Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Documenti analoghi
PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Controllo delle aperture di porte e finestre in una stanza Descrizione del problema e specifiche di funzionamento

Programmazione LADDER dei PLC Esempi ed esercizi Prima parte. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Automazione e territorio

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

39 Il linguaggio grafico a contatti

OBBIETTIVO CONOSCERE:

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSELLI-RASETTI CASTIGLIONE DEL LAGO Indirizzo Tecnico Tecnologico Settore Meccanica, Meccatronica e Energia

R E L È. Il simbolo elettrico del relè è quello riportato nella figura seguente:

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere Ottobre 2007

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

La tecnica proporzionale

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER

25 Comandi elettrici d emergenza

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA

Il Linguaggio di Programmazione IEC Ladder

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Progetto di un Interruttore a Combinazione

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Figura 1 Struttura del modulo di I/O a 14 punti

Esempio PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7. Corso su. creato in esclusiva per Associazione PLC Forum

20 Tecnica del sequenziatore

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP

T I M E R e C O U N T E R ( 1).

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

LOGICA CABLATA E LOGICA PROGRAMMATA

Programmatore Serie PRO

Circuiti sequenziali

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Beldì Luca, Syed Rafah. Impianto per Controllo Accessi ad una Banca

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics

I transistor. I transistor come interruttori

1043/277. Sch 1043/277

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

Istruzioni per l impostazione dei parametri nel REF 601

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica

CLASS 4 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

COMANDO DI TRE NASTRI TRASPORTATORI

Conteggio del CH.8 al quale tutti i contatori si fermano (regolabile con cacciavite) Pulsante di Stop Frequenza di riferimento 1kHz

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

Programmable Logic Controller Seconda Parte

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

CARATTERISTICHE SCHEMA DI COLLEGAMENTO PM5S-A/S/M. PM5S-A 2 contatti in scambio PM5S-S. 2 contatti in scambio

I CONTATORI. Definizioni

Sommario. 1. Introduzione

2002 ISTITUTO PROFESSIONALE (indirizzo Tecnico per le Industrie Elettriche)

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Programmable Logic Controller. Ing. Stefano MAGGI

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

Pluto Manager. Pluto Manager 4/2. Manuale della sicurezza ABB 2TLC172001C0202 4/1

istruzioni installazione centralina automazione docce e phon

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

ELETTROTECNICA RAVETTI S.N.C. VIA TRENTO 10/A COSSATO - (BIELLA)

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano

Diagrammi P&I. Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti).

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200

Elementi di Informatica

Pronti via! ANALOGICA V1000

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

Esercizio 1. semaforo verde semaforo rosso T V1 VG 1. semaforo verde-giallo semaforo rosso T G V 2. semaforo rosso semaforo verde T V2 VG 2

MODULO 1. Punto 1.0 del Syllabus 5.0 Fondamenti. Prof.ssa Francesca Lascialfari

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Interfaccia 2 FILI / IP

D o m o t i c A R T I N N O V A Z I O N I T E C N O L O G I C H E

1 x contatto di scambio a potenziale libero 250VAC / 5A / 100 VA 24 VDC / 8A / 50 W 1 1

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

LA GESTIONE DELLA I/O

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Cablaggio del plate changer

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

In più è possibile estendere il controllo alla valvola di alimentazione idrica del monitore.

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

AUTOMAZIONE CANCELLO SCORREVOLE A MICROCONTROLLORE con ARDUINO

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate

Pag Pag Pag. 13-7

Algoritmi e soluzione di problemi

Manuale D uso MultiBox

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

Transcript:

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER (detto anche linguaggio a contatti o linguaggio degli elettricisti ) è un linguaggio di tipo grafico ed è storicamente il primo che è stato adottato per programmare il PLC, in quanto consentiva una traduzione quasi immediata tra schemi funzionali di potenza e/o comando e programma per lo stesso; Nelle attuali versioni, molto evolute rispetto a quelle iniziali, gli elementi principali del linguaggio sono: Elementi di tipo elettrico : Binari (o linee) di potenza (power rail); Contatti elettrici NA o NC; Bobine di uscita (chiamate anche relè o coil ); Relè interni e speciali. Elementi di tipo blocco funzione : Contatori; Temporizzatori; Funzioni matematiche, logiche, di trattamento dati ecc. (le tipologie dipendono largamente dal modello di PLC utilizzato).

Struttura base di un programma LADDER Il programma si articola in linee orizzontali dette rung, che si sviluppano tra i due binari di potenza sinistro e destro; Ogni rung inizia obbligatoriamente dal binario di potenza sinistro, mentre il collegamento col binario di potenza di destra è spesso facoltativo (generalmente i software di programmazione effettuano di default questa connessione laddove è richiesta); Ciascun rung può contenere contatti, bobine di uscita, blocchi funzione, relè di uscita interni o speciali ecc.. ESEMPIO 4 2 5 3 6 (2) - Rung (in questo esempio è presente il collegamento con il binario di potenza sinistro, mentre è sottintesa la connessione con il destro); (3) - Contatti NA in parallelo (OR); (4) Contatto NC in serie (AND); (5) Relè di uscita interno; (6) Blocco temporizzatore. 2 1 (1) - Binario di potenza sinistro;

Contatti Contatto NA Normalmente Aperto Contatto NC Normalmente Chiuso I contatti sono in genere associati a dispositivi di ingresso fisicamente connessi al PLC (pulsanti, interruttori, finecorsa, sensori di prossimità ecc), ma possono anche essere riferiti ad altri elementi come bobine di uscita, relè interni, locazioni di memoria, blocchi funzione (contatori, temporizzatori ecc.); Ad ogni contatto viene associata una variabile binaria interna alla memoria del PLC che rappresenta lo stato elettrico del contatto stesso (/); I contatti possono essere di due tipi, rappresentati dai simboli grafici illustrati nelle figure: Contatto NA: la corrente circola quando il contatto viene azionato (a riposo essa non circola); Contatto NC: la corrente circola con il contatto in posizione di riposo (a contatto azionato essa non circola);

Bobine di uscita Bobina NA Bobina NC Le bobine (o relè) di uscita sono il modo più comune con il quale si termina un rung di linguaggio ladder: come si vede infatti dalle figure esse hanno uno dei terminali collegato al binario di potenza destro (a volte tale collegamento è sottinteso oppure viene effettuato in automatico dai software di programmazione); La bobina NA (normalmente aperta) si attiva quando nel rung corrispondente circola corrente, mentre la bobina NC (normalmente chiusa) si attiva in caso contrario; Generalmente le bobine vengono riferite a: uscite fisiche del PLC: in questo caso determinano lo stato del dispositivo di uscita corrispondente, attraverso il quale viene comandato il relativo attuatore; Relè o aree di memoria interne al PLC: in questo caso hanno la funzione di memorizzare il risultato dell'elaborazione di un determinato rung di programma da utilizzare successivamente.

Uso di contatti e bobine I contatti e le bobine di uscita sono sicuramente le istruzioni ladder più utilizzate nella programmazione dei PLC, in quanto fanno riferimento, rispettivamente, a dispositivi di input (pulsanti, finecorsa, sensori di prossimità, fotocellule ecc.) o di output (lampade di segnalazione, elettrovalvole, teleruttori ecc,) praticamente sempre presenti in qualunque tipo di impianto; Le regole che normalmente si utilizzano per la scrittura di rung con contatti e bobine sono le seguenti: In ogni rung (che, ricordiamo, inizia sempre dal binario di potenza sinistro) può essere inserito un numero teoricamente illimitato di contatti, che possono essere connessi tra loro in modo da ottenere le funzioni logiche AND e OR: Due o più contatti connessi in serie realizzano la funzione logica AND; Due o più contatti connessi in parallelo realizzano la funzione logica OR. Ogni rung termina generalmente con una sola bobina di uscita connessa al binario di potenza destro; le bobine non possono essere collegate tra loro in serie, ma si possono inserire più bobine di uscita in parallelo in modo che il rung le possa comandare contemporaneamente.

Esempio (Dal manuale di programmazione del PLC Omron CP1L) Stato bobina Stato contatti La figura mostra un rung nel quale è presente una combinazione di 4 contatti di ingresso che comandano una bobina di uscita (è sottintesa la connessione con il binario di potenza destro); I contatti e la bobina vengono contrassegnati da un indirizzo che li identifica univocamente all'interno del PLC CP1L : p. es. 0.00 sta ad indicare il punto di ingresso 00 del modulo di input 0; 100.00 sta ad indicare il punto di uscita 00 del modulo di output 100; Tenendo presente che i contatti in serie realizzano la funzione logica AND, quelli in parallelo la funzione OR e che tutti i contatti sono di tipo NA, lo stato della bobina di uscita è dato dalla tabella di verità riportata a fianco. 0.00 (NA) 0.01 (NA) 0.02 (NA) 0.03 (NA) 100.00 (NA)

Contatori a decremento Il blocco funzione CNT (Counter) permette di inserire nel programma un contatore a decremento con settaggio del valore iniziale; Il contatore presenta due ingressi: Count input: viene connesso al dispositivo che manda gli impulsi al contatore (p. es. la fotocellula che rileva il passaggio di una persona attraverso una porta); ad ogni impulso presente sull'ingresso il contatore decrementa di 1 il valore corrente; Reset input: viene connesso al comando che permette di resettare il contatore al valore iniziale (p. es. un pulsante). Quando si inserisce un contatore in un programma si forniscono: Il numero del contatore al quale si fa riferimento (da 0 a 4095 per il CP1L); Il valore iniziale di settaggio del contatore (da 0 a 9999). Il funzionamento del contatore è descritto dai grafici riportati a fianco: Un impulso sull'ingresso reset input pone PV = S (PV: valore corrente del contatore); Ad ogni impulso presente su count input PV viene decrementato di 1; Quando PV = 0 il contatore si attiva, eccitando in questo modo la bobina ad esso collegata; Il contatore può essere resettato in qualunque momento portando alto l'ingresso reset input.; Se reset input viene mantenuto alto il conteggio è bloccato.

Contatori reversibili (Up/Down) I contatori reversibili (Up/Down) permettono di ottenere sia il conteggio a incremento (UP) che quello a decremento (DOWN); Come risulta della figura a fianco sono del tutto simili ai precedenti, ad eccezione del fatto che sono dotati di 3 terminali di ingresso: 1 Il funzionamento del contatore è illustrato dai grafici a fianco: 2 3 Increment input: conteggio in avanti (UP); Decrement input: conteggio all'indietro (DOWN); Reset input: reset del contatore al valore iniziale (SV); (1) - Il valore corrente del contatore (PV) può fluttuare tra 0 ed il valore di settaggio (SV); (2) Nel conteggio UP il contatore incrementa di 1 ad ogni impulso: raggiunto il valore di settaggio si ha l'attivazione del contatore al successivo impulso che ne determina l'azzeramento; (3) Nel conteggio DOWN il funzionamento è del tutto simile a quanto detto sopra, con la differenza che il contatore decrementa di 1 ad ogni impulso.

Esempio di utilizzo di un contatore Up/Down Dal manuale di programmazione del PLC CP1L

Temporizzatori (Timer) I timer vengono utilizzati per creare un ritardo all'eccitazione con precisione di 0.1s rispetto all'attivazione di un segnale di comando; Il timer ha un solo ingresso, al quale va connesso il contatto che corrisponde al segnale di attivazione del timer stesso; Quando si inserisce un timer in un programma occorre specificare: Il numero del timer N (da 0 a 4095); Il valore di settaggio S, che determina il ritardo all'eccitazione. Ci sono due tipi di timer, che differiscono tra loro per il valore max del ritardo all'eccitazione: TIM 0.1s x 9999 = 999.9s; TIMX 0.1s x 65535 = 6553.5s; Il ritardo all'eccitazione (in secondi) si ottiene moltiplicando S per 0.1; ad esempio con S = 100 si ottiene un ritardo di 0.1s x 100 = 10s; 1 2 Il funzionamento dei timer è illustrato nei grafici riportati a fianco: (1) - Quando il segnale di input viene portato alto il valore corrente del timer inizia a decrementare partendo da S: quando PV raggiunge il valore 0 il timer si attiva e rimane in questo stato fino a che l'ingresso ritorna basso; (2) - Se l'ingresso viene riportato basso prima dell'azzeramento di PV il timer viene resettato al valore iniziale senza che si abbia alcuna eccitazione.

Temporizzatori veloci (High Speed Timer) I timer veloci funzionano con le stesse modalità dei precedenti ma con valori di precisione più bassi: questo significa che essi sono in grado di realizzare ritardi all'eccitazione con maggiore accuratezza rispetto ai precedenti; I timer TIMH e TIMHX hanno una precisione di 10ms; I timer TIMHH e TIMHHX hanno una precisione di 1ms; inoltre, come risulta dalla figura a fianco, per essi N (numero del timer) varia tra 0 e 15.

Bibliografia - Sitografia Massimo Barezzi PLC Controllori Logici Programmabili Programmazione, applicazioni ed esercitazioni Editrice San Marco Manuali tecnici OMR: CPU CP1L Guida introduttiva CPU CP1L Programming manual CPU CP1L Guida di avvio rapido I manuali elencati sopra possono essere scaricati gratuitamente in formato PDF dal sito di OMR ITALIA al seguente indirizzo: http://industrial.omron.it/it/home/default.html dal quale è possibile reperire ulteriore documentazione tecnica relativa ai PLC CP1L e altri prodotti OMR.