Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Documenti analoghi
Teoria della produzione

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

8 Esercitazione: testo

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

8 a Esercitazione: testo

ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA I - Zago I. CONSUMO

A B A 2,2 1,1 B 1,0 5,-3


Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

9 a Esercitazione: soluzioni

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

8 a Esercitazione: soluzioni

Esercitazione n 6 di Microeconomia

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Prima esercitazione

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Lezione 16 Argomenti

Esame di MICROECONOMIA del

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Oligopolio. Il duopolio di Cournot

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

La concorrenza dei prezzi. Capitolo 9: La Concorrenza dei Prezzi

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Il Dilemma del Prigioniero

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

7 Esercitazione: soluzioni

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 4

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

a. Considerate un mercato in cui operano 3 imprese. Supponete che le imprese siano simmetriche e che la funzione di costo totale sia TCi = 60 qi

ESERCITAZIONE 5 5 aprile 2013

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

4 a Esercitazione: soluzioni

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Le scelte del consumatore

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

8 Esercitazione: soluzioni

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Caffé

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Primo esonero Economia Industriale - Giochi statici con informazione completa 9/11/2004

6 a Esercitazione: soluzioni

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:


OLIGOPOLIO E TWO-SIDED MARKET IL MERCATO DELLE CONSOLE E DEI VIDEOGIOCHI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Esercitazione 3 Aprile 2017

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Principi di Economia I

Transcript:

Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini, anche con l ausilio se necessario di formule e grafici. Def. 1: Oligopolio: caratteristiche principali Def. 2: Giochi con scelte simultanee Def. 3: Giochi con scelte sequenziali B. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono veri o falsi e si argomenti compiutamente la risposta (ricorrere all ausilio grafico, quando opportuno). 1. Nel caso di concorrenza simultanea nel prezzo tra due imprese, il prezzo di equilibrio per ogni impresa è sempre pari al suo costo marginale. 2. Considerate il modello di duopolio di Stackelberg. L impresa leader reagisce ad un aumento del livello di produzione dell impresa follower contraendo il proprio livello di produzione al fine di mantenere il prezzo al di sopra del costo marginale.

3. Nel caso di concorrenza à la Bertrand tra imprese che fronteggiano gli stessi costi marginali, in equilibrio il potere di mercato di ciascuna impresa è nullo. 4. Nella competizione simultanea nel prezzo, il duopolista con costo marginale maggiore viene escluso dal mercato. 5. Un equilibrio in strategie dominanti è sempre un equilibrio di Nash. 6. Se due duopolisti hanno lo stesso costo marginale, quando competono simultaneamente nella quantità, producono in equilibrio lo stesso livello di output. 7. Nel modello di Stackelberg, l impresa Leader nel prendere la propria decisione non tiene conto della funzione di reazione della sua concorrente. 8. Si consideri un gioco simultaneo a due giocatori in cui entrambi i giocatori dispongono di una strategia strettamente dominante. Allora il gioco si caratterizzerà per un unico equilibrio di Nash.

9. Due imprese, A e B, competono simultaneamente nel prezzo. I costi totali sono pari a CT A = 10q A e CT B = 5q B, rispettivamente. In equilibrio solo l impresa B rimarrà sul mercato e venderà il bene ad un prezzo pari a 15. 10. Le imprese A e B competono à la Cournot. I costi marginali di entrambi i duopolisti sono costanti e pari a 2. La curva di domanda inversa di mercato è P =11 Q. Allora, in corrispondenza dell equilibrio di mercato i profitti di ciascuna impresa saranno pari a 9 ed il surplus dei consumatori sarà pari a 18.

Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Esercizio 1 Nel mercato delle merendine operano due grandi imprese, A e B. Le due imprese competono scegliendo simultaneamente la quantità da produrre (à la Cournot). I costi marginali dell impresa A sono costanti e pari a 10, mentre quelli dell impresa B, anch essi costanti, sono pari a 20. La domanda inversa di mercato è P = 120 Q, dove Q = q A + q B. a) Derivare e rappresentare graficamente in un grafico le funzioni di reazioni delle due imprese. Indicate in ascissa q A. b) Calcolare l equilibrio di mercato (prezzi e quantità). c) Supponente ora che le due imprese competano scegliendo simultaneamente il prezzo a cui vendere il proprio output. Calcolare il prezzo e la quantità scambiata nel nuovo equilibrio. Esercizio 2 La domanda di derivati dell alluminio per uso industriale è Q = 500 P. Nel mercato operano due sole imprese, l impresa A, la cui funzione di costo è CT A = 40q A, e l impresa B, la cui funzione di costo è data da CT B = 60q B. Si ipotizzi che le due imprese si facciano concorrenza à la Cournot. a) Determinare la funzione di reazione dell impresa A e la funzione di reazione dell impresa B. b) Calcolare il prezzo, le quantità prodotte ed i profitti d equilibrio. c) Rappresentare graficamente l equilibrio.

Esercizio 3 Su un mercato operano due sole imprese: l impresa A e l impresa B. La curva di domanda di mercato è Q = 100 p. I costi totali di ciascuna impresa sono, rispettivamente CT A = 16q A e CT B = 16q B. a) Supponendo che le due imprese competano simultaneamente sulle quantità (modello à la Cournot), calcolate le funzioni di reazione e l equilibrio di mercato (prezzo e quantità). Quali profitti ottiene ciascuna impresa? b) Supponete ora che la concorrenza tra i duopolisti avvenga secondo il modello di Bertrand. Individuate il prezzo praticato da ogni impresa, la quantità complessivamente scambiata, la quantità di output prodotta da ciascuna impresa ed i rispettivi profitti. c) Sulla base dei risultati precedenti, le due imprese preferiranno competere sulle quantità o sul prezzo? Esercizio 4 In un industria sono presenti due sole imprese produttrici di stampati laser, l impresa A e l impresa B. La funzione di domanda inversa fronteggiata dalle due imprese è pari a P = 80 - Q, dove Q = q A + q B. Le due imprese sostengono lo stesso costo di produzione: CT A = 10q A e CT B = 10q B. a) Calcolare la quantità prodotta da ciascun impresa ed il corrispondente profitto nell equilibrio di Cournot, indicando tutti i calcoli necessari per derivare le rispettive funzioni di reazione. b) Calcolare la quantità prodotta da ciascun impresa ed il corrispondente profitto, supponendo che l impresa A disponga di un vantaggio informativo che le consente di assumere il ruolo di Leader (secondo il modello di Stackelberg). c) Calcolare la quantità prodotta da ciascun impresa ed il corrispondente profitto secondo la logica del modello di Bertrand. d) Riportare in un grafico le combinazioni di equilibrio trovate nei punti precedenti, quantità totale e prezzo (Q TOT, P), lungo la curva di domanda.

Esercizio 5 Due imprese, A e B, devono decidere, simultaneamente, quale strategia adottare. L impresa A può scegliere tra le strategie A 1 e A 2, mentre l impresa B ha a disposizione tre possibili strategie: B 1, B 2 e B 3. La scelta di ciascuna impresa influenza il payoff (livello di profitto) ottenuto da entrambe le imprese secondo quanto riportato nella seguente matrice. Impresa B B 1 B 2 B 3 Impresa A A 1 0; 3 1; 1 2; -1 A 2-2; 5-1; 2 0; 0 a) Le imprese dispongono di una strategia strettamente dominante? b) Trovate l equilibrio o gli equilibri di Nash del gioco. Esercizio 6 Si consideri un mercato duopolistico in cui le imprese offrono due beni differenti, ma sostituti. Si supponga che le imprese annuncino simultaneamente ed indipendentemente i prezzi dei beni e che le funzioni di domanda siano date da: Q A = 90 6p A + 4p B Q B = 58 + 4p A 6p B La funzione di costo per l impresa A è CT A = 10Q A e per l impresa B, CT B = 7Q B. a) Determinare le funzioni di reazione delle due imprese. b) Calcolare i livelli di prezzo e di produzione di equilibrio.