Corso di Fisica Volume III. Elettromagnetismo

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

isolanti e conduttori

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Libro Esercizi Fisica I e II

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

Programma di Fisica e laboratorio

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Formulario Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica - 5A

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

FISICA E LABORATORIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

Liceo Scientifico G.B.Morgagni Roma PROGRAMMA DI FISICA - Classe 5 F Anno Scolastico FISICA CLASSICA

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270)

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Indice generale. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24. Introduzione, misurazione, stime 1. Cinematica in due dimensioni: i vettori 57

PROGRAMMA PREVENTIVO

LA STORIA DELL AMALDI

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016/2017

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Appunti di elettromagnetismo

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

LA STORIA DELL AMALDI

Documento di classe - 5 G FISICA. Prof. Angelo Angeletti

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Le forze cambiano la velocità La misura delle forze La somma delle forze. Strumenti Matematici. L Energia e le altre grandezze fisiche.

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LA STORIA DELL AMALDI

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

SOMMARIO t2 T I : L Alcune applicazioni della legge di Gauss

Collezione domande di Fisica

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze

COMPETENZE DI FISICA ALLA FINE DELLA PRIMA

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1 Prove esami Fisica II

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

Meccanica. Elenco degli argomenti. P1.1 Metodi di misura. P1.6 Onde meccaniche. Misura di lunghezza. Onde polarizzate circolarmente

Quesiti di fisica. per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita Versione (molto) provvisoria.

Transcript:

Corso di Fisica Volume III Elettromagnetismo Introduzione Carica elettrica, Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Elettrometro di Kolbe, l'atomo parametri caratteristici Conservazione e quantizzazione della carica Fenomeno d'induzione elettrostatica Pozzo di Faraday, Elettroforo di Volta Principio di conservazione della carica Forza di Coulomb e intensità del campo elettrico, costanti dielettriche Risultante delle forze elettriche tra cariche esercizi Linee di forza del campo elettrico Flusso del campo elettrico Calcolo del numero di linee del campo elettrico Teorema di Gauss Teorema di Coulomb Determinazione del campo elettrico generato da una sfera di raggio R Campo generato da una distribuzione uniforme di carica su un piano infinitamente esteso Calcolo del campo elettrico tra due piani paralleli infinitamente estesi Calcolo del campo elettrico su un piano infinitamente lungo con densità di carica Calcolo del campo elettrico all'interno della sfera Potere dispersivo delle punte Distribuzione superficiale della carica Schermi elettrostatici Misura della carica elettrica e sua quantizzazione esperimento di Millikan Lavoro elettrico e potenziale Condensatore piano Potenziale di una carica puntiforme Conservazione dell'energia ed energia potenziale L'elettrovolt Relazione tra potenziale e campo elettrico Sistemi elettrostatici Significato della grandezza capacità Andamento del campo elettrico ai bordi del condensatore Condensatore cilindrico

Condensatore sferico Energia nei campi elettrostatici Energia accumulata in un condensatore Condensatore e dielettrici Collegamenti di condensatori parallelo e serie Moto di una carica in un campo elettrico Corrente elettrica nei conduttori Generatori di forza elettromotrice Verso della corrente elettrica e densità di corrente Prima legge di ohm Resistenza elettrica Conduttori ohmici e non ohmici Seconda legge di ohm La resistività e la temperatura Fenomeni dissipativi nei conduttori percorsi da corrente Effetto termoelettrico Meccanismo di conduzione nei conduttori e nei semiconduttori Conduzione elettrica nei gas Scarica nei gas rarefatti Energia di una corrente Pile ed accumulatori Resistenze in serie e parallelo, partitore di tensione Divisore di corrente Principi di Kirchhoff e circuiti in c.c. Metodo delle correnti nei rami e regole sui segni, rami, maglie e nodi Strumenti di misura amperometri, voltometri, ohmetri, misure di correnti e tensioni Carica di un condensatore attraverso una resistenza, andamento della carica e della scarica, Simulazione con Mathcad Ponte di Wheatstone Campo magnetico ed interazione tra magneti Azione del campo magnetico per una carica in moto forza di Lorentz Possibili traiettorie di una carica positiva e negativa in un campo magnetico Traiettoria elicoidale di una carica immersa in un campo magnetico, Camera a nebbia Moto di una carica in presenza di un campo elettrico e magnetico Fasce di Van Allen

Misura del rapporto carica massa dell'elettrone Spettrometro di massa Gli acceleratori di particelle il ciclotrone il Cern Effetto Hall Effetti magnetici delle cariche in movimento Campi magnetici prodotti da correnti esperimento di Oersted Campo magnetico generato da un filo rettilineo di lunghezza indefinita Campo magnetico generato da due fili rettilineo indefiniti percorsi da corrente Azione magnetica su un filo percorso da corrente, bilancia di Faraday Azione magnetica tra fili percorsi da corrente Campo magnetico sull'asse di una spira Campo magnetico in una bobina Forze magnetiche tra correnti indebolimento e rafforzamento delle linee Galvanometro delle tangenti, misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Amperometro elettromagnetico Sostanze immerse in un campo magnetico, classificazione delle sostanze dal punto di vista magnetico Circuiti magnetici Campo di eccitazione magnetica Permeabilità assoluta e relativa Isteresi magnetica Flusso del campo magnetico Lavoro delle forze magnetiche Bobina avvolta da un anello toroide legge di Hopkinson Collegamento in serie e parallelo nei circuiti magnetici Circuitazione del campo magnetico Applicazioni del campo magnetico, risonanza magnetica, treno a lievitazione magnetica, registrazione magnetica del suono Induzione magnetica aspetti quantitativi legge di Faraday - Neumann Legge di Faraday _Lenz - Neuman Campi elettrici indotti da campi magnetici variabili Generazione di un campo magnetico come variazione del campo elettrico Equazioni di Maxwell come concentrazione del teorema di Gauss per il campo elettrico e il campo magnetico, della legge di Faraday - Neumann - Lenz, Legge di Amper - Maxwell Equazioni di Maxwell nei moti stazionari Induttanza di un circuito e calcolo del coefficiente di auto induzione Calcolo del coefficiente di auto induzione di una spira Energia del campo magnetico creato dalla corrente

Analogie elettromeccaniche Circuiti in corrente alternata Onde elettromagnetiche Studio dei fenomeni transitori nei circuiti RL ed RC Spira rotante all'interno di un campo magnetico Potenza e valore efficace di una tensione sinusoidale Circuito resistivo, induttivo, capacitivo in regime sinusoidale Circuito RLC in regime sinusoidale, coefficiente di risonanza, simulazione con mathcad Circuiti RC, RL in regime sinusoidale Produzione e trasporto di energia elettrica Alternatori trifase, trasformatori come riduttore ed elevatore di tensione Analogie tra risonanza elettrica e risonanza meccanica Circuito LC e sistema massa molla e pendolo Onde elettromagnetiche Esperimenti eseguiti da Hertz Velocità delle onde elettromagnetiche Energia trasportata da un'onda Vettore di Poynting Quantità di moto di un'onda elettromagnetica Spettro delle onde elettromagnetiche, spettro del visibile Relatività Trasformazioni Galileiana Moto relativo traslatorio Trasformazioni galileiane delle posizioni e delle velocità Equazioni ed invarianza Relatività spazio - tempo Irregolarità nella rotazione dell'orologio terrestre Esperimento di michelson - Morley con onde acustiche e con fascio di luce Ipotesi di Lorenz - Fitzgerald Ipotesi di trascinamento dell'etere Concetto di simultaneità degli eventi Esempio di simultaneità proposto da Einstein Conseguenze della non assolutezza del concetto di simultaneità Trasformazioni di Lorentz Dilatazione dei tempi e contrazione degli spazi Composizione relativistica delle velocità

Dinamica relativistica Principio di relatività generale Effetto doppler relativistico Relazione di Einstein massa. velocità Seconda legge di Newton dal punto di vista relativistico Massa energia Relazione tra energia e quantità di moto e invariante relativistico Relatività e leggi di conservazione Carattere corpuscolare della luce e teoria dei fotoni Radiazione termica, fotoluminescenza, elettroluminescenza, chemioluminescenza Corpo nero e legge di Kirchhoff, formula di Wien,e formala James Teoria dei fotoni Massa e quantità di moto dei fotoni Visione scotoscopica Proprietà corpuscolare della luce ed effetto fotoelettrico Effetto fotoelettrico e Wilhelm Hallwachs L'effetto fotoelettrico e l'equazione di Einstein Effetto fotoelettrico interno I pannelli solari Diffusione Compton o Effetto fotogalvanico Diffusione della radiazione luminosa Fenomeno della luminescenza Proprietà ondulatorie della materia Diffrazione dei raggi X Diffrazione degli elettroni Microscopio elettronico Dualismo onda - particella Principio di indeterminazione Principio di complementarietà Equazione della meccanica quantistica Effetto tunnel dal punto di vista quantistico

Modello nucleare dell'atomo Modello di Bohr Balmer e le righe spettrali Serie di righe spettrali di Lyman, Paschen, brackett, Pluff Raggi X Produzione di Bremsstrahlung Produzione di spettri di raggi X caratteristici Limiti di assorbimento dei raggi X Effetto Compton Atomo di idrogeno Proprietà del nucleo numero di massa Nuclei leggeri Dimensioni dei nuclei (nucleo come una sfera) Forza nucleare Il deuterone Modelli nucleari e struttura del nucleo Reattori nucleari Modello a goccia Modello a guscio Radioattività Decadimento beta Decadimento beta del neutrone Radiazioni beta Datazione Archeologica Raggi gamma Decadimento radioattivo Trasmutazione artificiale Decadimento alfa Decadimento beta il neutrino Decadimento Gamma Classificazione delle reazioni nucleari Sistema del laboratorio e sistema del centro di massa Energie nelle reazioni nucleari Sezione d'urto del nucleo Reazioni nucleari Radiazione alfa Difetto di massa Modello a particelle o a strati indipendenti

Bombardamento nucleare Energia nucleare per fissione Reattori nucleari e bomba atomica Energia nucleare per fusione Dispositivi di rilevazione e misura delle radiazioni Contatore di Geiger - Muller Unità di misura il curie, becquerel, coulomb, rontgen, rem, rad, gray, sievert