Valorizzazione dell innovazione e sostenibilità: il punto di vista di AIFA

Documenti analoghi
Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

PRESENTAZIONE DI MARIO MELAZZINI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

Quali best practices?

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

La Sfida della Sostenibilità

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

10 anni di AIFA. Luca Pani Roma, 3 giugno 2013

Indicazione terapeutica approvata e sottoposta a monitoraggio AIFA

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Questione farmaci oncologici ad alto costo

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

Politica del Farmaco e la Rete

AIFA e studi di Fase I

Innovatività per i pazienti

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Equivalenti anche in ospedale

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

AIFA nel SSN: le modalità di accesso alle cure Prof. Mario Melazzini

Responsabilita legali nella gestione dei Registri

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA

Conseguenze economiche con i NAO

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Alessandro Chinellato

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

AgenziaItalianadelFarmaco

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

Il cubo di Rubik delle Autorità regolatorie. G.M. Zanini Assemblea generale ordinaria AFTI 2015 Paradiso, 29 aprile 2015

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Approfondimenti sugli accordi negoziali e sulla gestione delle richieste di rimborso: il punto di vista del Farmacista Ospedaliero

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel paziente diabetico Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

I REGISTRI AIFA: un anno dopo Genova, 7 aprile Dott.ssa Simona Borgna S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL 3 Genovese

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

uvefverona LA Valutazione economica delle nuove tecnologie in sanità: modelli e applicazioni 30 novembre 2009

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Transcript:

Valorizzazione dell innovazione e sostenibilità: il punto di vista di AIFA Luca Pani DG@aifa.gov.it 13 Maggio 2013

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società Consulenza per una società Consulente strategico per una società Interessi finanziari Titolarità di un brevetto x x x x x Interessi indiretti: Sperimentatore principale Sperimentatore Sovvenzioni o altri fondi finanziari x x x Corsi ECM x * Luca Pani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 26.01.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.03.2012 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso

Il contesto in cui ci muoviamo Risorse limitate Diritto alla salute Invecchiamento della popolazione Unitarietà del sistema farmaceutico Crescente domanda assistenziale Accesso e appropriatezza delle cure Sicurezza

La spesa pubblica e privata si sposta Fonte: Rapporto Osmed Gennaio-Settembre 2012

A livello regionale ancora variabilità Fonte: Rapporto Osmed Gennaio-Settembre 2012

Come sta cambiando il settore del farmaco? La Ricerca e lo Sviluppo di un nuovo farmaco è diventato ormai un processo lungo, costoso ed economicamente rischioso. Questo potrebbe ampliare il divario tra le aspettative dei pazienti e i bisogni di cura da una parte e la disponibilità di terapie innovative dall'altro. Scannell JW, Diagnosing the decline in pharmaceutical R&D efficiency, Nature Reviews Drug Discovery, 2012 Mar 1;11(3):191-200.

Lo sviluppo della medicina personalizzata La medicina personalizzata sta diventando una parte integrante del processo di Ricerca e Sviluppo dei farmaci permettendo di prevenire, diagnosticare e trattare in modo più efficace le malattie e di contenere i costi riducendo i trattamenti non efficaci e gli effetti indesiderati. The Biopharmaceutical Pipeline: Evolving Science, Hope for Patients. PhRMA. January 2013.

Gestire l incertezza Esiste la necessità di conciliare l'incertezza dei costi e degli outcomes dei trattamenti con l'esigenza di accesso dei pazienti alle cure Garantire un rapido accesso alle tecnologie sanitarie potenzialmente efficaci per i pazienti Garantire il miglior rapporto beneficio/costo al fine di circoscrivere l'incertezza e garantire l'accesso alle cure

Le diverse realtà europee

La sfida delle Autorità regolatorie Gli Stati europei devono far fronte a: Risorse limitate Aumento dei costi sanitari Terapie ad alto costo Come possiamo affrontare l'incertezza al momento di decidere il prezzo e il rimborso di un nuovo medicinale? Qual è il cut-off da considerare tra l utilità terapeutica di un nuovo farmaco e il suo maggiore costo? Come possiamo prendere decisioni difficili in assenza di informazioni ideali?

La strategia di AIFA Migliore assistenza farmaceutica generale Più efficiente allocazione delle risorse No al taglio indiscriminato delle risorse Valutazione dei contesti (attitudini prescrittive, caratteristiche della popolazione) Una risposta solida ai bisogni di salute deve basarsi su una strategia di lungo periodo in grado di garantire accesso e appropriatezza delle cure.

Cosa sta facendo AIFA? OsMed Registri Valorizzazione dell innovazione MEA Note Piani terapeutici Farmacovigilanza Gruppi e Tavoli di lavoro Supporto e Integrazione con le Regioni Prontuario Campagne di comunicazione Occorre potenziare gli strumenti per la governance per individuare aree di inappropriatezza sulle quali agire e orientare politiche coerenti con i bisogni di salute

L importante ruolo dell HTA The challenge for a pharmaceutical system is to balance the availability and the access Protecting and promoting public health by licensing safe and effective medicines Governance of public pharmaceutical expenditure in order to guarantee a sustainable and equal access to medicines a useful approach that helps policy makers in taking decisions

AIFA all avanguardia nell HTA PRE-MKT MKT POST-MKT HTA analysis for supporting pricing & reimbursement decisions HTA analysis for evaluating risk-benefit profile HTA in the appropriateness of utilization HTA analysis for supporting pricing & reimbursement re- negotiation HTA analysis for supporting decision of new therapeutic indications HTA analysis for assessing risk-benefit profile following adverse events signals

Managed Entry Agreement (MEA) Il valore aggiunto degli schemi di rimborso condizionato connessi all implementazione dei Registri di monitoraggio AIFA consentono di: Evitare l esclusione dal rimborso di farmaci potenzialmente utili per i pazienti eleggibili. Accelerare l accesso al farmaco dopo l approvazione. Raccogliere dati sull uso effettivo in campo clinico. Contenere la spesa a carico del Servizio Sanitario Nazionale ottimizzando l allocazione delle risorse e la sostenibilità del sistema. L Italia e Leader Mondiale sui MEA!

Strumenti Macro- e Micro-economici per la gestione della spesa farmaceutica in Italia Payer adopts: no more evidence required. Managing utilization and optimize performance Managing budget impact Managing uncertainty relating to clinical and cost-effectiveness Payer refuses: more evidence required Therapeutic Plans Non-outcomes based MEAs Volume Agreements Monitoring Registries Oncologicals Outcomes based MEAs Payment by Results AIFA Notes Budget cap Cost Sharing Orphans Psoriasis Risk Sharing Antidiabetics Cardiovascular Antirheumatics

Registri AIFA come strumenti di ricerca Biomedical research on disease and drug development Marketing authorization bedside-tocommunity bench-tobedside Monitoring registries Drug Access for patient and clinical practice Efficacy and safety data collection

Valorizzare l innovazione Valorizzare l innovazione al fine di garantire cure appropriate mediante una corretta allocazione delle risorse disponibili Con quali strumenti? L innovazione deve rappresentare un vantaggio terapeutico L innovazione deve essere misurabile : qualità delle sperimentazioni cliniche; robustezza degli endpoint; scelta del trattamento di confronto (comparator); valutazione della dimensione dell effetto terapeutico L innovazione deve essere valutata rispetto al contesto assistenziale Italiano L innovazione deve essere valutata attraverso studi farmaco-economici e di HTA al fine di determinare il rapporto di costo-efficacia incrementale rispetto allo standard di riferimento

Esempio di un nodo iniziale

La fase di consultazione pubblica

Conclusa la prima fase di consultazione

Possibile ruolo della Farmacia del futuro In questo contesto le farmacie pubbliche e private devono puntare ad una piena integrazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e ad un aperto dialogo con le Autorità regolatorie. Questo obiettivo può essere raggiunto anche attraverso delle adeguate competenze di natura tecnico-scientifica e normativa, una formazione di qualità del personale e un ampliamento continuo delle conoscenze che consente di poter operare al meglio per tutelare la salute dei cittadini.

Un esempio: i farmacisti Obiettivi di un possibile Ruolo Innovativo: Valutare i risultati dell aderenza Valutare l impatto del farmaco sul malato Collegamento con la Medicina Generale, con i servizi territoriali, valutazione delle risposte funzionali Quali sono alcune delle conoscenze necessarie?

Conoscere la normativa di settore AIFA è responsabile delle procedeure nazionali ed europee (MR/DC) di registrazione dei medicinali Safety The "Drug" is the result of the integrated process of evaluation / verification of the pre-requisites EMA è responsabile della procedura centralizzata di registrazione dei medicinali Quality Efficacy 24

e non solo Aumentare la familiarità con le schede tecniche (RCP) dei medicinali. Ampliare le conoscenze sul rapporto rischio/beneficio dei medicinali. Capire come interagiscono Aziende farmaceutiche e Autorità regolatorie. Familiarizzare con gli strumenti per la governance di AIFA allo scopo di partecipare in modo proattivo alle scelte regolatorie.

Un (triste) esempio di ruolo proattivo Fonte di segnalazione 2011/2012 (Fonte AIFA)

Un altro esempio: la corretta informazione Gli Equivalenti e i Biosimilari sono una soluzione importante per: contenere la spesa farmaceutica recuperare risorse La maggiore penetrazione del farmaco equivalente e l incentivazione all uso dei biosimilari consente di muovere risorse da dedicare ai nuovi farmaci innovativi e garantire l accesso a cure appropriate.

In definitiva una visione sinergica! AIFA intende continuare a mettere in atto, nell ambito di una politica della trasparenza, iniziative per il confronto con gli stakeholders e la condivisione delle scelte.

Collaborazione!!! AIFA punta a una stretta collaborazione con pazienti operatori sanitari, altre agenzie regolatorie e industria in quanto ognuno portatore di un patrimonio irrinunciabile di conoscenze che deve essere valorizzato Pazienti Operatori sanitari Innovazione AIFA Regulators Sostenibilità Industrie

In conclusione l unica chiave di lettura Partecipare in modo proattivo ad un fine unico: Salvaguardare la salute dei pazienti!