C O M U N E D I CAPANNORI Provincia di Lucca o------

Documenti analoghi
C O M U N E DI LUCCA Provincia di Lucca

COMUNE DI VIGNOLA (PROVINCIA DI MODENA)

R E G O L A M E N T O D E L M E R C A T O D E L LA T E R R A D E L C O M U N E D I C O L O R N O

REGOLAMENTO MERCATO CONTADINO EST TICINO

C O M U N E D I CAPANNORI Provincia di Lucca o------

R E G O L A M E N T O D E L L A N T I C O M E R C A T O C O N T A D I N O D E L C O M U N E D I C O L O R N O

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

Ufficio Attività Produttive, cultura e turismo. DETERMINAZIONE N. 180 A.A. del

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

Deliberazione del Consiglio comunale REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI FILIERA CORTA (PRODOTTI AGRICOLI A KM ZERO)

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

MERCATO DEL CONTADINO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI MARACALAGONIS

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

IL MERCATALE DI FIRENZE MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI REGOLAMENTO

Regolamento per lo svolgimento dei mercatini del commercio equo solidale e responsabile, che collaborano con i GAS, dei prodotti biologici, dei

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

59 autorizzato dalla Giunta regionale per ogni singola linea di intervento;

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI CHIARI

Approvazione dei criteri di partecipazione ed assegnazione dei posteggi.

Allegato A) determinazione n. del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

del Comune di Valguarnera Caropepe.

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

Progetto ITALIALLEVA:

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL CONTADINO

C O M U N E DI T R E D O Z I O PROVINCIA DI FORLÌ CESENA

Proposta di legge n.302/9^ di iniziativa del Consigliere Nucera recante

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

COMUNE DI CETONA Provincia di Siena

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Disciplinare logo Sicilia chilometro zero

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Determinazione Dirigenziale

Disciplinare Tecnico

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

IL CONSIGLIO COMUNALE D E L I B E R A

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

Il Sottoscritto... nato a... il... e residente a... prov... Via...n... con sede in... Via... n... tel... e- mail:... con sede in...

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

Il sottoscritto Legale rappresentante della ditta/società

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

REGOLAMENTO DEL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO Agrimercato di Legnaro. ART. 1 Caratteristiche dei mercati

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

TESTO COORDINATO REGOLAMENTO DEL MERCATO DEL CONTADINO

Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue:

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Progetto. Sistema di Filiera corta lucchese

COMUNE DI LESA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI LESA

Comune di Bozzolo. Piazza Europa, BOZZOLO ( Mantova) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Comando Vigili Urbani Attività Produttive LIONI

Comune di Celle Ligure

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

Progetto Strategico MA_R_TE +

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Commercio, Sviluppo Economico e Polizia Amministrativa.

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO SEZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE CONSUMATORI

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEI MERCATI DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

C O M U N E D I G I U S S A G O

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Consiglio regionale della Toscana

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

MARKETING STRATEGICO

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

COMUNE DI RAVENNA REGOLAMENTO INERENTE IL CONSUMO SUL POSTO DI PRODOTTI DI GASTRONOMIA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN POSTEGGIO DI VENDITA (STAND) PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI CESENA. Premesso:

Transcript:

C O M U N E D I CAPANNORI Provincia di Lucca ------o------ DICIPLINARE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 4, COMMA 3 DEL D.M. 20 NOVEMBRE 2001 PER IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO MERCATO CONTADINO DI CAPANNORI PREMESSA L Amministrazione Comunale, con Delibera di Giunta Comunale n 399 del 29/12/2008, ha approvato la realizzazione del progetto denominato Sistema di Filiera corta lucchese Mercato contadino di Capannori, progetto ideato per la promozione, la conoscenza e la valorizzazione delle produzioni di qualità del nostro territorio attraverso il raccorciamento della filiera agroalimentare, che porti ad un incontro stretto tra produttore e consumatore arrecando reciproci vantaggi. Il progetto sperimentale si muove, assieme ad altre iniziative provinciali di valorizzazione della produzione agricola locale ( Paniere lucchese dei prodotti tipici, Rete del Gusto, Ponti nel Tempo ), nella convinzione che per affrontare le sfide attuali e future della globalizzazione, della standardizzazione delle produzioni, dell incontro con stili di vita diversi, sia necessario prima di tutto unire le proprie forze e creare dei sistemi solidi e condivisi. Queste progettualità sono complessivamente finalizzate alla realizzazione di un Sistema di filiera corta lucchese promosso dalla Provincia, al quale hanno aderito la Camera di Commercio di Lucca ed il Comune di Capannori e che vede un coinvolgimento diretto delle Organizzazioni Professionali Agricole. Il presente Regolamento definisce le modalità di partecipazione al progetto Sistema di Filiera corta lucchese Mercato contadino di Capannori, organizzato dall Amministrazione Comunale con il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e della Camera di Commercio di Lucca. Il progetto ha durata triennale e in considerazione del carattere sperimentale dell iniziativa, l Organizzazione si riserva di procedere a verifiche sull andamento del progetto, che potranno anche produrre modifiche nell assegnazione degli spazi, nell organizzazione degli orari, nei criteri di gestione del mercato. ART.1 OGGETTO 1. E istituito il mercato dei produttori agricoli denominato Mercato contadino di Capannori, che si svolge presso l ex Mercato Ortofrutticolo di Marlia il 1 e il 3 sabato di ogni mese. 2. Il presente regolamento reca i criteri per la partecipazione al mercato fino a nuova o diversa disciplina. 3. Il mercato ha lo scopo di: - promuovere una maggiore conoscenza delle produzioni locali di qualità; - stimolare un avvicinamento tra il mondo della produzione e il mondo del consumo facendo in modo che il valore aggiunto creato dall attività agricola sia equamente diviso fra tutti i soggetti interessati dalla filiera corta, determinando reciproci vantaggi per i consumatori e per i produttori; - aumentare le opportunità di commercializzazione anche e soprattutto per le piccole produzioni e per i piccoli produttori che con l eliminazione dei passaggi intermedi si assicurano un guadagno maggiore con incassi in tempi più brevi e più frequenti e in giorni prestabiliti; - garantire al consumatore prodotti locali di qualità a prezzi congrui, più freschi vista la vicinanza con il luogo di produzione e di stagione;

- aumentare il consumo di prodotti di stagione incidendo così sulla diffusione di buone pratiche alimentari; - creare un maggiore coinvolgimento e parternariato tra l Ente pubblico e gli operatori privati singoli e associati; - promuovere la socialità, l animazione e la rigenerazione del territorio. ART.2 REQUISITI DI AMMISSIONE 1. Al mercato saranno ammessi per l esposizione e la vendita soltanto quelle produzioni tipiche, tradizionali e locali della Provincia di Lucca, che si distinguono per territorialità, qualità organolettica caratteristica, tipicità, trasparenza del prezzo, rispetto della salubrità, tradizionalità, ecosostenibilità e tracciabilità del processo produttivo. 2. L individuazione di queste caratteristiche sarà garantita dall inserimento prevalente dei prodotti presenti negli elenchi regionali (prodotti tipici e tradizionali censiti dall ARSIA), dall adesione ai sistemi di denominazione (Dop, Igp, Doc, Igt, Stg.), dalla presentazione di autocertificazioni da parte dei produttori (es. processi produttivi a basso impatto ambientale). 3. Possono partecipare al mercato: i produttori agricoli, singoli o associati, del territorio provinciale con la preferenza delle aziende con sede nel comune di Capannori, che rientrino nella disciplina prevista dall art. 2135 del c.c. e regolarmente iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Lucca, già in possesso di autorizzazione ai sensi della Legge 59/1963 o che abbiano presentato comunicazione ai sensi del D Lgs. 18 maggio 2001, n 228 per l attività di vendita al pubblico dei prodotti agricoli, del settore alimentare o non alimentare, ottenuti prevalentemente dalla propria azienda e comunque di origine e manifattura provinciale; gli operatori dell artigianato agroalimentare iscritti all Albo degli Artigiani (art. 5 della Legge 443/1985) e piccole imprese iscritte al Registro Imprese limitatamente ai prodotti manipolati, conservati, trasformati o valorizzati ottenuti prevalentemente da produzioni agricole del territorio provinciale; 4. L accettazione della domanda e la conseguente assegnazione dei posteggi comporta per l interessato il rispetto di quanto riportato nel Disciplinare del mercato del contadino di Capannori allegato alla domanda di partecipazione e l impegno a garantire la propria presenza a tutte le edizioni dell anno 2009. 5. I soggetti che intendono partecipare al Mercato contadino di Capannori devono essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese della CCIAA di Lucca nella sezioni relative alla tipologia d impresa ( agricola o altro) ed essere in possesso delle autorizzazioni e dei requisiti morali necessari per l esercizio dell attività ivi compresa la notifica sanitaria in materia di igiene degli alimenti. 6. Gli operatori dell artigianato agroalimentare che intendono partecipare al Mercato contadino di Capannori devono essere in grado di dimostrare la provenienza delle materie utilizzate, tramite i sistemi di rintracciabilità previsti dalla vigente normativa, al fine di soddisfare i requisiti di cui all art. 2 del presente regolamento. 7. Tutti gli operatori devono essere in grado di dimostrare l adeguamento alle norme stabilite in materia di autocontrollo e di presentare la documentazione igienico-sanitaria prevista, ad ogni richiesta da parte del Comitato del Mercato, da essi autocertificata al momento della domanda di adesione. 8. Ogni operatore è responsabile del rispetto della vigente normativa di carattere fiscale, amministrativo e igienico sanitario. ART.3 PROGRAMMAZIONE 1. L organizzazione e la gestione del Mercato contadino di Capannori sono affidati a: Comune di Capannori Comitato del Mercato Soggetto Gestore

2 Il Comune in collaborazione con la Provincia di Lucca, nell ambito delle linee di indirizzo regionali, definisce le priorità e adotta tutti gli atti di regolamentazione e di programmazione del mercato. In particolare stabilisce: i criteri e le modalità di svolgimento del mercato; la programmazione degli eventi; le modalità di controllo e di monitoraggio sull andamento del mercato; provvede al finanziamento del progetto attingendo a risorse proprie e di altri soggetti pubblici; definisce la politica tariffaria a carico dei partecipanti per raggiungere l obiettivo dell autofinanziamento. 3 Il Comitato del Mercato ha sede presso il Comune di Capannori, ed è composto da: l Assessore allo Sviluppo Economico del comune tre rappresentanti dei produttori agricoli un rappresentante degli artigiani un rappresentante dei consumatori Alle riunioni del Comitato possono partecipare i rappresentati del Soggetto gestore per un raccordo e coordinamento con le attività del mercato 4 Il Comitato è organo consultivo e di supporto alle scelte del Comune e provvede a svolgere le seguenti attività: opera da supporto all attività di regolamentazione, programmazione e controllo del Comune di Capannori e di partecipazione in rappresentanza degli interessi del comune, dei produttori e dei consumatori; propone al Comune i criteri e le modalità per la definizione dei disciplinari in collaborazione con il tavolo tecnico della Provincia; collabora per l organizzazione del mercato e degli eventi ad esso correlati, in particolar modo per la migliore partecipazione degli operatori agricoli e delle piccole imprese artigiane ; esprime pareri e valutazioni sul piano operativo presentato dal Soggetto gestore e sulle modalità di svolgimento dello stesso; effettua il monitoraggio sull andamento del mercato analizzando la tipologia e la qualità dei prodotti; collabora per il controllo del rispetto del presente regolamento in funzione di proposte migliorative. ART. 4 SOGGETTO GESTORE 1. Il Comune si avvale di un soggetto gestore individuato, mediante procedura ad evidenza pubblica secondo criteri di professionalità ed esperienza nel campo agricolo e/o della commercializzazione di prodotti agricoli e di organizzazione di fiere e mercati, dando priorità nella scelta, viste le finalità promozionali del settore agricolo, ad organismi senza scopo di lucro. 2. Il soggetto gestore si occupa di: redigere un piano operativo dello svolgimento del mercato; provvedere all allestimento ed all organizzazione del mercato secondo le vigenti norme igienico-sanitarie e la programmazione definita dal Comune; gestire la fase di individuazione dei produttori partecipanti a seguito di procedure selettive sulla base dei criteri stabiliti dal Comune; a tal fine viene redatta una graduatoria in base ai criteri stabiliti dal presente disciplinare; curare l assegnazione dei posteggi ai singoli produttori utilmente collocati in graduatoria; tenere i contatti con i produttori e valutare le problematiche connesse all organizzazione e all esercizio del Mercato;

evidenziare particolari anomalie riscontrabili nelle offerte dei prodotti sia sotto il profilo merceologico che nella formazione dei prezzi; provvedere alla rilevazione delle presenze dei partecipanti e alla rilevazione dei prezzi praticati; risolvere eventuali criticità e verificare il rispetto delle norme e della qualità dei prodotti. ART. 5 POSTEGGI 1. Nel mercato contadino di Capannori sono istituiti un numero di posteggi compatibili con l area disponibile. Di norma il posteggio è assegnato per tutto l anno ma si può prevedere un numero di posteggi in caso di candidature per presenze stagionali. Il piano operativo redatto dal Soggetto gestore definisce il numero dei posteggi e può essere modificato in corso d opera anche sulla base delle domande di partecipazione 2. I posteggi sono suddivisi in modo da garantire la diversificazione dell offerta per i gruppi merceologici più rappresentativi delle produzioni locali quali : - Formaggi, - salumi, - miele e prodotti correlati, - ortofrutta, - marmellate, conserve ecc., - farine, legumi secchi, - riservati ai produttori di olio, vino, grappe e distillati, - ai produttori di pane e prodotti fa forno, - piante e fiori, 3. Ogni posteggio è dotato dell attrezzatura necessaria per l esposizione e la vendita dei prodotti agricoli ( tavolo, sedia, tovaglia, ed eventuale banco frigo se necessario e richiesto) Per gli espositori di merce quali formaggi, salumi, pane e prodotti da forno saranno messi a disposizione le attrezzature necessarie per la protezione dei prodotti dagli agenti esterni. ART.6 PARTECIPAZIONE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE 1. Le richieste di partecipazione al mercato devono essere inoltrate al Soggetto Gestore. 2. Il soggetto Gestore seleziona le domande in base ai criteri di cui al comma successivo. La graduatoria viene redatta per singolo comparto merceologico. 3. L assegnazione dei posteggi avviene in base ai sotto indicati criteri: a) priorità all appartenenza dell azienda agricola al territorio del Comune di Capannori o, in subordine, dei comuni limitrofi della Provincia di Lucca e a seguire altri comuni della Provincia di Lucca ( punti corrispondenti 3 2 1); b) prevalenza dei prodotti offerti facenti parte del paniere lucchese e/o dei prodotti a marchio di origine (DOP; DOC, IGP, IGT) (punti 3); c) adesione alla Rete del Gusto (punti 1); d) aziende in possesso di certificazioni biologiche di cui al Regolamento CE 2092/91 o di marchio agri/qualità di cui alla L.R. 25/1999 (punti 3); e) a parità di punteggio fra aziende aventi sede nel medesimo luogo è data priorità a quelle che trattano prodotti disponibili sul mercato tutto l anno; f) preferenza delle imprese che propongono prodotti trasformati derivanti da materia prima aziendale rispetto a quelle che operano solo la fase di trasformazione; g) a parità di punteggio si effettua il sorteggio; 4. Allo scopo di garantire al consumatore un paniere della spesa completo e per consentire la partecipazione al mercato anche dei produttori di prodotti stagionali, sono previste concessioni di posteggio anche stagionali; 5. Potrà altresì essere prevista la partecipazione di piccoli produttori agricoli che producono per l autoconsumo.

ART.7 GRADUATORIA E CONCESSIONI 1. Per la prima edizione del mercato, nell ambito del progetto sperimentale triennale, al fine di incentivare la partecipazione al mercato, l Amministrazione Comunale non intende esigere nessun compenso per lo spazio occupato, l allestimento delle strutture del mercato e la gestione dell attività del mercato. Trascorso tale periodo, al fine di perseguire l obiettivo dell auto-finanziamento, è prevista la compartecipazione graduale alle spese da parte dei produttori per i successivi due anni, secondo modalità da stabilire con separato atto. ART.8 NORME DI COMPORTAMENTO ED USO DEGLI SPAZI 1. Il titolare del banco di vendita deve garantire: - una cura particolare nell'allestimento del proprio stand, sia per la valorizzazione dei prodotti, sia per favorire una corretta informazione al consumatore; - il rispetto delle normative vigenti sulla preparazione, la trasformazione e la vendita dei prodotti, la pulizia delle strutture e degli spazi, da effettuarsi prima e dopo il mercato, l uso di attrezzature, vestiario e materiali idonei; - nel caso che il prodotto non sia di provenienza aziendale, ma acquisito presso aziende agricole del territorio, deve essere ben evidenziata la provenienza (denominazione azienda produttrice); - prezzi chiari e ben esposti che devono garantire la piena soddisfazione dell acquirente e dello stesso produttore; - la presenza di etichette corrette e che facilitino la comprensione del prodotto; Inoltre è consigliabile una presentazione esauriente della loro attività, con documentazione sull'azienda, indicazioni sulle caratteristiche di tipicità e del processo produttivo. 2. Lo spazio occupato dal banco e dalla merce non può eccedere i limiti assegnati. 3. L esposizione a terra è consentita per merce non alimentare (fiori), per qualsiasi prodotto alimentare devono essere osservate le vigenti norme in materia igienico sanitaria. 4. E vietato infiggere al suolo e sugli immobili chiodi, paletti e sostegni di qualsiasi tipo e danneggiare in ogni caso la struttura pubblica ospitante. 5. E fatto divieto di gettare o abbandonare rifiuti di ogni genere al di fuori degli appositi contenitori. ART.9 PREZZO DI VENDITA Uno degli obbiettivi prioritari che si prefigge il Mercato dei Contadini di Capannori è di determinare vantaggi economici sia al mondo della produzione che ai consumatori, attraverso il raccorciamento della catena distributiva (appunto Filiera Corta). Per tutti i prodotti trasformati (vino, olio, miele, formaggi, salumi, ecc.) è preso come riferimento il prezzo praticato in azienda. Per i prodotti ortofrutticoli freschi il prezzo si deve collocare tra il prezzo all ingrosso (es. riferimento al Mercato ortofrutticolo di Pulia) e quello riferibile al dettaglio (es. riferimento alla G.D.O.) e comunque con un risparmio riferito a quest ultimo di almeno il 30%. L amministrazione comunale può attivare le competenze necessarie per questo controllo periodico ed a campione. ART.10 ASSENZE 1. In caso di assenza il titolare del posteggio può essere sostituito, previa sua indicazione scritta, da altro soggetto produttore, anche di prodotti diversi, a condizione che sia in possesso dei requisiti previsti dal punto 2.1, per un massimo di n. 3 edizioni consecutive; in tal caso la presenza non viene assegnata. Dopo 3 assenze, il posteggio viene temporaneamente assegnato ad altri produttori.

2. Le modalità operative per la sostituzione saranno definite dal soggetto gestore nell ambito dell organizzazione del mercato. ART.11 ORARI 1. Il Mercato contadino di Capannori ha inizio alle ore 09.00 e termina alle ore 13.00. Gli spazi dovranno essere liberati entro le 13,30. Tale orario potrà subire deroghe di orario che l Amministrazione comunale, previa concertazione con il comitato del Mercato, potrà disporre di volta in volta, con congruo preavviso. (Nel caso di concomitanza con altre manifestazioni programmate, il mercato non avrà luogo). 2. L accesso degli operatori e la sistemazione dei banchi non deve avvenire prima delle ore 7.30 né dopo le ore 8.30. ART.12 DIVIETI PER I PARTECIPANTI 1. È vietato ingombrare le aree destinate ai produttori agricoli con merci e imballaggi prima, durante e dopo lo svolgimento del mercato. 2. E vietato in ogni caso abbandonare generi avariati o rifiuti organici che devono essere opportunamente raccolti in apposito contenitore. 3. Non è consentito l uso di apparecchi di amplificazione e diffusione sonora. ART.13 DANNI A TERZI L Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati dai soggetti partecipanti al mercato a persone o a cose, nonché per eventuali inadempienze degli obblighi fiscali da parte dei partecipanti. ART.14 ESCLUSIONE Saranno esclusi dalla partecipazione del Mercato tutti gli operatori, che pur avendo sottoscritto gli impegni prescritti ai precedenti articoli, non rispettino gli accordi ed il contenuto degli impegni assunti. Il contenuto del presente disciplinare potrà in ogni momento essere rivisto, aggiornato e corretto secondo le esigenze e criticità che possano emergere.