Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel paziente diabetico Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel paziente diabetico Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research"

Transcript

1 XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA Bologna, 29 maggio 2015 Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel paziente diabetico Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

2 Efficientamento delle risorse ed appropriatezza delle prescrizioni, così lontano, incredibilmente vicino In regime di limitatezza delle risorse a disposizione, l economia si pone come criterio di scelta tra soluzioni alternative che concorrono allo stesso ammontare di risorse. Selezione priorità Programmazione (PDTA - KPI) Verifica efficacia cambiamento Implementazione cambiamento Ciclo dell audit clinico Identificazione inappropriatezze Definizione standard assistenziali Confronto pratica corrente - standard Cambiamento Ciclo del controllo di gestione Controllo (KPI - Scenario) Attuazione 2

3 Definizione di appropriatezza prescrittiva e metodologie di analisi: dalla variabilità prescrittiva all aderenza al trattamento Una prescrizione può essere considerata appropriata se effettuata all interno delle indicazioni cliniche e, in generale, all interno delle indicazioni d uso (dose, durata, ) per le quali è dimostrata l efficacia. L appropriatezza è generalmente misurabile mediante analisi della variabilità prescrittiva e/o dell aderenza delle modalità prescrittive con standard predefiniti. Tuttavia, si deve ricordare che se la variabilità non spiegata indica potenziali problemi di appropriatezza, una maggiore omogeneità non è sinonimo di qualità prescrittiva. Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 3

4 Effetto consumi, prezzi e mix sulla variazione della spesa farmaceutica convenzionata di classe A-SSN 750 Mil SONO MOLTI, SONO POCHI? 900 Mil 475 Mil 200 Mil Fonte: L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno

5 Variabilità regionale dei consumi farmaceutici in regime di assistenza convenzionata 2013 per quantità costo medio di giornata di terapia e spesa LI UTILIZZIAMO BENE, MALE? EVENTUALMENTE, COME POTREMMO UTILIZZARLI MEGLIO? SONO MOLTI, SONO POCHI? Fonte: L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno

6 Definizione di appropriatezza prescrittiva e metodologie di analisi: dalla variabilità prescrittiva all aderenza al trattamento Una prescrizione può essere considerata appropriata se effettuata all interno delle indicazioni cliniche e, in generale, all interno delle indicazioni d uso (dose, durata, ) per le quali è dimostrata l efficacia. L appropriatezza è generalmente misurabile mediante analisi della variabilità prescrittiva e/o dell aderenza delle modalità prescrittive con standard predefiniti. Tuttavia, si deve ricordare che se la variabilità non spiegata indica potenziali problemi di appropriatezza, una maggiore omogeneità non è sinonimo di qualità prescrittiva. Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 6

7 Definizione di appropriatezza prescrittiva e metodologie di analisi: dalla variabilità prescrittiva all aderenza al trattamento Una prescrizione può essere considerata appropriata se effettuata all interno delle indicazioni cliniche e, in generale, all interno delle indicazioni d uso (dose, durata, ) per le quali è dimostrata l efficacia. L appropriatezza è generalmente misurabile mediante analisi della variabilità prescrittiva e/o dell aderenza delle modalità prescrittive con standard predefiniti. Tuttavia, si deve ricordare che se la variabilità non spiegata indica potenziali problemi di appropriatezza, una maggiore omogeneità non è sinonimo di qualità prescrittiva. Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 7

8 Definizione di aderenza delle modalità prescrittive a standard predefiniti (aderenza al trattamento ed appropriatezza prescrittiva) L appropriatezza è generalmente misurabile mediante analisi della variabilità prescrittiva e/o dell aderenza delle modalità prescrittive con standard predefiniti. Per aderenza delle modalità prescrittive a standard predefiniti, si intende sia: L aderenza alle modalità d uso dei farmaci (e.g., l uso continuativo dei farmaci nei trattamenti cronici), in altri termini l aderenza al trattamento; L aderenza alle indicazioni terapeutiche (e.g., la prescrizione dei farmaci con specifica indicazione per la tipologia di paziente considerato), in altri termini l appropriatezza prescrittiva. Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 8

9 Pubblicato in: L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno Indicatori per l appropriatezza d uso dei farmaci L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno

10 Le Aziende Sanitarie e le Regioni partecipanti al Rapporto OsMed 2013 nell ambito del progetto Health-DB 10

11 Principi guida nella progettazione degli indicatori di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento l opportunità terapeutica (individuale o collettiva), ogni indicatore è stato selezionato sulla base del fatto che il suo miglioramento è strettamente associato ad un miglioramento dello stato di salute del paziente o ad un efficientamento delle risorse allocate. In altri termini, la selezione degli indicatori è stata effettuata su base clinica, in quanto gli indicatori sono funzionali al miglioramento dell esito clinico, e su base economica, in quanto gli indicatori sono funzionali alla riduzione del costo di gestione del paziente e non solo del prezzo del farmaco; la sostenibilità finanziaria, ogni indicatore è stato selezionato sulla base del fatto che il suo miglioramento è strettamente associato ad riduzione del ricorso ad altre prestazioni assistenziali e delle ospedalizzazioni, e, quindi, dei costi complessivi di gestione del paziente. Inoltre, l insieme degli indicatori sono stati selezionati in modo tale da identificare, secondo la logica della matrice indicatoprescritto, sia le aree di sotto-spesa sia le aree di sovra-spesa. Ciò, al fine di risultare iso-risorse all interno del perimetro della spesa farmaceutica. 11

12 Data linkage di flussi amministrativi correnti delle ASL per la creazione di un database longitudinale di popolazione Paziente (anonimo) Farmaceutica territoriale Farmaci ad erogazione diretta Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Specialistica ambulatoriale Esenzione per patologia Prestazioni a carico SSN Paziente (anonimo) Database integrato Profilo paziente, cronologico ed analitico Il database costituito mediante l uso di tali flussi amministrativi correnti risulta descrittivo di un campione di circa 30 milioni di assistibili (circa il 50% della popolazione italiana complessiva), distribuiti geograficamente ed omogeneamente nelle aree del Nord, Centro, Sud, con una serie storica dal 2009 ad aggiornamento semestrale. In particolare, gli Enti partecipanti alla costituzione di tale database sono 39, 34 ASL e 5 Regioni, e sono in rappresentanza della totalità delle Regioni Italiane. L età media (43,3 anni) e la percentuale di maschi (48,4%) è esattamente corrispondente a quella della popolazione nazionale. 12

13 Aree terapeutiche degli indicatori utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Farmaci per il trattamento dell ipertensione arteriosa; Farmaci per il trattamento dell ipercolesterolemia; Farmaci per il trattamento del diabete mellito; Farmaci per il trattamento delle sindromi ostruttive delle vie respiratorie; Farmaci per il trattamento dell osteoporosi; Farmaci per il trattamento della depressione; Farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite; Farmaci per il trattamento dell anemia (biosimilari). 13

14 Distribuzione dei pazienti in trattamento con farmaci per il diabete mellito per caratteristiche demografiche (TAVOLA DESCRITTIVA) Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 14

15 Percentuale di pazienti in trattamento con DPP-IV inibitori senza i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 15

16 Dei pazienti in trattamento con DPP-IV inibitori senza i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori Percentuale di pazienti in trattamento con DPP-IV inibitori senza i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori * HbA1c uguale o superiore a 8,5% e inferiore a 9,0% senza elementi di fragilità o uguale o superiore 9,0%. Fonte: L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno In: Indicatori per l appropriatezza d uso dei farmaci ipolipemizzanti: profili prescrittivi e di utilizzazione. 16

17 Percentuale di pazienti con i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità non in trattamento con DPP-IV inibitori Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 17

18 Dei pazienti con i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori non in trattamento con DPP-IV inibitori... Percentuale di pazienti con i criteri previsti dalle precisazioni sulle limitazioni generali alla rimborsabilità dei DPP-IV inibitori non in trattamento con DPP-4 inibitori * MET = monoterapia con metformina; MET e SU = terapia con metformina e sulfonamidi; MET e TZD = terapia con metformina e tiazolidinedioni; MET, SU e TZD = terapia con metformina, sulfonamidi e tiazolidinedioni; SU = monoterapia con sulfonamidi; Altro = altra terapia di combinazione; Assenza = assenza di pregressa terapia ipoglicemizzante. Fonte: L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale Anno In: Indicatori per l appropriatezza d uso dei farmaci ipolipemizzanti: profili prescrittivi e di utilizzazione. 18

19 Relazione tra aderenza al trattamento, accessi ospedalieri e consumo di risorse sanitarie La non-aderenza esercita una duplice influenza sui costi sanitari, sia come conseguenza del costo di una prescrizione non efficace, sia in relazione all aumento del numero di accessi ospedalieri ,000 Medical cost Drug cost 40 Risk of hospitalizations 10,000 Risk of hospitalizations (%) Level of adherence (%) Total costs ($) 8,000 6,000 4,000 2, Adherence level (%) Fonte: Sokol MC et al. Impact of Medication Adherence on Hospitalization Risk and Healthcare Cost. Medical Care 2005; 43 (6): (modificato da). 19

20 The Drug Budget Silo Mentality in Europe: An Overview The six national systems of health-care financing handle drug spending in various complex ways, but there is evidence of silo budgeting of pharmaceuticals in all of them. However, it would be very difficult to quantify the impact in terms of the amounts of inefficient expenditure or of poorer health outcomes. Several countries, notably Italy and Spain, have devolved national health budgets to regional and local authorities, but continue to attempt to manage and control drug spending with central level tools for example, reference pricing, national spending targets, and positive lists. Only the Netherlands seems to be looking to use devolution (to sickness funds) to reduce the need for central pharmaceutical controls, replacing them with local incentives to improve the procurement and use of medicines. Most of the countries, with the exception of France, are giving prescribing doctors more information about their expenditure on drugs, linked in several cases to drug budgets for prescribers and to incentive payments for keeping down prescribing expenditure. However, a number of countries, such as France and the Netherlands, continue to put the main emphasis on price control rather than looking at utilization and at value for money in terms of efficiency in achieving health outcomes. The use of HTA to help obtain value for money is limited but seems to be increasing in most countries. 20

21 Elasticità della spesa per farmaci per il diabete mellito rispetto ad una variazione unitaria dell appropriatezza prescrittiva Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 21

22 Elasticità della spesa per farmaci per il diabete mellito rispetto ad una variazione unitaria dell appropriatezza prescrittiva Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 22

23 Elasticità della spesa per farmaci per il diabete mellito rispetto ad una variazione unitaria dell appropriatezza prescrittiva Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 23

24 Miglioramento dei profili di utilizzazione dei medicinali, razionalizzazione dell allocazione delle risorse e miglioramento degli esiti clinici Dall analisi emerge un margine significativo di miglioramento dei profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento per le principali aree terapeutiche in termini sia di rispetto delle indicazioni terapeutiche sia di rispetto delle modalità prescrittive. In una prospettiva economica, il miglioramento dei profili di utilizzazione determinerebbe una differente allocazione dello stesso volume di risorse ma con un conseguente miglioramento degli esiti clinici. Sono, infatti, presenti aree di sovra-spesa (in cui la spesa in eccesso non comporta un beneficio clinico aggiuntivo) e aree di sotto-spesa (in cui, viceversa, la spesa in difetto comporta un mancato beneficio clinico). In una prospettiva economica, esiste una margine compatibilità tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità finanziaria consistente ma vincolato al reale miglioramento dell appropriatezza prescrittiva (il cui miglioramento è risultato ridotto negli anni) e all analisi del risultato netto del miglioramento dell appropriatezza sul fabbisogno sanitario (con particolare riferimento alla spesa farmaceutica). 24

25 Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato Non Prescritto Prescritto OK SOTTO SOVRA OK Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). 25

26 Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato Non Prescritto Prescritto OK SOTTO SOVRA OK Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). 26

27 Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato Non Prescritto Prescritto OK SOTTO SOVRA OK Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). 27

28 Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato Non Prescritto Prescritto OK SOTTO SOVRA OK Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). 28

29 Razionale al cambiamento di prospettiva dagli indicatori di consumo agli indicatori di percorso Commisurazion e del fabbisogno Razionalizzazione delle risorse BUDGET Prioritarizzazione delle azioni Correlazione agli esiti clinici Riduzione dell eterogeneità ASL- Medico Spiegazione della variabilità Indirizzo del cambiamento Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). 29

30 XIII CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA Bologna, 29 maggio 2015 Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nel paziente diabetico Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

CONVEGNO CARD TRIVENETO

CONVEGNO CARD TRIVENETO CONVEGNO CARD TRIVENETO L aderenza terapeutica nelle patologie croniche: BPCO, Diabete, FANV, Scompenso Cardiaco e Ipercolesterolemia. L utilizzo dei dati amministrativi Luca Degli Esposti Efficientamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Metodologia ed evidenza dal Rapporto OsMed. Luca Degli Esposti

Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Metodologia ed evidenza dal Rapporto OsMed. Luca Degli Esposti Appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Metodologia ed evidenza dal Rapporto OsMed Luca Degli Esposti Efficientamento delle risorse ed appropriatezza delle prescrizioni, così lontano, incredibilmente

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva: prospettive, strumenti e ricadute decisionali Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

Appropriatezza prescrittiva: prospettive, strumenti e ricadute decisionali Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research FOCUS SULLA SCLEROSI MULTIPLA IN SARDEGNA Cagliari, 8 giugno 2017 Appropriatezza prescrittiva: prospettive, strumenti e ricadute decisionali Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017 EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO Margherita Andretta Venezia, 2 febbraio 2017 Prevalenza dell ipercolesterolemia familiare 1/200-1/500 120.000-300.000 9.800-25.000 Averna

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

I problemi farmacoeconomici

I problemi farmacoeconomici Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 I problemi farmacoeconomici Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics

Dettagli

Indicatori per il monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva

Indicatori per il monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva Farmaci ed Osteoporosi CONFRONTO SULLE NUOVE LINEE D INDIRIZZO REGIONALI Venezia, 9 marzo 2017 Indicatori per il monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva Luca Degli Esposti Principio di efficientamento

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Sintesi della presentazione

Sintesi della presentazione Modelli economici per la gestione del paziente cronico Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Dip.to Scienze del Farmaco S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano Sintesi della

Dettagli

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA

LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA Incontro di Approfondimento LE POLITICHE DEL FARMACO PER LA GESTIONE CLINICA E LA GESTIONE ECONOMICA: CONTESTO, STRUMENTI E POTENZIALITA Roma, 24 febbraio 2006 Hotel Borromini, via Lisbona 7 Sala Alpha

Dettagli

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL? Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL? Laura Crosetto Epidemiologia Clinica e Valutativa AOU Città della

Dettagli

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria Pierluigi Russo 26 Gennaio 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

L uso appropriato dei medicinali

L uso appropriato dei medicinali Profilo di utilizzazione dei farmaci antiipertensivi: tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica Dr.ssa DrssaOlivia Leoni Responsabile UOSVD Farmacoeconomia, appropriatezza prescrittiva,

Dettagli

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico 1: appropriatezza Introdotto nell uso corrente in sanità alla fine degli anni 90 Piano

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Curriculum Vitae di MARINA FERRI Curriculum Vitae di MARINA FERRI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: VERONA, 27-04-1971 Profilo breve Farmacista dirigente presso il Servizio farmaceutico, con Incarico dirigenziale di alta professionalità

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio ARNO diabete: metodologia ed epidemiologia Marisa

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Agenda Punto Insieme Sanità: Fare Aderenza Obiettivi del Tavolo Depressione L Aderenza del paziente con Depressione 2

Dettagli

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò

Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Come migliorare il management della BPCO? L esperienza di un audit clinico nella medicina generale Siciliana Gianluca Trifirò Dpt. di Scienze Biomediche, Odontoiatriche ed Immagini Morfologiche e Funzionali,

Dettagli

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena Bologna 24 Maggio 2007 Per il paziente che passa dalle cure primarie a quelle secondarie....

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Indice 1. Introduzione Valutazione economica 2. Tecniche di valutazione economica Cost-effectiveness

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Rivalutare le terapie farmacologiche negli anziani fragili: quale impatto su appropriatezza ed esiti?

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016 Governance farmaceutica: le nuove proposte Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @melazzini Roma, 17 novembre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016 Determinazione Obiettivi per le Aziende Sanitarie del Veneto DGR n. 2072/2015 ID

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Real world evidence: overview della situazione italiana

Real world evidence: overview della situazione italiana Real world evidence: overview della situazione italiana Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN Andrea Pitrelli Payer Solutions Director Access to Medicine GSK Italia LE PAROLE CHIAVE PER

Dettagli

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA NEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2 L ESPERIENZA DI UN PROGETTO MULTICENTRICO PROGETTO CCM 2012 COUNSELING MOTORIO ED ATTIVITÀ FISICA ADATTATA QUALI AZIONI EDUCATIVO- FORMATIVE

Dettagli

Le decisioni dell ente regolatorio e le relazioni con i Servizi Farmaceutici Regionali Pierluigi Russo. 20 Novembre 2015

Le decisioni dell ente regolatorio e le relazioni con i Servizi Farmaceutici Regionali Pierluigi Russo. 20 Novembre 2015 Le decisioni dell ente regolatorio e le relazioni con i Servizi Farmaceutici Regionali Pierluigi Russo 20 Novembre 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo ALGORITMO PER LA STIMA DELLE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO Flavia Lombardo LE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE: UN INDICATORE DI QUALITÁ DELL ASSISTENZA Il diabete è una

Dettagli

Giorgio L. Colombo. Università degli Studi di Pavia, Dip. di Scienze del Farmaco S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano

Giorgio L. Colombo. Università degli Studi di Pavia, Dip. di Scienze del Farmaco S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano Budgeting: gestione e pianificazione delle risorse in sanità Farmaci generici e branded a brevetto scaduto: valore sociale e impatto economico su pazienti e SSN Giorgio L. Colombo Università degli Studi

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura Luigi Sparano MMG Napoli 20 Maggio 2016 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl"

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : Drugs & Health srl ART. 1 DENOMINAZIONE E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl" ART. 2 OGGETTO SOCIALE La società ha per oggetto la erogazioni di servizi a strutture

Dettagli

DECRETO n. 500 del 17/09/2015

DECRETO n. 500 del 17/09/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

La sostenibilità economica in sanità e la logistica

La sostenibilità economica in sanità e la logistica La sostenibilità economica in sanità e la logistica Giuseppe Turchetti, PhD Scuola Superiore Sant Anna Pisa Milano, 9 Novembre 2016 www.endocas.org EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA TOTALE Spesa sanitaria

Dettagli

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa Margherita Andretta Montecchio Precalcino 7 dicembre 2016 Registro HIV e AIDS Sistema di Sorveglianza delle infezioni da HIV ( SSR HIV ) Nel

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine Marika Giacometti AO Ordine Mauriziano di

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli