La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

Documenti analoghi
La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

Palazzo dei Congressi

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Prot. n.042 Prot. n Lecco, 13 Aprile Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

dirigente farmacista direttore struttura complessa Responsabile - SOC farmacia ospedaliera e territoriale Casale Monferrato(AL)

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

CALENDARIO EVENTI E CONVEGNI

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

Presentazione e obiettivi del Corso

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 /

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di:

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

La Rete Oncologica Laziale

Marzo Settembre 2017 Villa Umbra Pila, Perugia AREA/MODULO ATTIVITA CONTENUTI RELATORI DURATA E DATE

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

CONVEGNO NUOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE. Ospedale di Bergamo, 21 maggio 2016

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Dottor Luigi Bellante

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

della Obiettivi ed attività

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

F O R M A T O E U R O P E O

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Rassegna stampa XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO Ottobre 2013

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

24 settembre 2015, Gorgonzola (MI), Convegno "Dipendenze e Territorio: 30 anni di intervento nell'adda Martesana L'Asl della Provincia di Milano 2

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Centro Congressi Torino Incontra

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

La casa della conoscenza

Osservatorio sulla Green Economy

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Nuova proposta di legge sulla montagna

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

PROGETTO FORUM TEMATICO

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

I V e d i z i o n e M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o 2 0 1 7 La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato Status documento: bozza preliminare (calendarizzazione sessioni provvisoria) Ultimo aggiornamento: 16/02/2017 (14:00) IL PROGRAMMA CON L'INDICAZIONE DEI RELATORI SARÀ DIFFUSO NEI PROSSIMI GIORNI Patrocini (procedure in corso): Pagina 1

Sommario P r e s e n t a z i o n e... 4 L e A s s o c i a z i o n i... 5 I p r e m i... 6 V e n e r d ì 1 8 m a t t i n a... 8 V e n e r d ì 1 8 p o m e r i g g i o... 9 S a b a t o 1 9 m a t t i n a... 10 S a b a t o 1 9 p o m e r i g g i o... 11 D o m e n i c a 2 0 m a t t i n a... 14 S e s s i o n i d a c a l e n d a r i z z a r s i... 15 Sede MiCo Milano Congressi Piazzale Carlo Magno, 1 20149 Milano Sessioni con crediti formativi ECM I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti che avranno accesso gratuito agli eventi Legenda Sessione Plenaria Sessione di FOFI Sessione di associazioni di categoria e Comitato Scientifico Pagina 2

Comitato Scientifico Presidente Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Vicepresidente FOFI Componenti Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Prof.ssa Marina Carini Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano Prof. Americo Cicchetti Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Sen. Andrea Mandelli Presidente FOFI Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Prof. Luca Pani Membro CHMP e SAWP di EMA Prof. Giorgio Angelo Racagni Direttore Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano Prof. Gualtiero Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Pagina 3

P resentazione A livello globale è in atto un ripensamento delle modalità con cui garantire la tutela della salute. Si valutano e si sperimentano nuovi modelli di governance, sotto la spinta delle necessità economiche, dell evoluzione della domanda e dei bisogni di salute, e della costante innovazione che caratterizza il mondo della medicina e della sanità. Nei molti e differenti approcci attuati a livello globale vi è un elemento comune: la crescente integrazione del farmacista, ovunque si trovi a operare, nel processo di cura. La necessità di affrontare le cronicità sul territorio, di creare una rete che possa realmente prendere in carico il paziente, garantire la continuità assistenziale, ottimizzare le possibilità di raggiungere il successo clinico e, così, l impiego delle risorse, trovano nella figura del farmacista un elemento essenziale. Il farmacista, come dimostra la letteratura scientifica degli ultimi vent anni, è in grado di interagire positivamente con il paziente e con gli altri operatori sanitari per rendere sempre più sicuro ed efficacie l impiego del farmaco, promuovendo l aderenza alla terapia, vigilando sull uso razionale dei medicinali prescritti, promuovendo l automedicazione responsabile. Temi sempre più centrali per il servizio sanitario, ma anche per il comparto del farmaco, nel momento in cui ci si sta sempre più orientando dalla remunerazione rapportata al costo del medicinale quale prodotto, alla remunerazione della sua efficacia, che sempre più spesso è legata alla capacità di supportare e monitorare la terapia con strumenti e prestazioni avanzate. I farmacisti italiani vogliono essere protagonisti di questa evoluzione e da tempo hanno imboccato un percorso di crescita scientifica e culturale, ma anche un confronto con tutti gli stakeholder: le professioni sanitarie, le istituzioni scientifiche, i rappresentanti dei cittadini, l industria farmaceutica e il decisore politico. FarmacistaPiù è il momento più importante di quest opera di riflessione e confronto che, nelle sue passate edizioni, ha contribuito significativamente all analisi dei temi sanitari fondamentali. FarmacistaPiù è il congresso dei farmacisti italiani, una occasione unica di approfondimento e ricerca che i farmacisti mettono a disposizione di tutti i protagonisti della sanità interessati a costruire un modello moderno, efficiente e sostenibile per la tutela della salute e, con esso, il futuro di una professione e di un comparto che sono una delle eccellenze del Paese. Pagina 4

Le Associazioni Agifar Afen Afi Asfi Assofarm Assogenerici Assosalute Banco Farmaceutico Conasfa Enpaf Farmaciste Insieme Farmacisti Volontari Federfarma Servizi Federsalus Fenagifar Fiafant Fnpi Mnlf Sfml Sif Sifac Sifap Sifo Sunifar Università di Torino Federfarma I poste r scientifici FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un'area poster nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Scientifico con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO. Pagina 5

Premio allo studio Giacomo Leopard i Il premio allo studio Giacomo Leopardi intende affermare il valore della formazione professionale e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF in tre ambiti: Farmaci biologici tra innovazione e sostenibilità, Pharmaceutical care: l'aderenza terapeutica per l'efficientamento delle terapie e il governo della spesa, L'antibiotico resistenza: best practices per la prevenzione, la sorveglianza e piani di monitoraggio e controllo. Il premio allo studio è intitolato a Giacomo Leopardi, per 24 anni carismatico Presidente di FOFI, e ancora prima di Federfarma, che ha saputo guidare con straordinaria autorevolezza e competenza lo sviluppo della professione del farmacista e della farmacia italiana. Premio alla solidarietà Co simo Piccinno Il premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno nasce con l obiettivo di valorizzare le iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica, segnalate dagli Ordini dei Farmacisti. Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute e apprezzato unanimemente per il singolare spessore umano. Pagina 6

Premio all innovazione Renato Grendene Il premio all'innovazione Renato Grendene si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell ambito dell esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto, affinché attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile. Sono premiate tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di: Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance, Grado di innovatività, Sviluppo professionale del farmacista, Replicabilità del modello. Il premio è intitolato a Renato Grendene che, nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro del farmacista con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della necessità del rinnovamento della farmacia. Pagina 7

FOFI e UTIFAR V enerd ì 17 mattin a 09:30 Cerimonia inaugurale AUTORITÀ COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR 10:00 Saluti delle Autorità 10:30 Il futuro della professione farmaceutica: formazione universitaria e prospettive occupazionali Pagina 8

Shelter - Pharvalue FOFI, ISS e Farmindustria FOFI FOFI V enerd ì 1 7 p omerig g io 14:00 Adesione alla terapia e farmaci innovativi: programmi federali per la professione per la governance e la tutela della salute 16:00 Novità per l educazione continua in medicina (ECM): l Agenas, la FOFI e gli Ordini nell evoluzione della normativa 16:00 Sala 2 Emergenza antibiotico resistenza: nuove strategie per sconfiggere il pericolo 16:00 Sala 7 FARMACIA IMPATTO ZERO: Generare Profitto, Produrre Qualità 20:00 Gala FarmacistaPiù - su invito Premio alla solidarietà Cosimo Piccinno Pagina 9

FOFI e UTIFAR FOFI Sabato 18 mattina 10:00 L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE FARMACEUTICA TRA STATO E MERCATO: la tutela della salute e l universalismo diseguale 12:30 Premio allo studio Giacomo Leopardi Pagina 10

FENAGIFAR FOFI Agifar Lombardia UTIFAR e FOFI Sabato 18 pome riggio 14:00 10 ricette (ripetibili) per l innovazione scientifica e tecnologica I social, le app, le nuove tecnologie a supporto della professione e della farmacia al termine della sessione: Premio all innovazione Renato Grendene 14:00 Sala 2 AgifarLab: le idee dei giovani per rinnovare la professione 16:00 DDL CONCORRENZA: la parola al Governo e al Parlamento 16:00 Sala 2 X CONGRESSO NAZIONALE FENAGIFAR L innovazione nella professione farmaceutica: dai servizi al counselling Pagina 11

FOFI Sabato 18 p omerig g io 17:00 PROTAGONISMO TERRITORIALE Progettiamo il futuro: le proposte dei farmacisti territoriali per la politica della Federazione TAVOLI TEMATICI Politiche del farmaco tra universalità e mercato Governance farmaceutica e farmaci innovativi Etica della responsabilità e codice deontologico: le logiche di mercato e i valori non negoziabili Servizi in farmacia e farmacia dei ser vizi: una piattaforma innovativa per l assistenza Proposte e progetti per governare il cambiamento: il laboratorio delle idee e il confronto intergenerazionale Le nuove sedi farmaceutiche: con -corsi e ri-corsi Pagina 12

FOFI e UTIFAR FOFI FOFI D omenica 19 mattin a 09:00 Santa Messa Sala 6 10:00 FARMACISTA E FARMACIA 2.0: modelli di sinergia tra professione e impresa nell era dei capitali Presentazion e d i proposte p er ridisegnare i nuovi asset strutturali, economici e organizzativi della farmacia n elle nuove logiche di mercato, definendo criteri e regole per il primato della professione Lo spazio è riservato ai soggetti (interni ed esterni alla filiera) che sono interessati a presentare propo ste e progetti sull argomento 12:00 FOFI: L AGENDA DELLA POLITICA FEDERALE SI AGGIORNA Le proposte dei tavoli tematici 12:30 Conclusione FarmacistaPiù 2017 Pagina 13

AFI e ASSOGENERICI AFEN AIIPA, FEDERSALUS Ordine Farmacisti Pesaro Urbino Sessioni da calendarizzarsi Il farmacista dal tirocinio alla professione Impatto sull uso degli integratori alimentari sui costi del Servizio Sanitario Nazionale Il farmacista e la nutrizione: nuove prospettive per la professione Farmacovigilanza: ruolo del farmacista territoriale Pagina 14

ENPAF CONASFA BANCO FARMACEUTICO ASSOFARM ASFI Adeguamento della normativa che disciplina il servizio farmaceutico Confronto internazionale sulla remunerazione del farmacista Donazione dei farmaci, alla luce della L. 166/2016 Occupazione, formazione e rappresentatività del farmacista non titolare Previdenza e assistenza Enpaf: soluzioni in divenire e punti fermi Pagina 15

FIAFANT Federfama Servizi Farmacisti Volontari Farmaciste Insieme Peso e Contrappeso: aiutiamo a prevenire l obesità in farmacia 13:00 Come gestire il farmaco in emergenza? Il ruolo del farmacista volontario nella macchina dei soccorsi La Governance dei tetti sulla farmaceutica La FIAFANT ascolta i farmacisti collaboratori confronto e dibattito sulle prospettive di lavoro per i farmacisti non titolari Pagina 16

SIFAP SFML MNLF FNPI Il farmacista in parafarmacia tra imprenditoria e antica professione Farmacista, una professione in declino? Analisi e confronto sul ruolo del farmacista nel SSN, l indipendenza professionale e culturale, la tutela degli interessi del cittadino. Consigli del farmacista sul corretto uso e la conservazione dei medicinali Cannabis terapeutica: lo stato dell arte Pagina 17

Università degli Studi di Torino SIFAP SIFO SIFO e SIFAP Il prontuario galenico on line SIFO SIFAP Riconciliazione farmacologica: strategia per migliorare la qualità delle cure Comunicazioni Scientifiche Orali Il farmacista di comunità, sentinella epidemiologica sul territorio: dal Progetto Nazionale Cefalee, all esperienza piemontese su aderenza e prevenzione per le malattie croniche Pagina 18