Il futuro dei fumiganti

Documenti analoghi
La nuova sfida della fumigazione dei suoli agricoli tra prospettive di mercato e innovazione tecnica

Presente e futuro fumiganti: Telone

La disinfestazione del terreno in floricoltura: presente e futuro

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Ministero della Salute

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Lo stato dell arte sui mezzi di difesa contro le avversità telluriche nel florovivaismo

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

L innovativo fumigante nematocida a base di dimetil disolfuro (DMDS) per una gestione del suolo moderna e sostenibile

P.Re.Fit. e dintorni

Disinfestazione del terreno da funghi e nematodi

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il futuro di Metam Sodio e Metam Potassio nell orticoltura specializzata e nella IV Gamma, limitazioni e metodi applicativi

Uso degli agrofarmaci in ambiti extra-agricoli professionali nell Unione Europea

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Nematocida in formulazione liquida per la difesa di pomodoro e melanzana in serra

Department of Vegetables Production, Extension Service, Ministry of Agriculture and Rural Development, POBox 25, Bet Dagan 50250, Israel.

I disciplinari di produzione integrata della Regione Basilicata: le novità

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

La concia del seme 12-set-2017

DISINFEZIONE DEL TERRENO OSSERVAZIONI TECNICHE SULLA SITUAZIONE NELL IMPERIESE. Dr. Pasquale Restuccia

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

DELIBERAZIONE N. 28/36 DEL

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Estratto di aglio. BIOGARD CBC (Europe) S.r.l., Area Tecnica. Edith Ladurner

Gli umettanti di origine vegetale nel settore agricolo per ottimizzare e gestire l irrigazione

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

DECISIONE DEL CONSIGLIO

Misura Sostegno ai metodi di lotta integrata

La Formazione e l Informazione: modalità operative

Smart Protection BASF

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

L attuazione del PAN per la sostenibilità delle filiere agricole italiane

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Transcript:

Il futuro dei fumiganti Margherita Bradascio Dow AgroSciences Italia Incontri Fitoiatrici 2012/2 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura 21 maggio 2012

Agenda Il mercato globale dei fumiganti Il ruolo dell Italia nel mercato globale Stato registrativo dei fumiganti in Europa Problematiche comuni Prospettive future Dow AgroSciences nel progetto LIFE+: corso di formazione professionale all impiego di fumiganti 2

Perchè si disinfesta il terreno agricolo Terreni sabbiosi per i nematodi e compatti per i funghi del terreno Natura dei terreni Ripetitività delle colture sugli stessi terreni Aree con scarsità di terreni coltivabili e colture protette con struttura fissa Suscettibilità della coltura ai nematodi e/o funghi +/- presenza di infestanti Nematodi: colture con frutto ipogeo (ad es. carota), solanacee, cucurbitacee, lattughe, tabacco Funghi: solanacee, fragola, lattuga, melone e cipolla Infestanti: fragola, lattughe, pomodoro, melone Migliore sviluppo dell apparato radicale, migliore attecchimento delle plantule, maggiori rese e anche sviluppo più regolare dei frutti

I fumiganti del suolo Agrofarmaci particolari Dosaggi più alti Piccole superfici Applicazioni in condizioni controllate Accurata preparazione del terreno Azione nematocida a 15-40 cm di profondità del suolo; Si applicano tramite irrigazione a goccia o macchina fumigatrice in serra o pieno campo. La semina o trapianto avviene dopo qualche settimana dalla fumigazione

Il mercato globale dei fumiganti Il mercato globale dei fumiganti è in crescita 1,3-D, metam-na/k e cloropicrina hanno conquistato le quote di mercato del bromuro di metile Molte difficoltà in ambito registrativo per la scarsa rispondenza dei fumiganti ai requisiti della normativa europea. Poche ditte produttrici di agrofarmaci sono disposte ad investire su nuovi fumiganti. 250 200 Milioni di dollari 150 100 1996 2014 50 0 methyl bromide 1,3D chloropicrin metham-na dazomet DMDS iodomethane

Il mercato globale dei fumiganti L 80% della SAU fumigata interessa orticole (pomodoro, carote, fragole), patate e tabacco. vegetables; 41 potato; 19 tobacco; 19 orchards; 1 tree nuts; 1 beets; 1 flowers; 1 peanuts; 4 other f&v; 5 cotton; 8 USA, Giappone e Sud Europa insieme rappresentano circa il 90% del mercato globale

Il ruolo dell Italia nel mercato globale Il principale beneficio dell era post bromuro di metile è proprio il bando dal mercato internazionale di una sostanza molto pericolosa per l ambiente ed in particolare per lo strato di ozono atmosferico. Gli agricoltori hanno scelto fra le alternative a disposizione quelle meno pericolose per l ambiente e più efficaci nel controllo dei nematodi. Ministero dell Ambiente Direzione per la Ricerca Ambientale e lo sviluppo 2008 Stratospheric Ozone Protection Awards http://www.epa.gov/ozone/awards/winners_2008.html In the 1990s, Italy, due to its intensive horticultural production, ranked first in methyl bromide use in Europe and second in the world. Therefore, reducing the usage of methyl bromide without affecting its agriculture was a challenge that Italy pursued with the full involvement of public and private sector under the guidance of Dr. Clini and his staff. Extensive cooperation with fumigation companies allowed them to provide growers with a range of methods for soil disinfestations. The adoption of the different available alternatives permitted a strong decrease in methyl bromide consumption.

Lo stato registrativo dei fumiganti in Europa 8 1,3-D Cloropicrina Metam Na/K (MITC) Dazomet (MITC) LIsta di revisione 2 3 3 3 Autorizzazione europea No No Si Si Decisione europea 01-2011 06-2011 04-2012 04-2011 Disponibilità prodotti Limitata agli usi di emergenza in ES, PT, FR, IT, CY, NL, MT Smaltimento scorte fino a 23.06.13 si si Presentazione studi aggiuntivi Dossier 2012 Dossier 31-maggio 2012-2013 2014 31-maggio 2013 Modalità d impiego (proposta) 1 appl/3 anni Riduzione della dose 1 appl/3 anni Max 153 Kg/ha p.c. 1 appl/3 anni

9 Lo stato registrativo dei fumiganti in Europa 1,3-dicloropropene (1,3D) Notificanti: Dow AgroSciences e Kanesho Sostanza non più autorizzata dal 2007 Oltre il 50% delle alternative al bromuro di metile individuate dalle Nazioni Unite coinvolge l impiego di 1,3D da solo o in miscela Progetto pilota 2008-2009: programma di stewardship Partner LIFE+ 2010-2012: SUSTUSE

10 Lo stato registrativo dei fumiganti in Europa 1,3-dicloropropene (1,3D) Mobilitazione del mondo agricolo europeo per mantere la disponibilità ai produttori agricoli Gli Stati membri del Sud Europa sino ad ora hanno fatto ricorso agli usi di emergenza, unico strumento normativo previsto dalla normativa (ex Dir.91/411/EC art. 8, Reg. (CE) 1107/2009 art.53). In Italia è in corso la valutazione dell istanza di usi di emergenza per il 2012 La Commissione europea sta lavorando alla stesura di linee guida specifiche per gli usi di emergenza con l obiettivo di rendere più oggettivo e trasparente possibile il processo decisionale degli Stati membri (SM), prevedendo nei casi di effettiva necessità la possibilità di reiterare l autorizzazione. Per il reitero dell autorizzazione è necessario fornire informazioni: Sul problema fitosanitario che deve essere controllato attraverso l uso di emergenza; Sullo stato di sviluppo delle alternative; Sulle misure di mitigazione che si possono intraprendere per limitare il rischio Attualmento la Commissione sta raccogliendo i pareri per poi sottoporre il documento al voto degli Stati membri

11 Lo stato registrativo dei fumiganti in Europa 1,3-dicloropropene (1,3D) Nei prossimi mesi sarà presentata una ulteriore integrazione del dossier originale (Francia RMS; Spagna Co-RMS) 1. Riduzione e eliminazione delle impurezze (EFSA/Commissione europea) 2. Aggiornamento ai requisiti Reg. 1107/2009 3. Product stewardship: Impiego sostenibile di 1,3D Riduzione dei dosaggi (Pieno campo 150L/ha; serra 200 L/ha) Riduzione della frequenza (1 applicazione ogni 3 anni) Corsi di specializzazione agli applicatori 1,3D+solarizzazione dove possibile Indicazioni su possibili soluzioni tecniche per gli anni in cui non si potrà usare 1,3D (Beuveria bassiana, Biofumigazione (pellets), Bacillus firmus, nematostatici, ecc.). Buona Pratica della Fumigazione Evitare che la popolazione nematica aumenti oltre i livelli soglia

Problematiche comuni Alcune problematiche regolatorie sono comuni a tutti i fumiganti 12 Tema Sviluppo futuro Come Protezione degli operatori/astanti/residenti Uso consapevole dei prodotti Programmi specifici di formazione: Misure di mitigazione specifiche Uso dei DPI Protezione dell ambiente Monitoraggio per le acque; Studi integrativi NTO Fasce tampone Misure di mitigazione specifiche Dosaggi più alti rispetto agli altri agrofarmaci Riduzione dosi Aumento dell efficacia del trattamento Miglioramento della tecnica di fumigazione N trattamenti Riduzione della frequenza Sviluppando soluzioni integrate fra fumiganti, non fumiganti e mezzi di difesa non chimici Impurezze (1,3D) Studio del profilo tossicologico ed ambientale Revisione del processo di sintesi Metaboliti rilevanti (MITC) Studi integrativi

Prospettive future 13 Bando bromuro di metile Rispetto dei requisiti normativi Innovazione Uso sostenibile Nuovi dossier sostanze note Studi integrativi sostanze note

La partecipazione di Dow AgroSciences Italia Corso di formazione professionale all impiego di fumiganti

Corso di formazione professionale all impiego di fumiganti: principi 1. Buona Pratica di Fumigazione per ridurre le emissioni (uso di film plastici, sigillatura con rullature o irrigazione) 2. Aggiornamento sui nuovi Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) disponibili sul mercato 3. Dimostrazione in campo corretto uso dell attrezzatura corretta applicazione corretto uso dei DPI

Corso di formazione professionale all impiego di fumiganti: contenuti Inquadramento normativo Valutazione e gestione del rischio Etichette & schede di sicurezza: Come leggere I documenti Dove sono le informazioni utili Come usarle Dispositivi di protezione individuale Parte teorica in classe: quali usare e quali non usare Parte pratica in campo: come si indossano Stoccaggio Pre applicazione: fusti pieni Post applicazione: fusti vuoti Trasporto Norme specifiche Significato dei simboli usati Consigli pratici durante il trasporto Applicazione Preparazione del terreno Carico dell agrofarmaco Applicazione

Corso di formazione professionale all impiego di fumiganti: contenuti Cosa fare dopo l applicazione Vademecum delle buone pratiche di fumigazione Sigillatura del terreno Ventilazione del terreno Semina o trapianto Buone pratiche agricole per la riduzione del rischio ambientale Gestione dei fusti vuoti Cosa fare quando: carico, trasporto e scarico, stoccaggio in magazzino Cosa fare se: È necessaria una pausa di lavoro Si avvicina un astante occasionale È necessario allontanarsi dal cantiere di lavoro C è contatto accidentale con il prodotto Vi è mal funzionamento della macchina, ne risulta una errata distribuzione

Corso di formazione professionale all impiego di fumiganti: certificazione DPR 290 del 23 luglio 2001 art.ii 25-26-27 (modificato con DPR 55 del 28 febbario 2012) Nel contesto normativo attuale non ci sono elementi che possono essere collegati alla formazione degli operatori agricoli per l impiego di agrofarmaci. Al momento in Italia gli unici corsi certificati sono quelli organizzati dalle Regioni per il conseguimento del cosiddetto patentino. Direttiva 2009/128/EC In attesa di recepimento Fra i tanti aspetti innovativi, la direttiva pone un attenzione particolare sulla necessità di istituire un percorso formativo per gli operatori agricoli intesi come utilizzatori, distributori e consulenti. L art.5 prevede che, entro il 14 dicembre 2013, il Ministero indichi enti di certificazione per la formazione professionale degli agricoltori.

Margherita Bradascio Dow AgroSciences Italia spa Viale Masini, 36 40126 Bologna rbradascio@dow.com http://www.dowagro.com/it/