Processi territoriali delle aree asiatiche

Documenti analoghi
STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

Geografia regionale A

La diaspora cinese: un processo di territorializzazione economica

FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

3. Il processo di territorializzazione

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Network europeo multilivello s-low

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

L Identikit dell immigrato cinese

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Geografia della comunicazione

La strutturazione. Controllo sensivo

GEOGRAFIA ANTROPICA. Testi di riferimento. Geografia. Tutor: = UN SAPERE STRATEGICO

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

II PARTE Inventare il mondo

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Migranti People on the move

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita.

L integrazione nel lavoro degli stranieri

Città e comunicazioni

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

La popolazione di Cusano Milanino

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

L'immigrazione che intraprende.

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

Il contesto economico nel 2013

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Visioni per Vercelli 2020

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

RAPPORTO AVELLINO 2010

2. La Geografia e il Turismo

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

Misurare il fenomeno turistico

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica

Censis - Il Lavoro Immigrato

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à

Immigrati in città. Indagine sugli immigrati che vivono in provincia e a Venezia: cercando le differenze territoriali

L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Modelli di impresa e performance

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

La comunità territoriale

Gli abitanti d Europa

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009

Paola Bertolini. CAPP Centro Analisi Politiche Pubbliche Dipartimento di Economia Politica

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Sociologia del Lavoro

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Benessere sociale e nuove politiche

Transcript:

Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA) GLOBALIZZAZIONE E PROBLEMI POLITICO- ECONOMICI (GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA) 1

Docente: Prof.ssa Alessandra Ghisalberti Orario delle lezioni: Martedì ore 9 11 Aula 2, Rosate Giovedì ore 16 18 Aula 1, Tassis Venerdì ore 11 13 Aula 2, Rosate Orario di ricevimento: Giovedì 14.30, previo appuntamento Geografia, Stanza 37 Via Salvecchio PRESENTAZIONE DEL MODULO * Bibliografia * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso 2

FREQUENTANTI: Bibliografia 1. S. Diglio, Popolazione, città, metropoli dell'asia contemporanea, L'Orientale editrice, Napoli, 2015, pp. 202 2. Per gli studenti interessati alle tematiche del Sudest asiatico: E. Dell Agnese, Geografia e geo-politica dell Estremo Oriente, Utet, Torino, 2000, pp. 414 Per gli studenti interessati alle tematiche del Medio Oriente: G. Codovini, Geopolitica del conflitto arabo, israeliano,palestinese: spazi, fattori, culture, Mondadori, Milano, 2010, pp. 311 appunti delle lezioni NON FREQUENTANTI: AGGIUNGERE A. Fiori, L Asia Orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 225 Organizzazione della didattica Lezioni frontali Teoria/ applicazione Casi di studio Attività didattiche aggiuntive 3

Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - scritto - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti Obiettivo Fornire strumenti utili per l analisi dei Paesi Asiatici nell ambito di una comunicazione interculturale PROCESSI TERRITORIALI Dinamiche del loro inserimento nel panorama della MONDIALIZZAZIONE Le dinamiche socio-territoriali che caratterizzano la aree asiatiche Le migrazioni internazionali che permettono l emersione dell idea di contatto, interazione, scambio tra comunità differenti 4

STRUTTURAZIONE DEL CORSO 1. I processi territoriali e le dinamiche mondiali 2. Gli spostamenti di popolazione internazionali: territorio e migrazioni che coinvolgono le aree asiatiche 3. I processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione I PARTE I processi territoriali e le dinamiche mondiali 5

Il processo di territorializzazione Il processo di territorializzazione nelle aree asiatiche: basi geografiche per una comunicazione interculturale Forma territoriale GEOGRAFIA Rappresentazioni Scienza conoscitiva Teoria della COMPLESSITA Lavoro di una SOCIETA 6

Società Stare al mondo Abitare la terra Spazio Territorio Territorializzazione Esito e condizione dell agire sociale Territorio esito e condizione della società = Frutto di scelte che ne fanno un Bene Culturale 7

Processo di territorializzazione Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE NATURA Razionalità territorializzante T E R R I T O R I O Contesti operativi Materialità Designatori Autocentrata Eterocentrata Processo designativo TERRITORIO Aree Asiatiche Processo reificante Processo strutturante 8

La denominazione Spazio dominato cognitivamente Denominazione ATTO TERRITORIALIZZANTE Informato alla sfera dei valori di una società Serbatoio metafisico Interviene sui meccanismi autopoietici della società QUANDO CAMBIA LA SOCIETA, CAMBIANO I NOMI DEI LUOGHI San Pietroburgo Léopoldville Aeroporto Saddam Hussein Ondjiva (Angola) Leningrado (Russia) Kinshasa (Congo) Aeroporto Baghdad (Iraq) Villa Pereira d Eça 9

DESIGNATORI REFERENZIALI PERFORMATIVI Creano il primo ordine (riferimenti, abbreviazioni di descrizioni) SIMBOLICI Attingono ai valori sociali (serbatoio metafisico) Attingono all esperienza (verità empiricamente accertata) Chang Jiang «fiume lungo» (in italiano, francese, spagnolo FIUME AZZURRO) 10

Cina (Terra di mezzo) Denominazione Cina cen-hi TERRA DI MEZZO SIGNIFICATO SIMBOLICO - Centralità territoriale per il popolo cinese - Alta considerazione di sé: ciò che non è cinese, può essere obiettivo di conquista 11

K2 La reificazione Controllo pratico 12

Homo faber Reificazione Ricerca di autonomia ATTI REIFICANTI Agricoltura Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento Materialità costruita Gioco sociale Atto reificante LOGICA SOCIALE Denominazione Reificazione Impresa tecnica Impresa sociale DIRITTO Legittimità ATTO REIFICANTE Innovazione Regolamentazione sociale DIRITTO 13

Reificazione Muraglia Cinese Attività fluviale La strutturazione Controllo sensivo 14

MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali AMBIENTE ESTERNO STRUTTURA TERRITORIALE CONFINI ALTRE STRUTTURE SISTEMA. P. PS. H. P. ASL. C STRUTTURA SANITARIA SICUREZZA PUBBLICA 15

La struttura struttura ( ) funzione costitutiva ( ) autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie Struttura CITTA 16

La struttura CITTA Struttura Struttura CITTA Funzione costitutiva ECONOMICA Autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie ABITATIVA RICREATIVA. provincia comune. Città di Pechino 17

2. Gli spostamenti di popolazione internazionali: territorio e migrazioni che coinvolgono le aree asiatiche Territorio dell immigrazione Da una materialità costruita ad una nuova materialità costruita Territorio 1 Territorio 2 Azione trasformativa (nuova razionalità) Cambiamento nelle funzioni della materialità 18

Diaspora: quando lo stesso gruppo nazionale o etnico è ripartito tra più paesi d accoglienza pur mantenendo un forte sentimento comunitario, che permette la permanenza di reti transnazionali tra i membri del gruppo e la difesa di interessi collettivi (C. Withol de Wenden) Diaspora cinese: circa 30-50 milioni di cinesi d oltremare, suddivisi tra - Sud-est asiatico; Stati Uniti; Canada; Siberia; Europa Commercianti, uomini d affari, operai, studenti fanno da intermediari tra mondo capitalista e Cina I cinesi investono parte dei loro capitali in Cina, contribuendo allo sviluppo locale, pur mantenendo spazi comunitari a identità forte in tutte le China Towns 19

Diaspora e cittadinanza DIASPORA CINESE COESIONE IDENTITARIA diverse aree del mondo, dalla Cina al Sud-est asiatico, dal Nord America all Europa Connessioni tra territori a scala locale e globale MOVIMENTO de-strutturazione dell idea tradizionale di cittadinanza che assume connotazioni dinamiche in una dimensione trans-nazionale 20

Altre diaspore asiatiche Diaspora filippina: circa 7 milioni distribuiti in 162 paesi mondo; i loro contributi nel paese d origine costituiscono circa l 8,2 del PIL filippino. Diaspora indiana: circa 5-6 milioni di persone particolarmente presenti nel Regno Unito, ma anche in Australia e Stati Uniti Diaspora vietnamita: formata da dopo il 1975, unisce più di 1 milione di persone, di cui il 70% è negli Stati Uniti. Vi si aggiungono: Laoziani, Cambogiani e 500.000 Sud-Coreani installati perlopiù in California Intessono reti transnazionali economiche, culturali e, talvolta, religiose attraverso: - reti associative transnazionali - trasferimento di fondi - mobilità come stile di vita - costituzione di mestieri etnici 21

Immigrazione asiatica in Italia flussi in aumento dopo la ripresa dalla crisi 97-99 Grande distanza grande selezione alla partenza immigrato scelto per partire dispone di maggiori risorse umane, sociali e finanziarie investe in un progetto migratorio di lunga durata consapevole dell importanza della coesione del gruppo per trovare appoggio e reggere costi economici e psicologici Immigrati asiatici III gruppo continentale presente in Italia eccezion fatta per Filippini e Cinesi, sono immigrati recenti a partire dagli anni Ottanta gruppi portatori di istanze sociali e culturali profondamente Altre rispetto alle nostre possono generalmente contare su presenza di reti etniche che offrono strumenti per prima integrazione sociale e economica possiedono spiccata propensione per attività del terziario sia nel lavoro domestico che nell attività autonoma Gruppi nazionali coinvolge prevalentemente due aree: Asia sud-orientale et Estremo Oriente Cinesi: sono i più numerosi, si concentrano nelle aree del Centro-Nord, rappresentano componente stabile e radicata anche grazie a numerosi ricongiungimenti familiari e a inserimento di successo in svariate attività lavorative imprenditoriali Filippini: secondo gruppo, prevalentemente femminile e insediati nelle grandi città, con specializzazione lavorativa nel terziario a bassa qualificazione (collaborazione domestica, cura anziani) Indiani: terzo gruppo, presente soprattutto al Nord (bassa Pianura padana, aree prealpine bergamasche e bresciane), con stabile collocazione nel settore zootecnico 22

23

Dati di terreno TERRITORIO Nuovi strumenti analitici Recupero Complessità identitaria Società basica Restituzione dell Altrove Denominazione I DESIGNATORI DEI LUOGHI IMMIGRATI CINESI -Veicolano significati di appartenenza a luoghi di origine -Sono resi attraverso forme figurali (insegne) o ideogrammi -Sostituiscono la denominazione pre-esistente con caratteri di internazionalit SHU LEI con presenza di ideogramma CHINA STORE/ASIA STORE/CINA MARKET/ORENITAL MARKET scritta inglese/significato che rimanda al commercio YIANG vocabolo o nome proprio cinese MURAGLIA TRADING rimanda a funzione commerciale etnica esotica HONG KONG/SHANGAI/CINA MARKET/ORIENTAL MARKET Con designatore che rimanda a geografia della Cina 24

Simboli Nomi di negozi WEN ZHOU Denotativo: città della Cina Connotativo: città di provenienza affermazione identitaria HUANG LONG Denotativo: Drago giallo Connotativo: richiamo elemento tradizione e simbolo Cina Reificazione LA MATERIALITA DEGLI IMMIGRATI CINESI -Casi di costruzione di materialità ex novo (creazione ristoranti cinesi) -Presenza di lanterne rosse all entrata dei ristoranti cinesi e take away -Appropriazione materialità esistente -Cambiamento di funzione e internazionalizzazione della proposta commerciale 25

Pratiche Lavoro Abitazione Servizi Imprenditoriale e dipendente Alloggi Ristoranti cinesi Negozi cinesi (commercio abbigliamento, prodotti vari) Laboratori artigianali cinesi (produzione manifatturiera, pelletteria) Ingrossi di distribuzione cinesi Banchi cinesi nel mercato Supermercati (Coop, Auchan, Lombardini) c/o datori di lavoro (casa/laboratorio, casa/ristorante, ) in affitto acquistati (con mutui) Pubblici e privati Questura (mediazione culturale) Scuole Università Banche (mutui) Commercialisti Strutturazione LE STRUTTURE DEGLI IMMIGRATI CINESI -Multifunzionalità dei negozi -Principale finalità economica -Utilizzo differenziato di spazi urbani: su base dinamica legata agli spazi del lavoro -Utilizzo degli spazi privati per l incontro collettivo o per il lavoro -Associazionismo su base familiare 26

Strutture: organizzazione delle pratiche in una rete commerciale Banca negozio cinese ristorante cinese Coop Lombardini ingrosso cinese banco cinese mercato Auchan Ristorazione Abbigliamento Commercio Via Broseta, Bergamo Via C. Battisti, Gazzaniga CASPITA!, Via Corridoni, Bergamo elementi del commercio DRAGO D ORO, Via Briantea, Ponte San Pietro ABBIGLIAMENTO Via Piazzini, Ponte San Pietro Via Mazzini, Albino XI-HU Italalimenti s.r.l. milano 27

Dominio semantico di significazione Significato proprio - elemento antropico: ristorante cinese (non naturale) - Significato simbolico Rimanda a paese di provenienza denominazione: Hong Kong/ideogrammi reificazione: pagoda legno intarsiato lanterne rosse: luogo di ristoro Festa d. lanterne Simbolo del successo fonte di stabilità economica fa guadagnare mianzi (faccia) luogo di ritrovo in assenza di spazi pubblici IDENTITA CINESE Dominio sintattico Relazioni tra ELEMENTO e gli altri ELEMENTI del TERRITORIO BERGAMASCO altri cinesi bergamaschi altri immigrati relazione sociale temporale spaziale funzionale TERRITORIO 28

Cinesi e imprenditoria in Italia CINESI 4 gruppo straniero: 5,3% degli stranieri (265.000 cinesi) IMPRESE AUTONOME 2 gruppo straniero: 48.600 imprese CONFEZIONI ABBIGLIAMENTO 11.000 COMMERCIO 19.500 MANIFATTURA 16.800 CITTA - Crocevia della mobilità delle persone - Nodi commerciali strategici per il transito di merci - Ampi bacini commerciali con differenziazione di iniziative economiche 3. La rete economica cinese a Bergamo elemento identitario rete economica struttura professionale e territoriale della diaspora cinese discorso identitario valori culturali valori diasporici TERRITORIO DEL LAVORO IN RETE 29

Una metodologia di ricerca di terreno: la Strategia SIGAP 1 FASE 2 FASE Analisi dati statistici e indagine di terreno: Interpretazione dei dati: la cartografia per la pianificazione cartografia di conoscenza Osservazione e inchieste partecipative Modellizzazione dei dati Identificazione problematiche (criteri, indici, categorie) Cartografia a plurime scale 3 FASE 4 FASE Elaborazione di strumenti di governance: Capitalizzazione: la cartografia interattiva e multimediale la cartografia per la concertazione Identificazione delle dinamiche e dei fattori di rischio Strumento operativo per la presa di decisione Identificazione delle istanze identitarie delle comunità locali Imprese cinesi in Provincia di Bergamo Numero imprese 1 5 6 10 11 20 1- BERGAMO VERTOVA 21 30 213 LEFFE ALBINO SORISOLE ALZANO L. ALME NEMBRO TORRE B. PONTE S.P. TRESCORE S. PAOLO CURNO SARNICO SERIATE CALUSCO VILLONGO DALMINE GRUMELLO AZZANO S.P. ZANICA OSIO STEZZANO CASTELLI C. GHISALBA PALOSCO CISERANO CANONICA TREVIGLIO ALTRO 7 RIPARAZIONI 2 TABACCHER FABBRICAZIO SALA GIOCHI 17 BIONATURA CONFEZION ESTITSTI 9 PARRUCCHIER SARTORIE 28 INGROSSI 3 ROMANO L. PUNTI VENDITA 95 CARAVAGGIO BAR 114 ISSO AMBULAN Dati: numero di esercizi commerciali gestiti da cinesi al 31.12.2015 Fonte : Camera di Commercio di Bergamo NEGOZ RISTORANTI 40 30

Tipologia attività RISTORAZIONE Ristorante Imprese cinesi in città Rosticceria VENDITA AL DETTAGLIO Negozio alimentari Negozio abbigliamento Altro negozio Ambulante di abbigliamento Altro ambulante PRODUZIONE Città Alta S. Caterina Laboratorio tessile Altro laboratorio Ingrosso abbigliamento Altro ingrosso ALTRO Acconciatore/Estetista/ Centro Tuina Agenzia di consulenza/volantinaggio Impresa edile Loreto San Paolo San Tommaso Malpensata Borgo Palazz o Impresa di pulizie Sala slot/ricevitoria del lotto Autolavaggio Dati: numero di esercizi commerciali gestiti da cinesi al 31.12.2015 Fonte : Camera di Commercio di Bergamo Bar/Gelateria Sartoria/Lavanderia Riparazione telefoni Porta Nuova Stazione ferroviaria Area a forte presenza cinese Localizzazione Distribuzione in tutta la città Sia aree centrali che quartieri esterni La diaspora cinese a Bergamo Distribuzione: -In tutta la città -Non solo nel Quartiere immigrati -Prevalenza a sud (accesso autostrada, tangenziale) Distribuzione urbana Facilità accesso viario provincia 31

Rete economica e strutturazione sociale Gerarchia tipologia attività ristorante - III fase del percorso migratorio - Localizzato nelle vie principali - II fase del percorso migratorio - Localizzato nelle vie secondarie negozio dettaglio - I fase del percorso migratorio - Localizzato in aree poco visibili laboratorio artigianale Gerarchia tipologia attività Gerarchia ruoli professionali strutturazione sociale ristorante negozio dettaglio si riflette sulle professioni laoban lavoratore autonomo con dipendenti ge ti hu lavoratore autonomo si riflette sulla società referente del gruppo immigrato immigrato laboratorio artigianale gong ren lavoratore dipendente nuovo immigrato associazione 32

Xie hui: l associazione tra connazionali Laoban membro Associazione tra connazionali Xie hui Coesione identità diasporica Assitenza giuridica Supporto economico cinesi d oltremare Cina Scambi commerciali Rapporti con il consolato Creazione infrastrutture cinesi in madrepatria L associazione xie hui e il territorio in rete Territorio in rete Bergamo Milano Brescia in Italia nodi di I livello presenza associazione assenza associazione Nodo di II livello Disseminazione in provincia - Rete costituita da due tipi di NODI - Distribuzione in tutto il territorio 33

Territorio in movimento e nuova cittadinanza rete economica cinese coesione identitaria (strutturazione sociale) territori in rete (nodi e disseminazione) connessioni tra locale e globale territorio in movimento Nuova cittadinanza Territori italiani dell immigrazione Cinese: il caso di Milano 34

FLUSSI MERCI Da Cina al porto internazionale Milano Muggiò Padova Sarpi Cina Mercato Centro ingrosso Cina VENEZIA Torino Carpi Bologna Centergross Prato GENOVA Firenze Ancona Ingromarket Da porto internaz. a ingrosso cartoni Da ingrosso cartoni a ingrosso scatole Da ingrosso cartoni a estero Flussi maggiori Flussi minori NODI: Porto internazionale primario Porto internazionale secondario ROMA Esquilino Fiumicino Commercity Nola Cisnola NAPOLI Centro commerciale cinese Cina Mercato Bari Baricentro Ingrosso di cartoni Ingrosso di scatole Centro pronto moda AREE: Area di pertinenza ingrosso di scatole Cagliari Dalla Cina Catania Distribuzione dei Cinesi nel Comune di Milano Cirscoscrizione 8 Cirscoscrizione 9 Cirscoscrizione 2 Comune di Milano 35

I Cinesi nelle vie delle Circoscrizioni 8,9,2 di Milano Via Varesina Via Cogne Via Val di Bondo Via Pellegrino Rossi Via Tradate Via Carlo Imbonati Via Mac Mahon Via Jenner Via San Mamete Viale Monza Circoscrizione 9 Via Carlo Farini Circoscrizione 2 Circoscrizione 8 Viale Certosa Via Messina Via Lomazzo Via Arquà Via Padova Via Paolo Sarpi Via Rosmini Via Bramante I quartieri cinesi a Milano Ristorante cinese Via Pellegrino Rossi Zona residenziale Quarto Oggiaro Quarto Oggiaro Bovisa Affori Sarpi Negozi cinesi via Padova Quartiere residenziale Quartiere commerciale Ristorante cinese Viale Certosa Negozio cinese Via Paolo Sarpi 36

I luoghi dei Cinesi a Milano Consultorio familiare Largo De Benedetti, 1 Consultorio famigliare Via Castelvetro, 28 Ospedale Buzzi Via Castelvetro, 32 Stazione Casa della madre e del fanciullo Garibaldi Via Goya, 60 Sarpi Ospedale San Carlo Via A. di Rudini, 8 Strutture sanitarie per immigrati Ospedali con mediatrici cinesi Duomo Stazione centrale Consultorio famigliare Via St. Erlembardo, 4 Parrocchia San Gabriele Via dei transiti, 28 Centro assistenza legale e Medica Schuster Via Bergamini, 10 Luoghi di servizi e svago Ospedale San Paolo Via Pio II, 3 Sarpi Duomo Consultori con mediatrici cinesi Luoghi di culto religioso Caritas Linate Chiesa evangelica Infrastrutture Stazione Chiesa cattolica Istituzioni Aeroporto Questura centrale Prefettura Le attività dei Cinesi nel quartiere Sarpi Ristorazione Ristorante Bar Produzione alimentare Manifatturiero Confezione abbigliamento Produzione mobili Confezione borse Vendita all ingrosso Ingrosso abbigliamento Dettaglio borse Negozio alimentare Ingrosso scarpe Bazar Ingrosso pelletteria Dettaglio scarpe Ingrosso generico Vendita Automobili Vendita al dettaglio Dettaglio abbigliamento Dettaglio abbigliamento Negozio informat./elettronica Ambulante Servizi vari Elaborazione dati Parrucchiere Erborist. centro benessere Agenzia Viaggio Call center/internet point Agenzia immobiliare Imbianchino Noleggio musica e libri Riparazioni elettroniche Fototeca/servizi matrimoni Sala giochi Money transfert News Editorie 37

38