EVENTO: ENPAPI: LA CASSA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA valide ragioni per conoscerla meglio 17 SETTEMBRE 2009

Documenti analoghi
Relazione Attività Anno 2014 Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Le società tra professionisti

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO. Pec:

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE

Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Savona

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

PROGRAMMA OPERATIVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO COLLEGIO IPASVI DI PESCARA PER IL TRIENNIO

Lo scenario del nostro S.S.N. dagli anni 90 ad oggi ha subito numerose evoluzioni iniziate dopo il Dgls 502/92:

Infermieri e libera professione: un avventura possibile

CARTA DEI SERVIZI COLLEGIO IPASVI DI MACERATA COLLEGIO PROVINCIALE DI MACERATA

REGOLAMENTO SANITARIO

LA PROTEZIONE SOCIALE PER INFERMIERI LIBERI PROFESSIONISTI

RISOLUZIONE N. 112/E. Roma, 5 agosto 2004

PIANO TRIENNALE TRIENNIO (art. 1 comma 8, legge 6 novembre 2012, n. 190)

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza

CONTATTI Tel/Fax 0736/ Pec : Informazioni :

FIGURE PREVALENTI DEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

FONDAZIONE CARIT. Protocollo 02 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTE. Istituzione dell albo professionale dei consulenti informatici

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 171 del O G G E T T O

REGOLAMENTO SANITARIO

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

OGGETTO: Domanda per spunta mercato settimanale del martedì valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell anno di presentazione

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

L A.B.C DELL ESERCIZIO LIBERO PROFESSIONALE COLLEGIO IPASVI PROFESSIONI AUTONOMO. Brescia 14 ottobre 2009

REGOLAMENTO ELENCO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO VOLONTARI (legge n. 6 del 09/01/2004)

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

INDIRIZZI PER LA NOMINA, LA DESIGNAZIONE E LA REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA PRESSO ENTI, AZIENDE, ISTITUZIONI (Art. 42, c. 2, D.Lgvo n.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

Le attività propedeutiche alla gestione del personale ed alla pratica professionale degli aspiranti Consulenti del Lavoro

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI VICO DEL GARGANO (Provincia di Foggia)

ORDINE DEI FARMACISTI DI AVELLINO. Viale Italia, 203 Avellino CARTA DEI SERVIZI

Protocollo d Intesa. tra. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. INDICE

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

Linee Guida Comportamentali per l esercizio autonomo della professione infermieristica. Agrigento 29/03/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

REGOLAMENTO SANITARIO

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Camera di commercio di Torino Avviso pubblico formazione Elenco avvocati AVVISO PUBBLICO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

Comune di Cavaion Veronese

CAPITOLO I GLI ORDINI ED I COLLEGI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

CARTA DEI SERVIZI. L Ordine può essere strutturato a livello provinciale o interprovinciale.

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

Il Consiglio Direttivo del Collegio IP.AS.VI di Firenze

REGOLAMENTO COMUNALE SULL ISTITUZIONE DELLA FIGURA DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

REGOLAMENTO SANITARIO

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

CODICE DELLA TRASPARENZA. (adottato dal CdA del 17 dicembre 2015)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

Incontri territoriali con gli iscritti

Resp. Dott. Salvatore Cossu

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

DISCIPLINARE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 18 GENNAIO 2002, N.

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE DEGLI ACCESSI DI GIORNALISTI, TROUPE TV, VIDEOCAMERE E FOTOGRAFI PRESSO L ASST BERGAMO OVEST

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

Linee guida Esame di Stato

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI GAGGIANO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DI CONTROLLO DEL CDI ALLOGGI PROTETTI

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio. Giovanni Valerio

- iscritti presso l Albo speciale degli Avvocati abilitati al patrocinio innanzi le Magistrature superiori, per coloro che aspirino ad assumere la

Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile

L infermiere libero-professionista nella rete di continuità assistenziale

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

«Responsabilità e competenze per la libera professione infermieristica»

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI

Transcript:

Breve sintesi di alcuni passaggi importanti dell attività del CONSIGLIO DIRETTIVO EVENTO: ENPAPI: LA CASSA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA 17 SETTEMBRE 2009 IL RUOLO DEL COLLEGIO IPASVI PER LA TUTELA DELLA PROFESSIONE E IN PARTICOLARE DELLA LIBERA PROFESSIONE, RAPPORTI CON LA CASSA DI PREVIDENZA E ASSISTENZA IL COLLEGIO IL CONSIGLIO DIRETTIVO E SUE ATTIBUZIONI GLI IMPEGNI ASSUNTI DA QUESTO NUOVO CONSIGLIO I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEGLI INFERMIERI RAPPORTI CON GLI ENTI SITO WEB CONSIGLIERA COLLEGIO IPASVI BS COORDINATORE COMMISSIONE LIBERA PROFESSIONE GIOVANNA BERTOGLIO Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 1/8

IL COLLEGIO PROFESSIONALE I Collegi provinciali sono enti di diritto pubblico non economici, istituiti e regolamentati da apposite leggi (Dlcps 233/46 e Dpr 221/50). I Collegi /Ordini professionali sono organi di autogoverno di una categoria professionale, istituiti con legge dello Stato Collegio dal latino collegium : unione di colleghi, adunanza, corporazione Lo Stato ha attribuito rilevanza agli interessi dei gruppi professionali, attribuendo all ordine professionale: La tutela interna ed esterna Il decoro/prestigio della professione stessa La rappresentanza Potere disciplinare La prima è la tutela del cittadino/utente che ha il diritto, sancito dalla Costituzione, di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante, senza pendenze rilevanti con la giustizia e con la necessaria competenza. La seconda finalità è rivolta agli infermieri iscritti all Albo che il Collegio è tenuto a tutelare nella loro professionalità, esercitando il potere disciplinare, contrastando l abusivismo, vigilando sul rispetto del Codice deontologico e del Nomenclatore Tariffario, favorendo la crescita culturale degli iscritti, garantendo l informazione, offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale. Quindi lo Stato delega al Collegio la funzione di tutela sia interna che esterna. Premesso che il Collegio si sostanzia di fatto in un insieme/in una unione di colleghi la conseguenza logica è che la tutela della nostra professione coinvolge tutti noi. A maggior ragione nell esercizio della Libera Professione, coloro ai quali è affidata la tutela dell esercizio libero professionale sono in primis i colleghi libero professionisti. Dobbiamo essere consapevoli e riconoscere che: ciò la professione è affar nostro ci riguarda, dipende da Noi! Se saremo convinti di questo, allora metteremo in campo comportamenti corretti, consoni ad un agire da professionisti, sapremo quando accettare e quando rifiutare un intervento/contratto, sapremo decidere per chi e con chi esercitare la professione. Decidere di collaborare con colleghi con i quali instauriamo rapporti paritari e di crescita professionale, è sicuramente molto diverso dall offrirsi quale forza lavoro al basso costo per chiunque. In qualsiasi organizzazione decidiamo di inserirci ricordiamoci che la differenza sostanziale nell assistenza dipende da noi, il DM settembre 1994 Profilo dell infermiere recita: l infermiere è il responsabile dell assistenza infermieristica in generale Sovente si sente dire ma cosa fa il Collegio per noi?, la risposta è sempre uguale : cosa fanno gli infermieri per la loro Professione? IL CONSIGLIO DIRETTIVO E l organo di governo del Collegio, si rinnova ogni triennio attraverso una consultazione elettorale di tutti gli iscritti. Organi del Consiglio: Presidente Vicepresidente Segretario Tesorirere Consiglieri I revisori dei conti Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 2/8

ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Compilare e tenere l Albo dell Ordine o Collegio e pubblicarlo all inizio dell anno; Vigilare alla conservazione del decoro o della indipendenza dell Ordine / Collegio; Designare i rappresentanti dell Ordine / Collegio presso commissioni, enti ed organizzazioni; Promuovere e favorire tutte le iniziative tese a facilitare il progresso culturale degli iscritti; Esercitare il potere disciplinare nei confronti dei professionisti iscritti nell albo Interporsi, se richiesto, nelle controversie fra sanitario e sanitario, fra sanitario e persona o enti a favore dei quali il professionista abbia prestato o presti la propria opera professionale per ragioni di spese, di onorari o per altre questioni inerenti l esercizio professionale, agevolando la conciliazione delle parti. Rappresentanza degli iscritti Collaborare con autorità/enti locali e nazionali I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEGLI INFERMIERI Il Consiglio Direttivo quale organo di rappresentanza e tutela della professione ha messo in campo i seguenti interventi: ASCOLTO/ COLLOQUI disponibilità telefonica per richiesta di interventi, chiarimenti, segnalazioni, dubbi.. disponibilità a colloqui individuali su appuntamento Questi colloqui sono principalmente incentrati su temi quali : infermieri che chiedono informazioni in merito alla Libera professione perché vogliono valutare la possibilità/convenienza di intraprendere questa attività, informazione sulle possibili modalità consentite di esercitare e le specifiche delle stesse altri, sono richieste di aiuto su come applicare al meglio Il nomenclatore Tariffario, come tariffare più prestazioni o come stilare una fattura, altri, come fare operativamente ad iniziare l attività, come cercare il lavoro e dove cercarlo come procedere nelle comunicazioni alla CASSA ENPAPI come procedere nella sottoscrizione dell assicurazione R.C. ( il rischio civile Willis ) altri incontri sono richiesti per segnalare scorrettezze e/o difficoltà, abusi da parte di colleghi, Studi, Coop o altri enti disponibilità a colloqui con gruppi di professionisti e non, per problematiche varie non solo riguardanti l esercizio libero professionale. chiarimenti rispetto a carichi di lavoro, piante organiche, affidamento di prestazioni improprie, contestazioni con enti difficoltà gestionali e di rapporti all interno dello Studio associato, difficoltà rispetto a Convenzioni/Gare d appalto,( contatti con Direttori Sanitari di RSA, ambulatori, Assessori comunali). dubbi espressi da alcuni enti sulla validità di affidamento ad organizzazioni infermieristiche di incarichi professionali, Enti che chiedono chiarimenti in merito all applicazione del Nomenclatore Tariffario CONSULENZE Effettuate su richieste scritte pervenuteci da professionisti o istituzioni alle quali è data risposta scritta da parte del Presidente previo, laddove è necessario, parere del consulente fiscale, legale, della Federazione o ancora da parte di professionisti infermieri esperti nello specifico. I pareri espressi dai consulenti rispetto ad alcune problematiche sono pubblicati sul sito affinché siano a disposizione di tutti. Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 3/8

VALUTAZIONE, CONTROLLO, AUTORIZZAZIONI DI DOCUMENTI Statuti e Atti costitutivi presentati da Studi Associati e Cooperative sociali, dopo il ricevimento sono inviati al consulente per la verifica della loro validità, verifica che non contengano clausole vessatorie o altre limitazioni nei confronti degli associati, controllo da parte della commissione della parte professionale, poi presentazione della richiesta in Consiglio per la deliberazione. Controllo della necessaria documentazione dei singoli professionisti che iniziano l attività ( copia del documento fiscale, dati anagrafici, ambito di intervento, liberatoria sulla Privacy) Presa visione di ogni ingresso o dimissione dei professionisti dalle strutture infermieristiche ( gli Studi e le Coop sono tenute a segnalare ogni nuovo associato e ogni dimissione), qualche volta da questi controlli si evince che alcuni infermieri sono onnipresenti, vale a dire compaiono in più organizzazioni, altri sono del tutto invisibili altri ancora non sono iscritti in alcun Collegio!! Richiesta e sollecitazioni trimestrali da parte della segreteria del Collegio per l aggiornamento dei dati: vorrei ricordare ai colleghi che la segreteria impiega molto tempo per questa attività, mentre sarebbe opportuno che ognuno di noi si adoperi in tempo utile e adempia a questo impegno che è atto dovuto Avere una mappa dei professionisti serve per controllare che tutti siano iscritti, che ci siano permessi di soggiorno in regola per gli inf. Stranieri, permette di avere un elenco aggiornato e renderlo pubblico Valutazione delle richieste di Pubblicità sanitaria e rilascio del Nulla Osta come previsto per legge. ELENCO LIBERI PROFESSIONISTI Il Consiglio è impegnato a mantenere aggiornato l Elenco di Liberi professionisti istituito nel nostro Collegio dal 1995, per questa attività pubblicistica e di mappatura dei professionisti abbiamo necessariamente bisogno della vostra collaborazione. E tutt ora in corso un elaborazione dati con un nuovo programma che ci permetta l archiviazione di dati storici. A fine settembre pensiamo di effettuare la pubblicazione dell elenco con i dati attuali. Nei prossimi mesi si procederà ad una nuova mappatura degli esercenti la libera professione inviando ad ognuno di Voi una scheda di aggiornamento dati e conseguente richiesta di disponibilità a collaborare Importanza e finalità dell elenco degli infermieri esercenti la libera professione : Censire coloro che esercitano la libera professione e valutare che abbiano i requisiti richiesti a norma di legge Comunicazione nominativi alla Cassa ENPAPI ( Cassa di Previdenza), la stessa ha facoltà di procedere a controlli incrociati con richiesta dati ai vari enti Dare evidenza ai cittadini degli esercenti la L.P Dare evidenza agli Enti assistenziali affinché conoscano e affidino incarichi professionali alle strutture associative, ai singoli infermieri che sono notificati e riconosciuti dal Collegio IPASVI ( è facile dire che mancano gli infermieri nell ambito della lib. Prof., la verità sovente è, che non tutti i professionisti per fortuna, si prestano oltre i limiti della legalità e liceità) Contrastare le società di caporalato Stimolare Studi e Coop. ad una maggior trasparenza e visibilità della compagine associativa La pubblicazione dell elenco permette a tutti Noi e al mondo esterno una visione più completa dell esercizio libero professionale nel suo insieme (quanti siamo, dove siamo impegnati, dove ci possono reperire e quindi non solo infermieri in regime di dipendenza da enti pubblici e privati ma anche Studi Associati infermieristici, coop sociali, infermieri autonomi. Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 4/8

ACCOGLIMENTO/VALUTAZIONE SEGNALAZION PERVENUTE In merito alle segnalazioni ricordo a Noi tutti che il Collegio è obbligato ad intervenire se c è una segnalazione E attraverso le segnalazioni che il Consiglio può meglio conoscere ciò che realmente accade sul territorio e nei luoghi di esercizio infermieristico La segnalazione scritta da luogo alla presa visione di ciò che è segnalato, si effettua un minimo di indagine laddove è possibile o si richiede l intervento agli organi a ciò preposti, poi il caso è presentato al Consiglio il quale decide se archiviare, se sussistono gli estremi per procede all apertura dell istruttoria, alla quale segue un iter complesso che può portare all applicazione di sanzioni. In tutti i passaggi siamo supportati dai consulenti fiscale e legale e da esperti della professione. In merito alle segnalazioni che ci pervengono possiamo affermare che in maggior parte sono relative a: intermediazione di manodopera rapporti poco trasparenti all interno degli Studi associati e Coop. Mancato pagamento di compensi dovuti Sottoscrizione di contratti che poco hanno a che fare con l esercizio professionale Reclutamento e avviamento di infermieri stranieri qualche volta senza i titoli necessari, senza iscrizione all albo e con enormi difficoltà di conoscenza della lingua italiana Pubblicità relativa ad offerte di assistenza infermieristica con volantini; alcune volte questi personaggi sono tutto tranne infermieri Segnalazioni di strutture sconosciute al Collegio RAPPORTI DEL COLLEGIO CON LE AUTORITA COMPETENTI Alla richiesta degli enti di verifica iscrizione all Albo di un professionista, si attesta o si da smentita in caso di mancato riscontro In relazione al controllo dell esercizio libero professionale il Collegio procede ad Indagine conoscitiva periodica presso strutture private e pubbliche, alle quali si chiedono dati inerenti a contratti di collaborazioni professionali in essere, quali strutture e quali i professionisti impiegati. Questa indagine è estremamente impegnativa poiché non sempre le strutture forniscono subito le informazioni richieste e ciò comporta il rinvio di lettere, telefonate e chiarimenti, contestazioni. Al Collegio è delegata da parte dello Stato la tutela di un interesse pubblico rilevante qual è la salute del cittadino e l esercizio professionale infermieristico, di conseguenza gli Enti sono tenuti a fornirci i dati che Il Collegio richiede, diversamente come potremmo effettuare l attività di tutela dei professionisti ( nel merito è già stato sentito il Garante). Dagli Enti arrivano anche richieste di chiarimenti o consigli in merito all applicazione delle tariffe, alla possibilità o dubbi di instaurare rapporti con Studi associati, singoli professionisti, alla tipologia di contratto da adottare Il Collegio è sempre più impegnato ad una maggior visibilità della professione e dei professionisti, ad instaurare rapporti di collaborazione con altre professioni affini e/o con istituzioni rappresentanti dei diritti del Cittadino: TRIBUNALE DEL MALATO, commissione ETICA, commissione per le PARI OPPORTUNITÀ; commissione per la TUTELA DELLA DONNA RAPPORTI CON ENPAPI ( Cassa di Previdenza e Assistenza degli Infermieri) Il Collegio ha rapporti costanti con la Nostra Cassa consapevoli dell importanza di questa struttura che rafforza e aumenta la visibilità, la tutela previdenziale della nostra professione. Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 5/8

La segreteria fornisce periodicamente i nominativi dei professionisti alla Cassa, ora esiste una Password per accedere direttamente al loro elenco, in tal modo la verifica è immediata. Il Collegio, attraverso la commissione per la libera professione, interviene a supporto nei casi in cui i professionisti abbiano particolari difficoltà a risolvere le loro problematiche con la Cassa. In caso di richiesta scritta ci si attiva in particolar modo quando il Collega o famigliari segnalino situazioni molto gravi di disabilità, malattia, disagio, facendoci da tramite con i responsabili della Cassa affinché siano attivati gli interventi a sostegno, al più presto. Bisogna riconoscere che in questi ultimi anni la Cassa ha fatto notevoli progressi nella organizzazione e erogazione dei servizi agli iscritti, siano essi servizi di tipo amministrativo che economico. I rapporti con la Cassa Enpapi sono agevolati anche al fatto che un Consigliere del Collegio di Bs è membro del Consiglio di Indirizzo della Cassa. RAPPORTI CON ISPETTORATO DEL LAVORO, INPS, NAS Con questi enti si collabora in particolare in merito a diatribe riferite a contratti di lavoro, esercizio libero professionale e sue modalità ( sovente l Infermiere come professionista è poco conosciuto o scambiato con qualsiasi altro operatore ) IL Presidente segnala agli organi competenti, ASL ufficio accreditamento, Ospedali e Cliniche, Procure della Repubblica.., comunicazioni quali l iscrizione, il trasferimento, la cancellazione, in particolare dei liberi professionisti morosi e le sanzioni applicate. Il Collegio si impegna costantemente per la visibilità della professione ed è attento ad articoli di stampa che riguardano gli infermieri, o pubblicazioni inerenti particolari tematiche di interesse pubblico oltre che di professione. Il Presidente e la vice Presidente non mancano occasione per informare/ ricordare pubblicamente il ruolo, le competenze dell infermiere, gli ambiti di intervento, sempre nella legalità e rispetto della normativa vigente ma, anche proponendo nuovi ambiti di collaborazione che siano risposta ai problemi importanti della persona la quale, rimane sempre il centro delle nostre attenzioni e la misssion propria dell Infermiere. SITO WEB: Il sito ha una veste nuova e anche se ancora non è completato, credo che sia stato fornito uno strumento valido in più ai Colleghi. E questa un attività pubblicistica istituzionale di grande visibilità, informazione, verifica, controllo da parte di professionisti e con ciò si vuole ulteriormente tutelare coloro che hanno titolo per esercitare rendendoci maggiormente visibili e informati. sempre sul sito si è proceduto alla pubblicazione del Nomenclatore Tariffario Provinciale rivisto nel dicembre 2008 Presto sarà pubblicato l elenco dei liberi professionisti è pubblicata una vasta gamma di articoli, risposte ai quesiti posti dagli infermieri altro aspetto rilevante, si trova la normativa più importante inerente e di interesse della nostra professione e non solo L LE PUBBLICHE RELAZIONIE Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 6/8

LE PUBBLICHE RELAZIONI Preture e Tribunali Altri ordini o collegi N.A.S. ISPETTORATO INPS A.S.L. ENPAPI Procura della repubblica Università IPASVI RAPPRES. DEI CITTADINI Sindacati Medicina legale Ass. Professionali Ministero sanità Assessore sanità COSA ALTRO TROVATE AL COLLEGIO? UNA RISPOSTA CERTA, SE NON C E,VI AIUTIAMO HA TROVARLA ATTIVITA DI SEGRETERIA CONSULTAZIONE RIVISTE FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PA RTECIPAZIONE A COMMISSIONI!!!!!!! POSSIBILITA DI PUBBLICAZIONE ARTICOLI PENSIERO CONCLUSIVO IL CONSIGLIO DIRETTIVO PUÒ FARE MOLTO MA, NON È ONNIPOTENTE, SOLO SE C È LA VOSTRA PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE SI COSTRUISCE UN FUTURO MIGLIORE LA MOGGIOR TUTELA PASSA SOLO ATTRAVERSO SCELTE E COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI CAMBIARE LE COSE COMPORTA IN PRIMO LUOGO, MODIFICARE SÉ STESSI, E LA CHIAVE DI VOLTA DEL CAMBIAMENTO SI CHIAMA RESPONSABILITA E PARTE CIPAZIONE Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 7/8

NOI CI SIAMO 06/09/2009 Seminario di studio Corso di laurea in infermieristica 12 GRAZIE Ipasvi bs Enpapi: cassa di previdenza e assistenza 8/8