Roma: perché è la prima destinazione turistica italiana (e tra le prime del mondo) Campidoglio di Roma, 19 gennaio 2017

Documenti analoghi
Intesa Sanpaolo: l innovazione nel retail, l impegno nel turismo

La trasformazione dell esperienza di viaggio: la nuova vision Alitalia. sede Alitalia, Fiumicino, giovedì 14 maggio 2015

Dove andranno gli italiani nell estate 2016: destinazioni, durata, tendenze

Un futuro da disegnare: luxury, tecnologia e human touch. hotel La Posta Vecchia - giovedì 19 settembre 2013

Cosa si muove nel web: Big Data, Internet of Things, Social Media e il caso BorsaViaggi.it. Portolano Cavallo Studio Legale, 23 ottobre 2014

Tecnologia e nuovi trend: come il sistema turistico affronta novità e incognite. Roma, Grand Hotel Palace, 12 maggio 2016

L impatto dei Grandi Eventi su turismo ed economia. Il caso Olimpiadi 2024 a Roma. Roma, Associazione Per Roma, 18 febbraio 2016

Il tour operating del III millennio: la via Albatravel, e le altre. Roma, Palazzo Brancaccio, giovedì 24 marzo 2016

TripAdvisor: la forza del UGC User Generated Content applicata al turismo e come la pensano gli hotel. Roma, Hotel dei Borgia, 20 maggio 2014

I viaggi di qualità e la qualità nei viaggi: il caso Viaggi dell Elefante e la qualità nell incoming. Roma, Spazio Ducrot - giovedì 13 giugno, ore 17

Il piano strategico del turismo nel Lazio e la sfida GloCal: distribuzione globale, esperienza locale. Visconti Palace Hotel, 13 novembre 2014

Crisis & disaster recovery: osservazione, azione e risoluzione

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

L Opera Romana Pellegrinaggi spiega il Giubileo della Misericordia. Roma, sede Opera Romana Pellegrinaggi 25 novembre 2015

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

ASSESSORATO AL TURISMO

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Intermodalità: la vision Trenitalia sull interazione terra/aria, la testimonianza di Emirates. sede Trenitalia, Roma, giovedì 25 giugno 2015

Il cliente al centro della trasformazione di Accor Hotels. Roma, Sofitel La Griffe, 15 giugno 2017

Centro Studi. Il turismo regionale

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

Misurare il fenomeno turistico

Tradizione e innovazione: fondare o rilanciare un azienda, tra passato e futuro. Milano, sede Hotelplan Italia giovedì 30 gennaio 2014

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09.

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

Destagionalizzare per crescere: la lezione Bauli, il confronto con Valtur. Unione del Commercio di Milano, 16 ottobre 2014

Volare a FCO: numeri, dati e insight dell hub più importante del Sud Europa. Roma, sede Thai giovedì 27 marzo 2014

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

Movimento turistico 2011

IMPOSTA DI SOGGIORNO. TARIFFE in vigore dal

L eccellenza nei servizi e l orientamento al cliente. Roma - Università LUISS giovedì 20 settembre 2012

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù

Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

1. Dati generali dell intervento

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

IMPOSTA DI SOGGIORNO

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

AdnKronos.com - Italia

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2016

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Orario Ricevimento Docenti

2 MANCA LIVIO SASSARI x

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 248 del 25/09/2012

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

martedì 30 ottobre 2012

L'incoming in Italia: scenario, numeri e prospettive (reali) Milano, Palazzo Francesco Turati Camera di Commercio di Milano 4 febbraio 2016

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Il tessuto imprenditoriale

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni

TURISMO BIELLESE. L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Sarah Bovini Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

A CHI RIVOLGERSI PER

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

La gestione dei grandi flussi turistici: i casi Messico e Italia a confronto. Roma - Ente del Turismo Messicano giovedì 25 ottobre h 17

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Mandarin Oriental, Milan: la via italiana all interpretazione orientale dell hôtellerie di lusso

aa Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive

STATISTICHE DEL TURISMO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

MODULO. 2. L ospitalità. Le strutture ricettive

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

A CHI RIVOLGERSI PER

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

Gestire eventi in Italia (e a Roma in particolare): scenario e numeri, linee guida e best practice, idee e previsioni

Turismo come asset strategico regionale

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

martedì 2 agosto 2011

Credito d imposta per la riqualificazione e digitalizzazione delle strutture ricettive (art. 10 decreto legge 31 maggio 2014 n.

Transcript:

Roma: perché è la prima destinazione turistica italiana (e tra le prime del mondo) Campidoglio di Roma, 19 gennaio 2017

i numeri del Club! oltre 6 anni e mezzo di vita: il Club è stato fondato a Milano il 13 maggio 2010! da quasi 5 anni a Roma: la community capitolina si è riunita per la prima volta il 15 marzo 2012! 94 i soci attivi: 47 a Milano, 47 a Roma! 33 i colleghi in valutazione (ospiti, stand-by, pending)! 13 donne presenti (il 14% del totale)! 27 imprenditori, 54 top manager, 13 docenti universitari e professionisti! 80 i Focus organizzati finora (45 a Milano, 35 a Roma)! 25 presenze in media per meeting! 177 speaker! 1.863 partecipanti

gli speaker di oggi Adriano Meloni Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Roma Capitale Leonardo Costanzo Capo dello Staff dell Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro Roma Capitale

Andrea Gilardi, consultant Andrea Pesenti, SeaNet Travel Network Andrea Vannucci, Sporting Vacanze Angelo Bartolini, Qatar Airways Annalisa Ballaira, Relactions Antonella Di Clemente, Sabre Italia Antonello Lanzellotto, Uvet GBT Antonio Tozzi, Ameropa Viaggi Cinzia Renzi, Frisbee Viaggi Emanuela Manduchi, St.Peter s Refuge Enrico Foresti, consultant Fabio Giangrande, Albatravel Group Ferdinando Dandini de Sylva, LUISS Gian Paolo Vairo, TrustForce Laura Liguori, Portolano Cavallo Studio Legale Luca Martellosio, Europ Assistance Maika Gonzalez, Traveltool.it Marco Benincasa, Sabre Italia Marco Sprizzi, Expedia Mario Cardone, Aurae Hospitality Marketing Martin Carlo Sapori, Accor Hotels Massimo Loquenzi, US Travel Association le Teste Pensanti di oggi Massimo Zanon, Bluserena Hotels Mauro Piccini, Piazza di Spagna View Hotels Michela Valentini, SL&A turismo e territorio Paolo Di Malta, Emirates Paolo Zocconali, TAP Portugal Piergiorgio Reggio, Blue Team Travel Group Raffaele Pasquini, AdR Aeroporti di Roma Roberto Bacchi, Diners Club International Roberto Corbella, Associazione Per Roma Roberto De Blasi, MSC Crociere Samuele Annibali, CampusX Italia Sandro Saccoccio, Gartour Incoming T.O. Serafino Lo Piano, Trenitalia Silvia Desideri, Accor Hotels Silvio Paganini, senior consultant Stefano Fiori, Gruppo Univers Stefano Landi, SL&A turismo e territorio Susanna Mensitieri, Università LUISS Tiziana Della Serra, Rephouse Umberto Solimeno, consultant Uri Harash, Perfetto Traveller

Adriano Meloni Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Roma Capitale ROMA: UNO SGUARDO SULLA GRANDE BELLEZZA! clicca qui

Roma si presenta: macrodati Superficie: 1.290 km² Abitanti: 3.106.318 Densità: 2.407 ab./km² 15 Municipi

Il territorio Roma ha un territorio 12 volte > di Parigi =

Strutture ricettive a Roma Totale stru+ure rice.ve 11.127 Alberghi 1.013 Bed and Breakfast 1.826 Campeggi 11 Case e appartamend per vacanze 5.400 Case per ferie 274 Dipendenze alberghiere 60 Guest House o Affi+acamere 2.618 Ostello per la Gioventù 8 Residence 39

Presenze Turistiche Arrivi e presenze turisdche in stru+ure alberghiere ed extra alberghiere Arrivi Room nights % arrivi vs. anno precedente % room nights vs. anno precedente 2011 13.926.873 33.788.451 +8,38% +7,48% 2012 14.661.083 35.267.201 +5,27% +4.38% 2013 15.473.134 37.141.218 +5,54% +5,31% 2014 16.374.835 38.935.950 +5,83% +4,83% 2015 17.092.211 40.378.870 +4,38% +3,71%

Roma Vs Milano Roma 2016: 14 mln di visitatori Milano 2016: 7,7 mln di visitatori Roma 2016: Visitatori stranieri +4,6% Vs. 2015 Indotto Turismo straniero a Roma: 6 mld di euro (fonte: Banca d Italia)

Roma com era. Roma com è Oggi Roma si presenta al mondo come una città moderna in continua evoluzione, con una serie di progetti che la riposizionano nel panorama turistico internazionale

Roma come Esperienza della Cultura Oggi Roma Capitale si offre ai turisti come città dell esperienza che trasforma il proprio patrimonio storico-artistico in ESPERIENZA DELLA CULTURA vissuta con UNICITÁ EMOTIVITÁ SPETTACOLARITÁ

Roma si rinnova grazie al Mecenatismo Fontana di Trevi FENDI Quadrivio delle Quattro Fontane FENDI Fontana del Babuino BRIONI Scalinata Trinità dei Monti BULGARI

grazie

Leonardo Costanzo Capo dello staff dell Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Roma Capitale ROMA E I SUOI PRIMATI clicca qui

Roma: i primati della città Il più grande Patrimonio Storico e Artistico al mondo Il più grande centro storico patrimonio Unesco La Capitale più grande d Europa

La capitale più verde d Europa: 274 Giardini, Ville e parchi urbani Roma: i primati della città Comune agricolo più grande d Europa 51.730 ettari: 1 polo agroalimentare al mondo Sede delle principali Agenzie di settore: FAO PAM IFAD clicca qui

Roma: i primati della città Comune costiero più grande d Europa 20 Km Roma Mar Tirreno

Beni Culturali tra cui n. 195 Beni e siti archeologici n. 423 Beni architettonicistorici n. 8 Basiliche

Musei n. 153 Musei: 29 musei Archeologici 29 musei Comunali 3 musei d Arte Contemporanea 4 musei d Arte Moderna 4 musei Etnografici 11 musei Religiosi 35 musei Statali 26 musei Storico-artistici

di cui i maggiori e più visitati Musei Vaticani

Il complesso Museale più visitato Esclusivamente di tutti Colosseo, Palatino e Foro Romano

La promozione attraverso internet " Sito ufficiale del turismo www.turismoroma.it " Social Network: Twitter (@Turismoromaweb) Facebook (Turismoroma officialpage) Instagram (Turismoromaweb) 0 Pinterest Banca Dati www.060608.it

grazie

per contatti Roberto Gentile 335 6419780 rgentile@network-news.it www.ilclubdelletestepensanti.it