ECMO SIMULATION COURSE Come gestire l insufficienza cardio respiratoria in età neonatale e pediatrica con l utilizzo della circolazione extracorporea



Documenti analoghi
GESTIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA IN ETA NEONATALE E PEDIATRICA CON SUPPORTI EXTRACORPOREI

GESTIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA IN ETA NEONATALE E PEDIATRICA CON SUPPORTI EXTRACORPOREI

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

LABIOPALATOSCHISI: PERCORSO CLINICO, CHIRURGICO E ASSISTENZIALE

SIMEUP 2014 PEARS AHA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Istruttori. Corso di formazione. di Simulazione avanzata

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, novembre 2014

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile Corso teorico-pratico. Brain wave

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

SIMEUP SIMULAZIONE AVANZATA SULLA GESTIONE DELLE URGENZE RESPIRATORIE. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

Crisis management in. Advanced Life Support. Info ECM Info Iscrizioni Facilitatori Programma. Riservato a esecutori ALS, ILCOR 2010

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Day Surgery: il prima ed il dopo

Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri)

Gestione del paziente critico candidato a trapianto degli organi del torace: una visione multidisciplinare.

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

Tecniche Direzionali

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia

Programma Scientifico

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

L ETHICAL DIVISION IN OSTETRICIA E SALA PARTO

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

UN GIORNO IN CATTEDRA

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PERUGIA marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia)

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Storia, missione e valori

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, novembre 2015

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Brescia, 11 febbraio 2012

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

II Forum Risk Management in Sanità

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

Organizzato da ASL n. 5 Spezzino. Direttore Generale Dr. Gianfranco Conzi

il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Curriculum vitae.

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

IL DANNO ALLA PERSONA

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

Workshop Chinetosi e disturbi da realtà virtuale

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento:

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie

CORSO nuovo Decreto Ministeriale Clinical Trial Application

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

Il chirurgo e il paziente critico

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO

Transcript:

ECMO SIMULATION COURSE Come gestire l insufficienza cardio respiratoria in età neonatale e pediatrica con l utilizzo della circolazione extracorporea Segreteria Organizzativa: Ufficio Organizzazione Eventi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma Tel: 06 6859.2290 2411 3770 Fax: 06/6859.2443 E mail: congressi@opbg.net www.ospedalebambinogesu.it Evento patrocinato da: 9 10 11 Aprile 2014 Scuola di Sanità e Veterinaria Militare Città Militare della Cecchignola Aula Bramati Via Giorgio Pelosi, 41 00143 Roma

Descrizione del corso: Questo corso di simulazione è rivolto a tutte le figure professionali che si occupano della gestione dell insufficienza cardio respitratoria severa con supporti extracorporei in età neonatale e pediatrica. Il corso è indicato a quei centri che decidono per la prima volta di intraprendere un percorso di assistenza meccanica extracorporea neonatale e pediatrica o a quei centri che pur avendone già le competenze vi si affacciano per la prima volta. Obiettivi: L obiettivo del corso è quello di fornire le basi per la gestione del paziente in ECMO. Al termine del corso, il discente sarà in grado di comprendere le indicazioni e le controindicazioni all ECMO, valutare il miglior percorso per ogni singolo paziente e la tecnica più corretta per iniziare l assistenza. Il corso utilizza per l apprendimento metodiche di simulazione high fidelity secondo i criteri del Crisis Resource Management (CRM). Praticando gli scenari delle simulazioni, si imparano procedure, si provano le attrezzature, si mettono in atto e si acquisiscono le capacità di cooperazione interdisciplinare, soprattutto nei casi difficili e inusuali senza che ci sia in gioco la vita o la sicurezza del paziente. L'uso della tecnologia e della metodologia della simulazione avanzata permette una pratica realistica di diverse situazioni nella gestione dell insufficienza cardio respiratoria avanzata, esercitando il lavoro in Team, la leadership e la capacità di comunicazione degli operatori, tutto in un ambiente completamente privo di rischio. I contenuti degli scenari e gli algoritmi clinici sono in accordo con le linee guida dell ELSO per la gestione dell insufficienza cardiorespiratoria in età neonatale e pediatrica. COMITATO D ONORE Giuseppe PROFITI Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Massimo DE MAGGIO Gen. C.A. Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell Esercito, Roma Francesco ORSINI Brig. Gen. Med. Comandante della Scuola di Sanità e Veterinaria Militare, Roma Bruno DALLAPICCOLA Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Massimiliano RAPONI Direttore Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Nicola PIROZZI Direttore Dipartimento ARCO Roma e Palidoro DIRETTORE DEL CORSO Dr. Matteo DI NARDO DEA ARCO Area Rossa, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Antonio AMODEO Unità Funzionale di Assistenza Meccanica Cardio respiratoria, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma RESPONSABILE SIMULAZIONE Dr. Francesca STOPPA DEA ARCO Area Rossa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

RELATORI e MODERATORI Dr. Antonio Amodeo (OPBG, Roma) Prof.ssa Marinella Astuto (Università di Catania) Dr. Pietro Bagolan (OPBG, Roma) Dr. Mirko Belliato (Ospedale S. Matteo, Pavia) Dr. Gianluca Brancaccio (OPBG, Roma) Dr.ssa Irma Capolupo (OPBG, Roma) Dr. Stefano Ceccarelli (OPBG, Roma) Dr. Corrado Cecchetti (OPBG, Roma) Dr.ssa Paola Cogo (OPBG, Roma) Dr.ssa Stefania Crotti (Policlinico Maggiore, Milano) Dr. Matteo Di Nardo (OPBG, Roma) Dr. Andrea Dotta (OPBG, Roma) Col. Fabio Fabi (Scuola di Sanità e Veterinaria Militare, Roma) Dr.ssa Chiara Giorni (OPBG, Roma) Dr. Giorgio Iotti (Ospedale S. Matteo, Pavia) Dr.ssa Ondina La Salvia (OPBG, Roma) Dr.ssa Erminia Mascitelli (Ospedale CAREGGI, Firenze) Prof. Fabio Mosca (Clinica Mangiagalli, Milano) Inf. Antonella Nicolini (OPBG, Roma) Dr. Mark Ogino (Nemours/Alfred I. dupont Hospital, USA) Dr. Nicola Pirozzi (OPBG, Roma) Prof. Giacomo Pongiglione (OPBG, Roma) Dr. Zaccaria Ricci (OPBG, Roma) Dr. Emanuele Rossetti (OPBG, Roma) Dr. Simone Speggiorin (Leicester, UK) Dr.ssa Francesca Stoppa (OPBG, Roma) Inf. Laura Tosolini (OPBG, Roma) PROGRAMMA I giornata 9 aprile 2014 08.00 08.30 Registrazione dei Partecipanti 08.30 08.45 Saluto ai Partecipanti Prof. G. Profiti, Brig. Gen. Med. F. Orsini, Prof. B. Dallapiccola, Dr. M. Raponi Presentazione del Corso: Dr. C. Cecchetti Moderatori: Coll. F. Fabi, C. Cecchetti, E. Mascitelli 08.45 09.15 Fisiologia dell ECLS Dr. M. Di Nardo 09.25 09.50 Accessi vascolari e cannulazione Dr. G. Brancaccio 10.00 10.25 Il ruolo dell infermiere durante la cannulazione chirurgica Inf. A. Nicolini 10.30 10.45 Coffee Break 10.50 11.15 Gestione pratica della coagulazione nel paziente pediatrico in ECMO Dr.ssa C. Giorni 11.25 11.40 Valutazione neurologica del paziente candidato ad ECMO e in ECMO Dr.ssa F. Stoppa 11.50 12.40 Bed side management del paziente in ECMO: l interplay del perfusionista e dell infermiere Dr.ssa O. La Salvia Inf. L. Tosolini 13.00 14.00 Lunch 14.00 18.00 ECMO SIMULATIONS

II giornata 10 aprile 2014 Moderatori: Dr. P. Bagolan, Prof. F. Mosca, Prof.ssa M. Astuto 08.30 09.55 Insufficienza respiratoria neonatale: c è ancora spazio per l ECMO? Dr.ssa I. Capolupo 09.00 09.30 Gestione ventilatoria pre ECMO dell Ernia Diaframmatica Dr. A. Dotta 09.30 10.10 Management dell ernia diaframmatica in ECMO: timing chirurgico, gestione del PDA, sedazione, fluid balance Dr. M. Ogino 10.15 10.30 Coffee Break 10.40 11.10 Gestione pratica del polmone con ARDS prima dell ECMO: pronazione? Manovre di reclutamento? Come? ino? Dr. G. Iotti 11.15 11.40 Insufficienza Respiratoria Pediatrica: gestione del polmone nativo in ECMO Dr. E. Rossetti III giornata 11 aprile 2014 Moderatori: Dr. ssa P. Cogo, Dr. G. Pongiglione 08.30 09.00 ECMO nell insufficienza cardiaca neonatale e pediatrica Dr. S. Speggiorin 09.10 09.30 Ventricular Assist Device systems in età pediatrica: state of the art Dr. A. Amodeo 09.40 10.10 CRRT nel paziente in ECMO Dr. Z. Ricci 10.15 10.40 ECMO e plasma exchange: indicazioni Dr. S. Ceccarelli 10.45 11.25 Brunch 11.30 17.00 ECMO SIMULATIONS 17.10 Test finale e chiusura del Corso 11.45 12.15 Assistenza respiratoria nel paziente con fibrosi cistica: dal reparto di pediatria al bridge to transplantation Dr.ssa S. Crotti 12.20 13.00 Come effettuare in sicurezza un trasporto interospedaliero in ECMO Dr. M. Belliato 13.00 14.00 Lunch 14.00 18.00 ECMO SIMULATIONS

PROGRAMMA POMERIDIANO DELLE SIMULAZIONI TECHNICAL SKILLS (BIBLIOTECA) (come effettuare un priming del circuito, de airing di un ossigenatore e suo cambio in urgenza) LIVE SESSION: come cannulare per via chirurgica e strumentare a letto del paziente (sessione per chirurghi e infermieri) (SURGERY LAB) SCENARI DI MICROSIMULAZIONE (AULA BRAMATI) Dr. M. Ogino SCENARI DI MACROSIMULAZIONE (BIBLIOTECA 2 + AULA MANCINI) Preparazione e management della richiesta di ECLS Problems solving: Recircolo Air embolization Venting Rottura della consolle ECMO e sostituzione in emergenza Trasporto del paziente in ECMO (Dr. M. Belliato) DEBRIEFING La sicurezza del paziente non dipende solamente dalle capacità tecniche degli operatori, ma anche da fattori umani quali comunicazione, leadership, corretto utilizzo delle risorse, distribuzione di compiti, controllo delle informazioni con particolare riguardo a ciò che può causare errori. COORDINAMENTO SIMULAZIONI Capo Sala Sig.ra C. Barberini, Dr.ssa O. La Salvia, Dr.ssa F. Stoppa, Dr. M. Ogino, Ing. J. Bendini VALUTAZIONE: La valutazione delle simulazioni verrà effettuata al termine dello scenario considerando nello specifico sia le technical skills che le behavioral skills secondo i criteri del CRM. GRUPPO DI SIMULAZIONE ECMO OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ: Sonia Belvisi Sonia Benelli Giulia Bravetti Federica Cancani Giulia Cocozza Valeria Colantoni Alessandra Comanducci Marco Della Porta Personale Facilitatore CRM Donatella Malossi Fiammetta Michetti Davide Mori Tullio Pelosi Gabriele Salvadori Tiziana Satta Francesca Segatori Laura Tosolini EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) Al Corso sono stati attribuiti dal Ministero della Salute, n. 30 crediti per le figure professionali di: Medico Chirurgo (Cardiologia, Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Pediatria, Neonatologia) Infermiere; Infermiere Pediatrico; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. E previsto un esame finale di valutazione.

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI ALBERGHIERE ECMO SIMULATION COURSE Data e Sede: 9 11 Aprile 2014 Aula Bramati, Scuola di Sanità e Veterinaria Militare, Città Militare della Cecchignola, Via G. Pelosi, 41; 00143 Roma Iscrizioni: Saranno accettate le prime 30 iscrizioni. E necessario effettuare l iscrizione on line su http://www.formazione.ospedalebambinogesu.it/ Quota di iscrizione: La quota di iscrizione è fissata in 400,00 per Medico chirurgo (Cardiologia, Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Pediatria, Neonatologia), Infermieri, Infermieri pediatrici, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, e specializzandi e dà diritto alla partecipazione alle sessioni scientifiche della mattina e alle simulazioni del pomeriggio. Eur Suite Hotel Rome Via G. Prezzolin, 5 00143 Roma Tel. 06/50514028 L hotel è raggiungibile con il bus 776 che parte dalla metropolitana Laurentina (B). La fermata vicino l hotel è denominata Silone Lanza. I partecipanti al corso godono di una tariffa agevolata per prenotazioni entro il 30/01/2014 Hotel Stelle D Europa Via dei Genieri, 9/11 (angolo via Laurentina) Roma Tel. 06/50512485 50512486 www.stelleeuropa.it Modalità di pagamento: E necessario effettuare l iscrizione on line su http://www.formazione.ospedalebambinogesu.it/