Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX

Documenti analoghi
MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

Energia Idroelettrica

ing. Nicola Fergnani

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

POLITECNICO DI TORINO

Naturno La centrale idroelettrica

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

Dispensa N. 11. Idroelettrico

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

I Bilanci Idrologici!

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

Impianto idroelettrico Stalvedro

L Osservatorio apre alle scuole

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Le nostre centrali ad acqua fluente

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Esercizi di Macchine a Fluido

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Impianto idroelettrico Tremorgio

BOLLETTINO IDROLOGICO

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Applicazioni idroelettriche su salti bassi e variabili

Bollettino del clima Estate 2017 _

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017

Situazione meteorologica

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio.

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Come si forma il vento?

Il Sistema Idrico della Sardegna

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Impianto idroelettrico Lucendro

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Impianto idroelettrico Piottino

Il deflusso superficiale

BOLLETTINO IDROLOGICO

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE

nell'autunno-inverno 2015-'16

Bollettino del clima Inverno 2015/2016

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E.

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Barbiano ponte gardena

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

CAP.III.3 L'ENERGIA IDRAULICA.

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate estremamente calda. Ondata di caldo vicina ai valori record.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE

Bollettino del clima Inverno 2013/14

R. PIEMONTE Prov. di Cuneo Comune di San Michele Mondovì

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

L Energia idroelettrica

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Conversione dell energia - Terminologia

Energia da fonti rinnovabili: Micro Idroelettrico

produzione di energia

Energia da fonte eolica:

Pag. 1 RELAZIONE TECNICA

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Totale campionati

Disponibilità idriche in Lombardia

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Transcript:

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX DIDATTICA Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) Di: Diego Rosa L'energia idroelettrica Parte prima L idroelettrica è una fonte di energia certamente rinnovabile che tuttavia non può di certo dirsi innovativa, visto che le prime applicazioni risalgono alla seconda metà dell ottocento, né alternativa dato il notevolissimo, ormai pressoché integrale sfruttamento di questa risorsa in Italia e nei paesi occidentali, né senza grave impatto ambientale, come vedremo in seguito. In Italia, le riserve ancora sfruttabili economicamente secondo alcune stime, non superavano i 15 TWh/anno su 304 richiesti dalla rete nel 2001, di cui solo 4 ascrivibili alla piccola idraulica ( centraline ). 1. Le curve idrologiche dei corsi d acqua L idrogramma è il grafico di base per determinare le caratteristiche idrologiche di un corso d acqua. Esso rappresenta l andamento delle portate o delle portate specifiche, cioè riferite all unità di bacino, (istantanee, medie giornaliere, medie mensili o medie stagionali) in una certa sezione, in funzione del tempo (fig.1) per un determinato anno. Dall idrogramma si possono ricavare le curve di frequenza, che indicano la frequenza o la probabilità di una certa portata, riferita all unità di portata stessa, di verificarsi, e le curve di durata (fig.2) come quelle già viste per il vento, che riportano sull asse delle ascisse, il tempo complessivo dell anno durante il quale una determinata portata (letta sulle ordinate) è stata eguagliata o superata. Integrando la curva di durata secondo le ordinate si determina la curva caratteristica di utilizzazione (fig.3) molto importante ai fini dello sfruttamento idroelettrico. Essa rappresenta in ordinata il deflusso o il volume annuo massimo derivabile con una presa avente una capacità di derivazione pari a quella indicata in ascissa.

Fig. 1 - Idrogramma e curva di durata del Boite a Vodo (Belluno). Anno 1940. Dal Tonini Le portate massime derivabili sono spesso espresse in percentuale della media annua ed il deflusso derivabile dall opera di presa a sua volta è indicato non già in m3 ma in portate utilizzabili equivalenti espresse in percentuale della portata media del corso d acqua nell anno (o nel periodo) considerato. Se un corso d acqua avesse una portata costante pari alla media, la curva di utilizzazione sarebbe una retta inclinata di 45 rispetto all orizzontale intersecante la retta orizzontale di ordinata pari alla portata media. Integrando la curva di durata secondo le ascisse partendo dal valore dell ascissa pari a 365 gg., si ottiene la curva di concentrazione che da un indicazione del grado di perennità del corso d acqua (Fig. 4) 2

Fig. 2 - Curve di durata per i corsi d acqua indicati alle stazioni: Sesia: P. Aranco; Dora Baltea: Ponte Baio; Dora R.: S. Antonio; Tanaro: Clavesana, (medie 1927-1935) (Tonini). L andamento della curva della Dora Riparia è influenzato dalla presenza di un invaso a monte che riduce sensibilmente la portata massima ed aumenta la minima. Fig. 3 - Curve caratteristiche di utilizzazione (Tonini). 3

Fig. 4 - Curve di concentrazione (Tonini) Le varie curve sono di regola mediate su un certo numero di anni (almeno 10 per dare dei valori significativi). Gli idrogrammi medi mensili, definiscono il regime idrologico del corso d acqua (si vedano le figg. 5, 6, 7). Nelle Alpi si possono individuare almeno quattro regimi: il regime glaciale caratterizzato da un solo massimo estivo e da un pronunciato minimo invernale, il regime nivale di montagna con un massimo in primavera ed ancora un minimo in inverno, il nivale di transizione o nivo - pluviale simile a quest ultimo ma con in più un massimo secondario in autunno ed un minimo secondario in estate, infine il regime dei fiumi di risorgiva con una portata molto costante tutto l anno. Il regime pluviale (mediterraneo) opposto di quello glaciale (massimo invernale, forte minimo estivo) appare già, seppur attenuato da un influenza nivale di transizione, nell Appennino settentrionale, quello ligure in particolare. Tale regime è molto moderato negli estremi se il bacino, almeno in buona parte, è permeabile (il Tevere a Roma, grazie all apporto del Nera, è un esempio classico). Le portate specifiche (o contributi unitari) medie, espresse in l/(s*km2) ma anche in mm d acqua defluiti, sono le portate riferite all unità di area di bacino idrografico. Per le Alpi, i valori oscillano normalmente tra 25 e 40 l/(s *km2). Il rapporto tra afflussi (pioggia o neve) nel e deflussi dal bacino, misurati in mm d acqua, costituisce il coefficiente di deflusso (mensile od annuo). 4

Fig. 5 - Regime glaciale. Frodolfo a S. Caterina di Valfurva. Periodo 1927-1930. (Tonini) Fig. 6 - Regime pluvio-nivale. Il Tanaro a Clavesana. Anno 1930. (Tonini) 5

Fig. 7 - Regime pluviale (mediterraneo) con bacino impermeabile. Coghinas a Muzzone. Anno 1930 (Tonini) 2. La derivazioni delle acque La captazione dell acqua da un corso d acqua si può realizzare mediante opere di presa a pelo libero o mediante dighe di sbarramento con la creazione di bacini artificiali, anche di capacità superiore al deflusso annuo. Le acque derivate possono essere inviate direttamente alle centrali per poi essere utilizzate per l irrigazione o trasferite ad altri invasi posti anche in differenti bacini idrografici. I canali di derivazione possono essere a cielo aperto o in galleria, alla pressione atmosferica od in sovrappressione. Possono captare altri corsi d'acqua, fino al più piccolo ruscello, appartenenti a un versante vallivo, in tal caso sono definiti canali di gronda (si vedano a questo proposito le figure 8 e 9 relative a due dei 40 progetti di derivazione idroelettrica esaminati dal punto di vista dell impatto ambientale dall Ufficio Federale Svizzero dell Economia delle Acque (OFEE) nel 1984. Per i fiumi di notevole portata con piccoli dislivelli a disposizione esistono anche impianti idroelettrici che lavorano a filo d acqua, senza diversione delle acque. 6

Fig. 8 - Progetto di derivazione dei torrenti la Reche e le Bourge, nel Vallese (CH). Punteggiati i tratti di corso d acqua con portata derivata. A tratto i condotti di derivazione. Producibilità annua: 55,7 GWh Fig. 9 - Progetto di derivazione della Sarine nel Cantone di Vaud (CH). Punteggiati i tratti di corso d acqua con portata derivata. A tratto i condotti di derivazione. Producibilità annua: 68 GWh 7

3. L impianto idroelettrico Lo schema di principio di un impianto idroelettrico è riportato nella figura qui sotto. Fig. 10 - Schema di principio di un impianto idroelettrico 4. Espressione della potenza e del rendimento Dato il salto netto H, pari al salto lordo Z 1 -Z 2 a disposizione diminuito delle perdite nelle tubazioni (m) e la portata Q in volume (m 3 /s), la potenza fornita dalla turbina idraulica è data da: P = η ρ g Q H (W) Dove: ρ = densità dell acqua (kg/m 3 ) g = accelerazione di gravità (m/s 2 ) η = rendimento della macchina. A trasformare l energia idraulica dell acqua in energia meccanica sono le turbine idrauliche. Il numero di giri caratteristico, n c, di una turbina idraulica è dato da: 2) n c = n/h (P/ H) con n = numero di giri della turbina al minuto e H e Q come sopra Macchine geometricamente simili che lavorino allo stesso numero caratteristico di giri, hanno lo stesso rendimento. 8

Tre sono le principali tipologie di macchine utilizzate: Le turbine ad azione, tipo Pelton Le turbine a reazione, tipo Francis Le turbine ad elica (assiali) Le turbine Pelton con la velocità di eflusso nel distributore pari a quella corrispondente al salto H, sono adatte ad alte cadute e piccole - medie portate; per esse n c < 60; le turbine Francis con velocità di eflusso < a quella corrispondente al salto H, sono più adatte a salti < di 300 m ed hanno n c compreso tra 60 e 350/400; le turbine ad elica sono adatte a bassi salti ed alte portate; per esse n c è compreso tra 400 e 1000 (Figg. 11, 12.13, 11.11). Fig. 11 - Turbina Pelton Fig. 12 - Turbina assiale Fig. 13 - Turbina Francis 9

5. I costi dell energia idroelettrica I costi del Kwh prodotto sono molto variabili, in funzione della potenza del salto e delle caratteristiche idrologiche del corso d acqua. Per la minidraulica (< 10 MW) essi si collocano attorno ai 20 centesimi di euro. Per la media e grande attorno ai 10,15 centesimi di euro. Il tempo di ritorno dell investimento varia dai 10 ai 20 anni 10