Il progetto Moniter: Monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Situazione meteorologica

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO


INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Capitolo 6 Risultati pag. 382

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Comune di Castelnovo Sotto

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Comune di San Martino in Rio

Report mensile: MARZO 2013

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Report mensile sulla qualita dell aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Capitolo 6 Risultati pag. 367

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Comune di San Martino in Rio

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Il Controllo dell impatto Ambientale delle Cementerie

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Campagna di monitoraggio della Qualità

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Sistema di Sorveglianza PASSI

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Transcript:

Il progetto Moniter: Monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna V. Poluzzi 1, P. Angelini 2 1 Arpa Emilia-Romagna,, 2 Assessorato politiche per la salute - Regione Emilia-Romagna Introduzione In Emilia-Romagna sono in funzione attualmente otto impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani, che smaltiscono circa il 20% del totale dei rifiuti urbani prodotti. Negli ultimi anni gli impianti sono stati interessati da profondi interventi di ristrutturazione, con un aumento della loro capacità di smaltimento e una diminuzione dei livelli di emissione grazie all adozione di tecnologie avanzate di abbattimento degli inquinanti. Il progetto denominato Moniter, promosso e interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, ha l obiettivo di organizzare un sistema di sorveglianza ambientale e di valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento configurandosi come un progetto unico per la sua estensione e completezza e caratterizzato da una forte integrazione tra competenze e professionalità diverse integrando metodologie di indagine e discipline differenti per produrre risultati congiunti di analisi ambientale e sanitaria. Moniter ha coinvolto più di cento esperti di Regione, Arpa, Ausl, diverse università e istituti di ricerca e ha comportato un investimento di oltre 3 milioni di euro; il suo intento è stato quello di dare risposta alle domande più diffuse tra le comunità locali: Quali sono i principali inquinanti emessi dagli inceneritori?, Quanto influiscono sulla qualità dell aria e dell ambiente circostante?, Quali i rischi per la salute per chi abita vicino a un inceneritore?. Tale progetto si è sviluppato sull approfondimento delle conoscenze riguardo alle emissioni degli inceneritori (essenzialmente sui fumi che escono dai camini), sull analisi delle ricadute e dell impatto che esse hanno sull ambiente circostante, sulla valutazione degli impatti delle emissioni degli inceneritori sulla salute delle popolazioni esposte (analisi epidemiologiche e studi in vitro su aspetti tossicologici e di cancerogenicità) e sugli aspetti relativi alle esperienze di valutazione impatto sanitario, di coinvolgimento della popolazione e di gestione dei conflitti ambientali. In Italia e in Europa gli inceneritori vengono monitorati costantemente in base a quanto prescritto dalla normativa e le autorizzazioni, il progetto Moniter vuole essere di supporto per tali monitoraggi analizzando l insieme degli impianti durante un lungo periodo di tempo e valutandone il profilo ambientale e gli effetti sanitari tramite la ricerca di inquinanti che la legge attuale, sia italiana che europea, non richiede di rintracciare (come ad esempio polveri fini e ultrafini), impiegando strumenti molto sofisticati. Inoltre realizza diverse indagini epidemiologiche riguardanti la salute della popolazione esposta alle emissioni degli inceneritori assieme alla elaborazione di un modello di valutazione di impatto sanitario (denominato VIS), finalizzato a sostenere il processo decisionale e la scelta tra diverse opzioni nella realizzazione di un nuovo progetto. Moniter si avvale di un Comitato scientifico, composto da esperti italiani e stranieri che operano a titolo completamente gratuito, privi di conflitti di interesse sia con gli enti promotori della ricerca, sia con i gestori degli impianti di incenerimento; il compito del Comitato è di garantire la correttezza metodologica e scientifica del lavoro svolto e di testimoniare la trasparenza dell iniziativa.

Il progetto, iniziato nel 2007, si è concluso alla fine del 2010 e i risultati definitivi saranno pertanto presentati nella primavera del 2011. Ad oggi sono però già pubblicati alcuni risultati disponibili sul sito www.moniter.it oltre che in una collana di volumi tematici a cura della Regione. Risultati ad oggi pubblicati: 1. Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera degli inceneritori La caratterizzazione delle emissioni degli inceneritori ha riguardato una parte importante del progetto Moniter. Le sofisticate indagini svolte, concentrate sull inceneritore di rifiuti urbani di Bologna, hanno confermato che gli impianti di incenerimento dei rifiuti di nuova generazione, a cui si stanno adeguando tutti gli inceneritori presenti in Emilia-Romagna, mostrano valori molto bassi di emissione di inquinanti. La Caratterizzazione delle emissioni dell'inceneritore di Bologna ha permesso di avere molte informazioni sulle "polveri" in uscita evidenziando la prevalenza di particolato fine e bassi valori per diossine, furani e idrocarburi policiclici aromatici. Come già anticipato lo studio ha riguardato l inceneritore di rifiuti urbani di via del Frullo a Granarolo dell Emilia, Bologna. La scelta di tale impianto è stata fatta sulla base della maggiore potenzialità di smaltimento di rifiuti urbani (220.000 t/anno). Un altro fattore è legato al fatto che al momento dell indagine il termovalorizzatore era già funzionante a regime e rinnovato completamente in modo conforme alle migliori tecniche disponibili richieste dall Autorizzazione integrata ambientale, e dunque considerato allora rappresentativo della situazione attuale, mentre gli altri inceneritori erano tutti ancora in fase di adeguamento funzionale. L indagine sul campo si è occupata di individuare e di quantificare le singole sostanze presenti nel materiale particolato emesso e, per quanto riguarda la caratterizzazione di alcuni composti anche la condensa e la fase incondensabile relativamente a: 1.Concentrazione in massa delle diverse frazioni (espresse in µm): PM > 10, 2.5 < PM < 10, PM < 2.5 2.Concentrazione dei seguenti analiti nelle 3 frazioni di particolato e nella condensa: - Metalli totali e idrosolubili (il Hg è stato ricercato nella sola fase gas) - Anioni e cationi - Acidi organici solubili - Componente carboniosa - Microinquinanti organici: Diossine, Furani, Idrocarburi Policiclici Armatici, Policlorobifenili 3.Caratterizzazione elementare e morfologica mediante analisi in microscopia elettronica 4.Concentrazione numerica e distribuzione dimensionale delle particelle emesse nell'intervallo 7 nm - 10 µm. È stato infine effettuato un bilancio di massa con una campagna di prelievi che ha interessato tutti i flussi di materiale in ingresso (rifiuti, liquidi di alimentazione allo scrubber) e in uscita (scorie, polveri del quencher, polveri di caldaia, polveri captate dal filtro a tessuto, emissioni atmosferiche, spurghi liquidi della torre di lavaggio, scarichi liquidi in ingresso e in uscita e fanghi da impianto di depurazione acque) relativamente a composti clorurati (diossine, furani e policlorobifenili) e metalli.

La raccolta di tali dati risulta inoltre utile per l aggiornamento e implementazione del catasto delle emissioni per fini modellistici. Di seguito viene presentata una sintesi dei principali risultati ottenuti: Materiale particolato Concentrazione in massa: le indagini sulla distribuzione della massa del particolato emesso, diviso in tre diverse frazioni, così come rappresentato nella figura 1, hanno evidenziato che oltre l 85% del particolato emesso appartiene alla frazione fine (PM2.5). Inoltre i valori di particolato totale, ottenuti come somma delle tre frazioni, risultano dell ordine di circa un centesimo rispetto ai limiti di legge. Concentrazione in numero e distribuzione dimensionale: i risultati di tali prime analisi sperimentali evidenziano come le concentrazioni numeriche di particelle si attestino prevalentemente nelle dimensioni inferiori a 1 micron, con valori maggiori sotto i 100 nanometri (figura 2). Figura 1 - Distribuzione percentuale delle polveri nelle tre frazioni isolate (dati gravimetrici) Figura 2 - Distribuzione dimensionale media delle particelle emesse riscontrata rispettivamente il 16 e il 17 luglio 2008 Concentrazioni di microinquinanti organici

Diossine e furani: i risultati nelle analisi effettuate sia su filtri che condensa e materiale incondensabile dimostrano che i valori riguardanti le somme delle specie molecolari analizzate, espresse come tossicità equivalente, è pari a qualche centesimo del limite normativo (tabella 1). Idrocarburi Policiclci Aromatici (IPA): per tali classe di sostanze i valori ottenuti mostrano concentrazioni pari a pochi millesimi del limite consentito (tabella 1). Policlorobifenili (PCB): per tali composti non esiste riferimento normativo, dai risultati ottenuti si può comunque affermare che il 25 % della concentrazione totale dei PCB analizzati sia considerabile come "diossina simile". pgl-ten/nm3=picogrammi di diossine e furani espressi come tossicità equivalente internazionale per normalmetrocubo di aria Tabella 1 Diossine, furani e IPA rilavati in quattro campionamenti successivi e relativi limiti di legge Metalli: anche per i metalli le misure effettuate evidenziano emissioni ampiamente inferiori ai valori limite. I risultati mostrano una certa variabilità fra i campioni prodotti nell'arco della campagna di monitoraggio. E' interessante notare che, relativamente a Ni, Cd e Sr, i valori osservati sono sostanzialmente gli stessi passando dall'analisi del "totale" all'analisi dell'"idrosolubile", dimostrando come tali specie metalliche si presentino completamente in forme solubili in acqua. Ioni Anioni: i principali anioni riscontrati sono i cloruri e solfati derivanti probabilmente dalla tipologia di rifiuto bruciato (tabella 2). Cationi: i principali cationi riscontrati sono l'ammonio e il calcio, derivanti probabilmente dai reagenti utilizzati negli impianti di abbattimento degli inquinanti presenti nei fumi (tabella 2).

VALORI MEDI ug/nmc analita filtro 1 filtro 2 filtro 3 condensa F - 1,85 Ac - 3,58 Pr - Fo - 1,25 Ms - 0,05 Cl - 0,54 0,60 2,21 317,27 NO2-41,85 Br - 0,03 19,34 NO3-35,00 Su 2-13,34 SO4 2-0,86 0,76 14,60 3138,41 Os 2-27,35 PO4 3-58,10 Na + 4,17 22,02 NH4 + 0,14 0,12 0,32 1637,31 K + 0,28 18,09 Mg 2+ 0,47 12,46 Ca 2+ 1,73 690,94 Tabella 2 - Concentrazioni di anioni e cationi rilevati nei filtri e nella condensa Componente carboniosa: i valori più alti si evidenziano nella condensa presentando dati di 2/3 ordini di grandezza più elevati rispetto a quanto ottenuto su filtro. Sulle frazioni di PM il massimo si trova comunque nella frazione fine PM 2.5 Composti polari organici: per tutti i campioni analizzati nessun analita ricercato ha fornito un segnale di risposta identificabile e quantificabile con il metodo analitico utilizzato. Caratterizzazione elementare e morfologica mediante analisi in microscopia elettronica a scansione: i risultati mostrano una sostanziale omogeneità fra particelle di natura organica e inorganica. Inoltre l'analisi elementare mostra una prevalenza di S, Na, Si, Ca, la cui presenza è riscontrabile, seppur con percentuali differenti, in ogni stadio dimensionale analizzato. Relativamente alla morfologia si nota come sia per le particelle organiche,che per quelle inorganiche, prevalga l'aspetto sferico nelle più piccole, mentre le particelle di maggiori dimensioni si presentano sotto forma di aggregati o particelle allungate. In più, per le particelle di natura inorganica, risulta non trascurabile la presenza di particelle anche di piccole dimensioni con aspetto sfaccettato e la presenza di angoli. Bilancio di massa: Il bilancio di massa ha evidenziato che la quantità totale di composti organoclorurati (diossine, furani e Pcb) emessa dall inceneritore (34 microgrammi per tonnellata di rifiuti bruciata) è inferiore a quella presente in entrata (43,2 microgrammi per tonnellata di rifiuti bruciata). Per quanto riguarda inoltre i metalli le polveri del flitro a maniche e le scorie sono risultati i principali veicoli di uscita. Tale studio sarà poi strettamente connesso con quello, in via di conclusione, relativo alla valutazione dello stato della qualità dell'aria nelle aree prossime agli impianti (sia mediante modellistica matematica, sia attraverso misure dettagliate concentrate nell'area dell'inceneritore bolognese). 2. Mappe di ricaduta delle emissioni in atmosfera

Le mappe di ricaduta, delle emissioni degli impianti e delle altre fonti di inquinamento (traffico, industria, ecc.) riportano le stime di concentrazione di PM10 e di ossidi di azoto (scelti come sostanze traccianti di tutti gli inquinanti atmosferici emessi) nelle zone circostanti gli inceneritori. Le stime sono effettuate sulla base di modelli matematici che comprendono le emissioni, la meteorologia e, nei casi in cui gli impianti siano ubicati in zone non pianeggianti, anche l orografia. Tali studi modellistici sono serviti sia come valido strumento per la realizzazione delle campagne di monitoraggio sia per fornire la base di studio per le valutazioni epidemiologiche. Lo strumento modellistico adottato in questo progetto si chiama ADMS-Urban ed è quello utilizzato nelle ArpaER. Per questo progetto però il modello è stato utilizzato in maniera diversa da quella classica in cui la simulazione viene utilizzata per valutare differenti scenari ambientali del tipo what if e per valutare lo stato ambientale di specifiche zone urbane, previa taratura del modello, cercando cioè di assicurare il più possibile l uguaglianza fra i valori simulati e quelli misurati da rilevazioni ambientali. In questo caso infatti si è dovuto risolvere un problema differente in quanto si necessitava di progettare un monitoraggio, che è poi quello che è stato messo in atto durante le campagne di Moniter, non avendo in anticipo l informazione meteorologica. Non era possibile avere in anticipo nemmeno le effettive emissioni dell impianto di incenerimento, oggetto principale del studio, sebbene esso sia sempre sotto costante misura (dati automatici come medie su 30 minuti). Come d altronde le emissioni di tutte le altre sorgenti presenti sul territori, siano esse industriali, di traffico o di riscaldamento, anche considerando la modulazione temporale. È importante osservare come generalmente il grado di conoscenza per queste sorgenti non sia comunque di dettaglio come quello per gli impianti monitorati in continuo, questione che, purtroppo, porta in secondo piano questo problema. Non avendo comunque come scopo quello di valutare il grado di inquinamento complessivo del territorio, in maniera da metterlo in confronto con valori sperimentalmente misurati in alcuni punti, è stato escluso il modulo chimico e non si è data alcuna valutazione del fondo: ci si è concentrati solo sulle emissioni primarie delle sorgenti incluse nel domino di calcolo. Tale dominio è stato valutato ponendo al suo centro l inceneritore e considerando il quadrato che circoscrive un cerchio di raggio 4 km. Tale quadrato è stato poi esteso, anche asimmetricamente (ottenendo eventualmente un rettangolo), nelle direzioni che includevano sorgenti di rilevante importanza o aree maggiormente abitate, siti sensibili e le direzioni prevalenti notturne del vento, capaci di generare più di sovente fenomeni di pennacchio piatto. Poiché la base di lavoro epidemiologico era fondata su una area di circonferenza di raggio 4 km, sicuramente l estensione delle mappe avrebbe risposto anche a tali esigenze. Per risolvere il problema della meteorologia sono stati studiati svariati anni meteorologici ed è stata prodotta una griglia di valutazione che potesse aiutare a scegliere un periodo di 12 mesi consecutivi di dati liberi da eventi anomali così definiti: giorni senza pioggia con un indice di ventilazione inferiore a 800 m 2 /s, giornate calde con temperatura massima di 29 C. Tutte le simulazioni sono state fatte utilizzando tale meteorologia, scollegata dunque temporalmente con il database emissivo. Questo senza dubbio è auspicabile per gli studi volti alla progettazione di un monitoraggio futuro, dove nulla si può sapere delle peculiari condizioni meteorologiche che si incontreranno. Non lo è altrettanto per quanto riguarda situazioni passate, quindi per le simulazioni necessarie agli studi epidemiologici, ma tenere la meteorologia scollegata dal database delle emissioni ha il pregio di rendere possibile anche le simulazioni in periodi di tempo molto lontani nel passato e privi di dati meteorologici orari per 12 mesi, che sono quelli necessari per le nostre valutazioni medie annuali.

Le richieste del gruppo di lavoro degli epidemiologi sono state molteplici: per quanto riguarda gli inquinanti quali polveri ed ossidi di azoto, occorreva infatti descrivere sia lo stato attuale della ricaduta degli inquinanti provenienti dal solo camino dell impianto di incenerimento, sia la ricaduta ottenuta singolarmente da tutte le fonti del dominio. Per quanto riguarda lo stato attuale del solo impianto sono state richieste le mappe degli ultimi cinque anni. Infine sono state prodotte le mappe di ricaduta degli impianti a partire dalla loro costruzione, in maniera da descrivere l evoluzione delle ricadute negli anni. Per la ricostruzione storica delle emissioni nel tempo, sono stati utilizzati sia i dati emissivi di controllo AUSL/Arpa, sia i dati di autocontrollo. Si è dapprima ricostruita la storia emissiva dell inceneritore, con i vari interventi strutturali che nel tempo l impianto ha subito, e, utilizzando le emissioni che è stato possibile reperire, è stata effettuata una simulazione per ogni periodo fra una modifica ed un altra. Queste ultime valutazioni sono state effettuate solo sul parametro polveri. Il modello ADMS-Urban sfrutta una fisica aggiornata per descrivere la stabilità dello strato limite atmosferico, rispetto all approccio tradizionale solitamente utilizzato dai modelli gaussiani e cioè basato sulle classi di stabilità di Pasquill. ADMS infatti utilizza due parametri fisici misurabili che sono l altezza dello strato di rimescolamento e la lunghezza di Monin-Obukhov, che permettono una descrizione senz altro più realistica dei fenomeni di dispersione. Tuttavia i limiti di questo modello, che rimane di natura gaussiana, si fanno sentire per velocità del vento inferiori a 0,75 m/s e orografia di alta complessità. Per rispondere anche a questi problemi di modellizzazione in situazioni complesse sia orograficamente che meteorologicamente, un ulteriore obiettivo della linea progettuale che si è occupata delle simulazioni di ricaduta, è stato quello di mettere a punto uno strumento modellistico che non avesse questi limiti. Tale messa a punto è stata effettuata dal gruppo di Arpa del SIMC e il modello scelto è quello denominato Lapmod (della ditta Enviroware) che è un modello lagrangiano a particelle, non stazionario, capace di gestire le calme di vento e le situazioni orografiche complesse. Esso gestisce sia gas che aerosol, come specie inerti (non reattive), ed è stato già utilizzato per alcune valutazioni di ricaduta durante le campagne di monitoraggio del Progetto. Le mappe prodotte delle zone circostanti gli inceneritori sono state oltre 200, sulle quali sono state evidenziate le aree di ricaduta degli inquinanti emessi in anni diversi dall attività degli impianti. Questa mappatura, realizzata con criteri omogenei per tutti gli inceneritori, è stata, come detto precedentemente, la base per l indagine epidemiologica, permettendo la suddivisione della popolazione indagata secondo la diversa esposizione alle emissioni. Questa è stata valutata con i medesimi criteri per tutte le aree: in tal modo, la popolazione interessata dall indagine epidemiologica condotta da Moniter (circa 400.000 abitanti) può essere considerata come un unico campione, benché dislocato in luoghi diversi della regione, perché i livelli di esposizione sono stati stimati ovunque con i medesimi criteri. Ciò rende il risultato dell indagine assai più affidabile rispetto a valutazioni condotte su campioni di minore numerosità. Di seguito i parziali risultati degli aspetti epidemiologici.

Figura 3 - Inceneritore del Frullo, PM10 Stima ricaduta emissioni 1987 1990

Figura 4 - Inceneritore del Frullo, PM10 Stima ricaduta emissioni 2006 3. Effetti sulla riproduzione nei soggetti esposti agli inquinanti emessi dagli inceneritori L obiettivo di questo gruppo di lavoro è quello di valutare la possibile associazione tra l'esposizione a inquinanti emessi dagli inceneritori per rifiuti urbani e i seguenti eventi della gravidanza: rapporto tra sessi alla nascita, nascite gemellari, nascite pretermine, piccoli per età gestazionale e basso peso alla nascita nei nati a termine. Non sono molti gli studi come che hanno messo in relazione gli esiti riproduttivi con la esposizione agli inquinanti emessi dagli inceneritori per rifiuti urbani e i risultati non sono univoci. Lo studio del presente progetto ha considerato tutti gli 11.937 nati da madri residenti nelle aree di 4 km di raggio intorno agli otto inceneritori presenti in regione nel periodo 2003-2006. Di questi sono entrati nello studio i 9.950 nati per i quali è stato possibile ottenere informazioni sia sugli esiti della gravidanza, sia su alcune caratteristiche materne, attraverso il data base CedAP (Certificato di Assistenza al Parto). L'indirizzo di ogni bambino è stato georeferenziato e caratterizzato da uno specifico livello di esposizione alle emissioni dell'inceneritore e ad altre fonti di inquinamento, valutate attraverso l'applicazione di modelli di dispersione al suolo. Gli esiti della gravidanza sono stati analizzati sia attraverso il confronto con i tassi regionali per ciascun livello di esposizione sia, entro le aree in studio, con l'applicazione di modelli (chiamati di regressione logistica ) che consentono di studiare come diverse caratteristiche della madre (es. esposizione all'inceneritore, età, titolo di studio, ecc.) possano influenzare la probabilità dell'accadimento di un evento (es. nascita pretermine). L'analisi ha tenuto conto sia dell'esposizione ad altre fonti di inquinamento che delle caratteristiche materne (età, numero di figli avuti in precedenza, titolo di studio, nazionalità).

Per nessun esito e nessun livello di esposizione si rileva una differenza significativa dai tassi regionali del periodo in esame, come risulta dai dati aggregati (tabella 3). Tabella 3 Totale degli osservati e degli attesi Per quanto riguarda il confronto interno alle aree in studio, il rapporto tra sessi alla nascita, le nascite gemellari e il basso peso alla nascita non sono associati con l'esposizione a inceneritore, l esito piccoli per età gestazionale fornisce risultati contrastanti e sostanzialmente negativi, mentre un trend associato ai livelli di esposizione si evidenzia per i nati pretermine, come si può vedere dalla tabella seguente, che mostra la proporzione percentuale di nati pretermine in ciascuno dei cinque livelli di esposizione crescente individuati (tabella 4). Tabella 4 percentuale e rapporto standardizzato di prevalenza dei nati pretermine nei cinque livelli di esposizione Inserendo anche questi ultimi nell insieme indagato, il numero complessivo dei nati nel territorio considerato sale a 10.072 soggetti e la percentuale dei nati pretermine va al 7,4%, identica a quella che si riscontra tra tutti i nati nel territorio regionale. I risultati di questo lavoro devono essere inseriti nel complesso di conoscenze preesistenti e contribuiscono alla costruzione di un livello di evidenza progressivamente meno incerto dei potenziali effetti sulla salute degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani.