IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI BERTINORO

Documenti analoghi
IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI BERTINORO

COMUNE DI BERTINORO CLASSIFICAZIONE DEGLI SPAZI ED DELLE AREE PUBBLICHE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

PIANO EMERGENZA NEVE

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

EMERGENZA NEVE: COME GESTIRLA AL MEGLIO

Comune di Noventa Padovana

AMBITO DELL'INTERVENTO

Rischio Neve e Ghiaccio

Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

RISCHIO METEO NEVE/GELO

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE. Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

Una partenza super intelligente

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

- Bollettino di Vigilanza Meteo emesso da ARPAV - Bollettino di Criticità emesso dal Dipartimento di Protezione Civile

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI

Nevica!... Cosa fare : cosa può fare il cittadino - Consigli utili

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Riparazione impianto irrigazione Parco Giochi e sistemazione impianto irrigazione Pinetina

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015/2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Esercitazione Rischio Sismico

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PIANO NEVE

Orario di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche in forma itinerante.

Provincia di Pordenone

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

DISCIPLINARE PROCEDURE CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Affari Generali servizio segreteria ELENCO ORDINANZE ANNO 2013

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Il Gestore che intende partecipare aderisce all iniziativa nel rispetto di tutte le condizioni previste nel presente disciplinare.

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

AVVIO: 12 MAGGIO 2012

Comune di Montecatini Terme

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

COMUNE DI COPPARO. Determine Servizio Polizia Municipale. Determinazione D7 n. 33 Data 28/05/2007

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa.

Emergenza neve, Cappetta: ecco cosa abbiamo fatto. Scritto da La Redazione Venerdì 13 Gennaio :22

CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

autostrada del Brennero

PIANO COMUNALE EMERGENZA NEVE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

COMUNE DI SESTU ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Piano Sosta 2016 Novità e aggiornamenti

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

PINNA ROSSELLA SINDACO

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

Transcript:

IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI BERTINORO Il PIANO NEVE è l insieme di strategie e di comportamenti messi in atto dal Comune e dai cittadini per prevenire e fronteggiare i disagi provocati dalle nevicate. Obiettivo prioritario del piano è garantire la fruizione in condizioni di massima sicurezza: - delle vie di ingresso e di uscita da Bertinoro - delle strade di scorrimento tra gli isolati e di collegamento con le frazioni - degli accessi delle scuole - delle aree pubbliche in prossimità di uffici pubblici - in seconda fase delle fermate autobus, accesso isole ecologiche e cassonetti RSU La sua attivazione è preceduta dal monitoraggio costante delle condizioni meteo per attivare tempestivamente gli interventi necessari contro eventi climatici a rischio quali basse temperature che possono determinare formazione di ghiaccio sul fondo stradale e neve. I MEZZI, GLI OPERATORI E LE ZONE Oltre alle risorse proprie del Comune (Trattore con lama spartineve che opererà in supporto a Bertinoro Centro compreso Via Cantalupo e Via Colombarone, n. 02 mezzi spargisale) saranno contrattualizzati per la stagione invernale 2013/2014 dal Comune di Bertinoro i seguenti mezzi con relativo operatore per ogni zona: - n 1 mezzo con lama spartineve: Zona industriale Viale Caduti di Via Fani, Viale 2 Agosto, Via Tratturo,Via Grande (zona Ghisamestieri), Via Santa Croce (zona ferramenta Albertini); - n 1 mezzo con lama spartineve: Zona S. Maria Nuova, S. Pietro in Guardiano, Via Bagalona, Via Ceredi, Via Lunga, Via Cavalli, Via del Monte, Via Saraceta, Via Casavecchia, Via Montazzo, Via S. Andrea, Via S. Cristoforo (fino al confine con Cesena), Via Prugnona, passaggio ferroviario; - n 1 mezzo con lama spartineve: Panighina centro, Via Nuova, Via Ponara, Via Lago, Via Prati del Lago, Via Napoleone III, Via Volpe, Via Fontanaccia, Via Cellaimo Vecchia, Parcheggio Ospedaletto, Via Varese. A Capocolle: Via Mazzetto, - 1 -

Via Montecchio, Via Ridondina, Via Emilia (confine con Cesena), Via Vedreto, Via Molino Bratti, Via Monticino, Via Palmeggiana; - n 1 mezzo con lama spartineve: Via Sodi di Bracciano, Via Gualdo, Via Paderno, Via Centro Collinello, Cimitero Collinello, Via Fonte di Collinello, Parcheggio, Via Castello, Via Loreta (fino incrocio Via Sonsa), Via Sonsa, Via Valle; - n 1 mezzo con lama spartineve: Bertinoro centro e vie limitrofe, Via Monte Maggio, Via Bidignano, Via Badia, Via Sasso, Via E. G. Calboli, Via Sodi,Via Rio Rose, Via Allende; - n 1 mezzo con lama spartineve in teflon: strade pavimentate del centro storico di Bertinoro in particolare Via Mazzini, Piazza Guido del Duca, Terrazza panoramica di Piazza Libertà, Terrazza Mirastelle, Via A. Costa, Via SS. Trinità, Via Vendemini, marciapiedi del Centro storico di Bertinoro; - n 1 mezzo con lama spartineve: Fratta Terme centro e vie limitrofe, Via Loreta (fino ad incrocio Sonsa) Via Croppi, Via Ronco, Via Monte Fratta, Via Molino Selbagnone, Via Gatti, Via Tombetta, Via Casticciano, Via Battistina, Via Ausa, Vie dei musicisti (zona Pizzeria da Lorenzo) - Autocarro catenato con BOBCAT con lama spartineve: per le aree disagiate - BOBCAT con turbina: supporto. Inoltre è stato avviato un rapporto di collaborazione con l Associazione di volontariato IL MOLINO attiva nell ambito della Protezione Civile, che si è impegnata a mettere a disposizione i mezzi propri oltre alla turbina di proprietà comunale ma concessa a loro in uso, e gli operatori per l assistenza ai dializzati, disabili, anziani non autosufficienti, interventi in aree disagiate, supporto nel rapporto con i cittadini, rimozione neve manuale e piccoli interventi ove necessari. MODALITA OPERATIVE Per quanto attiene l Amministrazione Comunale, la struttura di controllo e gestione delle attività connesse con il PIANO NEVE è costituita dai funzionari e dipendenti dell U.T.C. Settore LL.PP. i quali ogni qualvolta le previsioni meteo fornite dall Agenzia Regionale di Protezione Civile annunciano possibili nevicate o gelate notturne, provvedono ad attivare i mezzi e operatori necessari. Il suddetto settore opera ovviamente in sinergia con il locale Comando di Polizia Municipale, con il Settore Servizi Sociali, con il Comando Stazione C.C. e con i volontari dell Associazione di Protezione Civile Il Molino su indirizzo e controllo dell organo politico. Il servizio di sgombero neve è attivato per ogni zona altimetrica, al raggiungimento di una soglia ritenuta critica dai Responsabili della Protezione Civile, (Sindaco, Capo Settore LL.PP. e Coordinatore dei Servizi Esterni). Mentre per lo spargimento del sale si provvederà preventivamente quando si prospettano temperature prossime o inferiori a zero gradi e successivamente, dopo la nevicata, per contrastare la formazione di lastre di ghiaccio. - 2 -

Operativamente verranno prioritariamente sgomberate dalla neve: le principali vie di ingresso e di uscita dal Comune di Bertinoro e le aree in prossimità delle strutture pubbliche (scuole ed edifici di competenza comunale), successivamente le strade di collegamento con le frazioni, le strade di scorrimento tra gli isolati, le fermate autobus e gli accessi alle isole ecologiche ed ai cassonetti RSU. E prevista inoltre, l emissione di ordinanza che istituisce, ogni volta che le allerte meteo prevedono nevicate significative tali da impedire la circolazione, il divieto di sosta lungo le seguenti strade: per il Centro abitato di Bertinoro: Via Saffi, Via Cavour, Piazza Guido del Duca, Piazza della Libertà e Via Mainardi, e per il Centro abitato di Fratta Terme: Via Loreta dall'incrocio con Via Meldola all incrocio con Via G. Deledda. Le automobili dovranno essere sistemate nei parcheggi di Via Badia, Via Allende e Largo Cairoli a Bertinoro ed in Piazza Colitto a Fratta Terme. NORME DI COMPORTAMENTO PER LA CITTADINANZA Nel PIANO NEVE sono coinvolti diversi attori tra i quali assumono particolare importanza anche gli stessi cittadini perché gli interventi saranno ancora più veloci ed efficaci con la collaborazione di tutti. In questa situazione di emergenza è necessario adeguare le proprie abitudini al fine di contribuire a normalizzare la situazione di disagio causata dall'evento atmosferico. Si riportano di seguito alcune norme di comportamento alle quali, individualmente i cittadini, sono tenuti ad attenersi: a. Sgomberare dalla neve il marciapiede antistante l edificio o l esercizio commerciale di cui si è proprietari o possessori. La neve deve essere raccolta sul bordo del marciapiede in modo da permettere la circolazione dei pedoni senza invadere la sede stradale, avendo cura di lasciare libere le bocche di lupo e/o le caditoie e di non invadere altre spazi pubblici; b. Controllare la resistenza dei tetti delle proprie abitazioni; c. Sgomberare dalla neve balconi e davanzali avendo cura di non recare molestia o danni ai passanti; d. Consultare le previsioni meteo ed aggiornarsi circa lo stato della percorribilità delle strade; e. Utilizzare preferibilmente mezzi pubblici informandosi preventivamente su orari e tragitti; f. Limitare l uso del proprio autoveicolo ai casi di stretta necessità montando catene o gomme da neve, guidare con prudenza, moderare la velocità e mantenere la distanza di sicurezza; g. Non effettuare soste, se possibile, su strade e aree pubbliche, ricoverando il veicolo in aree private e/o garage per agevolare il lavoro di sgombero neve. Parcheggiare - 3 -

secondo segnaletica e comunque in modo conforme alle regole della circolazione stradale; h. Evitare l uso di veicoli a due ruote; i. Indossare calzature adeguate per limitare il rischio di cadute; j. Approvvigionarsi di sale, pale e badile da utilizzare per lo sgombero della viabilità privata e per i marciapiedi esterni; k. Rimuovere lame di neve o formazioni di ghiaccio pendenti dai cornicioni e dalle gronde; l. Evitare di camminare vicino i muri per non incorrere nel rischio di essere colpiti da blocchi di neve o ghiaccio cadenti dai tetti; m. Segnalare eventuali situazioni di criticità per la pubblica incolumità : alberi pericolanti, sostegni e cavi della pubblica illuminazione, ENEL, TELECOM in precarie condizioni di stabilità, ecc., ai punti di contatto riportati di seguito. - 4 -

Comune di Bertinoro centralino - 0543469111 fax - 0543444486 PUNTI DI CONTATTO E RECAPITI EMERGENZA NEVE indirizzo posta elettronica: protezionecivile@comune.bertinoro.fc.it sito web : www.comune.bertinoro.fc.it centralino Polizia Municipale - 0543469271 Ufficio Tecnico Settore LL.PP. 0543469237-3292103063 - dallagata.b@comune.bertinoro.fc.it 0543469205-3666315269 - russo.a@comune.bertinoro.fc.it 0543469204 - bandini.m@comune.bertinoro.fc.it 0543469229 - moretti.s@comune.bertinoro.fc.it Associazione di volontariato IL MOLINO 3408149125 Carabinieri 112 Carabinieri Bertinoro - 043445104 Vigili del fuoco 115 Emergenza e Croce Rossa 118 Guardia medica di Forlimpopoli 0543733246 sabato e prefestivi, domenica e festivi dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00 Nucleo Cure Primarie - Via Cavour 9 Bertinoro Mattino: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00, - martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30, Pomeriggio: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00 - giovedì dalle 16.00 alle 19.00 Dott. Calboli Claudio tel. 0543 733971 Dott.ssa Di Placido Erica tel. 0543 733972 Dott.ssa Lombini Nives tel. 0543 733970 Dott. Sansovini Fausto tel. 0543 733972 Dott. Vitali Massimo tel. 0543 733974 Pediatria di comunità Tel. 0543 733978-5 -

Consorzi Stradali Riuniti 054721321 Pronto intervento Hera (fognature ed acqua) - 800713900 Pronto intervento Enel - 803500 Pronto intervento Enel Rete Gas - 800901313-6 -