Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori"

Transcript

1 Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori Coordinatore: Silvia Candela Gruppo di Lavoro: Andrea Ranzi, Paola Angelini, Carlo Goldoni, Gianfranco De Girolamo, Ferdinando Luberto, Paolo Marzaroli, Andrea Evangelista, Serena Broccoli, Laura Bonvicini, Anna Freni Sterrantino e professionisti di tutti i Dip.ti di Sanità Pubblica dove è situato un inceneritore Esperti esterni: Francesco Forastiere, Carla Ancona (Dipartimento di Epidemiologia, Azienda USL Roma E)

2 Esiti riproduttivi (nati nel periodo ): Perchè Effetti a breve termine, relativi a esposizioni recenti Quali Rapporto tra i sessi alla nascita, gemellarità, nati pretermine, piccoli per età gestazionale (SGA), basso peso nei nati a termine, malformazioni.

3 Definizioni degli eventi in studio Fonte: Certificato di Assistenza al Parto - Cedap Gemellarità: numero di parti gemellari Rapporto tra sessi: rapporto tra il numero di nati maschi e il numero totale di nati Nati pretermine: nati con età gestazionale < 37 settimane Basso Peso: nati a termine con peso < gr. Piccoli per l età gestazionale: neonati di peso in grammi inferiore o uguale al 10 percentile previsto per la settimana di gravidanza alla nascita e per il sesso del neonato (curve canadesi di accrescimento intrauterino)

4 Esiti riproduttivi e inceneritori: la letteratura Rapporto tra sessi, nascite gemellari: Anni 80, inizio 90: Segnalazione di inversione del rapporto (Williams FLR et al., 1992) o di incremento dei gemelli (Lloyd OL, et al., 1988). Studi successivi non confermano i risultati (Rydhstroem H., 1998; Tango et al. 2004).

5 Esiti riproduttivi e inceneritori: la letteratura Basso peso: Due studi, che non rilevano associazione (Tango et al. 2004, Lin et al. 2006). Nascite Pretermine: Uno studio, che rileva associazione ai limiti della significatività statistica (Lin et al. 2006). Piccoli per età gestazionale: Nessuno studio.

6 Popolazione in studio nati negli anni nelle aree in studio, di cui (84,4%) linkati con Data Base Cedap. Al netto di nati con tecniche di riproduzione assistita: Modena

7 CRITERI DI ESCLUSIONE E NUMERO DI ESCLUSI Fecondazione assistita Parti gemellari Rapporto tra sessi Nati pretermine Piccoli per l'età gestazionale Basso peso alla nascita Gemelli Madri di nazionalità indiana Nati pretermine Dati mancanti Numero soggetti in studio

8 Obiettivo dello studio Esposizione a inceneritore? Esiti riproduttivi Altri fattori di rischio: Esposizione ad altre fonti Caratteristiche materne?

9 Esposizione a inceneritore Esposizioni a inceneritore e ad altre fonti -Stima modellistica (ADMS Urban) Sulle misure di emissione -Tracciante: PM10-5 livelli (ng/m3): 1: exp_pm10=0 2: exp_pm10<=0,2; 3: 2<exp_pm10<=1; 4: 1<exp_pm10<=2; 5: > 2 Esposizione ad altre fonti -Stima modellistica (ADMS Urban) su dati del catasto emissioni -tracciante: NOx -4 livelli (µg/m3): 1: exp_nox<25; 2: 25<exp_NOx<40; 3: 40<exp_NOx<65; 4: 65<exp_NOx

10 Valutazione dell esposizione su base modellistica Dal solo inceneritore (PM10) Da tutte le altre fonti (NOx)

11 Indirizzi georeferenziati Popolazione dei nati Esposizioni a inceneritore e ad altre fonti Posizione Da A Lunghezza Tipo Descrizione Note Nati georeferenziati Num. ID Char. Cognome Char. Nome Char. Sesso M/F Char. Codice Fiscale Num. Codice ISTAT comune nascita Char. Comune di nascita Char. Data di nascita GGMMAAAA Char. Situazione attuale Residente, morto, emigrato, non disponibile Char. Data di morte GGMMAAAA Char. Presente ora nell area S/N Definizione dominio Inceneritore Mappa inquinamento altre fonti Mappa esposizione

12 Esposizione ad inceneritore Bologna n.=799 Ferrara n.=263 Forlì n.=1.299 Modena n.=2.033 Sito Piacenza n.=1.515 Ravenna n.=1 Reggio Emilia n.=2.787 Rimini n.=1.253 Totale n.= ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 57,52 11,01 17,50 2 0,50 9,13 0,00 19,18 93,33 100,00 36,89 0,16 28, ,02 81,37 48,34 72,95 6,67 0,00 5,10 43,26 32, ,78 8,75 23,56 6,39 0,00 0,00 0,36 38,07 11, ,69 0,76 28,10 1,48 0,00 0,00 0,14 7,50 9,45 Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Distribuzione percentuale dei nati in studio per sito e per livelli di esposizione a inceneritore.

13 Altri fattori di rischio: Dal Cedap: Età Nazionalità Titolo di studio Ordine di gravidanza Esposizione ad altre fonti Caratteristiche materne Condizioni socioeconomiche Sesso del neonato Mancano: stile di vita, storia ostetrica, storia sanitaria

14 Risultati Due domande (o tre): 1. Nelle aree in studio, per ogni livello di esposizione, l esito considerato presenta un occorrenza significativamente diversa dai dati medi regionali? (Confronti con l esterno) 2. Nelle aree in studio, l esito considerato presenta un occorrenza significativamente diversa tra livelli diversi di esposizione? L occorrenza cresce con l aumentare dell esposizione? (Confronto interno)

15 Confronto con l esterno: Rapporti Standardizzati di Prevalenza Riferimento: dati regionali del periodo in studio, specifici per età materna e nazionalità

16 Esposizione ad inceneritore Parti gemellari Basso peso alla nascita Nati pretermine Rapporto tra sessi 1 Osservati Attesi RS (IC95%) ,10 (0,67;1,70) ,05 (0,73; 1,46) ,80 (0,64; 0,99) ,00 (0,94; 1,07) 2 Osservati Attesi RS (IC95%) ,25 (0,88;1,71) ,94 (0,70; 1,24) ,86 (0,73; 1,01) ,97 (0,92; 1,03) 3 Osservati Attesi RS (IC95%) ,39 (1,03;1,84) ,94 (0,72; 1,22) ,00 (0,87; 1,14) ,97 (0,92; 1,02) 4 Osservati Attesi RS (IC95%) ,54 (0,22;1,12) ,91 (0,56; 1,39) ,98 (0,77; 1,23) ,03 (0,95; 1,11) 5 Osservati Attesi RS (IC95%) ,17 (0,60;2,04) ,66 (0,34; 1,16) ,19 (0,93; 1,50) ,00 (0,91; 1,09) Totale Osservati Attesi RS (IC95%) ,18 (0,98;1,40) ,97 (0,80; 1,08) ,94 (0,87; 1,02) ,99 (0,96; 1,01)

17 Confronti interni: Analisi univariata Occorrenza dell esito in relazione ai fattori di rischio considerati (esposizione a inceneritore, esposizione ad altre fonti, caratteristiche materne, sito), singolarmente presi

18 Variabile Esposizione a inceneritore Dati mancanti Esposizione ad altre fonti Dati mancanti Età materna < > 40 Dati mancanti Titolo di studio Licenza elementare Media inferiore Media superiore Laurea Dati mancanti Sito Bologna Ferrara Forlì Modena Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Dati mancanti Nati pretermine (< 37 ws) Piccoli per l'età gestazionale Basso peso alla nascita (< 2,500 g,) n. % p n. % p n. % p ,36 5,78 6,68 6,43 7,83 0,00 6,50 5,25 6,59 6,54 16,67 7,79 5,73 7,27 9,34 0,00 8,99 6,94 6,50 4,72 0,00 7,20 9,16 6,26 6,38 5,22 0,00 5,96 6,86 0,00 *< 0,01 *0,537 **< 0,01 * < 0,001 **0, ,97 9,98 11,09 11,29 12,42 0,00 10,01 11,13 11,10 11,37 16,67 12,76 11,02 10,00 13,89 0,00 12,13 11,65 10,61 10,39 16,67 10,39 10,36 11,54 11,89 10,35 0,00 10,72 10,15 0,00 *0,126 *0,149 **0,133 * 0,107 **0, ,24 1,98 2,02 1,95 1,44 0,00 1,66 2,23 1,92 2,21 0,00 2,22 1,87 2,03 4,20 0,00 4,74 2,18 1,79 1,82 0,00 1,69 1,32 1,78 2,54 2,07 0,00 2,12 1,23 0,00 Totale 606 6, , ,99 *0,253 *0,318 **0,069 *< 0,05 **0,360

19 Obiettivo dello studio Esposizione a inceneritore?? Esiti riproduttivi Altri fattori di rischio: Esposizione ad altre fonti Caratteristiche materne?

20 Confronti interni: Analisi multivariata Occorrenza dell esito in relazione ai fattori di rischio considerati (esposizione a inceneritore, esposizione ad altre fonti, caratteristiche materne), ciascuno al netto dell effetto degli altri

21 Esposizione ad emissioni da inceneritore 1 Pretermine n. = Piccoli per età gestazionale n. = Basso Peso n. = OR p IC (95%) OR p IC (95%) OR p IC (95%) 1 (RIF.) 2 1,19 0, ,32 < 0,05 4 1,35 0, ,75 < 0,001 trend * 1,13 < 0,001 1 (RIF.) (0,903 1,571) 0,95 0,609 (1,020 1,719) 1,10 0,333 (0,964 1,875) 1,17 0,221 (1,250 2,458) 1,21 0,154 (1,049 1,217) 1,06 < 0,05 1 (RIF.) (0,773 1,163) 0,85 0,473 (0,907 1,334) 0,91 0,659 (0,911 1,495) 0,93 0,811 (0,932 1,563) 0,68 0,268 (1,005 1,127) 0,95 0,472 Regressione logistica degli esiti in studio sull'esposizione a inceneritore. Correzione per età materna, ordine di gravidanza, Paese di origine, titolo di studio, sesso del neonato, esposizione ad altre fonti. Il Basso peso è corretto anche per settimana di gestazione oltre le 37. (0,538 1,333) (0,588 1,399) (0,516 1,679) (0,341 1,349) (0,825 1,093)

22 Domande L associazione tra nati pretermine ed esposizione a inceneritore è sufficientemente robusta? L associazione si verifica anche nei nati molto pretermine? L associazione si verifica anche cambiando i valori di cut-off nell esposizione?

23 L associazione è robusta OR del livello più elevato di esposizione a inceneritore vs il livello minore entrato nel modello, per diverse combinazioni di covariate, per esito considerato

24 L associazione si verifica anche nei nati molto pretermine Esposizione ad inceneritore ws < 32 ws Totale n. % n. % n. % , , , , , , , , , , , , , , ,00 Totale 527 5, , ,00 Neonati per età gestazionale e per livelli di esposizione a inceneritore. Numeri assoluti e percentuali.

25 L associazione si verifica anche usando i dati di esposizione in continuo e cambiando i valori di cut-off Odds Ratio e Intervalli di confidenza al 95% per l'esito PTB rispetto ai livelli di PM10. L'esposizione al PM10 è modellata usando una Spline Cubica Ristretta con nodi fissati sui 4 cut-point adottati nell'analisi principale (A) e sui quintili della distribuzione (B).

26 I limiti dello studio -Persi al record linkage con DB Cedap (15.6% non linkati) -Informazioni su fattori di rischio materni: manca per stili di vita, storia ostetrica, storia sanitaria parziale per condizioni socio-economiche -Esposizione ad altre fonti: non così accurata e omogenea tra siti come esposizione a inceneritori -(stima modellistica dell esposizione)

27 Concludendo (1) I dati relativi alle caratteristiche materne confermano le associazioni note Dal confronto con l esterno alle aree in studio: Per tutti gli esiti: Nessuna differenza significativa tra alcun livello di esposizione e le medie regionali

28 Concludendo (2) Dal confronto interno alle aree in studio: risultati coerenti con quelli di studi precedenti Associazione tra esposizione a inceneritore ed esiti: No per: gemellarità, rapporto tra sessi, basso peso Per nati pretermine: incremento significativo nel livello di esposizione più elevato rispetto al livello più basso, trend in incremento significativo per livelli crescenti di esposizione Per piccoli per età gestazionale: trend in incremento debolmente significativo, non altre conferme

29 Concludendo (3) In programma: Replicazione dello studio presentato sugli anni , con migliore caratterizzazione delle altre esposizioni ambientali al fine di valutare se i cambiamenti impiantistici nel frattempo intercorsi abbiano comportato una modifica nelle stime modellistiche dell'esposizione e negli esiti qui segnalati.

30 Concludendo (3) Inoltre: Follow up dei bambini pretermine nati nei siti in studio in relazione a: Mortalità infantile Frequenza e diagnosi di ricovero nel primo anno in collaborazione con i clinici per Verificarne la storia sanitaria confrontandola con le medie regionali e tra livelli di esposizione

31 Grazie per l attenzione, buon lavoro a tutti

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori Coordinatore: Silvia Candela Gruppo di Lavoro: Andrea Ranzi, Paola Angelini, Carlo Goldoni, Gianfranco De Girolamo,

Dettagli

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Modena, 5 novembre 2010 Pierluigi Macini, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Il progetto Moniter Perché monitorare e sorvegliare gli

Dettagli

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti ALLEGATO 8 Descrizione attività svolte dal Servizio Sanità pubblica

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione epidemiologica degli effetti sanitari

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione epidemiologica degli effetti sanitari LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione epidemiologica degli effetti sanitari AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Effetti riproduttivi Silvia Candela (responsabile Linea progettuale 4) Settembre

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; 2001-2010. Federica Asta, Patrizia Schifano, Paola Michelozzi XXXVIII congresso -

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

I risultati del progetto Moniter

I risultati del progetto Moniter 04>11 I risultati del progetto Moniter Gli effetti degli inceneritori sull ambiente e la salute in Emilia-Romagna inceneritori monitoraggio, ambiente, salute, comunicazione LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio Monia Puglia 1, Eleonora Fanti 1, Franca Rusconi 1,2, Fabio Voller 1 (1) Osservatorio di Epidemiologia, ARS (2) Aou Meyer, Firenze XLI Convegno

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE (BASSO RISCHIO) NEI CONSULTORI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE (BASSO RISCHIO) NEI CONSULTORI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA Rimini Congresso AOGOI AGITE 23-25 marzo 2011 VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE (BASSO RISCHIO) NEI CONSULTORI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA Dr. A. Foracchia Consultorio familiare

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI ) ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI 2007-2017) Introduzione La gravidanza e

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2014 Le caratteristiche dei genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio degli effetti riproduttivi sui nati nel

Dettagli

Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 LP4)

Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 LP4) Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 LP4) Coordinatore: Silvia Candela 1 Andrea Ranzi2, Ferdinando Luberto1, Paolo Marzaroli1, Laura Bonvicini1, Serena Broccoli1, Andrea Evangelista1,

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015 XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 Accesso alla PTCA e mortalità dopo IMA nello Studio Longitudinale Romano: andamenti temporali dei differenziali

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2009-2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna Collaborazione con il Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna: confronto del registro IMER con

Dettagli

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano La nascita In Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06,12.2017 Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri Giancarlo Gargano TIN e Neonatologia ASMN IRCCS Reggio

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Bologna, 5 dicembre 2008 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2 L effetto dei comportamenti a tre anni su sovrappeso e obesità a cinque anni. Primi risultati dello studio di coorte Bambini Molto In forma (BMInforma) Bonvicini Laura 12, Broccoli Serena 12, Ferrari Elena

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2008-2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana WORKSHOP Valutazione

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2010-2013. Federica Asta, Patrizia Schifano, Nera Agabiti, Annamaria Bargagli, Marina Davoli, Paola Michelozzi XXXIX congresso

Dettagli

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) aggiornamento febbraio 2018

Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) aggiornamento febbraio 2018 1 Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) aggiornamento febbraio 2018 Premessa In data 5 dicembre 2018, il Direttore della Direzione

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

INDAGINE SULLA SALUTE DEI RESIDENTI NEL COMUNE DI PISA IN RELAZIONE ALL ESPOSIZIONE ALLE PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SULLA SALUTE DEI RESIDENTI NEL COMUNE DI PISA IN RELAZIONE ALL ESPOSIZIONE ALLE PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO Convenzione tra Amministrazione comunale di Pisa Direzione Ambiente Emas - e Istituto di Fisiologia Clinica avente ad oggetto Stato della salute della popolazione residente nel Comune di Pisa. RAPPORTO

Dettagli

Eccesso(?) di mortalità anno 2015

Eccesso(?) di mortalità anno 2015 Seminario di presentazione atlante di mortalità 2016 13 Maggio 2016 Eccesso(?) di mortalità anno 2015 Serena Broccoli Paola Angelini Servizio Interaziendale di Epidemiologia - AUSL Reggio Emilia Servizio

Dettagli

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna S. Candela.* L. Mangone** *Unità di Epidemiologia, DSP, AUSL di Reggio Emilia

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA Su richiesta della Conferenza dei Servizi del Termovalorizzatore di Falascaia (TEV)

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO XXXVI Congresso AIE Bari 29-31/10/2012 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO Golini MN, Mataloni F, Ancona C, Narduzzi

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute Fabrizio Minichilli, Unità di Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia,

Dettagli

I flussi informativi in ambito perinatale

I flussi informativi in ambito perinatale Sistema informativo in ambito perinatale Gennaio 2005 I flussi informativi in ambito perinatale Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali I flussi informativi in ambito perinatale

Dettagli

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Angelo d Errico 1, Roberta Onorati 1, Elena Gelormino 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Differenze demografiche e geografiche nell accesso a cure adeguate per la gestione del diabete di tipo 2 Ballotari Paola

Differenze demografiche e geografiche nell accesso a cure adeguate per la gestione del diabete di tipo 2 Ballotari Paola Differenze demografiche e geografiche nell accesso a cure adeguate per la gestione del diabete di tipo 2 Ballotari Paola Milano, 28-30 Ottobre 2015 Servizio Servizio di Epidemiologia, Interaziendale Dipartimento

Dettagli

Assistenza in gravidanza e parto

Assistenza in gravidanza e parto Assistenza in gravidanza e parto Valeria Dubini, Monica Da Frè Direttore ff SOC Ginecologia e Ostetricia Azienda sanitaria di Firenze Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto, anno 2014 Le disuguaglianze nel percorso nascita Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna, 30 novembre 2015 Perché studiare

Dettagli

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Simone Giannini Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute Direzione Tecnica

Dettagli

Trend dei TC in Emilia Romagna

Trend dei TC in Emilia Romagna Bologna 13 novembre 2014 Trend dei TC in Emilia Romagna ovvero Ostetrico che passione! Fabio Facchinetti Sara Balduzzi Giulia Dante Giulia Pedrielli 1 University of Modena & Reggio Emilia Mother-Infant

Dettagli

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni 2001-2010 Patrizia Schifano, Adele Lallo, Manuela De Sario, Michela Leone, Paola Michelozzi XXXVI CONGRESSO AIE Bari, 29-31 Ottobre

Dettagli

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata: La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata: Mortalità nelle coorti censuarie. Nicola Caranci 1, Barbara

Dettagli

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali Francesco Forastiere Per il gruppo di lavoro (DepLazio, Regione Puglia, Ares Puglia,

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

o dinamicità del fenomeno migratorio

o dinamicità del fenomeno migratorio La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata: creazione delle coorti aperte e mortalità per le città di

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE Anno 016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento Agosto 017 A cura di Silvano Piffer Roberto Rizzello Rita Odorizzi Mariangela

Dettagli

Il progetto Moniter. Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia. XX riunione annuale AIRTUM, Reggio Emilia 15 aprile 2016

Il progetto Moniter. Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia. XX riunione annuale AIRTUM, Reggio Emilia 15 aprile 2016 Il progetto Moniter Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia Moniter in breve: Sommario: obiettivo materiali e metodi risultati Criticità dello studio: L esposizione I confondenti I tumori Prossimamente Nelle

Dettagli

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti Salute e Discarica: esperti a confronto Incontro pubblico sulla Discarica Tre Monti Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti Andrea Ranzi

Dettagli

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della olazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti ALLEGATO 7 Allegato 7: Valutazioni di impatto L impatto sanitario

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

Pubblicazioni ARS.

Pubblicazioni ARS. Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Speranza di vita Alla nascita:

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Studi di coorte residenziale

Studi di coorte residenziale SALUTE E RIFIUTI: RICERCA, SANITA PUBBLICA E COMUNICAZIONE Risultati dei Progetti CCM 2010 Studi di coorte residenziale Francesca Mataloni 6 Febbraio 2014 Studi epidemiologici in aree industriali e siti

Dettagli

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 La prima stima nazionale della mortalità materna attraverso procedure di record-linkage

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt osservazioni preliminari sui cancri intervallo

TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt osservazioni preliminari sui cancri intervallo TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt osservazioni preliminari sui cancri intervallo G. De Girolamo, C.A. Goldoni, F. Rossi 2, F. Torricelli 3, R.Corradini 2 Servizio Epidemiologia AUSL Modena,

Dettagli

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006 AGENZIA SANITARIA REGIONALE Area di Programma Governo Clinico Rapporto sull attività cardiochirurgica in Regione Emilia-Romagna Anno 2006 Giugno 2007 SOMMARIO STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 MATERIALI E METODI...3

Dettagli

Disuguaglianze sociali e assistenza nel percorso nascita

Disuguaglianze sociali e assistenza nel percorso nascita La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06.12.2017 Disuguaglianze sociali e assistenza nel percorso nascita Enrica Perrone di cosa parleremo 1. dove si generano le disuguaglianze

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna

La nascita in Emilia-Romagna Bologna, 20 novembre 2007 La nascita in Emilia-Romagna 4 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2006 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali La struttura

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S. Registri - U.O.C. Epidemiologia Il

Dettagli

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Carlo Alberto Goldoni, Gianfranco De Girolamo, Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio Azienda USL di Modena Modena

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

Le informazioni sul parto

Le informazioni sul parto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sul parto Paolo Accorsi UU.OO. di Carpi e Mirandola Modalità di parto 68,9% per via vaginale spontanea; 4,7% con parto vaginale

Dettagli

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno Maternità, lavoro e salute: le strategie di un progetto di Area Vasta Risultati preliminari Gli esiti delle gravidanze censite in area vasta Toscana Nord Ovest Stefania Arniani Osservatorio di

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese Gli andamenti temporali Si è osservato un lieve decremento negli anni 60-80(es. in

Dettagli

Presentazione del Volume Contributi n. 61

Presentazione del Volume Contributi n. 61 Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna 9 Luglio 2 Presentazione del Volume Contributi n. 61 Incidenti stradali in Emilia-Romagna (1995-27) Carlo Alberto Goldoni, Karin Bonora Servizio Epidemiologia

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015 L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C.

Dettagli

I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO

I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO Slide Brindisi 14 settembre I risultati del progetto CCM Sentieri - RISCRIPRO Fabrizio Bianchi Unità di epidemiologia ambientale e registri di patologia IFC CNR Pisa PROGETTO CCM RISCRIPRO Valutazione

Dettagli

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Minichilli Fabrizio Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delle Ricerche Valutazione dell impatto di

Dettagli

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Andrea

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù S.Farchi, M.Culasso, F. Rusconi, M.L. Guidotti, F.Merletti, C.Pizzi, L.Ronfani, L.Vecchi, L.Gagliardi, A.Ranieli,

Dettagli

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Fabio Voller, Monia Puglia, Eleonora Fanti fabio.voller@ars.toscana.it Salute e percorso nascita della donna migrante - 25 settembre 2015 - Firenze Popolazione

Dettagli

CRISI E SALUTE IN EMILIA-ROMAGNA Prime evidenze degli effetti

CRISI E SALUTE IN EMILIA-ROMAGNA Prime evidenze degli effetti Firenze, 24 ottobre 2013 GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TOSCANA. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI E SALUTE IN EMILIA-ROMAGNA Prime evidenze degli effetti Nicola

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

I ricoveri nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Anno 2006 Analisi dei dati inseriti nel programma UTIN on-line

I ricoveri nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Anno 2006 Analisi dei dati inseriti nel programma UTIN on-line I ricoveri nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Anno 26 Analisi dei dati inseriti nel programma UTIN on-line DIA 1 Il Sistema informativo UTIN on-line I risultati presentati si riferiscono

Dettagli