L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ

Documenti analoghi
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

PARTE QUARTA - le forme del reato

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

DIRITTO PENALE I M - Z

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

DIRITTO PENALE I A - L

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

Il diritto penale in tasca

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

24/06/2017

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

GIURISPRUDENZA CARATTERIZZANTE PENALISTICO

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

CAUSE OGGETTIVE DI ESCLUSIONE DEL REATO

INDICE. Parte prima LA PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE. Capitolo I INTRODUZIONE. IL SISTEMA PENALE E I PRINCIPI FONDAMENTALI...

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Compendio di DIRITTO PENALE

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

Dei reati in generale

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

1 PARTE. Ottobre 2013

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

Indice sommario del codice penale

Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

Il diritto penale. in tasca

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

LIBRO PRIMO Dei reati in generale

Legittimazione e compiti del Diritto penale

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

I NUOVI REATI STRADALI

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

Transcript:

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Manifesto degli Studi: 2013/2014 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Insegnamento attivo nel: 2014/2015 L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO Insegnamento: DIRITTO PENALE Tipo di Attività: B - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI Codice Insegnamento: 00244 Settore Scientifico Disciplinare: IUS/17 Docente: Insegnamento Modulare: NO C.F.U.: 6 / 6 Numero di ore - Studio personale: 120 Numero di ore - Attività didattiche assistite: 30 Propedeuticità: NESSUNA Anno di corso: 2 Sede di svolgimento delle lezioni: Organizzazione della Didattica: SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ LICIA.SIRACUSA@UNIPA.IT POLO UNIVERSITARIO DI AGRIGENTO LEZIONI FRONTALI Modalità di Frequenza: OBBLIGATORIA Metodi di Valutazione: PROVA ORALE Periodo delle Lezioni: PRIMO SEMESTRE Calendario delle attività didattiche: LUNEDÌ 10.00/13.00 D.M. Orario di ricevimento degli studenti: LUNEDI DOPO LE LEZIONI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza e capacità di comprensione dei principali istituti di diritto penale sostanziale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Trasmissione degli strumenti essenziali per formare il bagaglio di conoscenze di diritto penale sostanziale processuale e penitenziario richiesto agli operatori sociali chiamati a collaborare con il sistema di giustizia penale. Autonomia di giudizio Promozione della capacità di individuare il modo in cui gli istituti studiati e le loro funzioni interagiscano in concreto con l attività degli operatori sociali. Abilità comunicative Comunicazione chiara ed esaustiva delle nozioni illustrate nel corso delle lezioni Capacità di apprendimento Capacità di ordinare e rielaborare in modo ordinato le nozioni di diritto penale, processuale penale, e penitenziario che forniscono le coordinate della materia. Obiettivi formativi Il corso mira a fornire una conoscenza dei principi penalistici e della parte generale del diritto. La selezione degli argomenti di parte speciale mira a fornire una conoscenza delle fattispecie incriminatici a tutela del minore e del sistema sanzionatorio minorile, utile a consentire una formazione di base per l operatore sociale che intende svolgere la propria professione in ambito giuridico. Programma didattico PARTE GENERALE LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi 2. Prevenzione generale 3. Le indagini empiriche sulla prevenzione generale 4. Prevenzione speciale 5. I problemi della retribuzione e della emenda morale del reo. Aspetti etici della lotta contro il delitto. 6. Per una visione unitaria dei mezzi di lotta contro il delitto IL DIRITTO PENALE 1. Nozione I. Il diritto penale e' un complesso di norme giuridiche II. Il diritto penale persegue la funzione preventiva degli illeciti attraverso un orientamento delle condotte umane, da ottenere mediante l'impiego di sanzioni dotate di funzione afflittiva e di emenda III. Identificazione delle norme penali 2. Delimitazione rispetto al diritto amministrativo 3. La c.d. depenalizzazione e il diritto penale/amministrativo 4. Delimitazione del diritto penale rispetto al diritto processuale penale FONTI DEL DIRITTO PENALE 1. La gerarchia delle fonti del diritto 2. Il principio di legalità nel diritto penale I. Fondamento del principio di legalità II. Il principio di legalità nel nostro diritto positivo

III. Il problema degli atti normativi della Unione Europea IV. Principio di legalità e favore rei V. Riserva assoluta o riserva relativa di legge? VI. Elementi vaghi, elementi normativi e c.d. leggi penali in bianco VII. Principio di legalità e diritto penale amministrativo VALIDITA' DELLA NORMA PENALE NEL TEMPO, NELLO SPAZIO E RISPETTO ALLE PERSONE 1. Il concetto di validità I. La validità in senso tecnico II. La validità in senso empirico 2. Validità della norma penale nel tempo I. Premesse storico-politiche II. La disciplina interna italiana III. Applicabilità della disciplina alle norme che prevedono misure di sicurezza IV. Inapplicabilità della disciplina alle disposizioni processuali penali V. La nozione di "legge" nell'art. 2 c.p. VI. La legge più favorevole al reo VII. La successione di leggi temporanee od eccezionali VIII. Leggi di depenalizzazione IX. Tempo del commesso reato X. Computo e decorrenza dei termini 3. Validità della norma penale nello spazio I. I criteri astratti: universalità e territorialità II. Il principio di territorialità come regola fondamentale nel diritto positivo italiano III. Il territorio dello Stato IV. Le eccezioni al principio di territorialità V. Il luogo del commesso reato VI. La estradizione 4. Validità della norma penale rispetto alle persone I. Capacità di agire e capacità giuridica in diritto penale. Il problema delle persone giuridiche II. Immunità penale III. Il reato proprio LA NOZIONE DI REATO 1. La definizione formale del reato I. La opinione dominante II. Il reato come illecito penale 2. Le ragioni della incriminazione I. Criteri di scelta della sanzione penale II. L'oggetto giuridico del reato III. Bene ed interesse nella nozione di oggetto del reato IV. La concezione realistica dell'illecito V. La concezione metodologica del bene giuridico VI. La concezione costituzionale del bene VII. La concezione critica del bene giuridico VIII. Reati di danno e reati di pericolo IX. I reati plurioffensivi 3. Il soggetto passivo del reato 4. Delitti e contravvenzioni

LA STRUTTURA DEL REATO 1. La dottrina della "tripartizione" 2. Altre teorie 3. Momenti di fatto e momenti teleologici nella struttura del reato. Preminenza della condotta illecita LA CONDOTTA ILLECITA 1. Nozione di condotta illecita 2. La condotta illecita come concetto superiore unitario per le condotte dolose e colpose 3. La condotta illecita come concetto superiore unitario per l'azione in senso stretto e la omissione 4. La c.d. costruzione separata dei tipi di reato L'ASPETTO SUBIETTIVO DELLA CONDOTTA ILLECITA 1. L'analisi strutturale della condotta illecita 2. Il dolo I. Struttura del dolo II. Oggetto del dolo III. Dolus in re ipsa IV. Il dolo omissivo 3. La colpa I. Le qualifiche normative nelle fattispecie colpose II. Il correlato reale delle qualifiche normative colpose 4. Dolo e colpa nelle contravvenzioni e negli illeciti penali amministrativi 5. La colpevolezza I. Il principio di colpevolezza II. Il concetto dogmatico di colpevolezza III. La colpevolezza come parametro della gravità del reato 6. La c. d. Responsabilità obiettiva I. Personalità dell'illecito penale II. Struttura del fatto nella c.d. responsabilità obiettiva III. La c.d. responsabilità obiettiva come responsabilità da rischio totalmente illecito IV. Casi di responsabilità da rischio totalmente illecito 1. L'"azione od omissione" 2. L'evento 3. Il rapporto di causalità I. Le teorie II. La causalità nei reati dolosi III. La causalità nei reati colposi IV. La causalità nei reati da rischio totalmente illecito 5. Prospetto sinottico GLI ELEMENTI ESTRANEI ALLA CONDOTTA ILLECITA 1. Evento colposo ed evento a responsabilità da rischio totalmente illecito 2. Il dolo specifico 3. Le condizioni obiettive di punibilità 4. I presupposti 5. Alcune qualifiche subiettive CAUSE DI ESCLUSIONE DEL REATO

1. Nozione 2. Cause di incompletezza del fatto di reato I. Caso fortuito II. Forza maggiore III. Costringimento fisico IV. Errore sul fatto V. Errore di diritto VI. Errore determinato dall'altrui inganno VII. Reato putativo VIII. Reato impossibile 3. Elementi negativi della condotta illecita I. Consenso dell'avente diritto II. Esercizio di un diritto III. Adempimento di un dovere IV. Difesa legittima V. Uso legittimo delle armi VI. Stato di necessità VII. Coazione morale 4. Regole comuni agli elementi negativi della condotta illecita 5. Fondamento della esclusione del reato 6. Le c.d. cause di esclusione della sola pena FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO 1. Circostanze del reato I. Le circostanze aggravanti comuni II. Le circostanze attenuanti comuni III. Le circostanze attenuanti generiche IV. Regime giuridico delle circostanze V. Figure autonoma di reato e figura circostanziata 2. Gli indici della gravità del reato e la capacità delinquere I. Gli indici della gravità del reato II. La capacità a delinquere III. Effetti giuridici IV. Prospettive di riforma 3. Consumazione e concetti affini 4. Reati istantanei, permanenti, abituali 5. Tentativo di delitto I. Struttura soggettiva del delitto tentato II. Struttura oggettiva del delitto tentato III. Il tentativo nei singoli delitti IV. Regime penale V. Desistenza volontaria e pentimento operoso 6. Concorso di persone I. Le fattispecie del concorso di persone II. La struttura della condotta di concorso III. Le forme del concorso di persone IV. Il c.d. concorso necessario V. La disciplina del concorso di persone VI. La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto VII. La comunicabilità delle circostanze VIII. La valutazione delle cause di esclusione del reato o della pena

IL REO 1. Il soggetto imputabile I. Premessa II. Concetto di imputabilità III. Cause che escludono o diminuiscono la Imputabilità IV. Stati emotivi e passionali V. Ubriachezza VI. Minore età VII. Stato preordinato di incapacità di intendere o di volere 2. Il soggetto socialmente pericoloso 3. Il "tipo di autore" LE SANZIONI LA PENA 1. La pena criminale 2. Fondamento della pena I. Le teorie II. Pluridimensionalità della pena 3. La pena nel nostro ordinamento costituzionale 4. Le singole pene I. Le pene principali II. Le pene accessorie III. Le pene sostitutive IV. Le riduzioni di pena e le pene sostitutive nei procedimenti speciali V. Le sanzioni del diritto penale amministrativo 5. Computo, ragguaglio e conversione delle pene 6. Cumulo delle pene I. Concorso di pene II. Sistemi di cumulo delle pene LE MISURE DI SICUREZZA 1. Nozione e caratteri generali 2. Le singole misure di sicurezza I. Misure di sicurezza personali detentive II. Misure di sicurezza personali non detentive III. Misure di sicurezza patrimoniali 3. De jure condendo: cenni sul problema della unificazione delle pene con le misure di sicurezza CAUSE DI INAPPLICABILITA' DELLE SANZIONI PENALI 1. Condizioni risolutive del reato 2. Cause di improcedibilità sopravvenuta (impropriamente dette "cause di estinzione del reato") 3. Le singole cause di improcedibilità sopravvenuta I. Morte del reo prima della condanna II. Amnistia propria III. Remissione della querela IV. Prescrizione V. Oblazione nelle contravvenzioni 4. Cause di estinzione degli effetti penali I. Morte del reo dopo la condanna

II. Amnistia impropria III. Indulto IV. Grazia V. Perdono giudiziale VI. Applicazione della pena su richiesta VII. Estinzione della pena per decorso del tempo VIII. Decorso del termine dopo la sospensione condizionale della pena IX. Decorso del termine dopo la liberazione condizionale X. Riabilitazione XI. Non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale XII. Esito positivo dell'affidamento in prova al servizio sociale XIII. Liberazione anticipata 5. Disposizioni in tema di "cause di estinzione del reato" o di "cause di estinzione della pena" PARTE SPECIALE* I REATI CONTRO LA LIBERTA' SESSUALE La riforma dei delitti contro la libertà sessuale: la nuova collocazione sistematica all'interno del codice penale 2. Il nuovo delitto di "violenza sessuale" 3. La tutela dei soggetti con difficoltà fisiche o psichiche 4. L'unificazione dei delitti di violenza carnale e atti di libidine violenti 5. La violenza sessuale di gruppo 6. Il regime della perseguibilità a querela 7. Le altre disposizioni di carattere penale e processuale LE FATTISPECIE PENALI A TUTELA DEL MINORENNE 1. Premessa 2. I delitti previsti dal codice 3. Le contravvenzioni presenti nel codice 4. I reati previsti dalle leggi speciali IL SISTEMA SANZIONATORIO MINORILE I. L'INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIALI CON QUELLI PENALI 1. La "mediazione" fra autore e vittima II. L'INTERVENTO PENALE SENZA LA CONDANNA 1. L'irrilevanza del fatto 2. La prognosi favorevole: il perdono giudiziale 3. La sospensione del processo con messa alla prova III. IL PRIMATO DELLA PREVENZIONE SPECIALE IN CASO DI CONDANNA 1. L'attenuazione dell'intervento punitivo 2. Il trattamento differenziato nell'esecuzione della pena IV. IL SISTEMA PREVENTIVO MINORILE 1. L'evoluzione delle misure "amministrative" minorili 2. La discutibile prospettiva del sistema preventivo come alternativa a quello penale minorile 3. La conferma del sistema sanzionatorio-preventivo ed il suo rilancio. I minori a rischio in attività criminose e la "violenza negli stadi" 4. L'intervento istituzionale: la comunità di accoglienza (Casa di rieducazione) 5. L'intervento sul territorio: la libertà assistita V. Conclusioni 1. Il minore nella riforma del codice penale

* Uno dei tre argomenti, a scelta dello studente. Testi consigliati - Per la PARTE GENERALE: PAGLIARO, ARDIZZONE, Sommario del diritto penale italiano, Giuffrè, Milano, 2006 (escluse le seguenti parti: da pag. 30 a pag. 33; da pag. 49 a pag. 79; da pag. 117 a pag. 129; da pag. 167 a pag. 170; da pag. 317 a pag. 325). - Per la PARTE SPECIALE: FLORA, TONINI, Diritto penale per operatori sociali, vol. II (soltanto le seguenti parti: Capitolo III; Capitolo IV; Capitolo V, Sezioni II, III, IV, V). COMPILATO E FIRMATO DA PROF. SIRACUSA LICIA