L ORGANIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ( D.Lgs.n.300/1999)

Documenti analoghi
Direzione Regionale della Puglia Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi

TELEMATICI selezionare NON SEI ANCORA REGISTRATO. Si aprirà una pagina con diversi link:

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Scadenzario n.7/2. luglio

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali

SCADENZIARIO MESE DI OTTOBRE 2016

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP. 1. Modello 770

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Studio D Alessio commercialisti

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Informativa per la clientela di studio

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Altri limiti alle compensazioni. Tavecchio & Associati Dottori Commercialisti - Revisori Contabili. Milano, 13 Ottobre Spettabile Cliente

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012.

ESTESO L UTILIZZO DEL MOD. F24 AI VERSAMENTI DOVUTI PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

Registrazione contratti di locazione

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

MODELLO F24 ELIDE PER LOCAZIONI DAL 2015

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

F24 a zero: istanza di autotutela

Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015

SCADENZARIO Le principali scadenze del mese di Ottobre 2012

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

LA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI. COMUNE DI PAVIA Assessorato Pari Opportunità e Politiche dei Tempi e degli Orari

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

PROGETTO: FISCO E SCUOLA A cura di:

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

Torino, 31 ottobre La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche PRINCIPI GENERALI. Dott.ssa Balbo Rag. Berardo Dott.

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

L AGENZIA DELLE ENTRATE ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Periodico informativo n. 123/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta.

Novità registrazione locazioni immobiliari

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

studio associato zaniboni

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

OGGETTO: F24 Elide dal 1 gennaio 2015

Scadenze fiscali: LUGLIO 2012

Ai gentili Clienti dello Studio

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014.

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

OTTOBRE OTTOBRE

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

Cedolare secca sul contratto di locazione

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale

Circolare N.43 del 21 Marzo 2014

Scadenze fiscali: GENNAIO 2012

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

PROTOCOLLO DI INTESA

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2016

Comune di Riva del Garda

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

Università della Tuscia

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

Circolare n. 5. Del 19 febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi INDICE

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016.

DOCENTI A CONTRATTO CO.CO.CO

Antonio Zaccagni Dottore Commercialista Revisore Legale Referente Operativo CAF CGN

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

Transcript:

L ORGANIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ( D.Lgs.n.300/1999)

L Agenzia delle Entrate è un Ente pubblico non economico che svolge le funzioni relative: alla gestione, all accertamento contenzioso dei tributi.

responsabilità gestionale ed operativa Ministero dell Economia e delle Finanze VIGILANZA CONVENZIONE TRIENNALE autonomia: regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria, i servizi da assicurare, gli obiettivi da raggiungere e le risorse da destinare a tali fini.

Gli obiettivi semplificare i rapporti con i contribuenti; migliorare i servizi di assistenza ed informazione; potenziare l azione di contrasto all evasione; ricercare la massima efficienza, anche attraverso modelli innovativi di organizzazione e pianificazione.

DIREZIONE CENTRALE DIREZIONI REGIONALI ROMA FUNZIONI PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO COORDINAMENTO CONTROLLO PALERMO

Gli Uffici Locali LA DIREZIONE L Area Servizi e Relazioni al contribuente L AREA CONTROLLO Front Office costituito da sportelli polifunzionali e tematici aperti al pubblico Back Office postazioni di lavoro interno a sostegno degli sportelli verifica accertamento contenzioso riscossione

Imposte Dirette dell IVA Gli Uffici Locali: Registro Sezioni Staccate della DRE

LA CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI rappresenta il patto con cui l Agenzia dichiara ai contribuenti il proprio impegno a mantenere elevati standard di qualità su determinate prestazioni di servizi. È strumento di informazione e di comunicazione, descrive i servizi offerti, indica le modalità ed i tempi di fruizione mediante i tre canali operativi dell Agenzia: 1. Uffici locali 2. Centri di assistenza multicanale 3. Internet

LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE (Legge 212/2000) Carta dei diritti del Contribuente diritti e garanzie per un diverso rapporto Fisco-Contribuente clima di fiducia trasparenza e collaborazione

Con il progetto Entrate in classe l Agenzia delle Entrate si propone diffondere tra le giovani generazioni la cultura della legalità fiscale, sensibilizzando i futuri contribuenti sull importanza sociale del comportamento "fiscalmente corretto".

MISSION perseguire il massimo livello di adesione spontanea agli obblighi fiscali L assistenza è un servizio reso al singolo cittadino o a categorie di cittadini Il contrasto all evasione è un servizio reso alla collettività due aspetti di un unico obiettivo: rendere un servizio al paese.

IMPOSTE TASSE ENTRATE CONTRIBUTI SOCIALI

ISTRUZIONE E CULTURA SANITÀ ORDINE PUBBLICO USCITE SERVIZI RESI NELL INTERESSE DELLA COLLETTIVITA TRASPORTI E TELECOMUNICAZIONI DIFESA GIUSTIZIA ED ALTRI SERVIZI A VANTAGGIO DEI CITTADINI

CODICE FISCALE CODICE FISCALE rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. L'unico valido è quello rilasciato dall'agenzia delle Entrate. Nessun soggetto esterno quindi è autorizzato a produrre o esporre programmi per il calcolo o la stampa del codice. TESSERA SANITARIA La Tessera Sanitaria assume la duplice veste di sostitutivo del tesserino di codice fiscale, da utilizzare in tutti i casi nei quali occorra esibire il codice fiscale stesso, e di strumento di accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.

P.IVA quando si intraprende un attività economica, sia di tipo autonomo che imprenditoriale, occorre segnalarlo all Agenzia dell Entrate presentando un apposita dichiarazione entro 30 gg. dall inizio dell attività o dalla costituzione della società. Il numero di partita Iva è formato da 11 caratteri numerici: di cui i primi 7 individuano il contribuente attraverso un numero progressivo, i successivi 3 sono il codice identificativo dell'ufficio, l'ultimo è un carattere di controllo.

Una prima scelta da fare per chi inizia una nuova attività è quella della forma giuridica che dovrà assumere la gestione Lavoro individuale Associazione con altre persone

E molto importante avere un idea chiara sulla forma giuridica che si intende assumere Ditta individuale Società di persone Società di capitali

La nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2007 approvata con Provvedimento del Direttore dell'agenzia del 16/11/2007 è la nuova tabella di classificazione delle attività economiche Definisce in modo preciso le tipologie di attività svolte dagli operatori, in modo da poterne individuare i comportamenti economici e, conseguentemente gli adempimenti fiscali.

IVA Modello AA7/9 (Dichiarazione di inizio attività, variazione e cessazione per i soggetti diversi dalle persone fisiche)

IVA- Modello AA9/8 (Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione di attività per imprese individuali e lavoratori autonomi)

Cosa si può fare recandosi presso uno sportello DELL AGENZIA DELLE ENTRATE? REGISTRAZIONE ATTI SUCCESSIONI

l'obbligo di registrazione di tutti i contratti di locazione di immobili, per periodi superiori ai 30 giorni senza distinzione di importo - comunque stipulati entro 30 giorni dalla stipula

Imposta di bollo Marche da bollo da applicare sugli originali e copie ogni 4 facciate di 25 righe o ogni 100 righe. Modulo F23 Imposta di registro L'imposta da versare è pari al 2% annuo calcolata sul canone annuo: qualora l'importo fosse inferiore a uro 67,00 (sessantasette/00) la tassa minima rimane sempre pari a uro 67,00 Modello 69 (prendere in ufficio o scaricare da internet) compilato.

La successione si apre al momento della morte. Sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione gli eredi del defunto. La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso all Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione era fissata l'ultima residenza del defunto. Nell'ipotesi in cui il defunto non avesse la residenza in Italia, la dichiarazione di successione va presentata all Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione era fissata l'ultima dimora e qualora questa sia sconosciuta, la dichiarazione va presentata all Agenzia delle Entrate di Roma.

Cosa si può fare recandosi presso uno sportello DELL AGENZIA DELLE ENTRATE? ASSISTENZA RICHIESTA SERVIZI TELEMATICI

Ogni anno i possessori di reddito devono presentare la dichiarazione dei redditi e versare allo Stato l imposta dovuta

il sistema fiscale italiano è basato sull AUTODETERMINAZIONE (o AUTOTASSAZIONE) delle imposte da parte dei privati Le dichiarazioni costituiscono la sede per effettuare l autoliquidazione dell imposta dovuta e per effettuare talune scelte e opzioni previste dalla normativa tributaria (per es., regime contabile, rimborso immediato di crediti oppure loro riporto nei periodi successivi, ripartizione nel tempo delle plusvalenze, ecc.).

La riduzione sui versamenti pluriennali Se si effettua il versamento in unica soluzione spetta uno sconto sull imposta dovuta pari alla metà del tasso d interesse legale moltiplicato per gli anni di durata del contratto (giusto decreto del 12 dicembre 2007 il tasso legale, con decorrenza dal 1 gennaio 2008, risulta f issato nella misura del 3 % in ragione d'anno) Pertanto, la riduzione, come rappresentato nella tabella a fianco, aumenta con l aumentare degli anni di durata del contratto. A. DURATA DEL CONTRATTO (ANNI) 2 3 4 5 6 7 8 9 10 B. TASSO APPLICABILE (1/2 DEL 3%) 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% SCONTO (A X B) 3 % 4,5 % 6 % 7,5 % 9 % 10,5 % 12 % 13,5 % 15 %

LA DICHIARAZIONE 730 (SOLO PER I DIPENDENTI) MODELLO UNICO REDDITI DA DICHIARARE SONO QUELLI DERIVANTI DA : TERRENI, FABBRICATI, LAVORO DIPENDENTE, PENSIONE, LAVORO AUTONOMO, ATTIVITA DI IMPRESA PARTECIPAZIONE IN SOCIETA, IMPIEGO DI CAPITALI E REDDITI DIVERSI.

Quando si presenta il modello 730? I termini per la presentazione sono: entro il 30 aprile se il modello è presentato al sostituto d imposta; entro il 31 maggio se il modello è presentato al Caf o ad un professionista abilitato.

Quando si presenta il modello unico? Le persone fisiche e le societa' o le associazioni di cui all'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, presentano la dichiarazione per il tramite di una banca o di un ufficio della Poste italiane S.p.a. tra il 1 maggio ed il 30 giugno ovvero in via telematica entro il 31 luglio dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.

PER PAGARE: Imposte sui redditi e ritenute alla fonte; Iva; ICI; Imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell Iva; Irap; Addizionale regionale o comunale all Irpef; Contributi e premi INPS, INAIL, ENPALS, INPDAI; Diritti camerali; Interessi in caso di pagamento rateale e quantoaltro previsto. I titolari di partita IVA a partire dal 1 gennaio 2007 hanno l obbligo di effettuare i versamenti fiscali, contributivi e previdenziali esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari.

Modello F24 on line Il software "F24 online" è un prodotto che permette alle persone fisiche e alle società di compilare il modello F24 ed eseguire il pagamento online delle imposte senza doversi recare presso gli sportelli bancari. Per poter effettuare i pagamenti F24 online occorre essere registrati ai servizi telematici dell Agenzia (Entratel o Fisconline) ed essere titolari di un conto corrente presso una delle banche che hanno stipulato con l Agenzia delle Entrate un apposita convenzione.

Servizi telematici sono il mezzo più sicuro, rapido ed efficiente per effettuare online i propri adempimenti tributari (presentare il modello Unico, pagare le imposte, registrare i contratti di locazione, presentare la dichiarazione di inizio o cessazione attività, ecc.) e per accedere al Cassetto Fiscale che consente la consultazione di alcune informazioni personali relative a dati anagrafici e reddituali;

COSA SI PUÒ FARE ATTRAVERSO I SERVIZI TELEMATICI? DICHIARAZIONI VERSAMENTI E RIMBORSI REGISTRO ALTRI SERVIZI

Servizi telematici FISCONLINE Per tutti i contribuenti, compresi i cittadini italiani residenti all'estero, le società e gli enti, che non debbano presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770) per più di 20 soggetti e che non siano già abilitati ad Entratel. ENTRATEL utilizzati dalle medie e grandi imprese e dagli intermediari (consulenti, professionisti, banche, poste, Caf, ecc) SIATEL possono essere utilizzati dai Comuni, dalle Province, dalle Regioni, dai Consorzi di bonifica, dalle Comunità montane, dagli altri enti territoriali, dalle Università, dagli Enti per il diritto allo studio universitario,dalle Asl, dalle Aziende ospedaliere, da Ater,

FISCONLINE Per accedere è necessario avere IL CODICE PIN, il codice identificativo formato da dieci cifre, che può essere ottenuto: DIRETTAMENTE "ONLINE", COMPILANDO UN MODULO DI RICHIESTA. Il sistema, eseguiti alcuni controlli, fornirà subito le prime 4 cifre del codice PIN Entro 15 giorni il richiedente riceverà, al domicilio conosciuto dall'agenzia delle Entrate, una lettera contenente gli elementi necessari a completare il codice PIN (ultime 6 cifre) e la password per il primo accesso; PRESSO UN QUALSIASI UFFICIO DELLE ENTRATE. E sufficiente essere muniti di documento di riconoscimento,. Il funzionario dell'ufficio, verificata l'identità del richiedente, fornirà le prime 4 cifre del codice PIN e la password per il primo accesso. Gli elementi necessari a completare la costruzione del codice PIN (ultime 6 cifre) saranno ottenuti "online" con l apposita funzione;

L AGENZIA DELLE ENTRATE L attività di contrasto all evasione Gli uffici si avvalgono degli elementi risultanti dalla banca dati dell Anagrafe Tributaria e delle notizie acquisite direttamente con accessi, ispezioni e verifiche presso il contribuente, anche con l ausilio dell attività svolta dalla guardia di Finanza.

L AGENZIA DELLE ENTRATE Le fasi del controllo sostanziale - Programmazione - Attività istruttoria (interna ed esterna) - Emissione dell atto di accertamento Ulteriori adempimenti dell ufficio - Riscossione dei tributi - Gestione dell eventuale contenzioso

L AGENZIA DELLE ENTRATE Tipologie di accertamento : - Analitico (ancorato ai dati della contabilità) - Analitico-induttivo (mediante presunzioni qualificate) - Induttivo (su base puramente indiziaria) - Sintetico (correlato al tenore di vita del contribuente) - Parametrico (con impiego degli studi di settore)

UFFICIO LOCALE DELLE ENTRATE DI MARSALA RELATORI DOTT. VINCENZO DI NOTO - RESPONSABILE A.S.R.C -. DOTT. MARIA ELENA PROVENZANO REFERENTE FORMAZIONE ESTERNA-