirigente scolastico dà lettura della delibera regionale che ha determinato il calendario regionale scolastico. Il Consiglio di Circolo ne prende atto PUNTO 7. CALENDARIO E PROCEDURE ELEZIONE ORGANI COLLEGIALI IN SCADENZA OOCC in scadenza e data elezioni: 29 ottobre 2015 Consiglio interclasse/sezione Il DS illustra le modalità per lo svolgimento delle elezioni. Sono state attivate tutte le procedure Il Consiglio, all unanimità, con DELIBERA n. 74 del 29/09/2015 Esprime parere favorevole ai termini proposti e alla procedura sopra citata. PUNTO 8. ATTIVITÀ NEGOZIALE Il Consiglio delega all unanimità il Dirigente Scolastico all espletamento delle gare relative all attività negoziale: - Assicurazione alunni e personale (esito) - Materiale facile consumo e cancelleria - Materiale pulizia - Attività musicale esperto esterno - Trasporto alunni uscite e gite - Progetto inglese Le classi 4AB hanno presentato richiesta per usufruire della collaborazione a titolo gratuito di Capaccioni Fabrizio e Brunori Antonella per la realizzazione del progetto di classe. Le classi 1AB hanno presentato richiesta per usufruire della collaborazione a titolo gratuito di Gallicchi Simonetta per la realizzazione del progetto di classe. La scuola primaria di Pierantonio chiede di usufruire della collaborazione a titolo gratuito di Traversa Cristiana (Teatro ragazzi) Con i suindicati collaboratori esterni verrà stipulato un contratto di prestazione d opera a titolo gratuito. PAG. 8

Il Consiglio, all unanimità, con DELIBERA n. 75 del 29/09/2015 esprime parere favorevole alla stipula dei contratti con i collaboratori esterni suindicati PUNTO 9. SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PREFESTIVI 2015/16 Su richiesta del personale ATA, in accordo con il DSGA si propone la chiusura dell ufficio di segreteria nei seguenti prefestivi: 02 novembre 2015 07 dicembre 2015 24 dicembre 2015 31 dicembre 2015 02 gennaio 2016 05 gennaio 2016 26 marzo 2016 02-09-16-23-30 luglio 2016 06-13-20-27 agosto 2016 Nei giorni di chiusura su indicati il personale ATA assumerà una delle posizioni di stato consentite dalla legge. Il Consiglio, all unanimità, con DELIBERA n. 76 del 29/09/2015 approva la chiusura dell ufficio di segreteria nei prefestivi richiesti. PUNTO 10. CONTRIBUTO VOLONTARIO GENITORI e CRITERI RIPARTIZ. FACILE CONSUMO Il Consiglio stabilisce all unanimità il contributo volontario dei genitori in 10,00 per assicurazione alunni e materiale per didattica Il Ds illustra la situazione economica relativa agli acquisti per il facile consumo. La situazione economica 2015/16 è la seguente: disponibilità di 2.000,00 Il Collegio ha espresso parere favorevole alla suddivisione proposta dal Dirigente: 90 per ogni sezione infanzia, 50 per ogni classe primaria, 40 per ogni alunno disabile. La carta per fotocopie verrà fornita dalla segreteria Per la realizzazione dei progetti verranno utilizzati eventuali fondi derivati dall assegnazione relativa alla L.440/97. Per attività musicale con esperto la quota alunni verrà definita (ca 15,00) appena espletata la gara di assegnazione; la lingua inglese alla scuola dell infanzia sarà a carico della scuola. PAG. 9

Il Consiglio, all unanimità approva con DELIBERA n. 77 del 29/09/2014 La richiesta di contributo volontario ai genitori degli alunni e i criteri di assegnazione del finanziamento concesso alle classi/sezioni PUNTO 11. AUTORIZZAZIONE USO LOCALI PER Corso PuntoEdu Lingue -INDIRE Il Consiglio concede all unanimità l uso dei locali (laboratorio di informatica ed aule) per i corsi PuntoEdu Lingue. Il Consiglio, all unanimità approva la convenzione stipulata, e con autorizza l uso dei locali. DELIBERA n. 78 del 29/09/2015 PUNTO 11bis. USCITE DIDATTICHE PERIODO SETT/NOV. Il Dirigente Scolastico comunica le uscite nel periodo sett/nov.: - scuola primaria di Pierantonio classi prima, seconda e terza a Gubbio al Museo Civico nel mese di novembre. Il Consiglio, all unanimità, approva con Le sopraindicate uscite didattiche DELIBERA n. 78 del 29/09/2015 PUNTO 12. Nomina Commissione Tecnica Il Dirigente Scolastico informa i membri del Consiglio circa la necessità di istituire anche per l a.s. 2015/16 una Commissione Tecnica che lo coadiuvi nell esercizio dell attività negoziale nonché per le operazioni inventariali che si rendono necessarie. Informa che è favorevole alla conferma dei componenti del decorso anno scolastico. Il Consiglio di Istituto Udito l intervento relazione del Dirigente scolastico Considerato che, sulla base anche del proficuo lavoro svolto nel decorso a.s., appare opportuno confermare come componenti della Commissione Tecnica i Sigg. Modestini Mario(D.S.)-Salciarini Antonella(DSGA) - Rinaldi Fabio e Pettinari Renata (Ass.Amm.vi) e Procacci Marta (docente esperta in informatica) ; PAG. 10

Preso atto del parere favorevole espresso dal consiglio a che il Dirigente scolastico possa elevare il numero dei componenti della Commissione Tecnica con altro personale a secondo della specificità delle gare poste in essere; Dato atto che per l attività di supporto resta incaricato il Direttore SGA o suo delegato; Assunta la premessa narrativa a motivazione del presente atto di cui forma parte integrante e sostanziale; Il Consiglio, all unanimità approva con DELIBERA n. 79 del 29/09/2015 Di Confermare per l anno scolastico 2015/2016 la composizione della Commissione Tecnica con i seguenti componenti: Modestini Mario(D.S.) - Salciarini Antonella(DSGA) - Rinaldi Fabio (Ass.Amm.vo)-Pettinari Renata (Ass.Amm.vo) ; di Autorizzare il Dirigente scolastico, per particolari tipologie di acquisti, ad integrare il gruppo con altri componenti esperti appartenenti al personale della Scuola. PUNTO 13. ORGANICO DELL AUTONOMIA: PIANO MIGLIORAMENTO Il Dirigente Scolastico illustra ai componenti il Consiglio di Circolo le seguenti linee guida: 1. Le linee guida di seguito indicate sono formulata per la predisposizione dei documenti programmatici di validità triennale: PTOF e Piano di miglioramento; 2. Obiettivo delle azioni è quello di creare continuità e condivisione tra gli ordini di scuola e tra le classi dello stesso ordine, in modo da garantire alla nostra scuola una forte identità comune sia dal punto di vista amministrativo e delle procedure, ma soprattutto in termini di accoglienza, continuità e percorsi formativi; 3. Obiettivo prioritario e fondamentale dell attività scolastica è il successo scolastico di tutti gli alunni attraverso strumenti metodologici adeguati con propensione alla personalizzazione dei percorsi (PDP, laboratori, PAI Piano annuale inclusione, cooperative learnig, ) con particolare attenzione al recupero, al potenziamento e alla cura dell eccellenza. 4. Condivisione e diffusione della cultura della valutazione sia nella dimensione istituzionale di valutazione di sistema che nella dimensione formativa rivolta agli alunni 5. Particolar attenzione al costante miglioramento degli ambienti di apprendimento sia come spazi fisici e strumentazioni disponibili, sia come opportunità formativa; 6. Le attività di segreteria dovranno seguire standard finalizzate a dare risposte adeguate all utenza, e a sostenere la programmazione formativa coordinando ed ottimizzando le procedure e le risorse economiche. Dopo ampia discussione Il Consiglio, all unanimità approva con DELIBERA n. 80 del 29/09/2015 PAG. 11

le linee guida utilizzate per la redazione dei documenti programmatici di validità triennale Il Dirigente illustra in cosa consiste il piano di miglioramento e l organico dell autonomia (curricolare, sostegno, potenziamento) come previste dalla L 107/15. Per l anno scolastico 2015/16, di passaggio, le scelte fatte dal Collegio per l organico del potenziamento sono le seguenti: la L. 107/15 prevede che dalle priorità e dagli obiettivi di processo individuati del RAV, tramite l atto di indirizzo del Dirigente, le linee guida del Consiglio, venga predisposto il PTOF e il Piano di miglioramento con la richiesta dell organico del potenziamento. La C.M. prot. n.0030549 del 21/09/2015 indica i criteri per l acquisizione da parte del MIUR del fabbisogno delle istituzioni scolastiche per l organico del potenziamento per il miglioramento dell offerta formativa per l anno scolastico 2015/16, mentre verrà predisposto dalle scuole entro il 30 ottobre il PTOF e il piano di miglioramento triennale per il triennio dal 2016/17. La Circolare prevede sei campi di potenziamento dove le istituzioni scolastiche, tramite delibere degli organi collegiali, indicano le priorità del fabbisogno coerentemente con le priorità e gli obiettivi di processo individuati nel RAV. Priorità che il Dirigente dal 10 al 15ottobre p.v. dovrà inserire al SIDI. Lo staff del Dirigente (Unità di autovalutazione e miglioramento) composto dalle quattro FS e dai due Collaboratori, in un incontro con il Dirigente, ha elaborato la seguente proposta di priorità da indicare nei campi di potenziamento in coerenza con quanto indicato nel RAV, nell Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico, nelle Linee guida del Consiglio, nelle proposte di POF e PTOF e Piano di Miglioramento in via di definizione; già approvate dal Collegio Docenti: Campi di potenziamento Ordine di priorità 1. Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità 1 2. Potenziamento linguistico 2 3. Potenziamento scientifico 5 4. Potenziamento artistico e musicale 3 5. Potenziamento motorio 4 6. Potenziamento laboratoriale 6 Il Consiglio, all unanimità approva con DELIBERA n. 81 del 29/09/2015 L ordine di priorità indicate per l organico del potenziamento proposto dell Unità AVeM, e la possibilità, da valutare, di potenziare l organico del sostegno. PUNTO 14. PON Programma Operativo Nazionale PLURIFONDO FSE e FESR-PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO 2014/20 Plurifondo FSE e FESR_ Per la scuola- Competenze e ambienti per l apprendimento 2014/20: è stata presentata la candidatura per il progetto relativo all implementazione ed ampliamento della rete. PAG. 12

In seguito alla ricognizione dei bisogni relativi alle strumentazioni, sono stati indicati nel RAV le necessità di acquisizione di strumentazione multimediale. Pertanto il Consiglio, all unanimità, con DELIBERA n. 82 del 29/09/2015 Autorizza il Dirigente Scolastico ad aderire a tale AVVISO pubblico rivolto alle istituzioni scolastiche statali per la dotazione di strumentazione (LIM, PC/Tablet, materiale laboratori).e a procedere alla scelta del contraente nel rispetto dei principi della concorrenza, valutando la procedura da adottare sulla base del valore ammesso a finanziamento, avvalendosi della collaborazione di apposita Commissione Tecnica o di esperti esterni 15. COMUNICAZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO - risultati valutazione 14/15 - collaborazioni per attività motoria proposta regione Umbria classi prime, basket, informagiovani, rugby Esaurito l esame dell ordine del giorno il consiglio termina alle ore 19,00 VERBALIZZANTE F.to (Sig.ra Pettinari Renata) DEL CONSIGLIO F.to(Sig.ra Conti Francesca ) Il presente verbale viene pubblicato ed affisso all Albo dell Istituto in data 30/09/2015 PAG. 13