Rassegna stampa Settore Turismo

Documenti analoghi
Tipologia Variaz.% Variaz.%

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Il turismo nel comune di Mantova

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

Il turismo a Padova 2015

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

DOCUMENTO DI SINTESI SUL TURISMO NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO 2008

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

Rassegna Economica Report trimestrale

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

OSSERVATORIO DEL TURISMO

Il turismo in Provincia di Pisa

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/ /2012

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo a Bologna nel 2014

Prima congiuntura: un promettente 2015

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

la stagione turistica estiva 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

Il turismo a Bologna nel 2006

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013

2013 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

Vacanze estive Sommario

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo in provincia di Genova dal 1995 al 2015 Andamenti di lungo periodo e cambiamenti in atto

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Comunicato stampa. Sulla costa segno + per le strutture extralberghiere mentre soffrono gli hotel

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

Tasso di occupazione

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2013

RAPPORTO ANNUALE 2007

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Transcript:

Rassegna stampa Settore Turismo

art Stampa Imperia 02-SET-2016 da pag. 45 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CAMERA COMMERCIO GENOVA 1

Sanremo, dati ufficiali del turismo a giugno ribaltano le previsioni: +13%... http://www.riviera24.it/2016/09/sanremo-dati-ufficiali-del-turismo-a-giu... 1 di 3 29/09/2016 10:43 UN PRIMO BILANCIO Sanremo, dati u ciali del turismo a giugno ribaltano le previsioni: +13% Biancheri: "Opportuno aspettare sempre quelli de nitivi" e Cassini: "Lavoriamo per un sistema di analisi e valutazione locale" di Redazione - 03 settembre 2016-9:15 Sanremo. Sono nalmente arrivati i dati consolidati dei ussi turistici di giugno (numeri veri quindi, non proiezioni o anticipazioni senza validità statistica). Se qualcuno ricorda le polemiche sorte quando il 4 luglio l Osservatorio del Turismo della Regione Liguria, con un inconsueto anticipo, diffuse le proiezioni dei dati di giugno, la sorpresa dei dati consolidati e uf ciali è clamorosa: +13% rispetto alle previsioni. In pratica si è passati da un -7,85% sulle presenze ad un eclatante +5,15% (facendo registrare una differenza di 13 punti percentuali!), e da un -0,52% sugli arrivi ad un lusinghiero +10,78% (con un variazione dell 11,3%). Un dato talmente lontano da quelle nefaste previsioni (per cui alcuni

Sanremo, dati ufficiali del turismo a giugno ribaltano le previsioni: +13%... http://www.riviera24.it/2016/09/sanremo-dati-ufficiali-del-turismo-a-giu... 2 di 3 29/09/2016 10:43 esponenti politici e rappresentanti di associazioni di categoria parlarono di calo del turismo e alcune testate locali azzardarono addirittura un op del turismo a Sanremo), che se da un lato a Palazzo Bellevue i dati veri e de nitivi sono stati ovviamente accolti con grandissima soddisfazione, dall altra traspare lo stupore per la discrasia con le precedenti anticipazioni (il 4 luglio, a soli 4 giorni dalla chiusura del mese). Anticipazioni che a questo punto si sono rivelate uf cialmente del tutto sbagliate. Credo si debba prestare più attenzione nella diffusione dei dati e magari aspettare quelli de nitivi, in modo tale che non possano veri carsi incertezze e confusione, e invito anche gli organi di stampa alla prudenza e alla diffusione degli stessi solo quando de nitivi e certi cati, ha commentato il Sindaco Alberto Biancheri, che spiega: Prendiamo atto con soddisfazione di un giugno molto positivo. Abbiamo riscontri molto positivi anche per luglio e agosto, in attesa dei dati uf ciali che arriveranno più avanti, e c è ottimismo per settembre. Nel frattempo l Osservatorio ha reso pubbliche le proiezioni di luglio, ma anche in questo caso si tratta di dati non de nitivi, bensì di anticipazioni parziali. Un iniziativa che per l Assessore al Turismo Daniela Cassini è da puntualizzare: Ad inizio luglio, appena vennero diffusi i primi dati provvisori e parziali per giugno (poi sostanzialmente modi cati), il nostro dirigente del settore Turismo inviò una lettera al responsabile dell Osservatorio del Turismo della Regione Liguria, con alcune richieste di precisazioni su questa nuova metodologia e la relativa tempistica. Domande lecite che a più di un mese sono rimaste senza risposte. Non solo: ieri abbiamo appurato che tale prassi si è ripetuta anche per i dati luglio. Nell estate sono usciti in più occasioni dati contrastanti: è giusto rimarcare che questa prassi crea disorientamento tra gli addetti ai lavori e distorsione di valutazioni, le stesse che a distanza di giorni magari possono essere completamente smentite dai dati uf ciali, evidenziando alla ne un incontrovertibile danno d immagine alla città, agli albergatori, ai commercianti e tutti gli addetti ai lavori della liera del turismo. Dobbiamo essere pronti a gestire le situazioni, anche negative, ma in modo scienti co ed analitico. Per tutti questi motivi annuncia Daniela Cassini penso sia giunto il momento che l Uf cio Turismo del Comune di Sanremo si doti di un sistema che oltre alla rilevazione dei dati- possa aggiungersi e migliorare l analisi e la valutazione dell andamento oggettivo e qualitativo del movimento turistico, strutturandosi in una platea vasta di soggetti interessati, che possano rappresentare tutti i sensori del fenomeno complessivo dei ussi turistici e che quindi coinvolga ed intrecci tutti gli operatori territoriali, con nuovi ed aggiuntivi indicatori delle presenze turistiche in città. Tutto ciò al ne di migliorare il nostro lavoro innanzitutto come Ente Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito.questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati.per saperne di più.se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all utilizzo dei cookie. Continua

Sanremo, dati ufficiali del turismo a giugno ribaltano le previsioni: +13%... http://www.riviera24.it/2016/09/sanremo-dati-ufficiali-del-turismo-a-giu... 3 di 3 29/09/2016 10:43 soprattutto più ef caci anche nei rapporti con le altre realtà operative ed associative del territorio. Ci vorrà del tempo e delle competenze professionali a tutto campo che stiamo già costruendo anche sul fronte della comunicazione e promozione, che è un campo su cui dobbiamo crescere in termine di strumenti innovativi con un approccio istituzionale meno rigido e più emozionale. Infatti si procederà innanzitutto con una formazione di base a tutto lo staff dell Assessorato al Turismo che vuole rinnovare la propria attività sulla comunicazione innovativa ormai necessaria. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito.questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati.per saperne di più.se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all utilizzo dei cookie. Continua

Turismo col segno +, la soddisfazione degli albergatori del Savonese RSVN http://www.rsvn.it/rsvn/2016/09/04/in-primo-piano/turismo-col-segno-la... 1 di 3 29/09/2016 10:41 Iscriviti alla Newsletter Cerca nel sito earch... Turismo col segno +, la soddisfazione degli albergatori del avonese di redazione - 4 settembre 2016-13:45 L Osservatorio Turistico Regionale della Liguria ha pubblicato i dati sul movimento turistico (arrivi e presenze) nelle strutture ricettive della Liguria (alberghiere ed extra-alberghiere) relativi al periodo gennaio luglio 2016, che dimostrano che la Liguria e la provincia di avona sono cresciute rispetto allo stesso periodo del 2015. Per quanto riguarda gli arrivi, la Liguria complessivamente è cresciuta del 3,12% (da 2.629.050 a 2.711.060 arrivi, +82.010), mentre le presenze del 5,27% (da 8.133.091 a 8.561.873, +428.782). Nello specifico, gli arrivi italiani +1,78% (+26.586), mentre quelli stranieri +4,89% (+55.424). Le presenze italiane, invece, sono aumentate del 3,98% (+197.612), mentre quelle straniere del 7,29% (+231.170). In provincia di avona complessivamente gli arrivi sono aumentati del 2,92% (da 765.166 a 787.508, +22.342) e le presenze del 4,51% (da 3.104.752 a 3.244.849, +140.097), dice Angelo Berlangieri, presidente provinciale dell Upa di avona. Per noi deve essere sicuramente motivo di orgoglio. Gli arrivi italiani sono aumentati dell 1,12% (+6.331) e quelli stranieri dell 8,04% (+16.011), mentre le presenze italiane del 2,72% (+64.680) e quelle straniere del 10,35% (+75.417). e si considerano solamente alberghi, residence e residenze turistico alberghiere, in Liguria gli arrivi totali sono aumentati dello 0,72% (da 1.992.169 a 2.006.478, +14.309), mentre le presenze totali del 4,52% (da 5.539.197 a 5.789.718, +250.521).

Turismo col segno +, la soddisfazione degli albergatori del Savonese RSVN http://www.rsvn.it/rsvn/2016/09/04/in-primo-piano/turismo-col-segno-la... 2 di 3 29/09/2016 10:41 Per quanto riguarda le altre strutture, invece, gli arrivi totali in Liguria sono aumentati del 10,63% (+67.701), mentre le presenze del 6,87% (+178.261). In provincia di avona, in alberghi, residence e residenze turistico alberghiere, gli arrivi totali sono aumentati dell 1,20% (+6.784), mentre le presenze totali del 3,60% (+77.355). Nelle altre strutture, invece, gli arrivi totali in provincia di avona sono aumentati del 7,97% (+15.558), mentre le presenze totali del 6,58% (+62.742). Dalla provincia di avona proviene il 29,10% degli arrivi totali della Liguria ed il 37,90% delle presenze totali. Considerando solo alberghi, residence e residenze turistico alberghiere, il 28,74% degli arrivi totali della Liguria proviene dalla provincia di avona, mentre il 38,48% delle presenze totali dal savonese. Per quanto riguarda la provenienza degli arrivi italiani in provincia di avona, in termini numerici i turisti lombardi e piemontesi sono pari a 476.034 (l 83,17% del totale), mentre in termini percentuali i turisti provenienti dalla Calabria segnano +23,49%, dall Abruzzo +18,58%, dalle Marche +18,11%, da Bolzano +16,89% e dalla Toscana +15,35%. Per le presenze italiane, la situazione è similare: Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna rappresentano il 90% (2.198.885). Germania, vizzera, Francia, Olanda, Austria, pagna ed Inghilterra rappresentano quasi il 73% degli arrivi stranieri in provincia di avona (156.598) e quasi il 75% delle presenze straniere (602.598). In netta crescita percentuale le presenze provenienti da Portogallo (+139,31%), Lussemburgo (+97,25%), Corea del ud (+70,24%) e Venezuela (+70,17%). i precisa che per il mese di giugno i dati non sono ancora consolidati e l indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,40%, mentre per il mese di luglio è pari al 97%. Per indice di rispondenza si intende la percentuale delle giornate letto (numero posti letto X numero giorni del mese) comunicate dalle strutture ricettive rispetto al totale. i conferma il trend di crescita degli ultimi quattro anni del movimento turistico in Liguria e in provincia di avona con una prevalenza dell incremento del turismo straniero rispetto a quello domestico. Crescita dovuta in parte al contesto internazionale che purtroppo ha penalizzato alcune destinazioni nostre competitor e in parte al miglioramento del posizionamento della nostra destinazione, soprattutto sui mercati internazionali.

Osservatorio turistico, l Assessore regionale Berrino risponde all Assesso... http://www.sanremonews.it/2016/09/11/leggi-notizia/argomenti/politica-1... 1 di 3 29/09/2016 10:39 PRIMA PAGINA CRONACA POLITICA EVENTI SPORT ATTUALITÀ SANITÀ SOLIDARIETÀ AL DIRETTORE AGENDA MANIFESTAZIONI VENTIMIGLIA VALLECROSIA BORDIGHERA SANREMO OSPEDALETTI ARMA TAGGIA VALLE ARGENTINA IMPERIA GOLFO DIANESE POLITICA dom enica 11 settem br e 2016, 11:03 Osservatorio turistico, l Assessore regionale Berrino risponde all Assessore di Sanremo Cassini: I dati sono corretti, ma necessitano di una giusta lettura 0:00 / 02:25 Ascolta "Polemiche inutili che sviliscono l impegno di chi lavora per promuovere il territorio

Osservatorio turistico, l Assessore regionale Berrino risponde all Assesso... http://www.sanremonews.it/2016/09/11/leggi-notizia/argomenti/politica-1... Gianni Berrino Le polemiche dell assessore al Turismo Cassini sulle presunte inesattezze dei dati dell Osservatorio sono del tutto infondate: le rilevazioni, realizzate in collaborazione anche con Unioncamere, sono corrette, precise e coerenti ma vanno opportunamente considerate in progress. Lo dichiara l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino rispondendo alle dichiarazioni dell assessore del Comune di Sanremo Daniela Cassini che ha criticato l attendibilità dei dati dell Osservatorio turistico regionale. Come ho già avuto modo di evidenziare commenta l assessore Berrino - i dati relativi alle presenze nelle strutture ricettive della Liguria, vengono caricate direttamente dagli operatori con una scadenza indicativa di una decina di giorni. Per questo motivo aggiunge il dato consolidato sulle presenze, che dia una fotografia più realistica possibile del bilancio mensile a livello regionale e provinciale, non si può avere prima della prima decade del mese successivo. Per i report dei principali Comuni, i dati consolidati necessitano di almeno 30 giorni aggiuntivi. In merito ai dati statistici del Comune di Sanremo, sono stati pubblicati report relativi al confronto tra gli anni 2016-2015 a partire dal 4 luglio e poi aggiornati su dati percentuali progressivamente consolidati con ulteriori quattro report pubblicati luglio (la tabella QUI). 2 di 3 29/09/2016 10:39

Osservatorio turistico, l Assessore regionale Berrino risponde all Assesso... http://www.sanremonews.it/2016/09/11/leggi-notizia/argomenti/politica-1... I Comuni possono trovare periodicamente pubblicati sull Osservatorio i dati del proprio territorio e richiederne report in ogni momento spiega l assessore Berrino ma è assurdo fare allarmismi e polemiche su numeri che devono raggiungere una percentuale di consolidamento tale da essere ritenuta indicativa. Da parte nostra, come Regione Liguria, oltre all impegno costante per la promozione di tutto il territorio, abbiamo intrapreso una politica di valorizzazione di tutti i Comuni e non abbiamo mai puntato il dito contro nessuno, nell ottica di un lavoro di squadra costruttivo e positivo. Dispiace che, proprio dal Comune a cui sono naturalmente più legato, si levino accuse e strali. Anche la proposta di creare un osservatorio comunale ritengo sarebbe antieconomica e poco utile: meglio sarebbe impiegare risorse per la promozione del territorio, la realizzazione di progetti con Comuni limitrofi e di eventi per turisti e residenti. C.S. 3 di 3 29/09/2016 10:39

art Secolo XIX Imperia 11-SET-2016 da pag. 20 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 10

Dormi tre paghi due, week-end allungato in Liguria - Repubblica.it http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/09/12/news/dormi_tre_paghi_d... Cerca nel si Dormi tre paghi due, week-end allungato in Liguria Torna la promozione turistica, dal 9 settembre al 31 ottobre un fine-settimana di vacanza costerà meno di MASSIMILIANO SALVO 12 settembre 2016 Dormi tre, paghi due. E l estate si allunga sino ad autunno inoltrato. Anche quest anno torna la campagna di promozione turistica Weekend in Liguria : da venerdì 9 settembre a lunedì 31 ottobre concedersi un fine settimana di vacanza costerà meno, perché pagando due notti si avranno a disposizione tre pernottamenti. Una veduta di Camogli, soggiornare in Liguria fino al 31 ottobre costerà meno L iniziativa è organizzata dall Agenzia regionale in Liguria e coinvolge un centinaio di alberghi, bed&breakfast e agriturismi tra le riviere, le città e l entroterra. Le parole d ordine sono low cost e comodità: la notte di domenica in omaggio evita le code in autostrada per il rientro, mentre la colazione del lunedì servita all alba consente di andare al lavoro in tutta tranquillità. Per prenotare basta un clic sul sito www.weekendinliguria.it, dove sono elencate le strutture aderenti all iniziativa. Ce n è per tutti i gusti, dall elegante hotel quattro stelle con vista sul Golfo di Sestri Levante (500 euro per una doppia anziché 750) all agriturismo di Arcola immerso nel verde a soli 60 euro. Il turismo in Liguria quest estate è andato a gonfie vele. Secondo i dati forniti dall'osservatorio turistico regionale e resi noti da Unioncamere, a luglio sono arrivate quasi 700.000 persone, con un aumento dell'8,46% rispetto allo stesso mese del 2015. Bene anche le giornate di presenza sul territorio regionale, che si sono attestate sui 2,6 milioni con un +4,3% rispetto allo scorso anno. «Ma non abbiamo alcuna intenzione di 1 di 2 29/09/2016 10:37

Dormi tre paghi due, week-end allungato in Liguria - Repubblica.it http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/09/12/news/dormi_tre_paghi_d... 2 di 2 29/09/2016 10:37 dormire sugli allori», spiega il commissario dell Agenzia In Liguria, Carlo Fidanza. A settembre e ottobre c è l occasione di continuare questo trend positivo: con un po di fortuna si continua a fare il bagno, il clima per i trekking diventa ideale e pure a Genova gli appuntamenti non mancano. Dal 20 al 25 settembre c è il Salone Nautico; il 15 e 16 ottobre tornano i Rolli Days, per festeggiare i 10 anni dal riconoscimento da parte dell Unesco del sito Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli.

La Liguria è la protagonista delle vacanze, da gennaio a luglio aument... http://laspezia.cronaca4.it/2016/09/15/la-liguria-la-protagonista-delle-... di 3 29/09/2016 10:12

La Liguria è la protagonista delle vacanze, da gennaio a luglio aument... http://laspezia.cronaca4.it/2016/09/15/la-liguria-la-protagonista-delle-... di 3 29/09/2016 10:12

La Liguria è la protagonista delle vacanze, da gennaio a luglio aument... http://laspezia.cronaca4.it/2016/09/15/la-liguria-la-protagonista-delle-... di 3 29/09/2016 10:12

1 di 1 28/09/2016 12:49 Turismo: 700 mila arrivi a luglio - Liguria - ANSA.it Ansa Liguria Turismo: 700 mila arrivi a luglio Incremento del 9,3%. Il maggior numero da Lombardia e Germania http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/09/21/turismo-700-mila-arrivi-a-l... ANSA Luglio ha portato in Liguria 700 mila turisti. Una crescita del 9,3% rispetto a luglio 2015 e del 3,4% rispetto ai primi sette mesi dell'anno scorso. Lo rivela il rapporto di Unioncamere aggiornato con i dati dell'osservatorio turistico regionale. Un dato positivo confermato anche dall'aumento delle giornate di presenza (+5,4%) che sono arrivate a 2 milioni e 600 mila. Gli arrivi sono divisi quasi a metà fra italiani (354.085, il 10,53% in più rispetto a luglio 2015) e stranieri (348.062, in crescita dell'8,15%). Ma gli italiani si fermano più a lungo: 1.530.749 giornate contro 1.099.794. Anche i primi 7 mesi dell'anno registrano un aumento complessivo di arrivi (3,4%) e presenze (5,7%). La maggior parte degli italiani proviene dalla Lombardia che è al primo posto con oltre 550.000 arrivi (+0,7% rispetto ai primi mesi del 2015) e 2.140.000 presenze. Sul fronte estero si conferma la Germania con oltre 673 mila presenze (+13,2%). In forte espansione il mercato indiano, mentre calano i cinesi. RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA

Liguria, netto incremento di arrivi e presenze turistiche: cresce l'extralber... http://gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id... 1 di 5 28/09/2016 12:48 Liguria, netto incremento di arrivi e presenze turistiche: cresce l'extralberghiero e l'india sembra il nuovo mercato su cui puntare In evidenza Fonte Unioncamere Liguria Gli ultimi dati forniti dall'osservatorio Turistico Regionale rilevano un buon andamento della stagione estiva, sia per quanto riguarda gli arrivi che le presenze: a luglio i turisti arrivati hanno superato le 700mila unità (+9,3%) e le giornate di presenza sono state oltre 2milioni e 600mila (+5,4%). Dall'analisi delle tipologie delle strutture ricettive si rileva che le strutture alberghiere hanno registrato un aumento degli arrivi del 6,0% e delle presenze pari al 4,2%, mentre le strutture extralberghiere hanno

Liguria, netto incremento di arrivi e presenze turistiche: cresce l'extralber... http://gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id... 2 di 5 28/09/2016 12:48 Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche analisi" per elaborare statistiche visionando l'informativa estesa. visionando l'informativa estesa. e "cookies di terze parti".puoi avere maggiori dettagli e bloccare l uso di tutti o solo di alcuni cookies, e "cookies di terze parti".puoi avere maggiori dettagli e bloccare l uso di tutti o solo di alcuni cookies, Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all uso dei Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all uso dei suddetti cookies. suddetti cookies. Dall'analisi della provenienza dei turisti si rileva che la componente nazionale ha registrato nel mese di luglio un aumento pari al 10,5% per quanto riguarda gli arrivi mentre le presenze si sono fermate al +4,9%; i clienti stranieri, che numericamente stanno raggiungendo gli italiani, sono cresciuti dell'8,2% e le giornate di presenza del 6,1%. Nei primi 7 mesi dell'anno gli arrivi italiani hanno superato 1milione e mezzo di unità (+2,0%) e quelli stranieri hanno quasi raggiunto quota 1milione e 200 mila (+5,2%); per quanto riguarda le presenze la componente nazionale ha registrato oltre 5milioni di giornate (+4,3%), mentre quella estera oltre 3milioni e 400mila (+7,8%). Entrando nel dettaglio delle provenienze nazionali la Lombardia svetta tra le regioni con oltre 550mila arrivi (+0,1% rispetto ai primi 7 mesi del 2015) e oltre 2milioni e 140mila presenze (+1,9%), seguita dal Piemonte (+0,9% gli arrivi, +2,5% le presenze). Tra le regioni che hanno registrato la variazione più alta tra il 2015 e il 2016 troviamo il Friuli V.G., che passa da 27.472 a 36.709 giornate di presenza (+33,6%). Sul fronte estero, la Germania con oltre 673mila presenze si conferma al primo posto, con una crescita del 13,2%; segue la Francia (+14,0%) e la Svizzera (+3,6%). Da segnalare il mercato indiano in forte espansione (+56%), mentre quello cinese, che nel corso del 2015 aveva quasi raddoppiato il numero di clienti e le giornate di presenza, ha subìto una leggera flessione (-20,2%): l'osservatorio Turistico Regionale, a cura della Regione Liguria e di Unioncamere Liguria, realizzerà a breve un focus specifico su questi turisti asiatici per conoscerne la provenienza, i comportamenti di vacanza, la capacità di spesa. Variazioni positive a luglio in tutte e quattro le province, sia per quanto riguarda gli arrivi che le presenze: Genova ha registrato un aumento del 4,7% negli arrivi (+5,8% gli italiani, +3,9% gli stranieri) e del 4,1% nelle presenze (+5,1% gli italiani, +3,2% gli stranieri), Imperia +11,3% negli arrivi (+9,9% gli italiani, +12,6% gli stranieri) e +5,7% nelle presenze (+5,6% gli italiani, +5,8% gli stranieri), Savona +13,8% negli arrivi (12,9% gli italiani, +16,0% gli stranieri) e +4,7% nelle presenze (+4,3% gli italiani, +6,1% gli stranieri) e infine la Spezia +8,5% negli arrivi (+13,0% gli italiani, +6,3% gli stranieri) e +8,9% nelle presenze (+6,7% gli italiani, +10,1% gli stranieri). (Testo a cura di Giovanna Pizzi, Ufficio Statistica e Studi-Unioncamere Liguria) Ultima modifica il Mercoledì, 21 Settembre 2016 18:41

Turismo, B&B e affittacamere battono i grandi alberghi Liguria Genova... http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2016/09/21/askueqoe-alberghi_affi... GENOVA i dati union camere: a luglio affluenza in crescita Turismo, B&B e affittacamere battono i grandi alberghi Giulia Mietta Turisti a Genova Genova - Bravi ma non bravissimi. L andamento della stagione estiva in corso per Genova, secondo gli ultimi dati forniti dall Osservatorio turistico regionale di Unioncamere, ha visto le presenze a luglio aumentare del 4,1% rispetto allo stesso mese del 2016. In aumento anche gli arrivi, ovvero le richieste registrate presso le strutture (+5,8%). La crescita media del capoluogo è leggermente inferiore rispetto a quella del resto della regione (presenze a +5,4%) ma il complesso di inferiorità tende al drammatico se si fanno paragoni con le prime della classe, mete che crescono molto più velocemente. Basti pensare alle città della Puglia, in Italia, o all Istria, in Croazia, che quest estate ha visto un balzo in avanti nelle presenze di quasi il 20%. «Quelli sì che sono dati di cui esaltarsi dice Mafalda Papa, presidente dell Associazione albergatori genovese noi continuiamo a soffrire soprattutto per l offerta ancora troppo bassa di collegamenti ferroviari e aerei, abbiamo poche compagnie low cost che spingano l incoming e quest anno perderemo Turkish Airlines, sarà difficile sostituire quel volo con uno altrettanto strategico». P eccato, anche perché i turisti stranieri hanno ormai raggiunto e superato quelli italiani: le presenze dei connazionali a luglio si sono fermate al +4,9% mentre gli stranieri sono aumentati del 6,1%. Sono soprattutto tedeschi, francesi e svizzeri, ma Unioncamere segnala anche una significativa espansione dei turisti indiani (+56%, ma partendo da un dato assoluto molto basso) e, di contro, un calo del 20% dei cinesi. «Presto realizzeremo un focus specifico su questi viaggiatori asiatici spiega Giovanna Rizzi, dirigente dell Ufficio statistiche dell ente camerale per conoscerne la provenienza, i comportamenti di vacanza, la capacità di spesa». Ma, tenendo conto che per avere un quadro stagione completo sarà necessario attendere i numeri di agosto e settembre, il dato più significativo è da leggere tra le righe. A incidere positivamente sull aumento delle presenze è il +7,3% legato alle strutture extra-alberghiere: affittacamere, pensioni, bed&breakfast. «Sempre più turisti cercano soggiorni alternativi al classico hotel osserva Mafalda Papa e a Genova l offerta in tal senso è cresciuta in modo esponenziale, purtroppo anche attraverso canali parzialmente o totalmente illegali. In città ci sono più turisti di quelli censiti». Turisti fantasma, il cui numero rischia di essere sempre meno irrisorio. Riproduzione riservata 1 di 1 28/09/2016 12:58

SKIAF_turismo.xml http://www.ilsecoloxix.it/facet/print/uuid/c99c286a-7ff4-11e6-85c4-e... 1 di 1 29/09/2016 09:48 stampa chiudi 21 settembre 2016 Genova - Luglio ha portato in Liguria 700 mila turisti. Una crescita del 9,3% rispetto a luglio 2015 e del 3,4% rispetto ai primi sette mesi dell anno scorso. Lo rivela il rapporto di Unioncamere aggiornato con i dati dell Osservatorio turistico regionale. Un dato positivo confermato anche dall aumento delle giornate di presenza (+5,4%) che sono arrivate a 2 milioni e 600 mila. Gli arrivi sono divisi quasi a metà fra italiani (354.085, il 10,53% in più rispetto a luglio 2015) e stranieri (348.062, in crescita dell 8,15%). Ma gli italiani si fermano più a lungo: 1.530.749 giornate contro 1.099.794. Anche i primi 7 mesi dell anno registrano un aumento complessivo di arrivi (3,4%) e presenze (5,7%). La maggior parte degli italiani proviene dalla Lombardia che è al primo posto con oltre 550.000 arrivi (+0,7% rispetto ai primi mesi del 2015) e 2.140.000 presenze. Sul fronte estero si conferma la Germania con oltre 673 mila presenze (+13,2%). In forte espansione il mercato indiano, mentre calano i cinesi. stampa chiudi

Sarzana città turistica: a luglio + 52,28% di presenze turistiche straniere -... http://laspezia.cronaca4.it/2016/09/21/sarzana-citta-turistica-luglio-5228-... 1 di 2 29/09/2016 09:41 OSSERVATORIO TURISTICO Sarzana città turistica: a luglio + 52,28% di presenze turistiche straniere di Redazione Cronaca4-21 settembre 2016-12:30 I dati dell Osservatorio regionale confermano il trend ancora in salita nei primi sette mesi dell anno. SARZANA Sarzana si conferma città turistica. Lo dicono i dati dell Osservatorio turistico della Regione Liguria forniti al Comune. Se infatti il trend era già più che positivo nel 2015, con un totale di oltre 160mila presenze su base annua, a testimonianza dell avvenuta e consolidata inversione di tendenza i numeri regionali riferiti ai primi sette mesi del 2016 certi cano che la nostra città è sempre di più mèta scelta e inserita nei circuiti del turismo che guarda alla Liguria. Non si spiegherebbe altrimenti il più 15,65% di turisti in più registrato no a luglio. Non solo. Analizzando nel dettaglio le statistiche si capisce che Sarzana è uscita dal circuito prettamente nazionale per approdare a quello internazionale con le presenze di stranieri che fanno un vero e proprio balzo in avanti passando, sempre nei primi sette mesi del 2016, da 13300 a 19200 con una crescita del 44,35%. Il numero degli stranieri riferito ai mesi di giugno e di luglio è poi a dir poco straordinario: la loro presenza è infatti crescita rispettivamente del 33,91 % e addirittura del 52,28%. Quando diciamo che Sarzana ha invertito la rotta dice il sindaco Alessio

Sarzana città turistica: a luglio + 52,28% di presenze turistiche straniere -... http://laspezia.cronaca4.it/2016/09/21/sarzana-citta-turistica-luglio-5228-... 2 di 2 29/09/2016 09:41 Cavarra ci riferiamo anche a questi dati che confermano il lavoro svolto dall Amministrazione. In questi tre anni la nostra città è passata dalla fase di stallo al recupero e al rilancio sul mercato turistico inserendosi fra le città turistiche capaci ci intercettare il turismo che sceglie la nostra Regione. Soddisfatta anche l assessore al turismo Sara Accorsi che ricorda l impegno e il lavoro costante per la valorizzazione del patrimonio storico monumentale cittadino che, unito all organizzazione di un tto calendario di eventi, ha rilanciato il turismo sarzanese con importanti ricadute dal punto di vista economico.

Rapallo: "Turismo, dati ufficiali lusinghieri; e si pensa al 2017" - Levant... http://www.levantenews.it/index.php/2016/09/21/rapallo-turismo-dati-uff... 1 di 2 29/09/2016 09:42 Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l uso. Per saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Rapallo: Turismo, dati ufficiali lusinghieri; e si pensa al 2017 21 Set 2016 Dall ufficio stampa del Comune di Rapallo riceviamo e pubblichiamo Buone notizie sul fronte delle presenze turistiche a Rapallo. Lo confermano i dati provenienti dal Settore Politiche Turistiche dalla Regione Liguria relativi all affluenza nel periodo gennaio luglio 2016. Nel primo semestre dell anno in corso si denota un considerevole aumento delle presenze nelle strutture ricettive di Rapallo con un incremento del 9,22% rispetto allo stesso periodo del 2015. Significativi i dati riguardanti l aumento sia degli ospiti stranieri +11,62%, sia quello dei turisti di nazionalità italiana +6,29%. Non solo nel periodo estivo (mancano ancora i dati relativi al mese di agosto, le previsioni sono favorevoli), ma anche in mesi intermedi come ad esempio marzo, si registrano dati straordinari: +44,63% di aumento del numero di ospiti tra alberghi, residenze turistico-alberghiere (R.T.A.) e altre strutture quali bed&breakfast, agriturismi, case vacanza, appartamenti ad uso turistico e affittacamere. Il sindaco Carlo Bagnasco, che ha puntato sulla rivalutazione turistica della Città attraverso molte opere pubbliche di manutenzione e abbellimento della stessa (e che, assieme all assessore Elisabetta Lai e all amministrazione comunale hanno creato un calendario di eventi culturali e ludico-ricreativi capace di accontentare i gusti di diverse generazioni), esprime la propria soddisfazione per i risultati raggiunti anche a seguito dell impegno profuso da tutta l amministrazione e dagli uffici comunali. «Sull onda di questi risultati positivi aggiunge l assessore Lai continueremo a lavorare con entusiasmo per far sì che Rapallo abbia la rilevanza turistica nazionale e internazionale che merita». Dati apprezzabili arrivano anche dallo IAT, l ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica, inaugurato a Marzo 2016 in una nuova posizione strategica (sempre sul lungomare Vittorio Veneto), che è già diventato punto di riferimento per gli ospiti con moltissimi accessi giornalieri. I dati dello IAT attestano un continuo incremento degli utenti che nel mese di agosto hanno superato le 3.000 visite; su tutti prevale una forte presenza di turisti di nazionalità francese. Tra le varie richieste, al primo posto si confermano le escursioni: un aspetto sul quale l amministrazione focalizzerà l attenzione già nei prossimi mesi per preparare al meglio la stagione 2017 sia per quanto riguarda la manutenzione sia per l aspetto promozionale ed informativo.