Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013



Documenti analoghi
L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

VERIFICA E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTENIMENTO IDRAULICO COMPLESSO (INIEZIONE PIÙ ESTRAZIONE) IN UN ACQUIFERO CARBONATICO

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Pump & Treat Barriere idrauliche

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Finalità delle indagini e del progetto

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Politecnico di Torino

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

Politecnico di Torino

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

Profili professionali

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

maturata precedentemente con la versione Client/Server, il nuovo applicativo Web

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

Il progetto ECO LEARNING

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Problematiche emerse dall applicazione del Protocollo per la definizione dei valori di fondo nelle Acque Sotterranee

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

AUTORITA INTERREGIONALE

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

il Piano di Tutela delle Acque

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

READY-TO-GO PRODUZIONE

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS


Silvia Bertoldo Luca Vettorello

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

F O R M A T O E U R O P E O

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

La Piattaforma exact Il modulo Advisory

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

LA RESTITUZIONE DEI DATI AMBIENTALI: DALLA VERSIONE INTEGRALE ALLA CONSULTAZIONE TELEMATICA

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

migliora la tua flotta con un click

PhoeniX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

PROGETTO PON/FESR

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA. POTENZIALITA E LIMITI. INTERFACCIA CON LA SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Controllo di Gestione

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

IL BROKER DELLA LOGISTICA

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

Transcript:

Implementazione di un modello dinamico 3D densità a dipendente all'interno di un sistema Web-GIS per la gestione e il monitoraggio della qualità delle acque di falda per un comparto di discariche Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Stefano Bagli, PhD Ing Davide Broccoli Ing Paolo Mazzoli Torino, 9-10 Ottobre 2013

GECOsistema srl GECOsistema srl è una società di ingegneria per l ambiente e il territorio specializzata in GIS e modellistica ambientale, studi ambientali, idrologia ed idraulica ed energie rinnovabili. Nata nel 2001 come Spin-Off Consorzio Spinner Emilia Romagna Dal 2001 esperienza avanzata e consolidata: sviluppo di SDSS per la gestione ed analisi delle problematiche ambientali attraverso l integrazione di strumenti di modellistica ambientale e sistemi GIS Servizi di Modellistica numerica per gli acquiferi (Feflow)

Obiettivo Sviluppo di un innovativo DSS in grado di gestire, analizzare e controllare lo stato della qualità delle acque di falda all interno di un comparto di trattamento dei rifiuti con presenza di discariche ed un termovalorizzatore di rifiuti. Il DSS è il risultato della integrazione dei seguenti componenti: Modelli matematici numerici Flusso e trasporto nell acquifero - Feflow Bilancio idrologico - HELP, sistema di sensori per il monitoraggio dei parametri idrochimici e meteorologici in tempo reale Tecnologia Web/Cloud GIS per il run dei modelli, la mappatura e l analisi delle condizioni di qualità della falda.

Finalità Monitoraggio qualità della falda in real time Raccolta, visualizzazione ed analisi (geostatistica) dei dati idrochimici della falda, Analisi degli eventuali superamenti in corrispondenza dei POC: modello 3D di flusso e trasporto della falda in condizioni a densitàdipendente determinate di una stratificazione salina; routine di back-analysis al fine di correlare eventuali superamenti registrati nei POC con le condizioni di flusso simulate ed osservate Kriging spaziale dei dati di qualità della falda al fine di rappresentare patterns spaziali di concentrazione degli inquinanti in falda Servizio on-line di reportistica periodica per gli enti di controllo (ARPA) Servizio di attivazione delle misure operative previste e concordate in caso di superamento o criticità riscontrate presso i POC dai monitoraggi analitici

Struttura del DSS: I moduli Cloud Modeling!

Il Modulo Hydro Sviluppo di un modello dinamico 3D (FEFLOW) in condizioni di densità dipendente in grado di simulare con passo giornaliero le condizioni di flusso/trasporto della falda acquifera in funzione del variare delle condizioni di ricarica e dei livelli dei canali presenti nel sito. Modello di bilancio idrologico delle discariche (HELP) e per la valutazione della ricarica superficiale (Pistocchi et al. 2008) Sistema di acquisizione dei dati dagli strumenti di monitoraggio piezometrico e dei livelli nei canali (dati idrologici DI) e dalla stazione meteorologica (o più di una) presenti nell intorno del comparto (dati meteorologici DM)

Il Modulo Hydro Utilizzo dei DI e DM per l aggiornamento del modello al giorno presente; i DI sono utilizzati sia per aggiornare le condizioni al contorno di carico (dinamico) imposto nei canali, sia per verificare la corrispondenza del modello con le osservazioni piezometriche, mentre i DM sono sfruttati per aggiornare la ricarica all acquifero. Post-processore dell output idrologico a passo giornaliero che consenta di produrre: mappatura delle isopieze e delle linee di flusso ed indicazione con apposita simbologia dei punti di monitoraggio che sono a monte o a valle del corpo discarica rispetto alla direzione del flusso calcolo dell area contribuente ( area di cattura, estesa fino ad un tempo di transito di 60 giorni) entro la quale può localizzarsi, su base idrodinamica, la sorgente di un eventuale anomalia di concentrazione di sostanze chimiche in un determinato punto di monitoraggio qualitativo della falda.

I Modello Idrodinamico 3D - FEFLOW 6.0 FM3 Fase 1 modello stazionario 2D in grado di rappresentare le condizioni medie stagionali del flusso e piezometria presenti nell area di studio Fase 2 modello dinamico 3D delle condizioni di flusso in condizioni density-dependent (salinità variabile). Il modello 3D dinamico, in grado di rappresentare le condizioni di flusso dell area di studio al variare delle condizioni al contorno (livelli sui canali) e della ricarica superficiale, costituirà il cuore del DSS e fornirà informazioni utili per l analisi di eventuali superamenti dei limiti di concentrazione e l individuazione delle potenziali sorgenti

Caratteristiche Idrodinamiche ed Idrogeologiche Sito costiero con presenza di lagune e corpi idrici superficiali tra cui canali regimati con presenza di idrovore Acquifero freatico a 2-12 m dal p.c. in formazione di sabbie medio fini fluviali e marine Livelli piezometrici del freatico influenzati dai corsi d acqua che esercitano un effetto di drenaggio naturale della falda La diversa conduttanza del fondo alveo potrebbe essere responsabile delle oscillazioni piezometriche in corrispondenza dei canali. Presenza di 2 zone di alimentazione della falda Sito discariche localizzato in corrispondenza di una depressione piezometrica Salinizzazione dell acquifero con presenza di lenti di acqua dolce superficiali regolate dalla ricarica meteorica

Caratteristiche Idrodinamiche ed Idrogeologiche

Rete Piezometrica Piezometri disponibili

Salinità dell Acquifero

Ricarica dell Acquifero il tasso di ricarica media annuale della falda, stimato attraverso il bilancio idrologico (Pistocchi e al. 2008), si attesta infatti su valori dell ordine di 14.4 mm/anno

Il Dominio di calcolo: Modello 2D e 3D 2D Mesh di calcolo: 1168164 elementi (586260 nodi) Modello monostrato omogeneo ed isotropo di spessore pari a 12 m K= 1.59*10-4 m/s Porosità = 0.2 Boundary condition: carichi imposti lungo i limiti esterni ed i principali corsi d acqua presenti, valori derivanti da interpolazione misure piezometriche Simulazione Steady State 3D Mesh di calcolo: 345700 elementi (195096 nodi) Modello 10 layers omogeneo ed isotropo di spessore pari a 12 m K= 1.59*10-4 m/s Porosità = 0.2 Boundary condition: carichi e salinità imposti lungo i limiti esterni ed i principali corsi d acqua presenti, valori derivanti da interpolazione misure piezometriche Simulazione Dinamica

Il Dominio di calcolo: Modello 2D e 3D

Condizioni al Contorno Condizione di carico imposto (condizione del 1 tipo o di Dirichlet) per il limite a mare. Il carico è stato assegnato con valori riconducibili al profilo di pressione dell acqua salata, simulato in FEFLOW mediante adozione di carichi piezometrici equivalenti in acqua dolce (Diersch, 2005). Condizione di carico imposto (condizione del 1 tipo o di Dirichlet) per i limiti esterni del modello fissati dai canali. Condizione di carico imposto (condizione del 1 tipo o di Dirichlet) per quanto riguarda i principali corsi d acqua presenti. L applicazione di un carico idraulico costante in corrispondenza di questi scoli risponde fisicamente alla presenza della connessione idraulica precedentemente evidenziata tra i livelli nei canali e la piezometria in falda.

Condizioni al Contorno

Il Modello 2D stazionario: finalità Interpolazione delle superfici piezometriche Identificazioni dei POC e dei punti rappresentativi delle condizioni di fondo ( bianchi ) della falda Analisi dell idoneità del sistema di monitoraggio ed eventuale localizzazione ottimale nuovi punti di monitoraggio falda Stima dei fattori di diluizione per sviluppo Analisi di Rischio Sanitario ed Ambientale Tier III

Il Modello 2D stazionario: finalità

Il Modello 2D stazionario Interpolazione delle superfici piezometriche Scenari medio annuale, estivo, primaverile, invernale ed autunnale parametri statistici di scostamento massimo 0.66 minimo -0.62 media 0.03 mediana 0.00 scarto medio assoluto 0.15 scarto quadratico medio 0.22

Il Modello 2D stazionario - Plume

Il Modello 3D - Salinità Concentrazione iniziale relativa all intero acquifero e come concentrazione imposta costante lungo i punti di confine con l acqua marina. Concentrazione costante nei nodi a carico imposto fissata pari a 37000 mg/l (acqua marina)

Il Modello 3D - Calibrazione e risultati Acquifero completamente salinizzato Il modello è in grado di riprodurre il meccanismo di formazioni delle lenti di acqua dolce determinate dalla ricarica meteorica

Conclusioni Il DSS sarà attivo a partire dalla metà del 2014 e consentirà sia di monitorare in tempo reale le condizioni di flusso e qualità della falda acquifera sia di analizzare le potenziali cause di condizioni critiche che si possono registrare ai POC. Il modello di flusso 3D dinamico verrà aggiornato in tempo reale con passo giornaliero al fine di considerare la variazione delle condizioni al contorno (livello canali) e le condizioni di ricarica superficiale.

Stefano Bagli Grazie Contatti stefano.bagli@gecosistema.it www.gecosistema.eu Torino, 9-10 Ottobre 2013