Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

Documenti analoghi
Sviluppare le risorse dell assistente sociale per il welfare di domani

Percorso formativo laboratoriale ai servizi sociali. Area Adulti dei 13 comuni dell Ambito territoriale Carate Brianza

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

L'Assistente Sociale di fronte alla crisi: possibili strategie di fronteggiamento

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? GLI ASSISTENTI SOCIALI

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Incontri territoriali con gli iscritti

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Progetto di formazione Identità al lavoro

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Prof. Agostino Bruzzone.

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

COMUNICATO N Oggetto: C.R. n. 17 Corso di formazione per docenti di inglese e francese su Lingue e multimedialità.

CALENDARIO DEL CORSO IL LAVORO SOCIALE NEI CONTESTI DELLA COMPLESSITA : GLI ASSISTENTI SOCIALI VERSO NUOVI SAPERI

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L educazione alla sostenibilità delle Guide Ambientali Escursionistiche Premessa Toscana

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

Progetto di formazione del Terzo settore

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE


Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON EVASIO FERRARIS

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

CRITERI DI VALUTAZIONE

Comunità Tematica BANCA REGIONALE DEL DATO

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

BEYOND Nuove Culture a Venezia

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

Divenire cittadino de mondo Competenze:

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Facciamo il punto dei lavori

L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: NEL PROCESSO DI CREAZIONE IMPRESA E SVILUPPO OCCUPAZIONALE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

5. Lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori..

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

L implementazione EQAVET a livello nazionale

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Comunicare per formare: il social network. Sebastiano Megale

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

ZONA MONVISO. Progetto di Zona

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Visioni per Vercelli 2020

Corso ''L'educatore e le nuove sfide della professione''

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

FARE RETE PER COMPETERE

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Ecografia in emergenza - La formazione -

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Le sfide metodologiche nella realtà attuale potere e partecipazione. Silvia Fargion Università di Trento

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Riunione permanente a scopo di aggiornamento

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Liberare soluzioni. Retail

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Esempi di «buone pratiche»

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Transcript:

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova 1 Percorso di aggiornamento e formazione per assistenti sociali Mantova 21 gennaio 2013

Obiettivi del percorso 2 pervenire ad un approccio conoscitivo dell attuale crisi economico-finanziaria, delle sue origini ed delle sue ripercussioni sul versante sociale; esplorare il ruolo professionale dell assistente sociale a fronte del rapido susseguirsi dei cambiamenti di contesto e di evoluzione dei bisogni sociali esaminare quali sono le possibili strategie operative nella relazione con l utenza singola, con i gruppi e con la comunità; esaminare quale può essere la propria funzione di analisti della realtà sociale nei confronti dei pubblici decisori

Articolazione del percorso 3 Il percorso sarà articolato in 3 moduli di due incontri ciascuno. Tali incontri saranno co-condotti da un assistente sociale formatrice senior che seguirà l intero percorso e da esperti che si avvicenderanno in relazione alle tematiche di ciascun singolo modulo.

Primo modulo 4 Disegnare il welfare di domani: la crisi, i tagli agli enti locali e le ripercussioni sul lavoro sociale. Esperto: Ugo De Ambrogio; Formatore Francesca Merlini Disegnare il welfare di domani: come cambia il ruolo dell assistente sociale oggi nei suoi diversi ambiti di relazioni: con gli utenti, con la rete e la comunità, con l organizzazione. Esperto: Ugo De Ambrogio; Formatore Francesca Merlini

Secondo modulo 5 Esplorare il ruolo professionale oggi: La relazione con l utenza. Esperto Ariela Casartelli. Formatore Francesca Merlini Esplorare il ruolo professionale oggi: La relazione con la rete e la comunità. Esperto Ariela Casartelli. Formatore Francesca Merlini

Terzo modulo 6 Esplorare il ruolo organizzativo: la relazione con l organizzazione. Esperto: Teresa Bertotti Formatore: Francesca Merlini Prospettive e scenari per l assistente sociale nel welfare di domani Esperto: Teresa Bertotti Formatore: Francesca Merlini

Calendario 7 1. 21 gennaio primo modulo - 9.30-13.00 2. 14 febbraio primo modulo - 9.30-13.00 3. 4 marzo secondo modulo - 9.30-13.00 4. 3 aprile secondo modulo - 9.30-13.00 5. 8 maggio - terzo modulo - 9.30-13.00/14.00-17.30

In itinere: elaborazione di un progetto 8 accompagnare i professionisti, singoli o in gruppo, ad identificare possibili obiettivi di sviluppo e miglioramento nell esercizio del proprio ruolo, trovando opzioni di sviluppo e miglioramento.

Metodologia 9 l intervento formativo si propone come occasione di confronto e apprendimento finalizzato al miglioramento dei comportamenti professionali e, di conseguenza, degli interventi erogati l approccio dei formatori si baserà sul coinvolgimento attivo e consapevole dei partecipanti nelle varie fasi del percorso attraverso una metodologia partecipata che si realizza nella costante interazione tra gli attori.

10 Aspettative

Gr. 1 (roberta, cecilia, graziella, massimo, silvia) 11 1. esigenza di conoscenze e approfondimento delle ragioni della crisi, e che cosa può fare il servizio sociale per fronteggiare questa situazione, rivedere la nostra impostazione di lavoro attraverso lo sviluppo di altre aree di intervento 2. diminuzione delle risorse, assenza di progettualità, contrazione del lavoro sull emergenza. come recuperare l aspetto progettuale (anche con il iii settore). 3. recupero della progettualità e integrazione di altre aree di intervento 4. interesse a capire come può essere preservata la qualità dei servizi in una situazione di contrazione delle risorse (interesse non solo come professionisti ma anche come cittadino) 5. verificare le possibilità di condivisine della realtà sociale e con tutti gli altri attori del territorio

Gr. 2 (Ilaria, grazia, ivana, mariangela, mara, luca) 12 1. condividere un lavoro di confronto con colleghi di altri territori e servizi (importanza di non essere soli) 2. capire e approfondire che fine fanno i servizi (dati i cambiamenti in atto)

Gr. 3 (graziella, graziana, sara, maria, donatella) 13 1. Vedere se c è la possibilità di avere il tempo per elaborare un pensiero e lavorare fuori dalle emergenze 2. Appartenenza creare un senso maggiore di appartenenza alla professione di assistente sociale, il rischio è che ci sia più identificazione con gli obiettivi dell ente che non identità professionale 3 creare una rete professionale locale per valorizzare l identità e l appartenenza professionale

Gr. 4 (teresa, rosanna, arianna, cosimo, Clara, monica) 14 1. crisi come punto di forza dell as. Con il terremoto il servizio sociale è stato rivalutato con le sue capacità di lavoro nell emergenza. Necessità di elaborare la crisi e farla diventare risorsa (aggredire i problemi).

Gr. 5 (Carlo, beatrice, veronica, silvia, ketty) 15 1. trovare spunti operativi, concreti e reali 2 aumento delle competenze concrete, utilizzabili e spendibili 3. sviluppare un idea comune agli altri componenti del sistema 4. creare un contesto per generare una rete di risorse utile e di supporto 5. inventare un servizio sociale con ciò che si ha a disposizione 6. conoscerci 7. sperimentare una formazione continua possibile