Misura 16 - Cooperazione

Documenti analoghi
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

STRATEGIA EUROPA 2020

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

PEI AGRI Service Point: Attività e reti di coordinamento per sostenere i gruppi operativi del PEI AGRI

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

PILASTRI DELLA POLITICA

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

P.S.R REGIONE MOLISE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PSR ABRUZZO

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

GAL ANGLONA - ROMANGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

MODULO. Valutazione e fattibilità

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

La nuova programmazione

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Cos è l Innovation Broker

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Le regioni a confronto

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGETTIAMO IL FUTURO

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

provincia di mantova

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

La proposta di Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

I fondi europei

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Cassino, 14 luglio 2015

Alghero 27 giugno 2013

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

L approccio Leader in Veneto

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

ALBERTO MASSA SALUZZO

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunità

La legge regionale sull Agricoltura Sociale tra presente e futuro

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

Infoday Programma Spazio Alpino

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Il percorso del Piano

Programmazione

I P.I.F. in Piemonte

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Transcript:

Il capitale sociale nelle forme di aggregazione innovativa: le dinamiche di relazione Elena Pisani Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali (TESAF) dell Università di Padova Legnaro, 23 aprile 2015

Nuovo Paradigma Rurale: il ruolo del capitale sociale Il capitale sociale: definizione e caratteristiche EIP: un esempio di capitale sociale specializzato Dinamiche di relazione e loro gestione: dalla partecipazione ai contratti di rete

Nuovo Paradigma Rurale (OECD 2006 e 2014) New Rural Paradigm (OECD, 2006): da politiche settoriali a politiche territoriali; da approccio top-down ad approccio bottom up, costruzione di partnership pubblico-private Approccio ABCD (OECD, 2014: 84-85) Asset-Based Community Development è il primo riconoscimento del capitale sociale nelle politiche d innovazione e modernizzazione dell economia rurale. OECD (2014) Innovation and Modernising the Rural Economy, Paris OECD Publishing

Obiettivi Approccio allo sviluppo agricolo Reddito dell azienda agricola e competitività dell azienda agricola Approccio allo sviluppo rurale (New Rural Paradigm) Competitività delle aree rurali, sviluppo delle risorse locali e impiego di risorse non ancora utilizzate Settori Target Agricoltura Vari settori delle economie rurale (turismo rurale, trasformazione dei prodotti agricoli, ICT, ecc.) Strumenti principali Sussidi Investimenti Attori principali Governi nazionali, agricoltori Tutti i livelli di governo (sopranazionale, nazionale, regionale e locale) stakeholder locali (pubblici, privati e organizzazioni non governative) OECD (2014) Innovation and Modernising the Rural Economy, Paris OECD Publishing

Il capitale Le sette forme di capitale nel NPR Finanziario Costruito Il capitale finanziario svolge un ruolo fondamentale nell economia in quanto permette lo scambio delle altre tipologie di capitale tra gli operatori Beni fisici (costruzioni, infrastrutture di proprietà privata, comunitaria o pubblica) Naturale Sociale Umano Culturale Risorse ambientali rinnovabili e non rinnovabili e ogni stock e flusso di energia Caratteristiche dell organizzazione sociale quali i networks, le norme di fiducia che facilitano la cooperazione per un mutuo beneficio Conoscenze individuali (conoscenze formali e conoscenze tacite) e livello di salute individuale o comunitaria Attitudini condivise che formano il modo con cui si guarda alla realtà e come la si valuta Politico L abilità di influenzare la distribuzione delle risorse OECD (2014) Innovation and Modernising the Rural Economy, OECD Publishing

CAPITALE SOCIALE I network che assieme alle norme condivise, ai valori e ai comuni intendimenti facilitano la cooperazione tra individui e all interno dei gruppi al fine di realizzare un mutuo beneficio (OECD, 2001).

MICROECONOMIA Il capitale sociale migliora l efficienza del mercato MECCANISMI: 1. Scambio informativo (brokers) riduzione dei costi di transazione 2. Azioni coordinate promuovendo la cooperazione e l azione collettiva Mi fido? Fonte: www.ortobio.org

MACROECONOMIA Il capitale sociale è la precondizione per l efficace funzionamento delle istituzioni, del sistema di diritto e dei sistemi di governance. MECCANISMI: 1. Sostiene la diffusione della fiducia generalizzata aspettative di produttori e consumatori 2. Sostiene la coesione sociale e economica

INDICATORI DI SNA Capitale sociale: la struttura delle relazioni Progetto A: Valorizzazione di fibre vegetali e animali per produzione di filati da impiegare nella tessitura Progetto B: Cooperativa di produttori di latte RETE INFORMATIVA

Europa 2020: smart & inclusive growth Crescita smart Crescita sostenibile Targets da raggiungere EU ITALIA Tasso di occupazione (in %) 75% 67-69% R&D (% of PIL) 3% 1.53% Obiettivi di riduzione delle emissioni Energie rinnovabili (in % del consumo lordo finale di energia) -20% (comparati ai livelli del 1990) -13% 20% 17% Efficienza energetica (Mtoe) 20% 158.0 % di abbandono scolastico <10% 16% Crescita inclusiva Formazione universitaria in % (30-34 anni) Riduzione della popolazione a rischio di povertà o di esclusione sociale 40% 26-27% 20.000.000 2.200.000

EUROPA 2020 CAPITALE SOCIALE INNOVAZIONE (CRESCITA SMART) INCLUSIONE (CRESCITA INCLUSIVA)

CAPITALE SOCIALE INPUT: capitale sociale Network o reti OUTPUT accresciuta cooperazione EUROPA 2020 MISURA 16 COOP. MISURA 19 CLLD (REG 1305/2013) Fiducia Scambio informativo Partecipazione Pro-attività Reciprocità OUTCOME innovazione sociale e inclusione sociale PRIORITA PSR E QSC STRATEGIA EUROPA 2020 IMPACT Smart & Inclusive Growth

CAPITALE SOCIALE E INNOVAZIONE

Il capitale sociale e l innovazione interattiva EUROPA 2020: SMART GROWTH Strumenti europei a sostegno dell innovazione: - Fondi strutturali (FES, FESR, CF, FEASR, FEAMO) - H2020 - EIP Modello dell innovazione interattiva Università Enti di ricerca Imprese Innovazione di processo Innovazione di prodotto Capitale sociale specializzato Ric. base Ric. Misura (bridging) applicata 16 - Cooperazione Prodotto

Modello dell economia di conoscenza o interattivo: un modello input output dove la variabile di processo è rilevante Economie di localizzazione Condivisione di conoscenze tacite dei territori, dei distretti, ecc. Processi di apprendimento multidisciplinare Creazione di strutture collaborative (reti e network) Ambienti che sostengono la creatività Come si realizza il processo innovativo? Quali sono gli attori del processo? Quali conoscenze vengono condivise? In quale modo avviene la condivisione delle conoscenze? Missing link il capitale sociale? Brevetti Patenti Variabile di Input Intensità della R&D sia nel settore pubblico che privato

EU Research & Innovation: European Innovation Partnership

PRIORITA : 1. ECCELENZA SCIENTIFICA 2. LEADERSHIP INDUSTRIALE 3. SFIDE PER LA SOCIETA Di cui risorse per l agricoltura 4.6 M.di PSR: (tra l altro ) Promuovere il trasferimento di conoscenze e dell innovazione in termini di pratiche, processi, tecnologie, servizi e prodotti innovativi PEI AGRI superare il GAP 1. Troppo tempo tra idea e applicazione 2. Non sempre i bisogni di ricerca degli agricoltori sono noti alla comunità scientifica APPROCCIO BOTTOM-UP

IL GRUPPO OPERATIVO agricoltori Progetto innovativo ONG ricercatori Gruppi Operativi imprenditori consulenti 1. Produttività agricola 2. Bioeconomia 3. Servizi eco-sistemici e servizi agro-ecologici integrati 4. Prodotti e servizi innovativi per la catena integrata di approvvigionamento 5. Qualità e sicurezza alimenti

PEI AGRI: un obiettivo ambizioso PUNTI DI FORZA - Ricerca scientifica non fine a sé stessa, ma focalizzata a produrre risultati in termini di sviluppo dei territori - Processo d innovazione interattiva - Approccio Bottom-up - Partenariato composito (diverse tipologie di soggetti con diverse conoscenze) PUNTI DI DEBOLEZZA - Sistema di governance complesso da gestire - GO rischio che diventino un nuovo sistema per chiedere finanziamento e che non inneschino effettivamente l innovazione auspicata - Come misurare la loro efficacia? I classici indicatori di risultato? - Costi amministrativi: selezione, pagamento, monitoraggio, controllo -

Processo innovativo nei PEI: perché non diventi un ennesimo sistema di finanziamento, ma abbia un impatto effettivo sui territori TECNOLOGIE APPLICATE NEL SETTORE PRIMARIO NETWORK COLLABORATIVI E SCAMBI INFORMATIVI VALUTAZIONE DEL PEI-AGRI IN TERMINI DI CRESCITA DEL CAPITALE SOCIALE DEI GRUPPI OPERATIVI

COSA FA LA RICERCA? E STATA SISTEMATIZZATA UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA MISURA 124 DEL PSR DELLA REGIONE UMBRIA DOVE LA STESSA E STATA VALUTATA IN TERMINI DI INCREMENTO DEL CAPITALE SOCIALE GRUPPO DI RICERCA UNIPG - UNIPD: B. TORQUATI, R. ILLUMINATI, E. PISANI, R. DA RE

CAPITALE SOCIALE E INCLUSIONE SOCIALE

Il capitale sociale e l inclusione sociale Regolamento (UE) N. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (FEASR) Priorità dell Unione in materia di Sviluppo rurale (Art. 5 punto 6 a. b. c.) - Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali COME? PARTICOLARE ATTENZIONE È DATA ORA ALL INNOVAZIONE SOCIALE Definiamo innovazioni sociali le nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni. (Robin Murrey, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan) CAPITALE SOCIALE

PSR, priorità e inclusione sociale VAS PSR 2014-2020 Regione Veneto Priorità 1 è attribuito carattere trasversale, agendo sul capitale umano e il sistema della conoscenza. Priorità 2 focalizza sulla competitività e sulla ristrutturazione aziendale agendo sul capitale fisico (strutture, macchine) e sul ricambio generazionale, Priorità 3 si incentra sull accesso al mercato e la gestione dei rischi naturali ed economici Priorità 4 focalizza sugli ecosistemi e sull interazione tra essi e il settore primario Priorità 5 è dedicata ai temi della lotta ai cambiamenti climatici e delle capacità di resilienza e adattamento del settore primario Priorità 6 fa leva sul capitale sociale, dedicandosi in particolare all inclusione sociale, al lavoro e allo sviluppo locale

COSA FA LA RICERCA? E STATA SISTEMATIZZATA UNA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELL APPROCCIO LEADER IN TERMINI DI INCREMENTO DEL CAPITALE SOCIALE DI TIPO STRUTTURALE E COGNITIVO DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Dipartimento di Scienze economico-estimative e degli alimenti dell Università di Perugia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente dell Università di Foggia Dipartimento di Economia dell Università di Foggia INEA Sardegna Prealpi e Dolomiti (Veneto) Valle Umbra e Sibiliini (Umbria) Gargano (Puglia) COSVEL (Basilicata) Sulcis (Sardegna) Bassa Padovana (Veneto) Ternano (Umbria) Meridaunia (Puglia) Basento Camastra (Basilicata)

Figura 1 Il passaggio metodologico: questionari, indicatori, sotto-dimensioni e dimensioni del capitale sociale DIMENSIONE A QUEST. 1 QUEST. 2 QUEST. 3 DIRETTORE SOCI BENEFICIARI SOTTO-DIMENSIONE A/a INDICATORE A1 [0-1] SOTTO-DIMENSIONE A/b INDICATORE A2 [0-1] INDICATORE A3 [0-1] INDICATORE A4 [0-1]

Figura 2 Esempio di applicazione della metodologia in relazione all indicatore Livello di comprensione del ruolo del GAL nel territorio SOTTO-DIMENSIONE O/a Integrazione nel territorio QUEST. 1 QUEST. 2 QUEST. 3 INDICATORE O2 DATA DATA DATA ESEMPIO: Indicatore O2 Livello di comprensione del ruolo del GAL nel territorio Direttore del GAL Soci del GAL Beneficiari del GAL O2. Secondo la sua opinione il ruolo del GAL è ben compreso dalla popolazione? O2. Secondo la sua opinione il ruolo del GAL è ben compreso dalla popolazione? O2. Secondo la sua opinione il ruolo del GAL è ben compreso dalla popolazione? Punteggio [1,2,3,4] Punteggio [1,2,3,4] Punteggio [1,2,3,4] Indicatore [1-4] Indicatore [1-4] Indicatore [1-4]

Capitale sociale: come farlo funzionare affinché porti alla crescita economica smart e inclusiva? CAPITALE SOCIALE Cognitivo e Normativo: - Valori sociali condivisi - Scambio d informazioni: modalità - Norme sociali: fiducia interpersonale e istituzionale e reciprocità Strutturale (reti): - Bonding: relazioni tra gruppi omogenei - Bridging: relazioni tra gruppi disomogenei - Linking: relazioni verticali con soggetti in posizione di autorità Strumenti di progettazione: approcci partecipativi Relazione dott. Da Re Strumenti giuridici: reti d impresa e non solo Relazione prof.ssa Abatangelo

Capitale sociale: come farlo funzionare affinché porti alla crescita economica smart e inclusiva? SOGGETTI: Chi sono? 1. Identificare i broker informativi e le loro relazioni 2. Identificare i broker fiduciari e le loro relazioni BISOGNI: 1. Chi li esprime e come li esprime? Quanto sono rappresentativi? 2. Saperli fare emergere mediante gli approcci partecipativi ACCORDO TRA LE PARTI: La strutturazione del progetto: va fatta da professionisti!!! Attenzione alla scelta dei partner (l idea brillante può essere vanificata da un partenariato debole e fortemente conflittuale) La contrattualistica Cauta e progressiva strutturazione giuridica (da forme flessibili a forme più consolidate se l innovazione trova poi una suo sbocco nel mercato) RELAZIONI: Dalla rete omogenea alle rete disomogenea progressiva crescita di valore aggiunto Dalla fiducia interpersonale (nel breve periodo) alla stratificazione della fiducia istituzionale (nel medio lungo periodo) STRUMENTI OPERATIVI: Approcci partecipativi + Normativa

Grazie dell attenzione