e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale"

Transcript

1 L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica AAS4Firuli centrale CliCon Health, Economics & Outcomes Research

2 contesto 2

3 Data linkage di flussi amministrativi correnti della ASL per la creazione di un database longitudinale di popolazione PAZIENTE (Anonimo) Anagrafe assistibili Esenzioni PAZIENTE (Anonimo) Database Integrato Assistenza Farmaceutica Territoriale Farmaci in Erogazione Diretta Specialistica ambulatoriale PROFILO INDIVIDUALE, CRONOLOGICO E ANALITICO Il database costituito mediante l uso di tali flussi amministrativi correnti risulta descrittivo di un campione di assistibili. L età media degliassistibilièparia46.0anni.lapercentualedimaschièdi47.7%. Nosologica Ospedaliera PRESTAZIONI SANITARIE 3

4 Aree terapeutiche degli indicatori utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Farmaci per il trattamento dell ipertensione arteriosa; Farmaci per il trattamento dell ipercolesterolemia; Farmaci per il trattamento del diabete mellito; Farmaci per il trattamento delle sindromi ostruttive delle vie respiratorie; Farmaci per il trattamento dell osteoporosi; Farmaci per il trattamento della depressione; Farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite (in. pompa acida); Farmaci per il trattamento dell anemia(biosimilari): Farmaci per il trattamento dell artrite reumatoide; Farmaci per il trattamento della psoriasi. 4

5 Classi di farmaci considerati diuretici codice ATC C03; betabloccanti codice ATC C07; calcioantagonisti codice ATC C08; sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina codice ATC C09 distinti in ACE-Inibitori (codici ATC C09A, C09B) e antagonisti dell angiotensina II (codici ATC C09C, C09D); altre sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina (codice ATC C09X). 5

6 Indicatori utilizzati Prevalenza d uso: n pazienti che hanno ricevuto almeno una prescrizione nel periodo considerato aderenti al trattamento: in presenza di una copertura terapeutica uguale o superiore all 80% del periodo di osservazione (12 mesi successivi alla data indice). occasionali: in presenza di una copertura terapeutica inferiore al 20%; 6

7 Gli assistiti con pregresso evento cardio-cerebrovascolare cerebrovascolare o diabete o pazienti senza pregresso evento cardio- cerebrovascolare o diabete in relazione alla presenza o all assenza di almeno una delle seguenti diagnosi e/o procedure: diabete: almeno due prescrizioni di farmaci antidiabetici (codice ATC A10) oppure ricovero con diagnosi di diabete (codice ICD9 250); coronaropatia: almeno un ricovero con diagnosi di infarto miocardico acuto (codice ICD9 410), ischemia cardiaca acuta (codice ICD9 411), angina pectoris (codice ICD9 413), ischemia cardiaca cronica (codice ICD9 414); malattia cerebrovascolare: almeno un ricovero con diagnosi di emorragia subaracnoidea (codice ICD9 430), emorragia intracerebrale (codici ICD ), ictus ischemico (codici ICD9 434; 436), attacco ischemico transitorio (codice ICD9 435), altre malattie cerebrovascolari (codici ICD9 433; ); malattia vascolare periferica: almeno un ricovero con diagnosi di aterosclerosi (codice ICD9 440), altre malattie vascolari periferiche (codice ICD9 443); angioplastica coronarica percutanea (PTCA): almeno un ricovero con diagnosi di angioplastica coronarica percutanea transluminale(codice ICD9 V4582) o almeno un ricovero con una procedura di angioplastica coronarica percutanea transluminale(codice ICD9 0066), altra rimozione di ostruzione dell'arteria coronarica (codice ICD9 3609); insufficienza renale cronica: almeno un ricovero con diagnosi di insufficienza renale cronica (codice ICD9 585). 7

8 Gli assistibili sono stati classificati in pazienti con comorbidità o pazienti senza comorbiditàin in relazione alla presenza o all assenza di almeno una delle seguenti diagnosi: diabete: almeno due prescrizioni di farmaci antidiabetici (codice ATC A10) oppure ricovero con diagnosi di diabete (codice ICD9 250); coronaropatia: almeno un ricovero con diagnosi di infarto miocardico acuto (codice ICD9 410), ischemia cardiaca acuta (codici ICD9 411), angina pectoris (codice ICD9 413), ischemia cardiaca cronica (codice ICD9 414); scompenso cardiaco (codice ICD9: 428); malattia cerebrovascolare: almeno un ricovero con diagnosi di emorragia subaracnoidea (codice ICD9 430), emorragia intracerebrale (codici ICD ), ictus ischemico (codice ICD9 434; 436), attacco ischemico transitorio (codice ICD9 435), altre malattie cerebrovascolari (codici ICD9 433; ); malattie delle arterie: almeno un ricovero con diagnosi di aterosclerosi (ICD9: 440); aneurisma dell aorta (ICD9: 441); altri aneurismi (ICD9: 442); insufficienza renale cronica: almeno un ricovero con diagnosi di insufficienza renale cronica (codice ICD9 585). 8

9 9

10 Prevalenza e distribuzione dei pazienti in trattamento con farmaci per ipertensione per caratteristiche demografiche N % assistibili Var. % N % assistibili Var. % N % assistibili Var. % TOTALE ,0 (26,9) 0, ,0 1, ,9 / Genere Maschio ,1 1, ,0 1, ,7 / Femmina ,8-0, ,0 0, ,9 / Classi di età ,4-8, ,6-0, ,7 / ,1-4, ,3-1, ,7 / ,7 0, ,1 2, ,1 / > ,8 6, ,3 2, ,5 / Età media 69.7 ± ± ±12.7 Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 10

11 Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci antiipertensivi con comorbidità trattati con farmaci ad azione sul sistema renina-angiotensina (HD-B 1.1) N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 84,0 (81,9%) -0,8 84,6-0,3 84,9 / Genere Maschio 86,0-0,4 86,3 0,2 86,1 / Femmina 81,4-1,3 82,5-1,1 83,4 / Classi di età 45 77,2 (75,2) 2,0 75,7 1,8 74,4 / ,3 (84,3) -0,6 84,8-0,3 85,1 / ,3 (85,3) -1,1 87,3 0,0 87,3 / >75 82,0 (79,7) -0,5 82,4-0,8 83,1 / Pregresso trattamento Nuovi trattati 61,5-6,8 66,0 1,7 64,8 / Già in trattamento 85,1-0,9 85,8-0,4 86,2 / Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 11

12 Percentuale di pazientiin trattamento con farmaci antiipertensivi antagonisti dell angiotensina II trattati con farmaci a brevetto scaduto (a dicembre 2014) (HD-B 1.2) Genere Classi di età Pregresso trattamento N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 69,0 (78,5) -0,3 69,2-3,3 71,6 / Maschio 67,5 (77,6) -0,7 68,0-3,5 70,4 / Femmina 70,4 (79,3) 0,0 70,3-3,2 72,6 / 45 54,1 (69,9) 0,6 53,8-7,9 58,4 / ,8 (74,9) -1,7 64,9-4,1 67,7 / ,6 (79,4) 0,7 70,2-2,9 72,3 / >75 73,6 (82,4) -1,1 74,4-3,2 76,9 / Nuovi trattati 61,1 12,7 54,2 4,0 52,1 / Già in trattamento 69,9-2,1 71,4-4,6 74,8 / Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 12

13 POTENZIALI RISPARMI OTTENIBILI CON TARGET SECONDO LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI 2015 Gennaio-agosto 2015 Consumi totali in DDD raggrupp. totale % Consumi in DDD TARGET REGIONALE SPESA NETTA raggrupp. totale (*) [A] Spesa netta raggrupp. da analizzare Spesa Teorica 2015 [B] Risparmio [A-B] SARTANI ,4% 92, SARTANI ASSOCIATI ,1% 82,

14 Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci antiipertensivi aderential trattamento (HD-B 1.3) Genere Classi di età Pregresso trattamento Comorbidità N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 59,1 (55,5) -0,1 59,2 2,0 58,0 / Maschio 61,7-0,1 61,7 1,4 60,9 / Femmina 56,9-0,1 57,0 2,7 55,5 / 45 34,0-3,5 35,3 4,7 33,7 / ,4-1,4 54,2 1,0 53,6 / ,8 0,6 63,4 2,3 62,0 / >75 63,4 0,2 63,3 1,7 62,3 / Nuovi trattati 27,2-3,8 28,3-1,6 28,8 / Già in trattamento 63,5 0,2 63,4 1,9 62,2 / Senza pregresso evento CV o diabete 56,9 (53,2) -0,2 57,0 2,1 55,8 / Con pregresso evento CV o diabete 70,9 (66,6) 0,1 70,8 1,5 69,8 / TOTALE senza occasionali 62,3 0,2 62,2 1,7 61,2 Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 14

15 Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci antiipertensivi occasionali al trattamento (HD-B 1.4) Genere Classi di età Pregresso trattamento Comorbidità N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 5,2 (5,7) 4,9 4,9-5,9 5,2 / Maschio 4,1 8,7 3,8-12,6 4,4 / Femmina 6,1 3,1 5,9-2,0 6,0 / 45 19,8 8,2 18,3-9,5 20,3 / ,6 4,2 6,4 0,8 6,3 / ,4 12,6 3,0-14,9 3,6 / >75 3,5 0,9 3,5-0,9 3,5 / Nuovi trattati 30,5 (33,1) 5,5 28,9-2,5 29,6 / Già in trattamento 1,7 (2,0) 2,4 1,7-4,1 1,7 / Senza pregresso evento CV o diabete 5,7 (6,3) 5,5 5,4-6,5 5,8 / Con pregresso evento CV o diabete 2,2 (2,8) -0,5 2,2 4,3 2,1 / Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 15

16 Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato OK SOVRA Prescritto Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). H-DB 1.4 5,2% 2% -0,03 Mil H-DB ,7 0% -0,1 Mil H-DB ,0% 95% -0,5 Mil H-DB ,0% 90% +0,05 Mil H-DB ,9% 0% +0,1 Mil SOTTO H-DB ,1% 80% +0,9 Mil OK Non Prescritto 16

17 Aree terapeutiche degli indicatori utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Farmaci per il trattamento dell ipertensione arteriosa; Farmaci per il trattamento dell ipercolesterolemia; Farmaci per il trattamento del diabete mellito; Farmaci per il trattamento delle sindromi ostruttive delle vie respiratorie; Farmaci per il trattamento dell osteoporosi; Farmaci per il trattamento della depressione; Farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite (in. pompa acida); Farmaci per il trattamento dell anemia(biosimilari): Farmaci per il trattamento dell artrite reumatoide; Farmaci per il trattamento della psoriasi. 17

18 Disegno dello studio Farmaci considerati: (statine: ATC C10AA) e le statine in associazione ATC C10BA Gli assistibili sono stati classificati in pazienti conpregresso evento cardio cerebrovascolare o diabete nei 12 mesi precedenti alla data indice pazienti senza pregresso evento cardio-cerebrovascolare o diabete diabete: almeno due prescrizioni di farmaci antidiabetici oppure ricovero con diagnosi di diabete (codice ICD9 250); coronaropatia: almeno un ricovero con diagnosi di infarto miocardico acuto (codice ICD9 410), ischemia cardiaca acuta (codice ICD9 411), angina pectoris (codice ICD9 413), ischemia cardiaca cronica (codice ICD9 414); malattia cerebrovascolare: almeno un ricovero con diagnosi di emorragia subaracnoidea (codice ICD9 430), emorragia intracerebrale (codici ICD ), ictus ischemico (codici ICD9 434; 436), attacco ischemico transitorio (codice ICD9 435), altre malattie cerebrovascolari (codici ICD9 433; ); malattia vascolare periferica: almeno un ricovero con diagnosi di aterosclerosi (codice ICD9 440), altre malattie vascolari periferiche (codice ICD9 443); angioplastica coronarica percutanea (PTCA): almeno un ricovero con diagnosi di angioplastica coronarica percutanea transluminale(codice ICD9 V4582) o almeno un. ricovero con una procedura di angioplastica coronarica percutanea transluminale(codice ICD9 0066), altra rimozione di ostruzione dell'arteria coronarica (codice ICD93609); insufficienza renale cronica: almeno un ricovero con diagnosi di insufficienza renale cronica (codice ICD9 585). 18

19 Prevalenza e distribuzione dei pazienti in trattamento con statine per caratteristiche demografiche N % assistibili Var. % N % assistibili Var. % N % assistibili Var. % TOTALE ,4 (11,2) -1, ,6 3, ,3 / Genere Maschio ,6-1, ,7 3, ,4 / Femmina ,3-1, ,6 3, ,3 / Classi di età ,5-10, ,6-9, ,6 / ,7-7, ,6 0, ,6 / ,6 (30,3) -0, ,1 4, ,8 / > ,5 (31,5) 4, ,4 7, ,3 / Età media 70.3 ± ± ±10.9 Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 19

20 Percentuale di pazienti con pregresso evento CV o diabete in trattamento con statine (H- DB 2.1) Genere Classi di età N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 55,0 (54,9) -1,2 55,7 3,1 54,0 / Maschio 57,2 (57,2) -0,9 57,7 3,4 55,8 / Femmina 52,1 (52,4) -1,6 53,0 2,7 51,5 / Follow-up fino al ,2-12,4 20,7-3,7 21,6 / ,3 (55,6) -3,4 56,3 0,7 55,9 / ,9 (63,4) -1,1 63,6 4,0 61,2 / >75 52,1 (50,9) 0,5 51,9 3,8 50,0 / 55,0 58,2 59,7 Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 20

21 Percentuale di pazienti in trattamento con statine senza pregresso evento CV o diabete (HD-B 2.2) Genere Classi di età Pregresso trattamento N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 80,3 (77,1) -0,9 81,0-0,3 81,2 / Maschio 76,2 ( 74,6) -1,3 77,2 0,0 77,2 / Femmina 84,2 (79,6) -0,5 84,6-0,4 85,0 / 87, ,3-0,4 87,7 2,6 85,5 / ,9 (78,8) -0,6 82,4 0,3 82,2 / ,0 (75,2) -0,9 78,7-0,5 79,1 / >75 81,2 (76,8) -1,0 82,0-0,6 82,6 / Nuovi trattati 87,5 (83,3) 1,5 86,2-0,3 86,5 / Già in trattamento 79,3 (75;6) -0,9 80,1 0,0 80,0 / Pregresso dal ,4 77,6 78,7 Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 21

22 Percentuale di pazienti >80 anni senza pregresso evento CV o diabete avviati al trattamento con farmaci ipolipemizzanti AAS4 FRIULI CENTRALE Trattati con statine Trattati Over 80 anni senzapregresso evento cv o diabete % Trattati Over 80 anni con pregresso evento CV % Rispetto al totale dei trattati con statine nel 2014 i pazienti over 80 anni a Basso rischio CV rappresenta il 16% Comorbidità NUOVI PAZIENTI n % Senza pregresso evento CV o diabete ,1 Con pregresso evento CV o diabete 69 16,9 408 Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 22

23 Percentuale di pazienti in trattamento con statine aderenti al trattamento (H-DB 2.5) Genere Classi di età N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 53,5 (43,1) 0,7 53,1 2,0 52,1 / Maschio 56,4 (46, 4) 1,6 55,5 1,0 54,9 / Femmina 50,8 (40) -0,3 50,9 3,0 49,5 / 45 36,3 (26,2) -1,5 36,9 3,1 35,8 / ,3 (40,8) -2,0 51,3 0,6 51,0 / ,3 (40,8) 1,6 55,5 2,4 54,1 / >75 54,4 (43,7) 1,7 53,5 2,3 52,3 / Pregresso trattamento Nuovi trattati 30,9 (24,1) -12,7 35,4 0,7 35,2 / Già in trattamento 57,7 (47;2) 0,9 57,2 1,9 56,1 / Comorbidità Senza pregresso evento CV o diabete 52,4 (41,6) 0,3 52,2 2,3 51,1 / Con pregresso evento 58,1 (48,5) Fonte: L uso 1,9dei farmaci in 57,0 Italia. Rapporto 0,3 nazionale, anno 56, In: / CV o diabete Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. TOTALE senza occasionali 56,8 0,7 56,5 1,6 55,6 / 23

24 Percentuale di pazienti in trattamento con statine occasionali al trattamento (HD-B 2.6) Genere Classi di età Pregresso trattamento Comorbidità N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 5,9 (8,5) 0,2 5,9-5,6 6,2 / Maschio 5,0 (7,8) -1,2 5,0-8,3 5,5 / Femmina 6,8 (9,1) 1,2 6,7-3,6 6,9 / 45 11,3 (22,3) -23,6 14,9 16,0 12,8 / ,3 (9,9) 13,2 6,4-11,2 7,2 / ,0 (6,8) -4,0 5,2-4,0 5,4 / >75 5,2 (7,6) -3,0 5,4-2,1 5,5 / Nuovi trattati 23,4 (30,1) 14,1 20,5-1,6 20,8 / Già in trattamento 2,6 (3,8) 3,2 2,5-8,1 2,8 / Senza pregresso evento CV o diabete 6,3 (9,3) 0,6 6,3-4,0 6,6 / Con pregresso evento CV o diabete 4,0 (5,6) -1,8 4,1-14,4 4,8 / Fonte: L uso dei farmaci in Italia. 24 Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento.

25

26 Possibili risparmi utilizzando statine a brevetto scaduto linee di gestione regionale 2015 REGIONE % Consu mi in DDD target regionale SPESA NETTA totale (*) [A] Spesa netta Spesa Teorica 2015 [B] Risparmio [A-B] Friuli Venezia Giulia 78,2% 84, TRIESTINA BASSA FRIULANA - ISONTINA ALTO FRIULI -COLLINARE - MEDIO FRIULI FRIULI CENTRALE FRIULI OCCIDENTALE 74,4% ,7% ,4% ,8% ,8%

27 Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato H-DB 2.6 OK SOVRA Prescritto Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). 5,9% 2% -0,02 Mil H-DB ,3% 30% -1,5 Mil H-DB ,8 90% -1,0 Mil H-DB ,5% 80% +0,4 Mil H-DB ,0% 90% +0,6 Mil H-DB 2,4 68,0% 90% +0,1 Mil SOTTO OK Non Prescritto 27

28 Aree terapeutiche degli indicatori utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Farmaci per il trattamento dell ipertensione arteriosa; Farmaci per il trattamento dell ipercolesterolemia; Farmaci per il trattamento del diabete mellito; Farmaci per il trattamento delle sindromi ostruttive delle vie respiratorie; Farmaci per il trattamento dell osteoporosi; Farmaci per il trattamento della depressione; Farmaci per il trattamento dell ulcera e dell esofagite (in. pompa acida); Farmaci per il trattamento dell anemia(biosimilari): Farmaci per il trattamento dell artrite reumatoide; Farmaci per il trattamento della psoriasi. 28

29 Prevalenza e distribuzione dei pazienti in trattamento con farmaci per il trattamento delle sindromi ostruttive delle vie respiratorie N % assistibili Var. % N % assistibili Var. % N % assistibili Var. % TOTALE ,7-18, ,1 9, ,1 / Genere Maschio ,7-17, ,8 9, ,9 / Femmina ,6-18, ,3 9, ,1 / Classi di età ,5-22, ,8 12, ,8 / ,4-22, ,9 13, ,6 / ,1-17, ,1 6, ,1 / > ,7-10, ,7 3, ,1 / Età media 64.7± ± ± dati fino a settembre Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 29

30 Percentuale di pazienti in trattamento con ICS senza esacerbazioni (HD-B 4.3) Genere Classi di età Pregresso trattamento N = N = N = 15,433 % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 70,7 (55,6) 0,5 70, / Maschio 71,8 (56,7) -0,4 72, / Femmina 69,9 (54,7) 1,2 69, / 45 78,9 (67,1) 3,3 76, / ,8 (61,7) -0,5 75, / ,2 (50,1) 0,9 67, / >75 61,7 (45,3) -1,4 62, / Nuovi trattati 77,3 (63,4) 0,0 77, / Già in trattamento 55,2-2,2 56, / Pregresso dal ,7 33, / Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 30

31 Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie aderenti al trattamento (HD-B 4.4) Genere Classi di età N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 12,6 (13,9) -6,5 13,4 2,4 13,1 / Maschio 15,8 (17,9) -4,5 16,5 4,1 15,9 / Femmina 10,1 (10,7) -8,6 11,1 0,7 11,0 / 45 3,8 (4,1) -11,9 4,3 7,3 4,0 / ,7 (7,6) -10,6 7,5 6,7 7,1 / ,5 (17,1) -3,1 16,0-1,0 16,1 / >75 24,3 (25,2) -1,4 24,6-2,2 25,1 / Pregresso trattamento Nuovi trattati 1,9 (2,5) -16,4 2,3 0,9 2,3 / Già in trattamento 36,1 (33,2) 3,6 34,8 2,0 34,1 / Esacerbazioni Senza esacerbazioni 9,6 (10,2) -5,2 10,1 3,2 9,8 / Con esacerbazioni 19,8 (18,6) -7,4 21,4 3,6 20,6 / TOTALE senza occasionali 38,8 2,7 37,8 1,5 37,3 / Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 31

32 Percentuale di pazienti in trattamento con farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie occasionali al trattamento (HD-B 4.5) maggiori 40 aa Genere Classi di età Pregresso trattamento N = N = N = % Var. % % Var. % % Var. % TOTALE 67,6 (62,8) 4,9 64,4-0,5 64,8 / Maschio 64,0 (58,1) 6,6 60,1-1,2 60,8 / Femmina 70,4 (66,5) 3,8 67,8 0,0 67,8 / 45 79,8 (77,0) 5,3 75,8-1,0 76,6 / ,6 (71,6) 4,2 72,6-0,6 73,0 / ,6 (57,9) 4,7 60,7-0,7 61,2 / >75 51,6 (47,1) 3,2 50,0 3,4 48,3 / Nuovi trattati 84,5 (82,4) 2,6 82,4 0,0 82,4 / Già in trattamento 30,3 (29,7) 1,0 30,0-2,0 30,6 / Esacerbazioni Senza esacerbazioni 71,5 (68,9) 3,8 68,9-0,5 69,2 / Con esacerbazioni 58,1 (55,1) 7,9 53,9-1,6 54,8 / Fonte: L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale, anno In: Profili di utilizzazione dei farmaci e di aderenza al trattamento. 32

33 Prospettive per l equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica nell uso dei farmaci: le aree di sotto-utilizzo e di sovra-utilizzo Indicato Non Indicato OK SOVRA Prescritto Fonte: Degli Esposti L. L equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica. Dagli indicatori di consumo (variabilità prescrittiva) agli indicatori di percorso (aderenza al trattamento). Giornale Italiano di Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 2014; 6(2). H-DB ,7% 10% -0,06 Mil H-DB ,6% 2% -0,3 Mil H-DB ,7% 90% +0,08 Mil H-DB ,5% 90% +0,1 Mil SOTTO H-DB ,6% 80% +6,1 Mil OK Non Prescritto 33

34 L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento CliCon Health, Economics & Outcomes Research

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria Pierluigi Russo 26 Gennaio 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Gli strumenti a supporto dei percorsi di governance I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Convegno Quadri SIMG Padova, 18

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Le novità degli Annali Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Gli Annali AMD 87 centri 95 centri 116 centri 236 centri 320 centri 123.823 pazienti 139.47 pazienti 205.244 pazienti

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

L utilizzo dei database amministrativi nelle attività di Horizon Scanning

L utilizzo dei database amministrativi nelle attività di Horizon Scanning L utilizzo dei database amministrativi nelle attività di Horizon Scanning Luca Demattè, Elisa Rossi, Elisa Cinconze Verona, 25 Ottobre 2014 1 Sommario 1. Health Technology Assessment e Real World Evidence

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA RAPPORTO REGIONALE ANNO 2010 CIRFF Centro Interdipartimentale Di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 1 CIRFF Maria Dezia Bisceglia, Simona Cammarota, Sara Carotenuto,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Gruppo nazionale Clima e salute

Gruppo nazionale Clima e salute Gruppo nazionale Clima e salute Fattori di Rischio per la suscettibilità al caldo nelle popolazioni anziane Proposta di Protocollo Obiettivi Identificare i fattori di rischio che aumentano la suscettibilità

Dettagli

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Di Spazio UO Farmacia Ospedale di Trento (Direttore Dott.ssa A. Campomori) a nome del

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Andrea Donatini Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale,

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Farmaceutica territoriale

Farmaceutica territoriale Allegato A OBIETTIVI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ANNO 2014 1)Farmaci presenti nelle Liste di trasparenza Farmaceutica territoriale 1.1 L incidenza dei farmaci presenti nelle Liste di Trasparenza deve

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale (Periodo Gennaio-Settembre 2014) Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

L uso appropriato dei medicinali

L uso appropriato dei medicinali Profilo di utilizzazione dei farmaci antiipertensivi: tra appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica Dr.ssa DrssaOlivia Leoni Responsabile UOSVD Farmacoeconomia, appropriatezza prescrittiva,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione Dr.ssa Olivia Leoni Medico Resp UOSVD Farmacoeconomia, appropriatezza prescrittiva, percorsi di cura (Dipartimento PAC, ASL Varese)

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Anna Maria Marata Lucia Magnano Roma 5 luglio 2012 Composizione % della spesa farmaceutica M 663 3.157 432 1.978 1.249 554 2.722 1.378 541

Dettagli

Il ruolo dei database della medicina generale

Il ruolo dei database della medicina generale III SESSIONE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E ADERENZA ALLA TERAPIA Moderatori: C.B. Giorda, F. Rodeghiero Il ruolo dei database della medicina generale O. Brignoli Health Search-CSD LPD 31 Dicembre 2010

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta Dott. LoredanoMilani Direttore Medicina Generale Ospedale di JesoloAz. ULSS 10 San Donà Gorgo al Monticano

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Sardegna: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Friuli Venezia Giulia: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i

Dettagli

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio I progetti di Pharmaceutical care delle farmacie, un contributo di rete all'assistenza di prossimità sul territorio: i vantaggi sanitari,

Dettagli

Osservatorio Arno diabete

Osservatorio Arno diabete Osservatorio Arno diabete Osservatorio ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione ad alta prevalenza ed in forte aumento Diabete condizione che assorbe una quantità elevata di risorse

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Algoritmi specifici per patologia MaCro per patologia MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana 29 aprile 2016 Elenco delle tabelle 1 Algoritmo di definizione del diabete...................... 2 2 Algoritmo di definizione del pregresso

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA HEALTH SEARCH! Nel 1998 la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha dato vita al proprio Istituto

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità

Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità Congresso Regionale Congiunto SID - AMD Padova 25 novembre 2006 Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità Paolo Spolaore Scenario Contesto demografico crescente invecchiamento della popolazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017 EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO Margherita Andretta Venezia, 2 febbraio 2017 Prevalenza dell ipercolesterolemia familiare 1/200-1/500 120.000-300.000 9.800-25.000 Averna

Dettagli

Calabria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Calabria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Calabria: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

Assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco: analisi dei database regionali

Assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco: analisi dei database regionali Consensus Conference sui Modelli gestionali nello scompenso cardiaco Firenze, 3-4 dicembre 2005 Assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco: analisi dei database regionali Claudio Politi ARS Marche

Dettagli

Il Database del Ministero della Salute

Il Database del Ministero della Salute Il Database del Ministero della Salute Giorgio Reggiardo Medi Service Data Management Unit- Genova Dati ricavati dalle informazioni contenute nelle Schede Dimissioni Ospedaliere relative agli anni 2001

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Importanza del diabete

Importanza del diabete PARTNERS Importanza del diabete Quasi 180 milioni persone affette in tutto il mondo Possibile raddoppio dei casi entro il 2025 1.700.000 diabetici in Italia (stima) Terza causa di insufficienza renale

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno 2014 Sistema di Valutazione delle Perfromance Sistema

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

ACCORDO QUADRO REGIONE UMBRIA- O.E.R.U.- S.I.M.G. (Terzo Anno)

ACCORDO QUADRO REGIONE UMBRIA- O.E.R.U.- S.I.M.G. (Terzo Anno) ACCORDO QUADRO REGIONE UMBRIA- O.E.R.U.- S.I.M.G. (Terzo Anno) INDICE 1. BACKGROUND E RAZIONALE 3 1.1. Background 3 1.2. Razionale 3 2. METODI 4 2.1 Periodo di osservazione 4 2.2 Il network dei Medici

Dettagli