RESISTENZA E ASSORBIMENTO DI ENERGIA DELLE LONGE E TRILONGE IN CORDA IN FUNZIONE DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE

Documenti analoghi
ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

LA TORRE CRASC: UN NUOVO STRUMENTO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLE SOLLECITAZIONI DINAMICHE SULLE ATTREZZATURE SPELEO-ALPINISTICHE E CANYONING

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Club Alpino Italiano Commissione Centrale per la Speleologia Scuola Nazionale di Speleologia. Gruppo Lavoro Materiali

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

7 Cenni di ottica per la fotografia

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Magnete in caduta in un tubo metallico

Collegamenti filettati

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Assemblea Ordinaria Scuola Nazionale di Speleologia (19 maggio)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

TEST REPORT. Via Cal Trevisana, 26/A Montebelluna TV IT

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

Campo di Variazione Costituisce la misura di

VieNormali.it -

Funzioni di secondo grado

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

CENNI DI TECNICHE D ARMO

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

TRAZIONI ALLA SBARRA

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Analisi modale di vibrazione di un arma e soluzione innovativa per aumentarne la precisione

Impianti di propulsione navale

POMPE A PALETTE Introduzione

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Le imprese nei mercati concorrenziali

FATICA. FATICA: curva di Wohler

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Guida alla fresatura 1/8

Esercizi svolti sulla parabola

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

LA FORZA...SIA CON TE!

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco maggio 2013

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Metodologie informatiche per la chimica

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

TECNOGOR S.R.L. Guarnizioni tipo OR (O-Rings) misure internazionali Ø 1,78 Ø 2,62 Ø 3,53 Ø 5,34 Ø 7,00

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

Federalismo e comuni, un confronto

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

LEA_IT_CRC Deformometro removibile Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Censimento della popolazione

Transcript:

RESISTENZA E ASSORBIMENTO DI ENERGIA DELLE LONGE E TRILONGE IN CORDA IN FUNZIONE DELLA VELOCITÀ DI DEFORMAZIONE SALVATORI FRANCESCO 1, MENICHETTI MARCO 1, CELESTI SERGIO 1, PODERINI LUCA 1, BOCCHIO DOMENICO 1 Riassunto Sono stati eseguiti test con sollecitazioni quasi-statiche e con velocità di deformazione crescente su longe e trilonge con corda statica e dinamica e su longe confezionate in fettuccia. Sono stati ottenuti dati sulla resistenza alla rottura e sulla capacità di assorbire energia in funzione della variazione della velocità di deformazione. E stato possibile valutare le differenze di comportamento delle corde statiche e delle corde dinamiche. Parole chiave: longe, trilonge, longe confezionate, carichi di rottura, assorbimento energia, velocità di deformazione debutto. Abstract - Tests were performed with quasi-static stress and strain rate increasing on the lanyard and trilonge with static and dynamic rope lanyard and wrapped in tape. Data were obtained on the tensile strength and the ability to absorb energy in the variation of strain rate. It 'was possible to evaluate the differences in the behavior of dynamic ropes and static ropes. Keywords: longe, trilonge, longe wrapped, tensile strength, energy absorption, deformation rate. Nella progressione speleologica e canyoning la longe (termine francese per definire una prolunga dell imbracatura lunga qualche decina di centimetri) ha un ruolo fondamentale, del quale non si può prescindere (Marbach G., Rocourt J. L., 198). Da quando sono stati utilizzati discensori e bloccanti per la progressione in grotta (con sola corda ma anche con scale) la longe ha avuto molte diverse forme, dal cavo d acciaio, alla catena, alla fettuccia protetta con anelli, alla corda annodata con due gasse all estremità, alla corda confezionata con nodi all estremità uno dei quali con modifiche tali da creare un mezzo dissipatore di energia, a fettucce confezionate con cuciture semplici e bifide. Longe e trilonge di corda nuova statica e dinamica: valutazioni e confronti in condizioni di trazione quasistatica Per questi test a trazione lenta (V =,6 m/s) abbiamo utilizzato una corda speleo statica Beal Antipodes 1,5 mm e una corda dinamica per arrampicata sportiva Millet Cobalt 1 mm. Tanto le longe (fig. 1) come le trilonge (fig. 2) hanno una lunghezza fuori tutto di 4 cm. All estremità delle longe sono stati confezionati dei nodi delle guide (nella trilonge uno dei due nodi guida è stato modificato per ottenere il sistema di dissipazione dell energia). Per le longe i risultati sono riportati nel grafico di fig. 3 e sono stati ottenuti portando alla rottura i campioni. 1 Centro Ricerche sulle Attrezzature Speleo-alpinistiche e Canyoning - CENS Loc Calcinaro 7/A 621 COSTACCIARO PG; Gruppo Lavoro Materiali della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I.

Si possono fare le seguenti osservazioni: 1. il cedimento delle corde è istantaneo e avviene lungo la stessa sezione trasversale all uscita di uno dei nodi; 2. pertanto la forza di rottura si manifesta in coincidenza con l allungamento massimo (sono trascurabili gli impercettibili allungamenti successivi alla rottura della corda in quanto propri di una minima inerzia strumentale); 3. in entrambi i casi la forza aumenta con l aumentare dell allungamento, più marcatamente nella corda statica, fino a raggiungere il carico di rottura F r ; 4. i carichi di rottura F r sono pressoché uguali; 5. la corda statica, proprio perché la forza aumenta di più a parità di allungamenti, ha un Modulo di Rigidità R più elevato; 6. alla rottura, nella corda dinamica l allungamento è maggiore di un terzo rispetto a quello della corda statica; 7. le aree sottese alle curve, e quindi il lavoro L r che è necessario produrre per arrivare alla rottura, sono di entità molto diverse: nella statica è di 1691 J mentre nella dinamica è di 39 J (quasi il doppio). Fig. 3 - Longe Nuova 4 cm: confronto curve Forza/Allungamento a trazione lenta per corda statica (Beal Antipodes 1,5 mm) e dinamica (Millet Cobalt 1, mm) 18 16 LongeAntipodes LongeCobalt 14 12 Forza (kgp) 8 6 4 L r = 1691 J L r = 39 J 2 1 2 3 4 5 6 7 Allungamento (mm) E dunque evidente che la longe con corda dinamica è in grado di assorbire quasi il doppio dell energia di una longe con corda statica. Questo significa, dato che la caduta di un corpo di 8 kgp per 1m di altezza sprigiona 785 J, che la longe di corda statica è in grado di assorbire da sola

una caduta di 2,15 m prima di rompersi, mentre quella dinamica può neutralizzare una caduta di ben 3,94 m. Nel caso di equivalenti corde usate, sempre in condizione di trazione quasi-statica, questi valori debbono essere diminuiti di circa il 1 %. Il dato è dunque estremamente positivo per la sicurezza della progressione, ma occorre verificare quanto questi risultati possono essere modificati con velocità di deformazioni più elevate, come appunto accade nelle sollecitazioni dinamiche che in genere si producono in grotta e in canyon (analizzeremo in seguito questi aspetti dinamici ). Ora passiamo al confronto fra longe e trilonge, esaminando i test relativi alla corda dinamica Millet Cobalt (fig. 4). Fig. 4 - Longe e Trilonge corda dinamica: confronto curve Forza/Allungamento a trazione lenta per corda Millet Cobalt 1, mm 16 14 LongeCobalt TrilongeCobalt 12 L r = 39 J L r = 466 J Forza (kgp) 8 6 4 2 2 4 6 8 12 Allungamento (mm) E anche in questo caso evidente che la trilonge, rispetto ad una longe confezionata con la stessa corda dinamica, aumenta ancora la capacità di assorbimento. Addirittura una trilonge potrebbe assorbire l energia propria della caduta di un corpo di 8 kgp per un altezza di 5, 87 m. Questi dati, molto confortanti per la sicurezza della progressione speleo-canyoning, debbono tuttavia essere valutati in relazione ai risultati di test eseguiti con velocità di deformazione più elevate, valutazione che qui di seguito viene esposta. Longe e trilonge di corda nuova statica e dinamica: valutazioni e confronti in condizioni di trazione veloce I campioni di fig. 1 e fig. 2 sono stati sottoposti a delle sollecitazioni con velocità di deformazione crescente nella Torre CRASC (Salvatori et al., 211). Nel grafico di fig. 5 sono contenute le curve Forza/Allungamento in funzione della V d per la longe di corda nuova Beal Antipodes 1,5 mm. Con l aumentare della velocità di deformazione l attrezzo aumenta dapprima la sua capacità a deformarsi, diventano di fatto più elastico (con Modulo di Rigidità R minore) e maggiormente capace di assorbire energia, per poi divenire via via più rigido (R che aumenta) e con minor predisposizione a neutralizzare il lavoro prodotto da una caduta di un peso. Da tenere presente che questa diminuzione della capacità di assorbire energia è anche legata al fatto che aumentando la velocità di deformazione il carico di rottura della longe diminuisce per effetto nodo,

effetto sempre più marcato a velocità di deformazione elevate. Nel caso dei due test a maggiore velocità di deformazione la longe si è rotta all uscita delle spire del nodo. Fig. 5 - Longe Beal Antipodes 1,5 mm Nuova: curve Forza/Allungamento - Velocità di deformazione 16 14 12 QS QS h = 1 cm h = 15 h = 2 cm 15,7 s -1 13,6 s -1 11,1 s -1 Forza (kgp) 8 6 4 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Allungamento (mm) Fig. 6 - Longe Beal Antipodes 1,5 mm Nuova: curve Forza e Lavoro/Velocità deformazione 45 4 35 Forza Lavoro Forza (kgp) Lavoro (J) 3 25 2 15 5 quasi-statico speleo-canyoning alpinismo vie ferrate,1,1 1 1 1 Velocità deformazione (s -1 )

In fig. 6 sono riportati gli stessi risultati di fig. 5 ma mettendo in relazione la Forza (massima o di rottura) con la Velocità di deformazione e il Lavoro (di allungamento o alla rottura) con la Velocità di deformazione. L asse delle ascisse è con progressione logaritmica. Le varie gradazioni di colore indicano le aree di competenza, in relazione alla velocità di deformazione, della trazione lenta (quasi-statica), delle sollecitazioni speleo-canyoning, delle sollecitazioni alpinistiche, delle vie ferrata e di altri casi con sollecitazioni istantanee. Da questo ultimo grafico si evidenzia per la longe statica che il carico di rottura dell attrezzo diminuisce con l aumentare della velocità di deformazione ma nel campo delle sollecitazioni speleo-canyoning la diminuzione è del tutto trascurabile e sono validi i risultati ottenuti in condizioni quasi-statiche (si conferma una piccola incidenza nel campo alpinistico e la pericolosità della progressione in via ferrata). Per contro la variazione del lavoro che può assorbire la longe aumenta nettamente sia nell area speleo-canyoning che in quella alpinistica, per diminuire drasticamente all ingresso nella zona di competenza della progressione in via ferrata. Questa inversione di tendenza accade perché a velocità di deformazione superiori a 1 s -1 interviene l effetto nodo abbassando il carico di rottura e quindi la possibilità di ulteriori allungamenti. Fig. 7 - Longe Millet Cobalt 1, mm Nuova: curve Forza e Lavoro/Velocità deformazione 5 45 4 Forza Lavoro Forza (kgp) Lavoro (J) 35 3 25 2 15 5 quasi-statico speleo-canyoning alpinismo vie ferrate,1,1 1 1 1 Velocità deformazione (s -1 ) Il grafico di fig. 7 è del tutto analogo nella sostanza al grafico di fig. 6 (ascisse su scala logaritmica) ma si riferisce ad una longe costituita da una corda dinamica (Millet Cobalt 1, mm). Rispetto alla longe statica risulta che la capacità di assorbimento dell energia è di circa un terzo superiore, mentre si abbassa nettamente il valore medio della forza massima e del carico di rottura. Nel campo speleo-canyoning le variazioni sono trascurabili. Più evidenti nel campo alpinismo; molto marcate nel settore via ferrata. Anche in questo caso è evidente che ad alte velocità di deformazione l effetto nodo abbassa la capacità di tenuta dell attrezzo, con la statica in modo molto netto. Da un confronto fra longe statica e longe dinamica appare chiaro che: 1. la dinamica garantisce una maggiore capacità di assorbire energia (circa 1/3 in più); 2. ha carichi di rottura inferiori di circa 2/3. Da questi dati risulta che la longe statica ha buone caratteristiche di assorbire energia e mantiene sempre alto il carico di rottura, cosa che invece non si verifica nella longe dinamica dove l effetto nodo con l aumento della velocità di deformazione riduce le sue possibilità di catturare energia.

Nella fig. 8 sono riportate le curve Forza/Allungamento relative ad una trilonge con corda dinamica (Millet Cobalt 1 mm) sollecitata con trazione quasi-statica (fino alla rottura) e con velocità di deformazione di 17,5 s -1 che porta il doppino con funzioni ammortizzanti a rientrare completamente nelle spire del nodo guida (questo movimento genera attrito ed aumenta la capacità di assorbire energia dell attrezzo) e poi al cedimento dello stesso. Fig. 8 - Trilonge Millet Cobalt 1, mm Nuova: curve Forza/Allungamento a diverse Velocità d f i 16 QS h = 25 cm 14 12 QS Forza (kgp) 8 6 464 J 4 2 17,5 s -1 5646 J 2 4 6 8 12 14 16 18 Allungamento (mm) Si conferma quanto verificato nei test precedentemente illustrati: la trilonge ha una capacità di assorbire energia superiore alla longe di quasi 1/3 in condizioni quasi-statiche e ancora di più a trazione veloce. Nel caso specifico si passa dai 1691 J della longe statica a trazione lenta, ai 39 J della longe dinamica a trazione lenta, ai 464 J della trilonge dinamica a trazione lenta, ai 5646 J della trilonge dinamica a trazione veloce. In sintesi: Attrezzo Veloc. Defor. V d (s -1 ) Lavoro rott. Lr (J) Forza rottura Fr (kgp) Longe statica Quasi-statica (,15) 1691 1471 Longe dinamica Quasi-statica (,15) 39 143 Trilonge dinamica Quasi-statica (,15) 464 1356 Trilonge dinamica 17,5 5646 971 In condizione di trazione veloce la trilonge in corda dinamica assorbe energia pari a tre volte quella assorbita dalla longe statica a trazione lenta. Questo significa che un simile attrezzo può neutralizzare l energia propria di una caduta di un corpo di 8 kgp da un altezza di 7,19 m, producendo una forza di rottura di appena 971 kgp (cedimento corda sul nodo). Questa è una costatazione che conforta sulla sicurezza di tale strumento della progressione speleo-canyoning. Anche se dobbiamo parimenti costatare che l influenza della velocità di deformazione sull effetto nodo, molto marcata, impedisce con il cedimento precoce di sviluppare tutta la capacità di

deformazione della trilonge. La trilonge ha un aspetto negativo nel suo ingombro e in un certo grado di inaffidabilità nell esecuzione dei nodi e nell utilizzo corretto degli stessi. In fig. 9 il grafico in coordinate semilogaritmiche riporta i dati relativi a test che hanno messo in relazione la velocità di deformazione con i carichi di rottura e, rispettivamente, il lavoro alla rottura. Ancora una volta si conferma che la velocità di deformazione influenza i sopradetti parametri ma: nel campo speleo-canyoning in maniera insignificante; 1. nel campo alpinistico in maniera percettibile, ma non troppo significativa; 2. nella progressione via ferrata le variazioni non possono essere trascurabili, anzi occorre mettere in atto dei sistemi aggiuntivi di dissipazione dell energia. Fig. 9 - Trilonge Millet Cobalt 1, mm Nuova: curve Forza e Lavoro/Velocità deformazione 6 5 4 Forza (kgp) Lavoro (J) 3 2 Forza Lavoro quasi-statico speleo-canyoning alpinismo vie ferrate,1,1 1 1 1 Velocità deformazione (s -1 ) Sempre in fig. 9 si mostra con chiarezza l influenza della velocità di deformazione nell area vie ferrate, con una diminuzione del carico di rottura sempre più marcato (cedimento sul nodo) e una netta inversione di tendenza nella capacità di assorbire energia. Questa ultima drastica diminuzione di deformabilità è dovuta al fatto che ad alte velocità di deformazione l effetto nodo prende il sopravvento e non da modo all attrezzo di esplicare tutte le sue potenziali capacità di assorbire lavoro. Conclusioni E evidente che anche una semplice longe di corda dinamica ha una certa capacità di assorbire energia, avendo inoltre un elevato carico di rottura. Una longe in corda dinamica può assorbire quasi il doppio di lavoro, ma si abbassa, e non di poco, il carico di rottura. Una trilonge di corda dinamica può assorbire quasi il doppio dell energia che assorbe una longe di corda dinamica, ma non si devono superare certi valori di velocità di deformazione (propri della progressione in via ferrata) altrimenti questa capacità viene compromessa dall aumentare dell effetto nodo. Se si rimane nel campo speleo-canyoning le variazioni sono minime rispetto ai dati ricavati a trazione quasi- statica. Infine, considerato che la longe (o trilonge) non è l unico elemento della catena di sicurezza votato ad assorbire energia (questo ruolo lo svolge soprattutto la corda), sembrerebbe

possibile utilizzare anche delle semplici longe, anche con corda statica, senza per questo compromettere la sicurezza della progressione. Bibliografia MARBACH G., ROCOURT J. L., 198 Techniques de la Spéléologie alpine, Ed. TSA 198: 1-278 SALVATORI F., CELESTI S., MENICHETTI M, GUERRIERO G., LAMBRI F., 1989 Resistenza dei materiali speleo-alpinistici, CNS CCS CAI, 1989 pp. 314 Peroni M., Avalle M., Peroni L., 27 - Caratterizzazione dell influenza della velocità di deformazione sul comportamento meccanico di materiali polimerici, XXXVI Convegno Nazionale Associazione Italiana per l Analisi delle Sollecitazioni (AIAS), Napoli, 27: pp 78-88 ANGHILERI M., CASTELLETTI L., MILANESE A., MORETTI G., 29 Sviluppo di una macchina per prove a trazione veloce, La metallurgia italiana, 29: 57-66 SALVATORI F., MENICHETTI M., CELESTI S., PODERINI L., BOCCHIO D., 211 La Torre CRASC: un nuovo strumento per valutare gli effetti delle sollecitazioni dinamiche sulle attrezzature speleoalpinistiche e canyoning, Atti del 21 Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 211: pp