LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

Documenti analoghi
Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Commercio e Disoccupazione

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione

Struttura della presentazione

Economia Internazionale

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Introduzione all Economia Internazionale

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Obiettivi macroeconomici

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Economia del turismo

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

FOCUS GROUP MECCANICA

La GLOBALIZZAZIONE. Adattato da De Benedictis & Helg

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Introduzione alla macroeconomia

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

Progresso tecnologico e crescita

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

ASP Lezione 4 MEGATRENDS E I SETTORI PRODUTTIVI. Sandrine Labory

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

Materiali. Anno accademico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

I fallimenti di tipo macroeconomico

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro

Indice. Prefazione XIII

I principali temi della Macroeconomia

geografia verifica da p. 90 a p. 100

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Globalizzazione e agricoltura

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

I vantaggi del libero scambio

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Definizione della globalizzazione

INTERNATIONAL CONFERENCE ON REMITTANCES G8 GLOBAL REMITTANCES WORKING GROUP PLENARY MEETING

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

IL MERCATO DEL MELONE

Roma, 6-8 settembre Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo?

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

Un introduzione all integrazione finanziaria internazionale

Trend Internazionali del Turismo

Transcript:

LE DETERMINAZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE PROF. ANDREA POMELLA

Indice 1 LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE ---------------------------------------------------------------- 3 2 di 12

1 Le determinanti della globalizzazione Le determinanti della globalizzazione sono: Il Progresso tecnico, che riduce le barriere naturali tra i mercati (costi di trasporto e di comunicazione) e riduce i costi di transazione (cosiddetta morte della distanza ). Il Progresso sociale, che riduce le barriere culturali (es.: barriere linguistiche e religiose). Le Politiche di integrazione, che riducono (a livello regionale o multilaterale) le barriere politiche: barriere di confine (dazi e restrizioni quantitative); barriere interne (es.: regole discriminatorie). Le Politiche della concorrenza, che riducono le barriere all entrata nei mercati, create dalle pratiche anticoncorrenziali delle imprese. Con riferimento alle barriere naturali, più che i costi di trasporto, sono diminuiti in misura rilevantissima i costi di trasmissione delle informazioni. Con riferimento alle barriere artificiali, a partire dalla fine degli anni 40, gli accordi multilaterali, sotto l egida del GATT prima e del WTO dopo - dal 1994 in poi -, hanno portato ad una sostanziale liberalizzazione degli scambi commerciali mondiali in molte categorie di prodotti. Per 150 paesi, la tariffa media sulle importazioni è scesa dal 40% al 6%. 3 di 12

Il progresso tecnico: diffusione della tecnologia e della conoscenza Table 1-1: Technological Outputs by Region, 1992-1997. Television Sets Mobile Phones Personal Computers Internet Hosts Fax Machines GDP per Capita OECD 522.57 102.21 195.37 138.25 31.43 20113.50 Middle East 254.87 24.58 32.16 5.31 7.06 8941.47 East Asia 164.08 24.36 46.10 6.26 6.34 6270.63 Latin America and Caribbean 242.03 14.43 20.33 5.69 9.05 5635.80 Eastern Europe and Transition Economies 288.47 6.34 28.21 6.99 2.27 4027.36 Sub-Saharan Africa 47.76 1.61 5.05 0.50 1.66 1971.51 South Asia 32.70 0.69 4.72 0.13 1.60 1764.33 Note: Figures are per 10,000 persons. See Data Appendix for Variable Sources and Descriptions. Table 1-2: Technological Inputs by Region, 1992-1997. R&D as percent of GDP Technicians Scientists Telephone Mainlines GDP per capita OECD 1.8 1326.1 2649.1 517.9 20113.5 Middle East 0.4 177.8 521.0 136.5 8941.5 East Asia 0.8 235.8 1026.0 140.3 6270.6 Latin America and the Caribbean 0.5 205.4 656.6 197.4 5635.8 Eastern Europe and Transition Economies 0.9 577.2 1841.3 167.9 4027.4 Sub Saharan Africa 0.2 76.1 324.3 24.3 1971.5 South Asia 0.8 59.5 161.0 14.2 1764.3 Note: Technicians and Scientists are per 1 million persons; telephone mainlines are per 10,000 persons. See Data Appendix for Variable Sources and Descriptions. Il progresso tecnico: riduzione dei costi di trasporto e di comunicazione Le innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il periodo più recente (collegate a telecomunicazioni, computer, internet) sono uniche; tuttavia l inizio del XX secolo è stato caratterizzato da importanti invenzioni (telefono, telegrafo, motore a combustione), che hanno diminuito i costi di trasporto e di comunicazione. 4 di 12

Riduzione dei costi di trasporto e di comunicazione (1920-1990) (in 1996 dollars) a three-minute call between New York and London cost $250 in 1930 -- The Economist 5 di 12

Riduzione dei costi di trasporto e di comunicazione (1920-1990) - II Year Sea (a) Air (b) Phone Call (c) Computers (d) 1920 95 - - - 1930 60 0.68 245-1940 63 0.46 189-1950 34 0.30 53-1960 27 0.24 46 12,500 1970 27 0.16 32 1,947 1980 24 0.10 5 362 1990 29 0.11 3 100 (a) average ocean freight and port charges per ton ($US) (b) average revenue per passenger mile ($US) (c) 3 minutes NY/London ($US) (d) index, 1990=100 Fonte: IMF 6 di 12

Numero di anni per un accesso di massa (mercato > 50 milioni di persone) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Years Phone Radio PC TV WEB Specializzazione della filiera produttiva dei PC Produzione di DRAM Integrazione dei sistemi Produzione di mouse e tastiere Fabbricazione di MPU Produzione/ design di semiconduttori Assemblaggio finale desktop 7 di 12

Lo sviluppo di Internet nel mondo I La crescita del numero di host internet dal 1981 al 2005, secondo Network Wizards: 1981 213 1982 235 1983 562 1984 1.204 1985 1.961 1986 5.089 1987 28.174 1988 80.000 1989 159.000 1990 376.000 1991 727.000 1992 1.313.000 1993 2.217.000 1994 5.846.000 1995 14.352.000 1996 21.819.000 1997 29.760.000 1998 43.230.000 1999 72.398.000 2000 109.574.000 2001 147.345.000 2002 171.638.000 2003 233.101.000 2004 317.646.000 2005 394.992.000 2006 488.500.000 Lo sviluppo di Internet nel mondo II 8 di 12

Riduzione dei costi di trasporto e di comunicazione 70% riduzione dei costi di trasporto fra il 1920 e il 1990. 84% riduzione del costo del trasporto aereo fra il 1930 e il 1990. $60.42 costo di una telefonata di 3 minuti da NY a Londra nel 1960 e $0.40 costo della stessa nel 1990. Diminuzione enorme prezzo dei computer. Ma la geografia conta ancora... 9 di 12

La globalizzazione: l inquinamento luminoso La globalizzazione: l inquinamento atmosferico 10 di 12

La globalizzazione: il degrado delle risorse naturali Il grado di integrazione internazionale è aumentato? 11 di 12

Dagli anni 60 ad oggi, il grado di apertura commerciale, misurato come (import+export) / PIL, è aumentato del 50% per i paesi avanzati. Il grado di apertura dell Italia (al pari di Germania, Francia e Spagna) è del 45%, un valore rilevante. Nello stesso periodo, il grado di apertura finanziaria, misurato come flusso netto di capitali in rapporto al PIL, è aumentato del 70% per i paesi avanzati. Tale valore, per l Italia, è pari a 1.6%, un valore non trascurabile, considerando che si tratta di flussi netti. IDE e investimenti di portafoglio sono aumentati in modo impressionante. I primi, soltanto negli anni ottanta, sono aumentati di sette volte (contro il raddoppio degli investimenti domestici). I secondi possono essere approssimati dagli scambi valutari; questi ultimi superano di gran lunga quanto richiesto per finanziare flussi commerciali, IDE e flussi netti di capitale. I movimenti del fattore lavoro non sono stati rilevanti. Solo gli USA hanno registrato un tasso di immigrazione consistente, dagli anni settanta in poi (4% della popolazione iniziale), ma comunque storicamente basso. Gli effetti della maggiore integrazione internazionale sulla struttura produttiva sono stati rilevanti. Nei paesi avanzati, dagli anni 50 in poi, la quota dei lavoratori dell industria è scesa dal 40% al 10% (per Italia e Germania, il declino è stato più recente). L impatto dell aggiustamento strutturale sulla remunerazione dei fattori dipende dal grado di mobilità degli stessi fattori tra settori e imprese. I lavoratori con basse qualifiche sono i più penalizzati (in termini di salario, in USA e in termini di disoccupazione, in Europa). In conclusione, guardando ai flussi di merci e fattori (tranne il lavoro) e ai mutamenti strutturali, l evidenza empirica segnala un rafforzamento dell integrazione internazionale. 12 di 12