PUNTI ACCOGLIENZA REFERENTE AZIENDALE



Documenti analoghi
Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Terapia del dolore e cure palliative

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Dipartimento di Salute Mentale

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Dipartimento di Salute Mentale

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Istituto Tumori Toscano ITT

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

organizzativi della pelvicunit

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

PRESIDI DI RIFERIMENTO REGIONALE (D.G.R. n. 205/2005 D.G.R. n. 395/2004) Tumori

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Unità Operativa di Ginecologia

guida ai servizi di psichiatria adulti

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Stato di attuazione legge 38/2010

Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

Corso di Laurea in Fisioterapia

FIBROSI CISTICA ( 2 impegnative) Prima di effettuare il prelievo è necessario una visita con la genetista la dr.ssa STENDEL

Schema generale del documento:

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CONVENZIONE PRIVATA. Tra. Fisoelan Srl Ambulatorio di rieducazione funzionale e fisiokinesiterapia. Premesso che

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

Transcript:

PUNTI ACCOGLIENZA Ufficio relazioni con il Pubblico Responsabile: Sig.ra Lauretta Capponi Bertinaria Sede: Atrio Centrale AS CTO, Via Zuretti, 29, 10126 Torino Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.30 Recapiti: tel. 011-6933522; fax 011-6933346 E-mail: urp@cto.to.it lauretta.capponi@cto.to.it REFERENTE AZIENDALE Referente clinico regionale: Dr.ssa Palma Ciaramitaro Sede: SSD Neurofisiologia Clinica, SC Neurochirurgia Tel.: 011-6933883; fax 011-6933296; e-mail: palma.ciaramitaro@gmail.com Punto Malattie Rare (postazione per l addestramento all uso dell applicativo Ruparregistro interregionale malattie rare, per la consultazione della normativa inerente le malattie rare, e di materiale scientifico-divulgativo, in particolare sulle malattie rare neurologiche): mercoledì, ore 14.30-17.30, presso la Direzione Sanitaria, auletta revisori. Referente amministrativo: Dr. ssa Annamaria Zagni Sede: Direzione Sanitaria Tel. 011-6933541 Riferimento per contatti: Signora Paola Capussotti Tel. 011-6933212; fax 011-6933296 Informazioni: Sito: www.malattierarepiemonte.it Centro di Coordinamento Regionale Piemontese MR mail: info@malattierarepiemonte.it Sito: Regione Piemonte - Sanità Sito: Ministero della Salute - Malattie Rare AISMAC - Associazione Italiana Siringomielia e Malformazione Arnold-Chiari Via Monte Bianco, 20 10048 Vinovo (TO) tel. 0119654723 Sito:www.aismac.org mail: aismac@alice.it referente: Carlo Celada

Offerta assistenziale per le singole Malattie Rare dell Azienda Sanitaria Ospedaliera CTO-Maria Adelaide di Torino Struttura Complessa di NEUROCHIRURGIA- Ospedale CTO Patologie seguite La struttura si occupa della diagnosi, terapia e follow-up delle seguenti patologie rare, ad andamento cronico e spesso gravemente invalidante: - Siringomielia-Siringobulbia (cod. esenzione regionale RF0321, Malattie del Sistema Nervoso e organi di senso) - Sindrome di Arnold-Chiari (cod. RN0010, Malattie congenite) - Neurofibromatosi 1 (cod. RBG010, Amartomatosi multiple) - Neurofibromatosi 2 (cod. RBG010, Amartomatosi multiple) - Sindrome di Von Hippel-Lindau (cod. RN0780) SIRINGOMIELIA- SINDROME DI CHIARI: Percorsi diagnostico-terapeutici dedicati Il CTO è Centro Regionale Esperto per la Siringomielia e la Sindrome di Chiari (DGR 29 marzo 2010) sulla base dei dati del Registro malattie rare e dell esistenza di un gruppo multidisciplinare, il Gruppo Multidisciplinare aziendale Siringomielia-Sindrome di Chiari, in cui da anni collaborano neurologi-neurofisiologi, neurochirurghi, radiologi, neuroradiologi, chirurghi-vertebrali, foniatri, fisiatri, neurourologi, psicologi, internisti, algologi, infermieri, assistenti sociali. Il percorso del paziente inizia con la prima visita neurologica presso l Ambulatorio dedicato Siringomielia-Chiari, prenotabile al CUP aziendale con richiesta del medico curante, a cui segue l attivazione coordinata di esami strumentali e consulti specialistici. Descrizione dei Percorsi assistenziali I pazienti con diagnosi o sospetta Siringomielia-Malformazione di Chiari vengono presi in carico a seguito della visita neurologica presso l Ambulatorio neurologico dedicato Siringomielia- Sindrome di Chiari ; l Ambulatorio è finalizzato anche all attestazione dell esenzione per malattia rara e alla selezione dei pazienti con indicazioni chirurgiche. In casi di diagnosi complessa con necessità di competenze multispecialistiche o con possibile indicazione chirurgica vengono effettuate periodiche Valutazioni Multidisciplinari Integrate (a modello del GIC oncologico), con successiva presa in carico terapeutica ed eventuale ricovero in Neurochirurgia, se indicazione a trattamento chirurgico. Nei protocolli terapeutici vengono comunemente impiegati, oltre alle tecniche neurochirurgiche all avanguardia con gli standard internazionali, i nuovi farmaci per il trattamento del dolore neuropatico. Il successivo follow up clinico viene effettuato tramite controlli neurologici ambulatoriali periodici o, in caso di modificazioni cliniche rilevanti, attraverso rivalutazione in regime di Day Hospital o ricovero in Neurochirurgia. Attività consortili La SC di Neurochirurgia coordina l attività consortile interregionale Piemonte-Valle d Aosta Siringomielia-Sindrome di Chiari, nell ambito della Rete interregionale Malattie Rare.

NEUROFIBROMATOSI: Percorsi assistenziali e diagnostico terapeutici dedicati. I pazienti con neurofibromatosi, al pari dei pazienti oncologici, hanno al CTO un percorso diagnostico e terapeutico completamente dedicato. I pazienti con Neurofibromatosi vengono presi in carico a seguito di una visita neurochirurgica neurologica ambulatoriale, con prenotazione diretta e senza passaggio dal CUP. Gli esami neuroradiologici ritenuti utili dal medico che effettua la visita ambulatoriale vengono eseguiti presso la Neuroradiologia del CTO con prenotazione effettuata direttamente dallo stesso medico o dall infermiera professionale dell ambulatorio. Le eventuali indicazioni a trattamento chirurgico vengono discusse nelle riunioni congiunte tra neuroradiologi e neurochirurghi (in aggiunta, se necessario, Ch Plastici e/o ORL), tenute settimanalmente. I follow-up clinici periodici vengono eseguiti presso l ambulatorio di neurochirurgia del CTO. I follow up radiologici periodici vengono eseguiti presso la Neuroradiologia del CTO. Analoghi percorsi sono riservati a pazienti portatori della sindrome di Von Hippel-Lindau per i quali inoltre viene garantito presso il CTO lo studio per immagini dei distretti extracranico e extraspinale e l invio presso il Genetista Medico per la consulenza e il test genetico. Modalità di accesso pazienti con SIRINGOMIELIA - SINDROME DI CHIARI - Ambulatorio Neurologico Siringomielia-Chiari: presso Neurofisiologia Clinica, piano terra, padiglione C, martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, tel. 011-6933881 Prenotazioni prime visite neurologiche presso CUP Ospedale CTO, Via Zuretti, 29, ore 8-13 tel. 011-6933646/647 (prenotazioni telefoniche, lun-ven, orari: 8.30-10.30 e 13.30-15.15), specificare sull impegnativa Prima Visita Neurologica presso Ambulatorio Siringomielia- Chiari - Reparto di degenza in Neurochirurgia, Ospedale CTO, Via Zuretti, 29, secondo piano, tel. 011-6933351-354; FAX 011-6933370 - Visite Neurochirurgiche: Ambulatori di Neurochirurgia, Ospedale CTO, Via Zuretti, 29, piano terra, tel. 011-6933726 Modalità di accesso pazienti con NEUROFIBROMATOSI e SINDROME DI VON HIPPEL- LINDAU - Reparto di degenza in Neurochirurgia, Ospedale CTO, Via Zuretti, 29, secondo piano, tel. 011-6933351-354; fax 011-6933370 - Ambulatorio di Neurochirurgia Oncologica, prenotazioni prime visite e controlli, ambulatori di neurochirurgia Ospedale CTO, Via Zuretti, 29, piano terra, tel. 011-6933726. Riferimenti Direttore SC di Neurochirurgia: Dr. Giuliano Faccani, tel.011-6933727, fax 011-6933558 Referente aziendale Malattie Rare e Centro Regionale Esperto Siringomielia-Sindrome di Chiari: Dr.ssa Palma Ciaramitaro, tel. 011-6933883, e-mail: palma.ciaramitaro@gmail.com Responsabile SS Neurochirurgia Oncologica: Dr. Antonio Melcarne tel. 011-6933726

Struttura Complessa di NEURORADIOLOGIA (DIPARTIMENTO di DIAGNOSTICA per IMMAGINI) Ospedale CTO Patologie seguite: - Neurofibromatosi tipo I (cod. RBG010) - Neurofibromatosi tipo II (cod. RBG010) - Sclerosi laterale amiotrofica (cod. RF0100) - Sindrome di Arnold-Chiari (cod. RN0010) - Siringomielia-Siringobulbia (cod. esenzione regionale RF0321) Modalità di accesso: segreteria aperta dalle 8,30 alle 15,30 tel 011-6933649; fax 011-6933683 Riferimenti Direttore S.C. di Neuroradiologia: D.ssa M.C. Valentini, tel. 011-6933649 - fax 011-6933683 Referenti per le malattie rare: Dr Maurizio Cogoni e Dr.ssa M. Consuelo Valentini ----------------------------- Struttura Complessa di RADIOLOGIA (DIPARTIMENTO di DIAGNOSTICA IMMAGINI) Ospedale CTO Reparto di Radiodiagnostica Diagnosi e follow up, mediante studio radiografico, ecografico, TC e RM delle patologie seguite, prevalentemente per il coinvolgimento dell apparato muscolo scheletrico. Patologie seguite: - Esostosi Multiple (cod. RNG050, Hereditary Multiple Osteochondromas, secondo la definizione WHO) - Morbo di Gaucher (cod. RCG080) - Encondromatosi multipla o Sindrome di Ollier (anche nella variante della Sindrome di Maffucci) (cod. RN0960) - Neurofibromatosi (cod. RBG010) - Sindrome di Chiari (cod. RN0010) - Siringomielia (cod. esenzione regionale RF0321) - Displasie fibrose (cod. RNG060) - Istiocitosi X (cod. RCG150) - Sindrome di Von Hippel-Lindau (cod. RN0780) Modalità di accesso: Reparto di Radiologia (piano terreno, corridoio F) Tel.011-6933391/6933732 Fax 011-6933827-011-6933375 Riferimenti: Direttore Struttura Complessa di Radiologia: Dr. Carlo Faletti Referente per le malattie rare: Dott.ssa Alessandra Gallo per

Divisione Universitaria di Ortopedia e Traumatologia, I Clinica Ortopedica, Ospedale CTO Patologie seguite I medici chirurghi ortopedici della I Clinica si occupano del trattamento ortopedico e traumatologico delle lesioni associate e concomitanti dei pazienti affetti dalle seguenti malattie rare: - Neurofibromatosi (cod. RBG010), drg 237.7 - Difetti ereditari della coagulazione (emofilia A-B, Von Villebrand, cod. RDG020), drg 286.0 - Dermatomiosite (cod. RM0010), drg 710.3 - Polimiosite (cod. RM0020), drg 710.4 - Esostosi Multiple (cod. RNG050) drg 756.4 - Osteogenesi imperfetta (cod. RNG060), drg756.51, - Osteopetrosi (cod. RNG060), drg 756.52 - Displasia fibrosa (cod. RNG060), drg 756.54 - Sindrome di Poland (cod. RNG060) - Encondromatosi multipla (cod. RN0960), drg 213.0 - Istiocitosi croniche (Istiocitosi X, granuloma eosinofilo, cod. RCG150), drg 202.5 Riferimenti Direttore Dipartimento (F.F.) e della Struttura Complessa: Prof. Paolo Rossi Responsabile Malattie Rare: Dr. Marco Zanone Reparto di degenza: 16 piano, Tel. 011-6933317 - Fax 011-6933.230 Segreteria Direzione I Clinica Ortopedica: Sig.ra Pinuccia Chiantia Tel. 011-6933.573 - Fax: 011-6933.760 Studio Medico I Clinica Ortopedica: Tel 011-6933.313

Patologie seguite (per gli aspetti ortopedici): - Neurofibromatosi (cod. RBG010), drg 237.7 Divisione Universitaria di Ortopedia e Traumatologia, II Clinica Ortopedica, Ospedale CTO - Difetti ereditari della coagulazione (Emofilia A-B,Von Villebrand, cod. RDG020), drg 286.0 - Fauvismo (cod. RDG010), drg 2822.2 - Talassemie (cod. RDG010), drg 2824.1 - Neuropatia periferica di Charcot Marie Tooth(cod. RFG060), drg 356.0 - Neurofibromatosi (cod. RBG010), drg 23770 - Distrofia muscolare di Duchenne (cod. RFG080), drg 3590 - Sindrome di Marfan (cod. RN1320), drg 75982 - Sindrome da X Fragile (cod. RN1330), drg 75983 - Condrodistrofie congenite (cod. RNG050), drg 7564 - Sindrome di Down (cod. RN0660), drg 7580 - Sindrome di Sjogren-Larson (cod. RN0660), drg 7102 - Esostosi Multiple (cod. RNG050) drg 756.4 - Osteogenesi imperfetta (cod. RNG060), drg756.51, - Osteopetrosi (cod. RNG060), drg 756.52 - Encondromatosi multipla (cod. RN0960), drg 213.0 Riferimenti Direttore della SC: Prof. Maurizio Crova Referente di Reparto per le Malattie Rare: Dr. Lorenzo Morino Reparto di degenza: 15 piano, Tel. 011-6933223 - Fax 011-6933.438 4 piano,tel 011-6933301 Percorsi diagnostico-terapeutici:l attività dei Chirurghi Ortopedici della II Clinica Ortopedica prevede il trattamento chirurgico della patologia del sistema osteoarticolare qualora interessato nell ambito della Malattia Rara seguita da Colleghi Specialisti di altre discipline che hanno in carico il paziente. Modalità di accesso: prenotazione di visita presso il CUP aziendale con richiesta del medico curante, su indicazione dello Specialista che ha in carico il paziente affetto da Malattia Rara. Segreteria Direzione II Clinica Ortopedica: Sig.ra Pinuccia Chiantia Tel. 011.6933.573 - Fax: 011.6933.760 Studio Medico II Clinica Ortopedica: Tel 011.6933579

Struttura Complessa di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva - Ospedale CTO Patologie seguite L Ortopedico Oncologo collabora alla presa in cura interdisciplinare dei pazienti con le seguenti malattie rare, che possono trasformarsi in tumore maligno: - Esostosi Multiple (Hereditary Multiple Osteochondromas, secondo la definizione WHO) (cod. RNG050), che possono evolvere in condrosarcoma periferico - Encondromatosi multipla o Sindrome di Ollier (anche nella variante della Sindrome di Maffucci) (cod. RN0960), che possono evolvere in condrosarcoma centrale - Neurofibromatosi (cod. RBG010): può esserci l evoluzione in neurofibrosarcoma o schwannoma maligno A causa delle ripercussioni biomeccaniche sugli arti e, nella neurofibromatosi sul rachide, la presa in carico di questi Pazienti avviene anche in assenza di evoluzione maligna. La SC si occupa anche della diagnosi e cura di : - alcune forme fruste di displasie fibrose poliostotiche (non diagnosticate in età infantile) (cod. RNG060) - Istiocitosi X, e soprattutto granuloma eosinofilo (cod. RCG150) Descrizione dei Percorsi assistenziali I pazienti con diagnosi o sospetto diagnostico di una delle malattie sopra elencate vengono presi in carico a seguito di una visita ortopedico oncologica. Mediante l anamnesi, l esame obiettivo e la valutazione degli esami strumentali eventualmente già eseguiti, il medico decide quale sia il migliore percorso diagnostico-terapeutico, compresa la valutazione interdisciplinare soprattutto con Radiologi, Patologi, Oncologi, Oncologi Pediatri, Radioterapisti. In tutte le fasi il percorso viene condiviso con il Paziente ed i Famigliari mediante una informazione adeguata e puntuale. Vengono applicati protocolli terapeutici condivisi a livello internazionale con tecniche chirurgiche e di trattamento all avanguardia con gli standard internazionali. Il follow up clinico ortopedico viene effettuato tramite controlli ambulatoriali periodici o, in caso di modificazioni cliniche rilevanti, attraverso rivalutazione in regime di Day Hospital o ricovero ordinario. Percorsi diagnostico-terapeutici dedicati Tutti i Pazienti afferenti alla SC seguono un percorso coordinato per la prenotazione di esami strumentali e consulti specialistici all interno dell Azienda, a seguito della prima visita ortopedico oncologica prenotabile con richiesta del medico curante presso il CUP o il Centro Accoglienza e Servizi (CAS). Inoltre, nel caso di evoluzione in patologia tumorale maligna con necessità di competenze interdisciplinari, sono organizzate visite complesse interdisciplinari (Gruppo Interdisciplinare Cure, GIC). La SC è centro di riferimento per la diagnosi e cura dei sarcomi dell osso e parti molli nell ambito della Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta, Polo Torino. Modalità di accesso Con l impegnativa del Medico di Famiglia per visita ortopedica (o visita ortopedico oncologica ), prenotare la visita: - presso l ambulatorio di ortopedia oncologica, al CTO, piano terra: recarsi di persona agli sportelli 3-4-5 del CUP (premere la lettera E nella macchinetta elimina-code per avere il numero di chiamata), piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00 oppure telefonare al n 011-6933.126 dalle ore 14.00 alle ore 15.30 dal lunedì al venerdì

oppure inviare un fax specificando tutti i propri dati, compresi il telefono e/o fax a cui dare la risposta, al n 011-6933.346 - presso l ambulatorio del Centro Accoglienza e Servizi (CAS) del CTO: telefonare al n 011.6933.754 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30 dal lunedì al venerdì vedere indicazioni sul sito web www.cto.to.it inviare un fax al n 011.6933.753 specificando tutti i propri dati, compresi il telefono e/o fax a cui dare la risposta Riferimenti Direttore della SC: Dr. Gian Carlo Gino Tel. 011-6933.229 (studio medico reparto 16 piano).317 (Segreteria reparto 16 piano) Responsabile Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) sarcomi osso e parti molli e membro del Gruppo di Lavoro Aziendale Malattie Rare: Prof.ssa Elena M. Brach del Prever Collaboratori (in ordine alfabetico): Dr. Ugo Albertini Dr. Elena Boux Dr. Stefano Marone Dr. Raimondo Piana Infermiere referente: Sig. Riccardo Leoni

Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia ad Indirizzo Traumatologia Muscolo Scheletrica - Ospedale CTO Patologie seguite (per gli aspetti ortopedici): La struttura, ed in particolare la Struttura Semplice Dipartimentale di Microchirurgia, si occupa della diagnosi, della terapia e del follow up delle seguenti patologie rare e ad andamento spesso gravemente invalidante: - Neurofibromatosi (cod. RBG010, Amartomatosi multiple) - Neuropatia tomaculare (cod. RFG060, neuropatia ereditaria con predisposizione a paralisi da pressione, HNPP) - Dermatomiosite (cod. RM0010) - Camptodattilia familiare (cod. RN0290) - Sindrome di Ehlers-Danlos (cod. RN0330) - Sindrome di Poland (cod. RN0430) Descrizione dei Percorsi assistenziali I pazienti con diagnosi o sospetto diagnostico di una delle malattie sopra elencate vengono presi in carico a seguito di una visita ortopedica nell'ambulatorio di Microchirurgia. Mediante l anamnesi, l esame obiettivo e la valutazione degli esami strumentali eventualmente già eseguiti, il medico decide quale sia il migliore percorso diagnostico-terapeutico, compresa la valutazione interdisciplinare soprattutto con Radiologi e Neurologi. Vengono applicati protocolli terapeutici condivisi a livello internazionale con tecniche microchirurgiche e mezzi d'ingrandimento. I controlli successivi vengono finalizzati al recupero delle funzioni e alla correzione eventualmente anche chirurgica di deficit residui; interventi palliativi con trasposizioni tendinee. Percorsi diagnostico-terapeutici dedicati Tutti i Pazienti afferenti alla SC seguono un percorso coordinato per la prenotazione di esami strumentali e consulti specialistici all interno dell Azienda. La visita microchirurgica viene di norma richiesta come consulto superpecialistico in ambito aziendale o direttamente dal medico di famiglia con una indicazione alla patologia neurologica periferica. Modalità di accesso Con l impegnativa del Medico di Famiglia per visita ortopedica (o visita chirurgia della mano o "visita microchirurgica"), prenotare la visita (esclusivamente per le visite di controllo): - presso l ambulatorio di microchirurgia, al CTO, piano terra: recarsi di persona agli sportelli 3-4-5 del CUP (premere la lettera E nella macchinetta elimina-code per avere il numero di chiamata), piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00 oppure telefonare al n 011.6933.126 dalle ore 14.00 alle ore 15.30 dal lunedì al venerdì oppure inviare un fax specificando tutti i propri dati, compresi il telefono e/o fax a cui dare la risposta, al n 011.6933.346 - presso l ambulatorio del Maria Adelaide - Lungo Dora Firenze: Prenotare tramite CUP, tel. 011-6937319 Per le prime visite, vedere indicazioni sul sito web www.cto.to.it

Riferimenti: Direttore SC Ortopedia e Traumatologia ad Indirizzo Traumatologia Muscolo Scheletrica: Dr Bruno Battiston - 10 piano CTO Tel. 011-6933273 Referente medico malattie rare: dott. Pierluigi Tos, Responsabile Unità Dipartimentale di Microchirurgia, Presidio Ospedaliero CTO Via Zuretti 29 e Maria Adelaide, Lungo Dora Firenze 87, Tel. 0116933595-0116937285 Dr Luigi Giulio Conforti, Dr Davide Ciclamini, Dr Bernardino Panero, Dr Paolo Titolo

Struttura Complessa di CHIRURGIA DELLA MANO - Ospedale CTO Patologie seguite (per gli aspetti ortopedici): - Neurofibromatosi di tipo 1 e 2 (cod. RBG010) - Dermatomiosite (cod. RM0010) - Artrogriposi multiple congenite (cod. RNG020) - Camptodattilia familiare (cod. RN0290) - Distrofie muscolari (cod. RFG080) - Encondromatosi multipla (cod. RN0960) - Difetti ereditari della coagulazione (Emofilia A-B, Von Villebrand, cod. RDG020) Modalità di accesso Con l impegnativa del Medico di Famiglia per visita chirurgia della mano prenotare la visita: - presso l ambulatorio di ortopedia oncologica, al CTO, piano terra: recarsi di persona agli sportelli 3-4-5 del CUP (premere la lettera E nella macchinetta elimina-code per avere il numero di chiamata), piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 13.00 oppure telefonare al n 011.6933.126 dalle ore 14.00 alle ore 15.30 dal lunedì al venerdì oppure inviare un fax specificando tutti i propri dati, compresi il telefono e/o fax a cui dare la risposta, al n 011.6933.346 Descrizione dei Percorsi assistenziali I pazienti con diagnosi o sospetto diagnostico di una delle malattie sopra elencate vengono presi in carico a seguito di una visita nell'ambulatorio di Chirurgia della Mano. Mediante l anamnesi, l esame obiettivo e la valutazione degli esami strumentali eventualmente già eseguiti, il medico decide quale sia il migliore percorso diagnostico-terapeutico, compresa la valutazione interdisciplinare soprattutto con Radiologi e Neurologi. Vengono applicati protocolli terapeutici condivisi a livello internazionale con tecniche chirurgiche avanzate ed aggiornate. I controlli successivi vengono finalizzati al recupero delle funzioni e quindi inviati alla fisioterapia o eventualmente impostata una correzione chirurgica di deficit residui. Riferimenti Direttore della SC Chirurgia della Mano: Dr. Italo Pontini Degenza 12 piano Tel 011-6933.342 Fax 011-6933.342 Referente per le Malattie rare: Dr. Alessandro Fenoglio, E-mail: alessandro.fenoglio@cto.to.it

Struttura Complessa di CHIRURGIA VERTEBRALE - Ospedale CTO Patologie seguite (per gli aspetti ortopedici): - Siringomielia-Siringobulbia (cod. regionale RF0321) - Sindrome di Arnold-Chiari (cod. RN0010) - Neurofibromatosi 1 (cod. RBG010) - Sindrome di Marfan (cod. RN1320) - Sindrome di Rett (cod. RF0040) - Sindrome di Ehlers-Danlos (cod. RN0330) - Sindrome di Klippel-Feil (cod. RN0310) - Distrofie Muscolari (tra cui la Duchenne) (cod. RFG080) - Malattie Spinocerebellari (cod. RFG040) - Atrofie Muscolari Spinali (cod. RFG050) - Condrodistrofie congenite (cod. RNG050) - Osteodistrofie congenite (cod. RNG060) - Sindrome di Jarcho-Levin (cod. RN0410) Presso la nostra unità operativa vengono trattate tutte le patologie inerenti la colonna vertebrale associate a malattie rare per le quali tuttavia i pazienti vengono seguiti continuativamente presso altre divisioni. La pianificazione di ogni trattamento avviene considerando le peculiarità specifiche di ogni paziente in relazione alla patologia di base in un ottica di pluridisciplinarietà. Vengono dunque eseguite valutazioni collegiali e vengono coinvolti i colleghi che trattano ciascun paziente nella formulazione delle strategie di trattamento perioperatorie. Le patologie che vengono trattate chirurgicamente comprendono tutto lo spettro delle affezioni della colonna vertebrale, dalla stenosi alle gravi deformità congenite ed acquisite. E attivo, inoltre, un servizio ambulatoriale presso il Presidio Maria Adelaide, gestito dalla medesima equipe medica, che si occupa selettivamente della diagnosi e cura delle deformità del rachide in età evolutiva. E a questo ambulatorio che afferiscono pazienti in giovane età ove talvolta viene posto il primo sospetto di patologia rara, quando non già diagnosticata. Si inviano tali pazienti in consulenza presso le strutture idonee, caso per caso (ad esempio scoliosi in sindrome di Marfan). Nella nostra casistica sono stati trattati numerosi pazienti con patologie della colonna vertebrale da causa non correlata con la patologia rara della quale erano affetti (ad esempio stenosi lombare in fibrosi polmonare idiopatica). In tutte queste occasioni ogni caso è stato valutato pluridisciplinarmente al fine di stabilire una strategia di cura adeguata e personalizzata.

Modalità di accesso pazienti con SIRINGOMIELIA - SINDROME DI CHIARI E attivo un percorso diagnostico-terapeutico dedicato alla Siringomielia e alla Sindrome di Chiari nell ambito del Gruppo Multidisciplinare Aziendale. L iter prevede una prima valutazione neurologica. Sarà cura del neurologo inviare il paziente a consulenza di chirurgia vertebrale. Ambulatorio Neurologico Siringomielia-Chiari: presso Neurofisiologia Clinica, piano terra, padiglione C, martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, tel. 011-6933881 Prenotazioni prime visite neurologiche presso CUP Ospedale CTO, Via Zuretti, 29, ore 8-13 tel. 011-6933646/647 (prenotazioni telefoniche, lun-ven, orari: 8.30-10.30 e 13.30-15.15), Specificare sull impegnativa Prima Visita Neurologica presso Ambulatorio Siringomielia- Chiari. Modalità di accesso pazienti con DEFORMITÀ DEL RACHIDE E SCOLIOSI IN ETÀ ADOLESCENZIALE: Ospedale Maria Adelaide. Ambulatorio Scoliosi. U.O.C. di Chirurgia Vertebrale Prenotazioni con impegnativa del curante presso il CUP di tale Presidio. Lungo Dora Firenze 87, 10153 Torino, tel. 011-6933.11 (Centralino), 011-6937.319 (CUP) Modalità di accesso pazienti adulti CON PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE ed affetti da malattia rara: Lo stesso percorso di accesso degli altri pazienti: Non è prevista la visita Specialistica di Chirurgia Vertebrale come prima valutazione. Si accede all ambulatorio specialistico previa valutazione ortopedica generale da eseguirsi presso gli ambulatori dell Ospedale CTO. La visita ambulatoriale di Chirurgia Vertebrale è una prestazione di secondo livello che viene richiesta dallo specialista ortopedico o neurologo. Prenotazioni: con impegnativa del curante presso il CUP dell ospedale CTO, Via Zuretti, 29, ore 8-13, tel. 011-6933646/647 (prenotazioni telefoniche, lun-ven, orari: 8.30-10.30 e 13.30-15.15) Riferimenti Direttore SC di Chirurgia Vertebrale: Dr. Stefano Aleotti, tel.011-6933310, fax 011-6933291 Referente per le Malattie Rare e per il Centro Regionale Esperto Siringomielia-Sindrome di Chiari per la Divisione di Chirurgia Vertebrale: Dr. Antonio Bruno, tel. 011-6933310, e-mail: antonio.bruno@cto.to.it

Struttura Complessa UNITA SPINALE E RRF CTO - Ospedale CTO Patologie seguite presso l Unità Spinale - Siringomielia primitiva e secondaria - Sindrome di Arnold-Chiari (associata a Siringomielia) Modalità di accesso - Segnalazione diretta dall ambulatorio Siringomielia-Chiari (dr.ssa Ciaramitaro) nell ambito dell attività multidisciplinare. Patologie seguite presso l ambulatorio Recupero e Rieducazione Funzionale CTO - Neurofibromatosi di tipo 1 e 2 (cod. RBG010) - Dermatomiosite (cod. RM0010) - Artrogriposi multiple congenite (cod. RNG020) - Camptodattilia familiare (cod. RN0290) - Distrofie muscolari (cod. RFG080) - Encondromatosi multipla (cod. RN0960) - Difetti ereditari della coagulazione (Emofilia A-B, Von Villebrand, cod. RDG020) - Favismo (cod. RDG010), drg 2822.2 - Talassemie (cod. RDG010), drg 2824.1 - Neuropatia periferica di Charcot Marie Tooth (cod. RFG060), drg 356.0 - Distrofia muscolare di Duchenne (cod. RFG080), drg 3590 - Sindrome di Marfan (cod. RN1320), drg 75982 - Condrodistrofie congenite (cod. RNG050), drg 7564 - Sindrome di Sjogren-Larson (cod. RN0660), drg 7102 - Esostosi Multiple (cod. RNG050) drg 756.4 - Osteogenesi imperfetta (cod. RNG060), drg756.51 - Osteopetrosi (cod. RNG060), drg 756.52 Modalità di accesso L attività dei Fisiatri prevede la stesura del progetto riabilitativo per la disabilità conseguente alla Malattia Rara seguita da Colleghi Specialisti di altre discipline presenti nel Presidio, che hanno in carico il paziente. L accesso all ambulatorio RRF del CTO è tramite impegnativa interna di visita fisiatrica redatta dagli altri Specialisti. La prenotazione deve essere fatta presso la Segreteria RRF CTO, piano terreno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 15.00. Tel. 011-6933570. Riferimenti Direttore: Dr.ssa Maria Vittoria Actis Medico referente per le Malattie Rare presso l Unità Spinale: Dr.ssa Ilaria Rosso, Reparto III piano Unità Spinale, Tel. 011-6937823, mail: ilaria.rosso@cto.to.it Medico referente per le Malattie Rare presso Ambulatorio RRF CTO: Dr.ssa Ilaria Da Rold, Tel. 011-6933584 Medici Fisiatri referenti per le patologie Ortopediche e Traumatologiche: Dr.ssa Ornella Boero Dr. Alberto Casella Dr.ssa Paola Cena Dr.ssa Ernesta Magistroni Dr.ssa Elena Rasetto

Struttura Complessa di Neuroriabilitazione e RRF - Ospedale Maria Adelaide Patologie seguite presso Day Hospital e Ambulatorio di R.R.F., Presidio M. Adelaide - Neurofibromatosi di tipo 1 e 2 (cod. RBG010) - Dermatomiosite (cod. RM0010) - Artrogriposi multiple congenite (cod. RNG020) - Camptodattilia familiare (cod. RN0290) - Distrofie muscolari (cod. RFG080) - Encondromatosi multipla (cod. RN0960) - Difetti ereditari della coagulazione (Emofilia A-B, Von Villebrand, cod. RDG020) - Favismo (cod. RDG010), drg 2822.2 - Talassemie (cod. RDG010), drg 2824.1 - Neuropatia periferica di Charcot Marie Tooth (cod. RFG060), drg 356.0 - Distrofia muscolare di Duchenne (cod. RFG080), drg 3590 - Sindrome di Marfan (cod. RN1320), drg 75982 - Condrodistrofie congenite (cod. RNG050), drg 7564 - Sindrome di Sjogren-Larson (cod. RN0660), drg 7102 - Esostosi Multiple (cod. RNG050) drg 756.4 - Osteogenesi imperfetta (cod. RNG060), drg756.51 - Osteopetrosi (cod. RNG060), drg 756.52 - Deformità del rachide e scoliosi associate a malattie rare in età adolescenziale e adulta Modalità di accesso L attività dei Fisiatri prevede la stesura del progetto riabilitativo per la disabilità conseguente alla Malattia Rara seguita da Colleghi Specialisti di altre discipline presenti nel Presidio, che hanno in carico il paziente. L accesso all ambulatorio di RRF e di scoliosi del Presidio Maria Adelaide è tramite impegnativa interna di visita fisiatrica redatta dagli altri Specialisti. L accesso al Day Hospital riabilitativo è a discrezione del fisiatra, previa visita ambulatoriale o come ricovero successivo a quello ordinario riabilitativo. La prenotazione deve essere fatta presso la Segreteria di RRF dell Ospedale Maria Adelaide, piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.15 alle ore 15.00, tel. 011-6937276. Riferimenti Direttore: Dr. Maurizio Beatrici Medico referente per le Malattie Rare della S.C. di RRF Maria Adelaide: Dr. Rocco Iero, Day Hospital riabilitativo, Tel. 011-6937257, mail: rocco.iero@cto.to.it

Struttura Complessa di NEURO-UROLOGIA Ospedale Maria Adelaide e USU (Unità Spinale Unipolare) Patologie seguite: - Cistite interstiziale (cod. RJ0030) - Siringomielia-Siringobulbia (cod. regionale RF0321) La S.C. di Neuro-Urologia dell A.O. CTO-Maria Adelaide da diversi anni si occupa della Cistite Interstiziale, patologia inserita dal Ministero della Salute nell elenco delle Malattie Rare (Codice RJ0030). In particolare la Struttura mette a disposizione risorse diagnostiche e terapeutiche all avanguardia nel campo di una patologia severamente invalidante e ad eziologia ancora incerta. Nell ambito dell attività del Gruppo Multidisciplinare Siringomielia-Sindrome di Chiari la Neuro- Urologia partecipa al percorso diagnostico-terapeutico dedicato e al follow-up dei pazienti con disfunzione vescico-sfinterica neurogena inviati dall Ambulatorio neurologico Siringomielia- Sindrome di Chiari o nell ambito dell attività di degenza dei pazienti mielolesi dell USU (Siringomielie secondarie). Modalità di accesso: STRUTTURA SEMPLICE DI UROLOGIA FUNZIONALE Responsabile: dott. Giovanni Bodo Equipe Medica: dott. P. Bertapelle, dott. A. Giammò, dott. L. Squintone, dott. M. Vottero Tel. 011-693.7246 (Reparto) - Tel. 011-693.7318 (Segreteria) - Fax: 011-693.7338 STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE COORDINAMENTO DI ATTIVITA UROLOGICA in UNITA SPINALE UNIPOLARE Responsabile: dott. Mauro Petrillo, DH 3 piano, USU Infermiera Referente per le Malattie Rare: sig.ra Aquilina Colonna, Tel. 011-6937859 E-mail aquilinacolonna@libero.it Riferimenti: Direttore SC di NEURO-UROLOGIA: prof. Roberto Carone Referente medico per le malattie rare: dott. Alessandro Giammò, Presidio Ospedaliero Maria Adelaide, Lungo Dora Firenze 87, Tel. 011-6937246 / 011-6937316 Referente medico USU: dott. Mauro Petrillo, Tel. 011-6937859

Struttura Complessa di NEFROLOGIA E DIALISI - Ospedale CTO Patologie seguite -Sindrome di Alport (cod.rn1360; drg.75989) -Amiloidosi primarie e familiari (cod.rcg130; drg.2773) -Crioglobulinemia mista (cod.rc0110; drg.2732) -Granulomatosi di Wegener (cod.rg0070) -S. di Churg-Strauss (cod.rg0050; drg.4464) -Poliangioite microscopica (cod.rg0020; drg.4460) -Porpora di Henoch-Schonlein ricorrenti (cod.rd0030; drg.2870) -Nefrite tubulointerstiziale e uveite (TINU syndrome) (cod.rj0051-solo per regione Piemonte) -Microangiopatia trombotica (cod.rgg010; drg. 4466) -Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (cod.rd0071) -Rene a spugna midollare (cod.rn0250; drg.55317) -Malattia di Fabry Anderson (cod.rcg080; drg.2727) -Fibrosi retroperitoneale (cod.rj0020) -Tubulopatie renali congenite (cod. regionale RJG011) -Sindrome di Goodpasture (cod.rg0060) -Sclerosi tuberosa (cod.rn0750; drg.7595) Modalità di accesso: -Ambulatorio di Nefrologia previa prenotazioni prime visite e controlli presso CUP Ospedale CTO, Via Zuretti 29, ore 8-13; prenotazioni telefoniche: lun-ven, orari 8:30-10:30 e 13:30-15.15 tel.011-6933646/647 -Reparto di Nefrologia-11 piano CTO Tel. 011-6933231 Fax.011-6933228 Riferimenti: -Direttore della S.C.: Dr.Giorgio Triolo Tel.011-6933632 -Referente Malattie Rare Nefrologia: Dott.ssa Zsuzsanna Hollo Tel. 011-6933671 Fax 011-6933672 -Medici dell Ambulatorio: Dott.ssa Chiara Cogno, Dott.ssa Cristina Torazza, Dott. Filippo Mariano

Struttura Complessa Dipartimentale Universitaria TOSSICOLOGIA ed EPIDEMIOLOGIA INDUSTRIALE Ospedale CTO L attività svolta dalla SCDU nel campo delle Malattie Rare da diversi anni si riferisce alla diagnosi di porfiria, malattia metabolica quasi sempre ereditaria la cui base patogenetica è costituita dalla ridotta attività di uno o alcuni Enzimi della via biosintetica dell Eme. La diagnosi e caratterizzazione di questa patologia richiede la determinazione quali-quantitativa dei metaboliti coinvolti nei diversi materiali biologici (sangue urine feci) dei soggetti che ne sono affetti. Il laboratorio della SCDU esegue queste determinazioni biochimiche che rappresentano il primo ed indispensabile passo per un corretto percorso diagnostico che può essere completato con ulteriori esami genetici. Modalita di accesso: SCDU TOSSICOLOGIA ed EPIDEMIOLOGIA INDUSTRIALE Direttore: Prof. Canzio Romano Accettazione campioni dalle ore 9-12 e dalle 13-15, 1 piano TEL 011-6933477; FAX 011-6933654 Riferimenti per modalità di prelievo campioni: Dott.ssa Enrica Buglione, tel. 011-6933477/479 Sig.ra Daniela Greghi