Missione Search & Rescue

Documenti analoghi
L autopilota. A cosa serve

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

Sistemi di Emergenza Gonfiabili Galleggianti di Emergenza

I VELIVOLI FIRE BOSS IN ITALIA. Testo e foto a cura di Raffaele Fusilli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci

Quando la difesa della terra arriva dal cielo

TOUR IDROSCALI ANTICHI E NUOVI. Briefing

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

VISITA AD UN CANADAIR DELLA PROTEZIONE CIVILE PRESSO L AEROPORTO DELL URBE

ALLFLEX STICK READER RS 320

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

GB informazioni e freeware

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Sala delle edicole Prontuario d uso delle attrezzature audio/video

MACCHINA CONTA/DIVIDI MONETE Modello EC 7000

Come calcolare il profilo dell orizzonte utilizzando il programma Orologi Solari

Fondamenti di Informatica T-1

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

1. ASSOCIAZIONE DEL BADGE ALLE STAMPANTI SHARP

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania. GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania

Fondamenti di Informatica T-1

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti

19 L elicottero di salvataggio

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

Italy Division. Regole del volo a vista

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

EASY FSX ITALIA. Microsoft Flight Simulator x CHECK LIST ITALIANO BOEING NG DEFAULT

Telecomando ainfrarossi

1 Installazione Software Panel Control

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6

Il Sistema Operativo Windows

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

U88 Automatico. Versione 3.0

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Gamepad Bluetooth VR

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Guida all'installazione del rack

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

Manuale biglietteria A.C. Milan

Politecnico di Milano

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

GUIDA ALLA MODIFICA DEI LIVELLI DI SQUELCH DELLA RADIO PORTATILE BAOFENG UV-R VERSIONI BF291 E SUCCESSIVE

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Proiettori: controllo dell'orientamento ed eventuale registrazione

VFR - LIMG Albenga - LIMZ Cuneo Levaldigi

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

La stampa da CAD tramite il layout BREVE TUTORIAL

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT

GUIDA RAPIDA al rilievo celerimetrico con le stazioni totali GeoMax Zoom 20 e Zoom 30.

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Inceppamenti della carta

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

A landing experience For a worldwide challenge. RORTOS Information and Tecnology Creativity by SoftCOM Verona, Italy

MIGRAZIONE VECCHIA POSTA SU GOOGLE (CLIENT OUTLOOK 2007)

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO

ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA DI AIUTO ALLA RICERCA CONTRO IL CANCRO DI MERIDIANAVIRTUAL.

Il Sistema Operativo

Telecomando ainfrarossi

IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI: RAPPORTO FRA MAGISTRATURA E POLIZIA GIUDIZIARIA ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA.

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

MANUALE 3DPRN ware 1

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU

Manuale D uso MultiBox

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

G-Scooter. Sea Scooter

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Guida per il paziente

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

SEE Electrical Expert V4: FAQ

Schermata principale

Transcript:

Missione Search & Rescue SAR Gargano www.oriovirtualteam.it Pag. 1/7

Inferno sul Gargano Un enorme incendio sta divampando nel cuore del promontorio del Gargano, devastando la località di vacanza di Peschici, in provincia di Foggia. Foto: mappa degli incendi SAR Gargano www.oriovirtualteam.it Pag. 2/7

Le fiamme sono alimentate da un forte vento di libeccio che rende difficoltosi gli interventi dei mezzi di soccorso. Migliaia di persone sono in fuga e centinaia, intrappolate sulla spiaggia, vengono tratte in salvo via mare. Si stanno evacuando camping e villaggi turistici. In seguito alle disposizioni del ministro della Difesa sono impiegati nell'area mezzi di trasporto delle Forze armate ed elicotteri della Marina militare. Allertati i centri " Search and Rescue" dell' Orio Virtual Team, che dispongono di numerosi Canadair. Le Forze armate forniscono assistenza al volo, con rifornimenti a terra per gli aerei della Protezione civile e dell OVT e la possibilità di scalo tecnico presso l'aeroporto di Foggia. Missione Si decolla dall aeroporto di Gino Lisa di Foggia (LIBF) e con l aiuto delle Forze armate che forniscono assistenza al volo, ci si dirige verso la zona degli incendi. Dopo una prima ricognizione sull area interessata (per valutare l espansione dell incendio, eventuali centri abitati, possibilità di rifornimento acqua) inizia la fase più critica della missione. Le squadre dell OVT sono chiamate a circoscrivere il più possibile l area di espansione dell incendio e pertanto opereranno lungo il perimetro dell area incendiata. L acqua necessaria per lo spegnimento dell incendio può essere prelevata dal mare Adriatico o dal lago di Varano. Ogni aereo è tenuto ad effettuare almeno 3 rifornimenti e altrettanti scarichi di acqua. Da fonti attendibili si sa anche che i piromani stanno continuando ad appiccare nuovi focolai nella zona (vedi foto:mappa degli incendi). Pertanto, le squadre dell OVT, una volta circoscritto l incendio, devono cercare di individuarli, fotografarli e segnalarli alle autorità competenti. SAR Gargano www.oriovirtualteam.it Pag. 3/7

Bombardier Aerospace 415 Bombardier Aerospace 415, che ha ereditato le caratteristiche dal Canadair CL-215, é un aereo anfibio multimissione; nella sua configurazione primaria é concepito per la lotta antincendio, con la possibilità di operare efficientemente in regioni densamente forestate e ricche di specchi d'acqua. La versione multi-ruolo opera anche per pattugliamento marittimo e SAR. Il primo volo è stato compiuto nel dicembre 1993, e la sua prima consegna operativa è stata nel novembre 1994. La versione multi-ruolo, è dotata di sensori di missione come radar di sorveglianza, FLIR (forward-looking infrared cioè "sensore ad infrarosso orientato in avanti"), SLAR (side looking airborne radar, radar aeroportato a scansione laterale) ed una sofisticata attrezzatura di comunicazione. Con un incremento del 15% di potenza rispetto al suo predecessore, il velivolo è sempre in grado di risucchiare dall'acqua il suo carico in appena 12 secondi, ma ha una maggiore velocità di crociera ed un maggior controllo. Essendo anfibio può operare da piste terrestri o dalla superficie acquatica; questo lo rende particolarmente idoneo nel ruolo SAR, tanto più che i moderni elicotteri SAR come l'hh-60j o anche l'sh-3 non sono in grado di ammarare per il recupero, ma si affidano esclusivamente al verricello. SAR Gargano www.oriovirtualteam.it Pag. 4/7

Informazioni utili di Massimo Taccoli & Andrea Cini Una breve descrizione illustrata della procedura per caricare e scaricare acqua durante le missioni di lotta agli incendi. Il modello del Bombardier/Canadair CL415 è sato disegnato in modo da rendere possibile simulare il carico e lo scarico dell acqua per la lotta agli incendi. La parte centrale superiore del pannello 2D del modello CL415 (vedi fig.1) mostra una sezione che contiene alcuni specifici strumenti appositamente realizzati che permettono di eseguire queste operazioni,sempre però entro i limiti concessi dal programma di simulazione. Per poter eseguire le operazioni spiegate più sotto assicuratevi di avere correttamente installato sia il gauge "BDWD.gau" nella directory dei gauges di fs2002/fs2004 che l effetto "fx_water_dump.fx", incluso nel modello, dentro la cartella effects di fs2002/fs2004. fig.1 Come potete vedere nella fig.1, la parte superiore del pannello mostra quattro gauges (che sembrano come quattro barre verticali verdi di altezza variabile) che indicano il livello reale dell acqua all interno dei serbatoi situati nella pancia dell aereo. Questi serbatoi (che sono inizialmente vuoti quando il modello è caricato in fs2002/fs2004) hanno quattro portelli che vengono aperti per effettuare lo scarico dell acqua(il modello non ha in realtà questi sportelli apribili).al vero i serbatoi vengono riempiti a terra prima del decollo dell aereo oppure più spesso, sfiorando le superfici di laghi o mari per mezzo di due prese dinamiche retrattili situate sulla parte posteriore del gradino della chiglia. In modo simile, per eseguire quelle operazioni in fs2002/fs2004 dobbiamo avere l aereo a terra ( con i freni di parcheggio attivati) o flottante nell acqua con il carrello retratto, e usare il bottone situato in mezzo alle quattro barre di livello verdi. Per ciascuna pressione del bottone, i serbatoi si riempiranno per un quarto, così che per riempirli completamente dovrete premere il bottone per quattro volte. SAR Gargano www.oriovirtualteam.it Pag. 5/7

fig. 2 L immagine fig.2 mostra i serbatoi completamente vuoti Quando i serbatoi sono riempiti l aereo può decollare e volare verso la località colpita da incendio, pronto per scaricare l acqua sull incendio. fig.3 La Fig.3 mostra i serbatoi riempiti completamente. La parte inferiore di questa sezione del pannello mostra un altro strumento costituito da due strumenti separati, una manopola sulla sinistra che permette di aprire i portelli dei serbatoi, e un interruttore sulla destra che permette lo scarico reale dell acqua quando i portelli sono nella posizione "Open" aperta. Con i serbatoi completamente riempiti, potete effettuare le operazioni di scarico fino a quattro volte in successione, e ogni volta l acqua verrà scaricata per circa quattro secondi. L indicatore di livello mostrerà in maniera appropriata la quantità di acqua rimasta dentro i serbatoi. Una volta che i serbatoi sono svuotati, l interruttore dello scarico dell acqua diventa inattivo e rimane così fino a che non si riempiano di nuovo i serbatoi con uno dei metodi descritti in precedenza. Una lampadina verde di stato pronto "Ready" sulla destra della manopola mostra che i portelli dei serbatoi sono aperti mentre una lampadina arancione "Dump" sulla destra dell interruttore di scarico indica che avete appena scaricato acqua. SAR Gargano www.oriovirtualteam.it Pag. 6/7

NOTA non è possibile effettuare un nuovo scarico fino a che la lampada arancione è accesa, il che indica che le pompe per il carico dell acqua sono ancora in funzione. Dovete allora cliccare di nuovo sull interruttore per spegnere le pompe (la luce arancione allora si spegne) prima che i serbatoi di acqua siano riempiti di nuovo e voi possiate scaricare ancora l acqua, cliccando ancora una volta sull interruttore dello scarico dell acqua. Ogni volta che l acqua viene scaricata, l aereo tende a prendere quota rapidamente a causa dell effetto della perdita di peso dell acqua scaricata. Questo effetto può essere sentito specialmente se usate la tastiera per i comandi di volo e dovete perciò essere pronti a reagire con i timoni di profondità per mantenere livellato l aereo. Si può usare il mouse per ruotare sia la manopola dei portelli dei serbatoi che l interruttore on/off dello scarico, oppure usare rispettivamente la combinazioni di tasti Shift+W ed I. Una maniglia d emergenza di scarico (vedi Fig. 4), che permette di scaricare immediatamente tutta l acqua imbarcata nei serbatoi, è prevista come nell aereo vero. Questa maniglia rossa può essere raggiunta aprendo il pannello delle leve di comando e controllo dei motori. fig.4 Le figure 5,6,7,8 mostrano la sequenza di scarico dell'acqua come vista da un aereo che voli in formazione. SAR Gargano www.oriovirtualteam.it Pag. 7/7