epiprogram il trattamento dell epicondilite si fa in tre

Documenti analoghi
episystem il trattamento a fasi modulari dell epicondilite

avambraccio e polso avambraccio e polso

nuovi supporti per spalla

carpo40 carpo41 Danno una mano al polso e alla mano dolenti, accompagnandone il recupero funzionale

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Linear. Linear e Linear PLUS. Stare meglio fa bene SOSTEGNO E MASSIMA TRASPIRABILITÀ, INSIEME

LINEA PHYLO. Benessere illimitato.

shouldf ixii MEDICALORTHO L immobilizzazione della spalla ha un nuovo alleato.

Taylor II MEDICALORTHO. Sostiene la colonna con efficacia e con tutti i vantaggi della tecnologia Sat

Il corsetto semirigido ad altissima tenuta, confortevole come uno elastico

anca e coscia ancae coscia

CATALOGO SPORTS AGON 2016

Gomito: anatomia per immagini.

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

SUPPORTI PER ARTICOLAZIONI

EPICONDILITE O GOMITO DEL TENNISTA A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

MEDICALORTHO. Due importanti innovazioni nelle ginocchiere Genufi t.

acromion meglio fa bene

Gomito. Protocollo d esame RM

P. Pichierri C. Fioruzzi

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

Scritto da andrea Venerdì 11 Marzo :22 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio :35

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Iper 35 UN GIRO DI VITE ALLE MANOVRE DI REGOLAZIONE. Stare meglio fa bene

go up immok Dall immobilizzazione alla flesso-estensione, con una nuova leggerezza

D.T3. Seguendo il filo dell innovazione. comfort, cura, salute. traspirante leggero morbido. tessuto Di ultima generazione

stax tutore per dito singolo (falangi distali)

Scheletro dell Avambraccio

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

Epifisiolisi distrofica

L'EPICONDILITE OMERALE Vincenzo Candela

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

Epifisiolisi distrofica

1586 TERAPIA DEL FREDDO

daser Linea Sport Daser S.r.l. FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

EmIskin. Contiene la sublussazione scapolo-omerale, mantenendo i progressi del trattamento fisioterapico. Sostituisce il bendaggio funzionale

Litecross. Il sostegno della schiena ha un alleato in più. stare meglio fa bene

EmIskin PR2-S1056. Tutore di spalla in emiparesi/emiplagia. Leggere attentamente e per intero le seguenti istruzioni. 9DCFG01090ITA02.

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

TUTORI PER GINOCCHIO.

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Gomito. 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

PATOLOGIA DEL PORTIERE

Scheletro dell Avambraccio

Fusion. la ginocchiera funzionale che rivoluziona la relazione arto-tutore

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Nuove nella tecnica e nell estetica, ancora più confortevoli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

daser Linea Sport Daser S.r.l. FASCE, TUTORI, POLSINI, GINOCCHIERE

Gymna ShockMaster 300. Guida ai trattamenti

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

ACROFIX HFB. Per l arto superiore, innovazione superiore. Tutori per spalla ACROFIX TUTORE PER LUSSAZIONE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE.

Terapia. resistiva. e capacitiva

Ossa dell Avambraccio

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Wheelchair Basketball

Ortesi di Ginocchio per un risultato clinico ottimale

M.4 s pcl Dynamic. Ginocchio e benessere perfettamente allineati. Ginocchiera funzionale per PCL

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

shouldfix immobilizzatore per braccio e spalla

Tendinopatie del gomito. Dott. Michele Bisogni Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport di Siena AA

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

MSD ALLENATORE OVOGEL

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

DISTURBI MUSCOLO- SCHELETRICI DA TRAUMI RIPETUTI AGLI ARTI SUPERIORI

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Fisiologia ed allenamento di base

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Lettini per fisioterapia Lettino De Lux (FX) Un eccellente lettino per manipolazioni e trattamenti con design e funzionalità imbattibili

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

OMERO DISTALE - OLECRANO

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso.

indice 1.4 Fattori co n d i z i o n a n t i la mobilità co m p o s ta pa g 22 Capitolo 1 La mobilità dell apparato locomotore

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

Transcript:

epiprogram il trattamento dell epicondilite si fa in tre

Un innovativo approccio all epicondilite. Epiprogram è un sistema di tutori di ultima generazione, realizzato dal nostro Centro Ricerche in collaborazione con la classe medica, per il trattamento dell epicondilite, basato su 3 fasi sinergiche. Un nuovo protocollo a fasi: FASE 1 FASE2 FASE3 Pressione durante l attività fisica Freddo subito dopo l attività Riposo assistito durante il relax

Scopi applicativi. Ipotesi eziologica La più accreditata è sindrome da over-use su base meccanica. Ipersollecitazioni dei muscoli estensori del polso (dovute a ripetuti movimenti di prono-supinazione/ estensione contro moderate o elevate resistenze) provocherebbero microtraumi a livello dell inserzione osteotendinea prossimale. MUSCOLI ESTENSORI DEL CARPO Patogenesi Nelle cause della sintomatologia dolorosa rivestono un ruolo primario le lesioni a carico dell estensore radiale breve del carpo (ERBC), coinvolto nel 100% dei casi, ma nel 35% dei casi vi è un coinvolgimento anche dell estensore comune delle dita. Lo scopo di tutte le terapie per l epicondilite è quello di ridurre o far scomparire la sintomatologia dolorosa e recuperare la funzionalità del braccio. Per potenziare i singoli effetti è stato creato un percorso che applica più metodiche di trattamento: pressione, freddo, riposo. MUSCOLI FLESSORI DEL CARPO EPICONDILO MEDIALE OMERO OMERO EPICONDILO LATERALE OLECRANO RADIO ULNA EPICONDILO MEDIALE TROCLEA RADIO ULNA CAPITELLO RADIO EPICONDILO LATERALE Per ulteriori approfondimenti si suggerisce la consultazione delle seguenti pubblicazioni scientifi che: Walther M, Kirschner S, Koenig A, Barthel T, Gohlke F. Biomechanical evaluation of braces used for the treatment of epicondylitis. J Shoulder Elbow Surg. 2002 May-Jun;11(3):265-70. Meyer NJ, Walter F, Haines B, Orton D, Daley RA. Modeled evidence of force reduction at the extensor carpi radialis brevis origin with the forearm support band. J Hand Surg [Am]. 2003 Mar;28(2):279-87. Van Elk N, Faes M, Degens H, Kooloos JG, de Lint JA, Hopman MT. The application of an external wrist extension force reduces electromyographic activity of wrist extensor muscles during gripping. J Orthop Sports Phys Ther. 2004 May;34(5):228-34.

Le tre fasi del sistema. Pressione durante l attività fisica FASE 1 Tramite un pressore (rimovibile), il cinturino esercita una pressione sui muscoli estensori del polso, andando a scaricare l inserzione osteotendinea prossimale. Il cinturino con pressore Tutore multifunzionale dotato di un pressore anti-scivolo rimovibile ad azione compressiva, per un azione altamente efficace. Freddo subito dopo l attività 2 FASE L applicazione di ghiaccio dopo l attività fisica è spesso consigliata dai medici: svolge un azione crioterapica in corrispondenza dell inserzione osteotendinea, contribuendo a ridurre l edema tissutale, l infiammazione e quindi la dolorabilità. Il cinturino con pressore a freddo da inserire nel cinturino al posto del primo pressore. Pressore freddo (che può essere refrigerato più volte in freezer) aumenta la praticità dell esecuzione e dunque invita ad eseguire la terapia del freddo dopo l attività. Riposo assistito durante il relax FASE3 Grazie all applicazione di un tutore durante le fasi di inattività e relax, si possono ulteriormente scaricare i muscoli estensori del polso e la relativa inserzione osteotendinea, contribuendo a disinfiammare l area interessata e dolorante. Il tutore per l estensione del polso Tutore poggia-mano, inclinato a 30 : leggero, versatile, confortevole e a basso profilo; è pratico da indossare e sfoderabile per il lavaggio.

Protocollo medico. Il programma Epiprogram prevede l uso del sistema per coloro che svolgono attività fisiche sportive e lavorative che abbiano determinato insorgenza di dolore di tipo epi-condilare, epi-trocleare. Il cinturino può essere usato durante l attività sportiva e lavorativa come semplice pressore o, se l attività lo permette, come crioterapia e pressore. La crioterapia e pressore è in ogni caso consigliata dopo lo sforzo per circa 30 minuti. Durante il riposo, prevalentemente nelle ore serali, è consigliato il tutore di posizionamento in modesta estensione per 30 minuti al fine di rilassare la muscolatura interessata. Dopo i 30 minuti di riposo nel tutore in estensione si devono eseguire esercizi in allungamento (flessione del polso per almeno 10 minuti) per ottenere rilassamento ed elasticità muscolare al fine di permettere un calo della sintomatologia dolorosa.

Episystem per la fase 1 + fase 2. Epiprogram per la fase 1 + fase 2 + fase 3. Pressione durante l attività fisica ] FASE Freddo subito dopo 1 2 l attività FASE ] cinturino + pressore cinturino + pressore a freddo Cinturino multifunzionale dotato di 2 tipi di pressori rimovibili: uno anti-scivolo per l azione compressiva, l altro per la terapia del freddo. Utilizzato secondo il programma terapeutico, svolge un azione altamente efficace. Regolazione della lunghezza del cinturino con un pratico velcro ad Y. Chiusura a velcro. Sistema di controllo della pressione mediante un elastico dosato da tendere fino alla comparsa della linea bianca di riferimento, in modo da ottenere la pressione controllata e adeguata. Valva di controspinta per distribuire meglio le pressioni nella zona opposta al pressore. Possibilità di spostarla con un pratico e intuitivo sistema di regolazione. Anima in materiale flessibile per meglio distribuire le forze ed evitare l effetto laccio. Materiale antiscivolo a contatto con la pelle: riduce la possibilità di migrazione durante l attività e la rotazione del tutore in fase di chiusura. pressore in materiale antiscivolo: posizionato all interno del cinturino, canalizza la pressione sui muscoli estensori della mano. pressore a freddo: gel e involucro da posizionare all interno del cinturino per una mirata e ottimale terapia del freddo.

Riposo assistito durante il relax ] FASE3 ] tutore per l estensione del polso tutore per l estensione del polso: scarica i muscoli estensori del polso e il relativo tendine. Leggero e a basso profilo, è pratico da indossare. Regolazione della lunghezza Appoggio mano inclinato del cinturino con un pratico velcro ad Y. a circa 30 per scaricare l inserzione osteotendinea dei muscoli del polso. Chiusure a velcro. Anima interna in materiale plastico (PE) che segue l anatomia del paziente, distribuisce meglio le forze e conferisce stabilità al tutore. Posizione del supporto di appoggio della mano regolabile semplicemente con un cacciavite, grazie all asola presente nell asta d alluminio. Tessuto a contatto con l avambraccio tramato in fibra d argento, dalle proprietà antibatterica e antiodore. Imbottitura in materiale accoppiato (MTP).

Trattamento in 3 fasi. epiprogram ART. PR2-P1021 composto da cinturino multifunzione, pressore, pressore a freddo e tutore per l estensione del polso epiprogram trattamento per epicondilite INDICAZIONI Epicondilite Contratture muscolari Il trattamento è disponibile anche in 2 fasi: episystem ART. PR2-P1022 composto da cinturino multifunzione, pressore e pressore a freddo INDICAZIONI 9DCDP00250ITA01 Epicondilite Epitrocleite Contratture muscolari via Monte Cervino, 50 20043 Arcore (Mi) tel. +39 039 601 40 94 fax +39 039 601 42 34 www.roplusten.com info@roplusten.com