Astronomia 2011-12. Parte V Astrofisica galattica



Documenti analoghi
Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria!

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Perché osservare le binarie ad eclisse

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Astronomia Lezione 23/1/2012

Il lato oscuro dell universo

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

Le Galassie. Lezione 10

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Struttura Elettronica degli Atomi

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

La struttura stellare

Fondamenti di Astrofisica

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

QUESITI A RISPOSTA APERTA

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

SPETTROSCOPIA ATOMICA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:


Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Studio di sistemi binari Galattici con accrescimento su oggetti compatti. mediante il satellite per astronomia gamma INTEGRAL

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Sistemi binari e accrescimento

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Il mezzo circumnucleare: NLR/BLR. Monday, January 9, 12

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Capitolo 6. L'emissione X degli ammassi di galassie

Rivedere soprattutto i test in italiano della prime due pagine e quelli in inglese, che richiedono dei calcoli delle pagine 9 e inizio 10.

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

A cura della prof. ssa Barone Antonina

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

La fisica di Feynmann Termodinamica

La Via Lattea. Lezione 5

La nostra Galassia. Sole

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Distribuzione Galattica del Mezzo Interstellare" Fasi interstellari: evidenze osservative!

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Astronomia Strumenti di analisi

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

Nascita e morte delle stelle

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Tabella periodica degli elementi

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

AC6 Misure della massa delle stelle

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

La morte delle stelle. Lezione 12

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

Astrofisica Generale Mod.B

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Unità 2 - L ambiente celeste

Spettroscopia atomica

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Metodi di datazione di interesse archeologico

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

Transcript:

Astronomia 2011-12 Parte V Astrofisica galattica 33

HST survey of Orion Nebula On ESO optical image On 2MASS JHK color image WFPC2 ACS NICMOS WFPC2 ACS NICMOS M. Robberto et al. 2005

HST NICMOS (Near Infrared Camera and Multi-Object Spectrometer) Near-IR imaging in broad, medium, and narrow band filters Polarimetry: broad-band imaging Coronography Slitless spectroscopy λ = 0.8-2.5 microns

HST ACS (Advanced Camera for Surveys) Third generation HST instrument (servicing mission 3B): - Wide Field Channel (WFC): field of view 202 x202, λ = 3700 11000 Å High Resolution Channel (HRC): field of view 26 x29, λ = 2000 to 11000 Å Solar Blind Channel (SBC), field of view 31 x35, λ = 1150-1700 Å

0.6 x 0.5 deg 4.6 x 4.1 pc Absorption feature The Orion Cluster Hillenbrand 1997, AJ, 113, 1733 Observation of 1600 stars Full spectroscopy for ~ 1000 stars V,I photometry for ~1500 stars Limiting Mag: I T ~ 18mag, V T ~ 21mag M > 10 Ms 1 Ms < M < 10 Ms M < 1 Ms Data insufficient for HR diagram location Survey completa fino a M ~ 1.0 Ms Campioni (non completi) M ~ 0.075 Ms limite di MS

Zero age main sequence The Orion Cluster Hillenbrand 1997, AJ, 113, 1733

The Orion Cluster Hillenbrand 1997, AJ, 113, 1733

Regioni di recente formazione stellare Fenomeni nel mezzo interstellare in regioni in cui formazione stellare è attualmente in corso: Regioni HII, Masers, Energetic outflows Formazione stellare Effetti sull ambiente circostante

Regioni HII Formazione di una stella massiccia forte emissione visibile, UV Per ionizzare HI occorre: E = hν > 13.6 ev λ < 91.2 nm Stelle O-B hanno forte emissione a queste lunghezze d onda Quando la maggior parte dell H è ionizzato: Regioni HII All equilibrio: ionizzazione ricombinazione Questo determina le dimensioni della regione HII nell intorno di stelle O-B Si osserva forte gradiente di ionizzazione ai margini delle regioni HII Raggio di Stromgren : r S Ionizzazione Tasso di ionizzazione (atomi ionizzati/sec) R = i N UV Numero di fotoni/sec con E > 13.6 ev assumendo efficienza 100% Ricombinazione R rec Tasso di ricombinazione (atomi ricombinati/sec) = α n e n p V = α n π 2 3 p ( 4 / 3) rs Assumiamo nube di HI

All equilibrio: Ionizzazione i N UV Confini delle regioni HII? Regioni HII 2 3 R = R = α n 4π / 3) r R = i R N rec = α n Ricombinazione 2 ( 3 rec UV p S 1/3 3 1/3 2/3 S ( UV ) p r = N n 4πα 4π / 3) r p ( S Le regioni HII più dense sono più piccole Valori tipici ~20pc Ionisation bounded : la nube è più vasta della regione ionizzata Density bounded : la nube diviene troppo tenue e svanisce al bordo Altri elementi del ISM che possono essere ionizzati: He Energia di ionizzazione: 24.6 ev C Energia di ionizzazione: 11.3 ev Regioni HII Regioni CII possono essere più estese di regioni HII (più fotoni ionizzanti a parità di stella sorgente) Temperatura ~ 10 4 K Righe di ricombinazione dell H (fino alla H-alpha Colore rosso) Densità ~10 3 cm -3 Spesso all interno di GMC s (giant molecular clouds) Riscaldamento: molto efficiente Collisione eccitazione irraggiamento

Regioni HII Temperatura ~10 4 K, ambiente circostante (giant molecular cloud) ~100K Densità ~10 3 cm -3 sia in regione HII che nei dintorni P = ρ < m > kt La pressione nella regione HII è più alta Le regioni HII espandono nel tempo: L espansione provoca compressione del gas circostante Questa può facilitare nuova formazione di stelle D altra parte: Il riscaldamento del gas associato alla compressione può frenare il collasso Presenza di molecole (CO, H 2 ) può aiutare il raffreddamento (rottura legame molecolare)

Regioni HII Emissione termica delle regioni HII Emissione continua - free-free ( bremsstrahlung ) Simulazioni di emissione galattica di freefree prevista nelle osservazioni di PLANCK Alle T tipiche di regioni HII: emissione nel radio-microonde e ν α T α 2. 1 Emissione concentrata sul piano galattico Paladini et al, 2003, A&A, 397, 213

Rosette Nebula (NGC 2244) in Monoceros Distance: 1.3 kpc, Diameter: 15pc O-B association in the center created a cavity

Lagoon Nebula (M8) in Sagittarius HII Region Distance ~ 2kpc, Diameter ~ 20pc O-B stars produce ionizing radiation

M42 Orion Nebula Within Giant Molecular Cloud Large OB associations (4 sub-groups) HII regions expanding in the GMC New star formation Observed are also: - Masers (Doppler shows expanding could Best distance indicator) - Wings in CO emission Energetic bipolar flows

Al di sopra della sequenza principale Righe in emissione Abbondanza di Litio (Tcore < 10 6 K) Forte vento stellare Macchie superficiali Stelle T Tauri Pre-main sequence stars Variabilità: P ~ 1-10 giorni, semi-regolare Curve di luce Spettro (H-alpha, 6562,81 Å) Assorbimento Blue-shift Assorbimento nelle code Doppler Inflow (collasso) e outflow (vento stellare, 200km/s) Stelle T Tauri in Orion Nebula

Stelle T Tauri Pre-main sequence stars Strong winds in T Tauri stars ejecting surrounding gas and dust. The winds are constrained to flow preferentially along the rotation axes by the disk of dust and gas. After most of the gas is blown away, the forming star becomes visible.

La Via Lattea http://adc.gsfc.nasa.gov/mw/mmw_sci.html

La Via Lattea Stelle, ammassi, materia interstellare (+DM) Galassia Difficile osservazione della struttura su larga scala Nostra posizione: interna, sul piano galattico Polvere interstellare Prima stima del centro Galattico: Shapley (1920 s): misure della distribuzione sferica degli ammassi globulari (RR Lyrae come indicatori di distanza) Misure recenti nei 3 piani Distanza dal Sole del centro della distribuzione. Stime attuali: R 0 = 8.33 ± 0.35 kpc Gillessen, et al, ApJ, (2009)

La Via Lattea Popolazioni stellari: traccianti dell evoluzione Popolazione I: Materiale giovane (stelle + mezzo interstellare) -Ammassi aperti -Alta metallicità -Stelle associate con gas e polvere interstellare -Confinate nel piano galattico Distribuzione spaziale e delle velocità Popolazione II: Componente vecchia -Ammassi globulari -Bassa metallicità -Non c è gas e polvere interstellare -Distribuzione a simmetria sferica (Alone, Halo ), densità decrescente -Dispersione di velocità più grandi

La Via Lattea Popolazioni stellari: traccianti dell evoluzione Popolazione I: Materiale giovane (stelle + mezzo interstellare) -Ammassi aperti -Alta metallicità -Stelle associate con gas e polvere interstellare -Confinate nel piano galattico 14 kpc Top view Popolazione II: Componente vecchia -Ammassi globulari -Bassa metallicità -Non c è gas e polvere interstellare -Distribuzione a simmetria sferica (Alone, Halo ), densità decrescente -Dispersione di velocità più grandi Struttura al prim ordine Side view

La Via Lattea Rotazione differenziale Tutto il materiale della Galassia orbita attorno al centro galattico Oggetti più vicini al centro galattico orbitano con un periodo inferiore a quelli più lontani Rotazione differenziale P R 3/2 (Keplero) Periodo: dipende dal raggio e dalla massa contenuta nell orbita possiamo usare il periodo orbitale (velocità angolare) a diverse distanze per studiare la distribuzione di massa Supponiamo: Orbite circolari; Fissato R, v sarà la stessa. Massa contenuta in R: R = M ( R) ρ( r) dv Particella di massa m alla distanza R Forza di gravità 2 GmM ( R) mv ( R) = 2 R R M ( R) = v 2 0 ( R) R G Forza centrifuga Se possiamo misurare R e v(r), possiamo dedurre la distribuzione di massa M(R)

Velocità angolare: M ( R) = v = ωr La Via Lattea Rotazione differenziale v 2 ( R) R G 2 ω ( R) R M ( R) = G ω ( R ), v ( R In generale le funzioni ) 3 Se possiamo misurare ω(r), possiamo dedurre la distribuzione di massa M(R) sono dette curve di rotazione Se tutta la massa è all interno dell orbita M(R) = M tot = Costante 2 ω ( R) R 3 ω = GM tot ( R) R = 3/ 2 v( R) = ω( R) R R Constant 1/ 2 Dipendenza kepleriana P R 1 3/2 ω Superata la soglia R 0 oltre la quale (per R > R K ) si ha massa trascurabile rispetto a quella interna (R < R K ) Dipendenza Kepleriana

La Via Lattea Rotazione differenziale Rotazione differenziale Doppler shift nelle righe osservate a diverse distanze dal centro galattico Come? In una data direzione vediamo diverse particelle con diverse componenti di velocità radiale 1) Più veloce del Sole, maggior proiezione Redshift 2) Stessa orbita di (1), stesso redshift 3) Massima velocità, tutta radiale Max redshift 4) Stessa orbita del sole No redshift 5) Più lento del sole, minor proiezione Blueshift